Prof. Luigi Spedicato Esercizi di scrittura Scrivere consiste essenzialmente nel mettere assieme...

Post on 01-May-2015

220 views 1 download

Transcript of Prof. Luigi Spedicato Esercizi di scrittura Scrivere consiste essenzialmente nel mettere assieme...

Prof. Luigi Spedicato

Esercizi di scrittura

Scrivere consiste essenzialmente

nel mettere assieme

ESPRESSIONE e CONTENUTO.

PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI”

Prof. Luigi Spedicato

Ma occorre partire dalle proprie

esperienze, riflettere sulle competenze

possedute, identificare i punti deboli nel

rapporto con la scrittura.

Rispondete alle domande dei due

questionari seguenti, ed annotate le

risposte sul vostro blocco di appunti.

Due questionari sulla scrittura

Prof. Luigi Spedicato

Questionario 1Questionario 1

1)Quanto scrivete? Tanto, poco o mai?

2)In quali tipi di testo scritto vi siete

già esercitati o vi esercitate

regolarmente?

3)Di quali argomenti scrivere di solito?

4)Qual è lo scopo della vostra scrittura?

5)Di solito, chi legge quello che voi

scrivete?

Prof. Luigi Spedicato

Questionario 2Questionario 2

1)Quali sono le principali difficoltà che incontrate nella scrittura?

2)Quali sono i testi per più difficili da scrivere e perché lo sono?

3)Come cercate di affrontare e superare le difficoltà che incontrate?

4)Come vengono giudicati i vostri scritti?5)Scrivete di getto oppure pianificate le fasi

della scrittura?

Prof. Luigi Spedicato

La domanda principaleLa domanda principale

Siete soddisfatti normalmente di quello che scrivete? Se la risposta è

NO, che cosa non vi convince della vostra

scrittura?

Prof. Luigi Spedicato

Le fasi ed i processi della Le fasi ed i processi della scrittura: la pre-scritturascrittura: la pre-scrittura

Occorre porsi due tipi di domande:

1)Qual è lo scopo del testo? Questa prima domanda riguarda la funzione del testo, il bisogno concreto a cui esso risponde.

2)A chi scrivo? Questa domanda riguarda il tipo di pubblico a cui si rivolge il nostro scritto.

Prof. Luigi Spedicato

La pre-scritturaLa pre-scrittura

Occorre raccogliere le informazioni su quanto si vuole scrivere.

Ed infine, le informazioni disponibili devono essere pianificate, organizzate in punti salienti. Si tratta, dunque, di predisporre una scaletta.

Prof. Luigi Spedicato

La regola principale: identificare con precisione i paragrafi, ossia le unità di base del testo in cui vengono sviluppati singolarmente i punti della scaletta.

Fare spesso delle domande di controllo: sono stato chiaro? Ho messo tutte le informazioni necessarie? C’è qualcosa da riscrivere, correggere o spostare?

La seconda fase: scrivere.La seconda fase: scrivere.

Prof. Luigi Spedicato

Questo processo può avvenire dopo un singolo paragrafo o alla fine del testo.

Può essere molto utile far rileggere i propri testi ad una persona che li valuti.

Preparate ora un testo scritto, seguendo le indicazioni che vi saranno date.Usate un codice per indicare il vostro elaborato: il giorno ed il mese di nascita, seguito dall’iniziale del nome di battesimo.

L’ultima fase: la revisione.L’ultima fase: la revisione.

Prof. Luigi Spedicato

Il testo scritto è il risultato dell’armonizzarsi di una serie di componenti:

•Sintassi•Grammatica•Strumenti di scrittura•Organizzazione•Contenuto•Scelte cognitive•obiettivo

DAL PROGETTO-SCRITTURA AL PRODOTTO-TESTO

Prof. Luigi Spedicato

Un semplice esercizio Un semplice esercizio di stiledi stile

Scrivete un breve paragrafo di non meno di 10 righe manoscritte, e spiegate il vostro stile nell’affrontare la scrittura.

Se non vi vengono idee immediate, pensate a come affrontavate i compiti di italiano nelle scuole medie superiori che avete frequentato.

Usate il vostro codice di riconoscimento

per identificare il vostro elaborato.

Prof. Luigi Spedicato

LAVORARE SULLE IDEELAVORARE SULLE IDEE

Problema:Come collegare le idee raccogliendole in

maniera ordinata e coerente?

Una possibile risposta:Il metodo del “grappolo associativo”

Il principio di base è considerare la memoria non come una successione

ordinata di informazioni, ma come uno spazio ricco di contenitori per

raggruppare informazioni diverse.

Prof. Luigi Spedicato

Un esempio di grappolo associativoUn esempio di grappolo associativo

Il sito web del Comune

Una comunità on lineAccesso on line ai documenti

Promozione del territorio

Portale unico delle imprese

Download di stampatiIdentità e cultura

Comunicazione interna

Prof. Luigi Spedicato

Cosa aggiungereste al grappolo Cosa aggiungereste al grappolo associativo?associativo?

Il sito web del Comune

………………………………………………….

………………………

……………………………..

……………………….…………………….

…………………………..

Prof. Luigi Spedicato

Dal grappolo associativo Dal grappolo associativo alla scalettaalla scaletta

Ogni testo è pianificato, risponde cioè

ad una sorta di percorso che sviluppa

gli argomenti e guida il lettore a trarre

delle conclusioni.

Questo percorso si chiama scaletta:

questo termine indica dunque l’insieme

dei punti principali in discussione in un

testo.

Prof. Luigi Spedicato

I due punti principali nella I due punti principali nella prepazione della scalettaprepazione della scaletta

Stabilire l’importanza delle idee, la loro gerarchia.

Stabilire la loro successione, l’ordine in cui verranno presentate.

Prof. Luigi Spedicato

Scrivere una scalettaScrivere una scaletta

Preparate su un tema a vostra scelta una scaletta che comprenda almeno quattro paragrafi.

Ogni paragrafo (ossia un blocco di senso autonomo) dovrà indicare un minimo di tre capoversi (frasi che sviluppano logicamente l’argomento del paragrafo).

Se lo desiderate, potete utilizzare lettere o numeri per identificare paragrafi e frasi.

Prof. Luigi Spedicato

Scrivere una scalettaScrivere una scaletta

ATTENZIONE

Esistono almeno quattro tipi di scaletta:

1)Scaletta a lista2)Scaletta per argomento3)Scaletta per frasi4)Scaletta a paragrafo

• Ricordatevi che la scaletta è uno strumento, non il testo finale, e dunque può essere sempre modificata.

Prof. Luigi Spedicato

Prof. Luigi Spedicato

Prof. Luigi Spedicato

Prof. Luigi Spedicato