Presentazione standard di PowerPoint BERGAMO SUD/ANNO... · 2017. 4. 13. · 7) Attività per il...

Post on 23-Sep-2020

5 views 0 download

Transcript of Presentazione standard di PowerPoint BERGAMO SUD/ANNO... · 2017. 4. 13. · 7) Attività per il...

LO STATO

DI AVANZAMENTO

DEL PROGETTO (a fine marzo 2017)

Cosa abbiamo fatto fino ad ora:

1) Formate tutte le commissioni distrettuali

2) Formati molti dei gruppi di lavoro territoriali

3) Adeguato lo statuto dell’Associazione Virgilio

4) Già iniziate le attività di tutoraggio

5) Accordi in corso con Istituti di Credito

6) In fase di costituzione la ONLUS

7) Attività per il marketing territoriale (tutte le aree)

8) Incontri con i gruppi di lavoro territoriali

9) Attività per la realizzazione del Polo ad Arquata

10) Attività per la realizzazione del Polo a Camerino

Oltre alle innumerevoli ed onerose (in termini di tempo) attività di promozione

del progetto, con i Club del Distretto, con le istituzioni e le associazioni, con

gli altri Distretti, con il Rotary International, con possibili finanziatori

1) Formate tutte le commissioni distrettuali

Sono state realizzati una serie di gruppi di lavoro a coordinamento

distrettuale, tutti già riuniti ed al lavoro:

- Gruppo progettisti delle opere edili

- Gruppo di lavoro area legale (contrattualistica, atti, ecc.)

- Gruppo marketing ed informatica

- Gruppo di lavoro per i progetti Rotary Foundation

- Gruppo di lavoro per il tutoraggio (Associazione Virgilio)

Gruppo Progettisti opere edili:

- Cimino Fabrizio

- Pierini Roberto

- Grisogani Francesco

- Iezzi Ugo

- Pepa Patrizio

- Caronni Roberta

- Borzacchini Valerio

- Dignani Lucia

- Di Luzio Gregorio

- Aruffo Marco Maria

- Marcolongo Giannicola

- Lisi Silvana

Gruppo di lavoro area legale:

- Alfonso Rossi

- Giuseppe Di Tuoro

- Marzia Marchionni

- Pierpaolo Andreoni

- Bruno Massucci

- Tommaso Navarra

- Elisabetta Macrina

- Maria Luciana Argalia

Gruppo marketing ed informatica:

- Paolo Montanari

- Sergio Sarnari

- Fabio Mazzocchetti

- Silvano Scardecchia

Gruppo di lavoro per i progetti Rotary Foundation:

- REMO MORPURGO Direttore esecutivo commissione

distrettuale Rotary Foundation

- CAMILLO PIAZZA SPESSA Responsabile maggior numero di

progetti con Rotary Foundation

- STEFANO CLEMENTONI Direttore esecutivo commissione

distrettuale Progetti 2016-2017

- FABIOLA FUGGETTI Direttore esecutivo commissione

distrettuale Progetti 2017-2018

Gestiti dalla Associazione Virgilio

cioè da volontari, veri

professionisti ed imprenditori

rotariani

Servizi di tutoraggio Consulenza commerciale, legale,

fiscale, contrattuale

Tutoraggio imprenditoriale

Attività PERSONALIZZATE

Gruppo di lavoro per il tutoraggio

Riferimenti:

Piero Chiorri

Ilaria Gasbarri

Circa 70 professionisti già iscritti

Molti altri locali in fase di definizione

Gruppo di lavoro per il tutoraggio

2) Formati gruppi di lavoro territoriali

Sono stati realizzati i gruppi di lavoro in ciascuna delle macro-aree:

- Arquata (Club Ascoli Piceno, con collaborazione di altri Club della zona)

- Teramano (Club Teramo, Teramo Est, Teramo Nord)

- Maceratese (Club Camerino, Tolentino, con collaborazione di altri Club della zona)

- Area Umbra (Club Norcia, con collaborazione di altri Club della zona)

In ciascuna area, i gruppi di lavoro sono suddivisi per:

- Attività di supporto alle azioni di tutoraggio

- Attività di supporto ai progetti con la Rotary Foundation

3) Adeguato lo statuto dell’Associazione Virgilio

Associazione inizialmente nata per aiutare aziende giovani neo-costituite, ha dovuto

adeguare le proprie regole (ma unicamente per le zone terremotate) includendo:

- Attività economiche anche più grandi (inizialmente era fino a 10 dipendenti)

- Attività economiche con soci di età maggiore (inizialmente fino a 35 anni)

- Attività economiche ancora da costituire, per aiutarli proprio nella fase di

progettazione ed avvio dell’attività (inizialmente dovevano essere già costituite)

- Attività economiche non più in fase iniziale (inizialmente dovevano essere costituite da

non più di tre anni)

L’Associazione Virgilio ha quindi accolto tutte le richieste del Distretto e del territorio, e

l’impegno in queste prime fasi di attività è stato notevole e professionalmente significativo.

4) Già iniziate le attività di tutoraggio

Abbiamo iniziato dalla zona di Arquata e limitrofe.

Non è stato facile, gli abitanti

sono tutti dispersi e la

comunicazione inizialmente è

stata molto difficile

4) Già iniziate le attività di tutoraggio

Alla prima riunione a San Benedetto del Tronto, sono già state prese

35 richieste formali di tutoraggio, da iniziative economiche di vario tipo

4) Già iniziate le attività di tutoraggio

Sono stati effettuati incontri successivi individuali con tutti gli interessati e sono

state avviate le attività di tutoraggio per diversi di questi, soprattutto per alcune

categorie (ad esempio tutti gli agricoltori, tutti i piccoli operatori nell’edilizia)

4) Già iniziate le attività di tutoraggio

Nel tempo si raggiungeranno molti altri operatori economici

(sempre della stessa zona) per effetto di:

- Passa parola dei primi che stanno già partecipando al tutoraggio

- Istituzione di un appuntamento fisso bi-settimanale «punto di ascolto»

- Promozione continua da parte delle istituzioni locali

- Effetto di trascinamento dalle altre attività in zona (attività relative al Polo

Multifunzionale, inizio concessioni di credito agevolato)

4) Già iniziate le attività di tutoraggio

Già calendarizzati gli incontri in altre zone, per ripercorrere

la stessa esperienza di Arquata.

In particolare le attività stanno partendo nella zona

abruzzese, sono stati coinvolti già diversi sindaci, alcuni di

questi (Valle Castellana, Castelli, Civitella) hanno già dato

disponibilità di locali per le attività di incontro e tutoraggio.

Successivamente anche qui si avranno

incontri periodici fissi come «punti di ascolto»

5) Accordi in corso con Istituti di Credito

Il Distretto 2090 ha già messo a disposizione un «fondo di garanzia» (al momento

di 40mila euro) per consentire di erogare credito per piccole esigenze

economiche (taglio dei prestiti 10-20mila euro ciascuno) senza necessità di

garanzie proprie.

Uno o più istituti di credito

moltiplicheranno il fondo di

garanzia in credito, per un

fattore 20, consentendo

quindi, al momento, una linea

di credito di 800mila euro.

5) Accordi in corso con Istituti di Credito

Importantissime le attività

di tutoraggio, che rendono

più agevoli e gradite le

operazioni, in quanto

aziende «conosciute» e

soprattutto «seguite nel

tempo». Sono allo studio

possibilità di collegare le

nostre attività a

disponibilità di fondi di

garanzia «istituzionali» per

estenderne notevolmente

l’operatività.

6) In fase di costituzione la ONLUS

Poco da aggiungere, se non che l’attività è in corso.

7) Attività per il marketing territoriale (tutte le aree)

1) Creazione marchio collettivo solidale

2) Creazione e-commerce professionale

3) Attività di marketing professionale

4) Consulenza di immagine

- a favore dei prodotti tipici del territorio

- a favore delle attività turistiche

7) Attività per il marketing territoriale (tutte le aree)

Marchio collettivo da utilizzare per il marketing territoriale: E’ stato fatto un

bando per l’ideazione di nome e logo originale, questo è il vincitore:

Il nome è formato dalle parole Terre + Miti, vocaboli di uso quotidiano, facili da ricordare e di immediata comprensione per chiunque. Ricorda il motivo per cui è nato l’e-commerce solidale, cioè i terremoti del 24 agosto, del 26 e del 30 ottobre 2016, avendo una sola consonante di differenza, si gioca sull’assonanza «terremoto-terremiti», una sola consonante di differenza, ma un significato completamente diverso. terremiti.it e terremiti.com sono stati registrati a nostro nome.

Diversi sono i significati che si possono dare a questa parola, ma tutti hanno un valore comunicativo estremamente positivo. Terre Miti identifica la provenienza da un’area dell’Italia conosciuta per la mitezza della sua popolazione, virtù in antitesi all’aggressività, che non conosce violenza ed è lontana da ogni eccesso. Queste dell’area dei Sibillini sono inoltre le Terre dei Miti, dove si narrano leggende sulla Sibilla Appenninica e le sue incantevoli ancelle sino dall’epoca imperiale romana. Ma questi Miti possono anche essere identificati con i prodotti che l’uomo è riuscito a creare in queste aree nel corso dei secoli, prodotti che spaziano nei più disparati settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’artigianato artistico e dell’industria. Prodotti che sicuramente saranno disponibili nell’e-commerce solidale in costruzione.

Il logo dell’e-commerce deve essere anche esso di facile leggibilità, deve avere una grafica contemporanea che faccia da contrappeso ai significati della parola che rimandano anche all’antichità e alle tradizioni popolari. E’ facilmente riproducibile su qualsiasi supporto e mantiene il suo valore in qualsiasi dimensione venga applicato. Una composizione giocosa, dove la lettera “I” diventa una sorta di bacchetta magica della Sibilla ed il lettering si fa tondeggiante e dalle forme morbide, per invitare all’acquisto solidale, senza problemi.

7) Attività per il marketing territoriale (tutte le aree)

In tutti gli incontri fino ad ora avuti con le popolazioni coinvolte è stata ribadita

l’importanza di realizzare una attività di promozione, che possa essere di

incentivo per la ripresa economica (soprattutto per alcune tipologie di prodotti e

servizi), ma anche di stimolo e fiducia per gli operatori stessi.

Molte iniziative private di e-commerce solidale sono nate in queste zone,

soprattutto nel periodo natalizio, ed hanno avuto un notevole successo

nonostante la semplicità di impostazione, il modello può funzionare.

7) Attività per il marketing territoriale (tutte le aree)

La nostra iniziativa è comunque molto differente:

- Nasce senza interesse privato, quindi al centro ci sono gli interessi degli

utenti;

- Impostata con grande attività di marketing, altamente professionale,

collegato all’iniziativa;

- Utilizzerà l’appartenenza al mondo rotariano, in modo corretto e garbato;

- Impostata per durare nel tempo, la sostenibilità sarà garantita dalla

formazione degli operatori (anche attraverso accordi di collaborazione

scuola-lavoro, con le associazioni di categoria, con l’università),

dall’approccio graduale, dalla professionalità degli attori;

- Integrazione con le altre misure del progetto Fenice, tutoraggio organizzativo,

tutoraggio sugli aspetti logistici e marketing, credito per le attrezzature

8) Incontri con i gruppi di lavoro territoriali

Sono stati fatti numerosi incontri, tra le commissioni distrettuali (soprattutto

quella per la Rotary Foundation) ed i gruppi di lavoro dei Club interessati, così

come numerosi incontri informativi.

Foligno

Pescara

9) Attività per la realizzazione del Polo ad Arquata

Le attività di incontro con le popolazioni e

le istituzioni sono iniziate da settembre

Arquata e le zone

limitrofe sono in

assoluto tra quelle più

disastrate, solo alcuni

casi fortunati hanno

evitato tragedie di

dimensioni maggiori….

(PS: non è una discarica,

ma la situazione non

modificata dai giorni del

sisma)

La frazione di Arquata

Pescara del Tronto

Il centro storico di

Arquata non è ancora

stato minimamente

sgomberato o messo in

sicurezza

Ci siamo incontrati più volte

con l’amministrazione di

Arquata, prima per illustrare

il progetto, subito condiviso,

poi per stabilire i dettagli

dell’operazione

il Sindaco ci ha condotto

sul sito che è stato

riservato al Rotary per

realizzare la struttura

edilizia. Il sito è quello

della vecchia scuola

elementare di Arquata ed

è quindi dotato di tutte le

necessarie urbanizzazioni

per la realizzazione di un

edificio polifunzionale

come prevede il progetto.

31 marzo: finalmente

abbiamo l’accordo formale

del Comune di Arquata e

l’indicazione ufficiale del

sito di costruzione

… distinto alla particella 840

foglio 24 di estensione di

mq.1720…

10) Attività per la realizzazione del Polo a Camerino

Effettuati numerosi

incontri, con le istituzioni,

con i soci locali, con

l’Università di Camerino

Un incontro avuto con

diversi Governatori

italiani

Il territorio di Camerino,

pur non avendo avuto

vittime o crolli rovinosi

diffusi, presenta tutto il

centro storico inagibile, le

costruzioni, rinforzate a

seguito del sisma del

1997, hanno retto ma si

sono tutte lesionate,

soprattutto la terza

scossa è stata fortissima

Il centro storico di Camerino era

particolarmente vivace, la popolazione

universitaria raddoppiava quella residente.

La vecchia sede universitaria è

completamente inagibile. Fortunatamente,

dopo il sisma del 1997, una parte

dell’Università è stata delocalizzata fuori dal

centro storico, ora è completamente agibile e

consente il regolare svolgimento delle attività

didattiche (anche se con notevoli difficoltà

logistiche).

Nel centro storico era anche ubicato un

edificio utilizzato come sede delle attività

economiche di Spinoff ed incubatore: l’edificio

è completamente inagibile.

E’ stato quindi individuato quello che

a nostro giudizio può essere il miglior

progetto per il territorio …

… in completo accordo con

l’Amministrazione Comunale e con

l’Università di Camerino

Ricostruire una sede per le attività economiche derivanti da Spinoff universitari, che

funzionerà come vero e proprio incubatore di imprese (affidamento temporaneo a

rotazione).

La gestione sarà garantita dall’Università di Camerino, che curerà anche

l’accreditamento ufficiale come incubatore, e sosterrà le spese di gestione.

Il terreno è messo a disposizione dal Comune di Camerino, in zona limitrofa al nuovo

Polo Didattico ed al Campus Universitario.

La vicinanza della struttura al polo didattico universitario UNICAM permetterà di avere

rilevanti benefici, come la copertura di tutta la struttura con internet ad alta velocità

grazie alla fibra ottica presente nell’area e la possibilità di interagire con i laboratori

presenti nelle singole facoltà/scuole UNICAM.

… loro vi ringrazieranno !!!

- Progetto concreto, tutti i locali saranno utilizzati il giorno dopo la loro realizzazione

- Progetto sostenibile, già definita la gestione futura

- Progetto altamente significativo, di grande visibilità e condiviso dalle istituzioni

Ora serve il vostro aiuto concreto !!!

IBAN: IT 78 O 02008 11117 000104435658Presso: UNICREDIT BANCA - Filiale di Bergamo

Intestato: Terremotati Centro Italia - Rotary Distretto 2042

per informazioni: segreteria@rotary2042.it