Presentazione modulo5

Post on 29-Jun-2015

954 views 1 download

Transcript of Presentazione modulo5

1 di 11

Modulo 5

Produzione collaborativa di risorse didattiche basate sullo standard EUCIP

Modulo 5

Produzione collaborativa di risorse didattiche basate sullo standard EUCIP

Pierfranco Ravotto - p.ravotto@aicanet.it

2 di 11

Modulo 5: obiettivi

Alla fine del modulo il corsista sarà in grado di

1. progettare una risorsa didattica;2. realizzarla con strumenti di sua scelta;3. garantirne l’apertura (licenza, accessibilità al

sorgente, indicazioni per l’utilizzo e la modifica)4. inserirla nel freeLOms ed eventualmente in altre

repository;5. collaborare alla progettazione e realizzazione di un

corso in Moodle.

Alla fine del modulo saranno disponibili risorse didattiche e corsi da usare con gli studentiAlla fine del modulo saranno disponibili risorse didattiche e corsi da usare con gli studenti

3 di 11

Modulo 5: risultati attesi

Corsi MoodleCorsi MoodleLearning ObjectLearning Object

PresentazionePresentazione

VideoVideo

SimulazioneSimulazione

QuizQuizSCORMSCORM

PodcastPodcast

4 di 11

Modulo 5: risultati attesi

Corsi MoodleCorsi MoodleLearning ObjectLearning Object

PresentazionePresentazione

VideoVideo

SimulazioneSimulazione

QuizQuizSCORMSCORM

PodcastPodcast

Ambiente/i di sharing(freeLOms & C.)

5 di 11

Come lavorare

Individuare i temi su cui lavorare (con riferimento al syllabus EUCIP)Individuare i temi su cui lavorare (con riferimento al syllabus EUCIP)

Definire i gruppi di lavoroDefinire i gruppi di lavoro

6 di 11

Come lavorare nei gruppi

Individuare nel dettaglio (con riferimento al syllabus EUCIP) le conoscenze, le abilità e la competenza su cui lavorareovverodefinire gli obiettivi didattici o risultati dell’apprendimento

Individuare nel dettaglio (con riferimento al syllabus EUCIP) le conoscenze, le abilità e la competenza su cui lavorareovverodefinire gli obiettivi didattici o risultati dell’apprendimento

7 di 11

Precisazione importante (1)

Conoscenze: risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio.

Conoscenze: risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio.

Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi.

Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi.

Competenze: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale.

Competenze: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale.

Individuare nel dettaglio .. le conoscenze, le abilità e la competenza su cui lavorareIndividuare nel dettaglio .. le conoscenze, le abilità e la competenza su cui lavorare

8 di 11

Precisazione importante (2)

Risultati dell’apprendimento: descrizione di ciò che un discente conosce, capisce ed è in grado di realizzare al termine di un processo d’apprendimento.

I risultati sono definiti in termini di conoscenze, abilità e competenze

Risultati dell’apprendimento: descrizione di ciò che un discente conosce, capisce ed è in grado di realizzare al termine di un processo d’apprendimento.

I risultati sono definiti in termini di conoscenze, abilità e competenze

definire gli obiettivi didattici o risultati dell’apprendimentodefinire gli obiettivi didattici o risultati dell’apprendimento

9 di 11

Come lavorare nei gruppi

Individuare nel dettaglio le conoscenze e abilità su cui lavorare (con riferimento al syllabus EUCIP)ovverodefinire gli obiettivi didattici o risultati dell’apprendimento

Individuare nel dettaglio le conoscenze e abilità su cui lavorare (con riferimento al syllabus EUCIP)ovverodefinire gli obiettivi didattici o risultati dell’apprendimento

Progettare le prove di verificaProgettare le prove di verifica

Individuare nel dettaglio (con riferimento al syllabus EUCIP) le conoscenze, le abilità e la competenza su cui lavorareovverodefinire gli obiettivi didattici o risultati dell’apprendimento

Individuare nel dettaglio (con riferimento al syllabus EUCIP) le conoscenze, le abilità e la competenza su cui lavorareovverodefinire gli obiettivi didattici o risultati dell’apprendimento

10 di 11

Come lavorare nei gruppi

Individuare nel dettaglio le conoscenze e abilità su cui lavorare (con riferimento al syllabus EUCIP)ovverodefinire gli obiettivi didattici o risultati dell’apprendimento

Individuare nel dettaglio le conoscenze e abilità su cui lavorare (con riferimento al syllabus EUCIP)ovverodefinire gli obiettivi didattici o risultati dell’apprendimento

Progettare le prove di verificaProgettare le prove di verifica

Progettare il percorso formativo:1.Definire le attività da far fare agli studenti2.Individuare le risorse disponibili o da realizzare3.Definire i tempi4.Allestire l’ambiente di lavoro

Progettare il percorso formativo:1.Definire le attività da far fare agli studenti2.Individuare le risorse disponibili o da realizzare3.Definire i tempi4.Allestire l’ambiente di lavoro

Individuare nel dettaglio (con riferimento al syllabus EUCIP) le conoscenze, le abilità e la competenza su cui lavorareovverodefinire gli obiettivi didattici o risultati dell’apprendimento

Individuare nel dettaglio (con riferimento al syllabus EUCIP) le conoscenze, le abilità e la competenza su cui lavorareovverodefinire gli obiettivi didattici o risultati dell’apprendimento

11 di 11

p.ravotto@aicanet.it

Grazie per l’attenzione