Presentazione Hylemetria

Post on 05-Dec-2014

487 views 2 download

description

Brief presentation, in italian, related to Hylemetry as authentication system for objects, likes Banknotes, Lithography and drugs packages

Transcript of Presentazione Hylemetria

PhD Student: Lorenzo COZZELLA

Tutor: Prof. Giuseppe SCHIRRIPA SPAGNOLO

Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory

Università degli Studi“Roma Tre”

- Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory - Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory

La FalsificazioneLa cultura della copia e delle falsificazioni fa parte della nostra storia e della nostra cultura. Inoltre copiare è parte integrale del processo di apprendimento. La foto ritrae la "Diana di Versailles", attualmente custodita al Louvre di Parigi. La statua venne realizzata tra il primo ed il secondo secolo d.C. E' una copia romana dell'originale greca attribuita a Leocare. Fu donata da Papa Paolo IV al re di Francia Enrico II, nel sedicesimo secolo.

Nota: I romani hanno realizzato in marmo numerose copie di statue greche in bronzo. Grazie a queste copie romane è stato possibile ammirare splendide statue greche oggi andate perdute, sia per l'estrema antichità sia, soprattutto, perché il bronzo veniva fuso per essere riutilizzato.

- Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory - Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory

Poiché i sistemi di identificazione biometrica hanno dato ottimi risultati, viene spontaneo chiedersi se criteri simili possano essere utilizzati per identificare oggetti inanimati, come ad esempio i manufatti storico-artistici. Ovviamente l’identificazione risulta possibile se si riescono ad individuare caratteristiche specifiche di un particolare manufatto. In altre parole, caratteristiche uniche, irriproducibili e immutabili potrebbero assegnare un’identità al manufatto. Sfruttando le caratteristiche, irriproducibili e immutabili, proprie di un manufatto, è possibile un meccanismo di identificazione che associ, in modo univoco, un “certificato di autenticità” ad un particolare manufatto; sia esso un’opera d’arte, un mobile antico, una gemma preziosa, una moneta antica, ecc.

Hylemetria

- Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory - Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory

Considerando che Aristotele ha chiamato hyle (űλη) la materia inanimata (ciò di cui un oggetto è fatto), in analogia all’identificazione biometrica, chiameremo hylemetria la procedura di identificazione di un oggetto inanimato.

Scopo dell’identificazione hylemetria è quello di acquisire delle caratteristiche casuali e irriproducibili, processarle per estrarne le informazioni caratteristiche distintive (template), rappresentarle tramite una stringa firmabile digitalmente.

... continua Hylemetria

Geometriadella mano

riconoscimento caratteristiche

fisiche dell’individuo

Fibre della carta

Rumore di stampa

Impronte digitaliIride

Biometria vs. Hylemetria

Biometria

- Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory - Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory

utilizzo delle prorietà microscopiche di un

oggetto

Hylemetria

Applicazione Hylemetrica su una litografia

- Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory - Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory

... continua Applicazione Hylemetrica su una litografia

- Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory - Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory

... continua Applicazione Hylemetrica su una litografia

- Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory - Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory

- Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory - Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory

random position of the metallic color fibers

... continua Applicazione Hylemetrica su Banconota

- Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory - Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory

... continua Applicazione Hylemetrica su Banconota

- Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory - Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory

Applicazione Hylemetrica su contenitore per farmaci

- Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory - Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory

... continua Applicazione Hylemetrica su contenitore per farmaci

• G. Schirripa Spagnolo, C. Simonetti, L. Cozzella, IR Fringe Projection for 3D Face Recognition, Proceeding of International Conference on Advanced Phase Measurement Methods in Optics and Imaging, Locarno, Maggio 2010

• G. Schirripa Spagnolo, C. Simonetti, L. Cozzella, Autenticazione di documenti di identità tramite watermarking fragile, Safety and Security Maggio 2010

• G. Schirripa Spagnolo, L. Cozzella, C. Simonetti, Banconote verifica tramite approccio biometrico, ICT Security – Gennaio 2011

• G. Schirripa Spagnolo, L. Cozzella, C. Simonetti, Banknote security using a biometric-like technique: a hylemetric approach, Meas. Sci. Technol., Vol. 21 (2010) 055501 (8pp), doi:10.1088/0957-0233/21/5/055501, Maggio 2010

• G. Schirripa Spagnolo, L. Cozzella, C. Simonetti, Currency verification by a 2D infrared barcode, Meas. Sci. Technol. Vol. 21 (2010) 107002 (5pp), doi:10.1088/0957-0233/21/10/107002

• L. Cozzella, C. Simonetti, G. Schirripa Spagnolo, Hylemetry versus Biometry: a new method to certificate the lithography authenticity, Proc. SPIE 8084, 80840S (2011); doi:10.1117/12.889387 (Maggio 2011)

• L. Cozzella, C. Simonetti, D. Papalillo, G. Schirripa Spagnolo, Designing of binary diffractive optical elements for beams performing, Proc. SPIE 8306, 83060N-1(8); doi:10.1117/12.912311 (Agosto 2011)

Pubblicazioni

- Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory - Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory

ESCHER-LAB– Electronic for Security and Cultural HEritage Research - LABoratory