Presentazione di PowerPoint€¦ · - Nel meridione d’Italia la incidenza dei tumori è minore di...

Post on 25-Aug-2020

1 views 0 download

Transcript of Presentazione di PowerPoint€¦ · - Nel meridione d’Italia la incidenza dei tumori è minore di...

AIRTum MR

Мassimo RUGGE, MD, FACG

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA, ITALIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI

I NUMERI DEL CANCRO

2019

AIRTum MR

AIRTum MR

Per i Cittadini

Per la Governance della Sanità

Per la Ricerca clinica

AIRTum MR

Donne e Uomini di “Buona volontà”

Donne e Uomini AIRTUM

1986

2019

AIRTum MR

LA DIMENSIONE 2019

REGISTRI ACCREDITATI

50

AIRTum MR

I NUMERI

AIRTum MR

2000 2005 2010 2015

40 M

60 M

80 M

20 M

POPOLAZIONE ITALIANA

60,531.000

TUMORI MALIGNI: INCIDENZA

1994

250,000

2019

371,000

6.1‰ 4.4‰

42 NUOVI TUMORI PER OGNI ORA

AIRTum MR

2000 2005 2010 2015

40 M

60 M

80 M

20 M

POPOLAZIONE ITALIANA

60,531.000

2006

2,244,000

4.2% DELLA POPOLAZIONE

POPOLAZIONE DEI PAZIENTI CON NEOPLASIA

2019

3,460,000

5.3% DELLA POPOLAZIONE

TUMORI MALIGNI: PREVALENZA

01 01 2019

1,870,000

1,590,000

54%

46%

AIRTum MR

LA GEOGRAFIA

AIRTum MR

Ta

ssi

sta

nd

ard

izza

ti p

er 1

00

.00

0

800

700

600

500

400

300

200

100

0

NORD

SUD CENTRO

NORD

SUD CENTRO

TUMORI MALIGNI: INCIDENZA NEL TERRITORIO

NORD

SUD CENTRO

AIRTum MR

800

700

600

500

400

300

200

100

0

NORD

SUD CENTRO

NORD

SUD CENTRO

TUMORI MALIGNI: INCIDENZA NEL TERRITORIO

NORD

SUD CENTRO

?

AIRTum MR

63%

54%

64% 55%

60% 51%

SOPRAVVIVENZA (%) A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI

63% 54% 63% 54%

AIRTum MR

UN PROBLEMA DI PREVENZIONE

AIRTum MR

CAMPAGNE DI SCREENING: IL RAZIONALE

I TUMORI NON NASCONO IN UNA NOTTE… E HANNO UN “PERCHÈ”

GASTRITE

INFIAMMAZIONE

ETIOLOGIA TUMORE

NEOPLASIA

PREVENZIONE SECONDARIA

TUMORI RELATI ALL’OSPITE

PREVENZIONE PRIMARIA

TUMORI AMBIENTALI

30 ANNI

AIRTum MR

NORD

CENTRO

SUD-ISOLE

CAMPAGNE DI SCREENING

ANNO 2011 2012 2013 2014 2015 2017 2016

100%

80%

60%

40%

20%

0

63%

53%

41%

52%

35%

24%

LE ADESIONI GLI INVITI

MAMMELLA COLONRETTO

AIRTum MR

DISTRIBUZIONE DEI TUMORI PER ETÀ

<40 40- 45- 50- 55- 60- 65- 70- 80- >84 75-

18

16

14%

12

10%

8

6%

4

2%

0

18%

CLASSI DI ETÀ

AIRTum MR

POPOLAZIONE ITALIANA >75 anni

1999 2009 2019

4

3 MILIONI

2

1 MILIONE

0

1999 2009 2019

6%

7.5%

10% 9%

12%

14%

5 MILIONI

AIRTum MR

INCIDENZA: TASSI ETÀ-SPECIFICI

0 4

5 9

10 14

15 19

20 24

25 29

30 34

35 39

45 49

50 54

40 44

3500

3000

2500

2000

1500

1000

500

0

ETÀ 55 59

60 64

65 69

70 74

75 79

80 84

> 85

CASI PER 100.000 SOGGETTI/ANNO

senectus ipsa est morbus P. Terenzio Afro

AIRTum MR

SOPRAVVIVENZA NETTA A 5 ANNI (standardizzata per età)

DISTINTA PER GENERE E EPOCA DI DIAGNOSI

1994 1996

1997 1999

2000 2002

2003 2005

2006 2008

70%

60

50%

4

30%

20

0

2009 2011

Epoca Diagnosi

10%

57 59 60 61 63 64

45 48 50 52 54 55

+7%

+10%

SO

PR

AV

VIV

EN

ZA

%

AIRTum MR

LE SEDI DI TUMORE

AIRTum MR

53,500 Mammella (14%) 1°

49,000 Colon-Retto (13%) 2°

42,500 Polmone (11%) 3°

37,000 Prostata (10%) 4°

29,700 Vescica U. (8%) 5°

TUMORI INCIDENTI: PRINCIPALI SEDI

AIRTum MR

160

140

120

100

80

60

40

20

0

STOMACO

VESCICA

POLMONE

PROSTATA

COLON-RETTO

2003

TIROIDE

POLMONE

MAMMELLA

COLON-RETTO

Ta

ssi s

tan

da

rdiz

zati

x 1

00

,00

0

2005 2007 2009 2011 2013 2003 2005 2007 2009 2011 2013

SEDI NEOPLASTICHE A MAGGIORE INCIDENZA ANDAMENTO TEMPORALE NEI GENERI

!

!

!

AIRTum MR

TUMORI INCIDENTI PER CLASSI DI ETÀ

MELANOMA 9%

TESTIS 12%

NH-LY 8%

CRC 7%

THYROID 8%

PROSTATE 22%

CRC 12%

LUNG 14%

URINARY B 11%

PROSTATE 19%

LUNG 17%

CRC 14%

URINARY B 12%

STOMACH 5%

BREAST 40%

MELANOMA 7%

THYROID 16%

CRC 4%

BREAST 35%

CRC 11%

LUNG 7%

THYROID 5%

BREAST 22%

CRC 16%

LUNG 7%

PANCREAS 6%

STOMACH 5% CERVIX U 4%

CERVIX U 7%

HEAD & NECK 5%

ETÀ ≤ 70 50-59 0-49

AIRTum MR

BREAST 40%

MELANOMA 7%

THYROID 16%

CRC 4%

BREAST 35%

CRC 11%

LUNG 7%

THYROID 5%

BREAST 22%

CRC 16%

LUNG 7%

PANCREAS 6%

STOMACH 5% CERVIX U 4%

CERVIX U 7%

MELANOMA 9%

TESTIS 12%

NH-LY 8%

CRC 7%

THYROID 8%

PROSTATE 22%

CRC 12%

LUNG 14%

URINARY B 11%

PROSTATE 19%

LUNG 17%

CRC 14%

URINARY B 12%

STOMACH 5% HEAD & NECK 5%

ETÀ ≤ 70 50-59 0-49

TUMORI INCIDENTI PER CLASSI DI ETÀ

AIRTum MR

SOPRAVVIVENZA PER SEDE DI TUMORE

AIRTum MR

SOPRAVVIVENZA PER SEDE DI TUMORE ANNI

Tes

tis

Pro

sta

te

Th

yro

id

Mel

an

om

a

Uri

na

ry B

N-H

D-L

So

ft T

Kid

ney

Co

lon

La

ryn

x

Rec

tum

Hea

d &

Nec

k

My

elo

ma

Leu

kem

ias

Sto

ma

ch

Liv

er

Ga

llb

lad

der

Eso

ph

ag

us

Pa

ncr

eas

Lu

ng

CN

S

HD

-L

100

80

60

40

20

PE

RC

EN

TU

AL

E S

OP

RA

VV

IVE

NZ

A

0 M

ED

IA 5

4%

AIRTum MR

100 H

D-L

Cer

vix

U

80

60

40

20

0

PE

RC

EN

TU

AL

E S

OP

RA

VV

IVE

NZ

A

Th

yro

id

Mel

an

om

a

Bre

ast

Uri

na

ry B

Kid

ney

N-H

D L

Rec

tum

Co

lon

So

ft T

Hea

d &

Nec

k

Ov

ary

Sto

ma

ch

Liv

er

Lu

ng

CN

S

Co

rpu

s U

My

elo

ma

Leu

kem

ia

Eso

ph

ag

us

La

ryn

x

ME

DIA

63

%

SOPRAVVIVENZA PER SEDE DI TUMORE ANNI

AIRTum MR

- La registrazione dei tumori è strategica nella governance della sanità

- La storia naturale dei tumori offre il razionale per la diagnosi precoce: più precoce la diagnosi, migliore la prognosi

- Nel genere ♀, la incidenza dei tumori è minore di quella ♂

- Nel meridione d’Italia la incidenza dei tumori è minore di quella del Nord-Centro, ma la prognosi è peggiore

- A 5 anni dalla diagnosi, sopravvive il 63% dei pazienti ♀e il 54% dei ♂

- I tumori si prevengono nei giovani e si curano negli anziani (⇑>65 anni). Il progressivo invecchiamento della popolazione prospetta la priorità di strategie organizzative/cliniche orientate alla terapia oncologia geriatrica

DISTILLATI:

AIRTum MR

GRAZIE DA