Presentazione di PowerPoint · La possibilità da parte del cliente di poter modificare le proprie...

Post on 24-Jun-2020

2 views 0 download

Transcript of Presentazione di PowerPoint · La possibilità da parte del cliente di poter modificare le proprie...

VEQProgramma di Valutazione

Esterna di QualitàIn Anatomia Patologica

Dr. Claudio Ceccarelli Dr.ssa Lucilla Badiali

2

La qualità e riproducibilità del materiale di controllo ottenuto tramite una raccolta selettiva e un controllo accurato di tutte le fasi del processo di produzione

Caratteristiche desiderabili in una VEQ per IHC Anatomia Patologica

La definizione di criteri di valutazione trasparenti e riproducibili

La possibilità da parte del cliente di poter modificare le proprie metodiche scegliendo liberamente fra le indicazioni proposte dai partecipanti quelle più vicine alla propria realtà

NECESSITA’ DA SODDISFARE

3

SCELTA DEL MATERIALE

System Test

Tissue Macroarray

Grandi aree di tessuto

4

Parametri considerati

1. Presenza di aspecificità (AS)

2. Colorazione di fondo (CF)

3. Intensità della colorazione (I)

4. Qualità del preparato (P)

5. Quantificazione della colorazione specifica (Q)

CRITERI DI VALUTAZIONE

5

Parametri considerati

Presenza di aspecificità

Colorazione di cellule oparti di tessuto dovel’anticorpo ha riconosciutoproteine diverse da quellaricercata

ANTI-ER

CRITERI DI VALUTAZIONE

6

Parametri considerati

Colorazione di fondo

Deposizione del segnaledistribuita su tutto il preparato (non legame immunologico)

ANTI-ER

CRITERI DI VALUTAZIONE

7

Parametri considerati

Intensità della colorazione

Intensità del segnale in

relazione alla quantità di

antigene presente nel tessuto

esaminato

ANTI-Ki-67

CRITERI DI VALUTAZIONE

8

Parametri considerati

Qualità del preparato

Grado di integrità del

tessuto e di evidenza del

dettaglio morfologico

ANTI-Ki-67

CRITERI DI VALUTAZIONE

9

Parametri considerati

Quantificazione della

colorazione specifica

Componenti del tessuto

colorate/componenti

contenenti l’antigene

CRITERI DI VALUTAZIONE

CK WS

10

PESATURA DEI PARAMETRI

1. Parametri di maggior peso nella valutazione di risultato

Intensità della colorazione

Quantificazione della

colorazione specifica

2. Parametri di minor peso nella valutazione di risultato

Colorazione di fondo

Qualità del preparato

Presenza di colorazione aspecifica

GERARCHIA

11

SCORE

1. Parametri di maggior peso nella valutazione di risultato

Valore da 0 a 6

Classi 0 – 2 – 4 – 6

2. Parametri di minor peso nella valutazione di risultato

Valore da 0 a 2

Classi 0 – 1 – 2

Classi 0 – 2 – 4 Aspecificità

PESATURA DEI PARAMETRI

12

Valutazione finale

Inadeguato = se almeno 1 dei tre

parametri di maggior peso è pari a 0

oppure punteggio finale < 12

Sufficiente da 13 a 16

Buono > 16

PESATURA DEI PARAMETRI

13

Citocheratina ad ampio spettro

INADEGUATO I = 0 Q = 0

BUONO AS = 6 CF = 2 I = 4 P = 2 Q = 6

14

• Risultati parziali relativi a ciascun singolo round

• PERMETTONO DI CONOSCERE LO STATO DELL’ARTE NEL SINGOLO LABORATORIO

• Riepilogo personalizzato di fine ciclo

• PERMETTE DI PERCEPIRE LA RIPRODUCIBILITA’DEL LABORATORIO E IL PERCORSO DEL MIGLIORAMENTO

Il report

Dei

risultati

La comunicazione dei risultati

15

Risultati parziali relativi a ciascun singolo round

Anti- 0/2/4 0/1/2 0/2/4/6 0/1/2 0/2/4/6Sigla Lab Ab utilizzato Antigen Retrieval utilizzato Sistema utilizzato AS CF I P Q SCORE Classe

A 4 1 4 2 6 17 Buono

B 4 2 4 2 4 16 Sufficiente

C 4 2 2 2 6 16 Sufficiente

D 4 2 6 2 6 20 Buono

E 2 2 4 2 4 14 Sufficiente

F 4 2 6 1 6 19 Buono

GH 2 2 2 2 2 10 Inadeguato

H 0 0 6 0 6 12 Inadeguato

I 4 2 2 1 0 9 Inadeguato

L 4 2 6 2 6 20 Buono

M 2 2 4 2 4 14 Sufficiente

N 4 2 4 2 6 18 Buono

16

La comunicazione dei risultatiRiepilogo personalizzato di fine ciclo

Sintesi dei risultati per ciascun marcatore (MEDIA DEGLI SCORE DELLE CLASSI

PER I TRE ROUND)

esempio: 1° round =14 2° round =18 3° round =16

MEDIA = 16 (Classe attribuita SUFFICIENTE)

SCORE FINALE = Somma dei valori attribuiti alle classi dei 5 marcatori come segue:

INADEGUATO = punti 0

SUFFICIENTE = punti 2

BUONO = punti 4

esempio: totale dei risultati per i 5 marcatori

4 marcatori di classe BUONO score (3x4) = 16

2 marcatori di classe SUFFICIENTE score (2x2) = 4

0 marcatori di classe INADEGUATO score (0x0) =0 SCORE FINALE 20

17

La comunicazione dei risultati

RISULTATO COMPLESSIVO DEL LABORATORIO

DIVISO PER CLASSI

Classe 0 da 0 a 6 punti

Classe I da 7 a 12 punti

Classe II da 13 a 18 punti

Classe III da 19 a 24 punti

Riepilogo personalizzato di fine ciclo

18

Riepilogo personalizzato di fine ciclo

MEDIE DEI ROUND

SCORE FINALE

CLASSE DI APPARTENENZA

19

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

Il Team del settore VEQ A.P.

Policlinico S.Orsola-MalpighiUnità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica

Direttore Prof. Giovanni Nicola Martinelli

Dr. Claudio CeccarelliDr.ssa Lucilla Badiali De GiorgiDr. Stefano Simonazzi