Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2010 Daniele Lugli Difensore civico, Regione...

Post on 03-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2010 Daniele Lugli Difensore civico, Regione...

Presentazione dell’attività

della difesa civica nel 2010

Daniele LugliDifensore civico, Regione Emilia-Romagna

Art. 70 dello Statuto regionale

1. Il Difensore civico è organo autonomo e indipendente della Regione, a cui viene riconosciuta una propria autonomia finanziaria ed organizzativa.

Promozione

dell’istituto

Ed inoltre…• Sito web del Difensore civico • Pendolini sui treni regionali • Banner sul sito di “Repubblica E.R.”• Piè di pagina su “Repubblica E.R.”• Pagine informative su City di Bologna• Trasmissioni TV su emittenti locali

Da una indagine su 202 istanti (c.ca 1/3 del totale)

• il 42,7% ha conosciuto l’ufficio attraverso le campagne promozionali

• il 19,8% tramite il sito internet.

La tutela dei cittadini

Art. 70 dello Statuto regionale

2. Esso (il Difensore civico) è posto a garanzia dei diritti e degli interessi dei cittadini nonché delle formazioni sociali che esprimono interessi collettivi e diffusi. Svolge funzioni di promozione e stimolo della pubblica amministrazione.

Numero dei procedimenti

371 394

590

713

0

200

400

600

800

1 2 3 42007 2008 2009 2010

Istanze trattate negli ultimi quattro anni

371 394590

71396 76

128

188

0

200

400

600

800

1000

2007 2008 2009 2010

Aperti dall'1/1 al 31/12 Aperti negli anni precedenti e chiusi nell'anno

TOT 467 TOT 470

TOT 718

TOT 901

Principali cambiamenti nelle modalità di accesso

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

E-mail Lettera Fax

2007 2008 2009 2010

Provenienza delle istanze

20 20

40

34304

103

115

19

58

Fuori regione: 18 pratiche.

Stato dei fascicoli aperti durante l'anno,al 31/ 12/ 2010

235287

412

524136

107

178

189

0

200

400

600

800

1 2 3 4

Aperti e trattati Aperti e sospesi

2007 2008 2009 2010

Materie trattate - Anno 2010

88

88

13

52

60

66

38

8

52

41

42

105

13

45

2

0 20 40 60 80 100 120

Altro

Tributi e sanzioni amm.ve

Servizi demografici ed elettorali

Cultura, istruzione, sport

Ausl ed Az. ospedaliere

Politiche sociali

Previdenza e pensioni

Agricoltura

Ambiente

Governo del territorio

Edilizia res. privata e pubblica

Servizi pubblici

Responsabilità della p.a.

Proc.to amm.vo e diritto di accesso

Attività produttive e turismo

Attività di difesa civica

203

94

316

232

365

307

0

100

200

300

400

Attività di tutela del cittadino Attività di indirizzo del cittadino

2008 2009 2010

Esiti dell'attività di tutela del cittadino

90

231

284

5 12 131 2

0

50

100

150

200

250

300

2008 2009 2010

Tesi del DC accolta dalla Pa Tesi del DC non accolta dalla PaMancata collaborazione PA

Riesame del diniego di accesso ai documenti

amministrativi

Nel 2010, ricevute 45 istanze:• 6 infondate a seguito di

istruttoria • 4 indirizzate ad altro organo• 6 risolte con informazioni • 21 riesami richiesti, 20 accolti• 8 in corso di trattazione a fine

anno

Funzione di garanzia promozione e stimolo della

p.a.

• Collaborazione con i servizi della Regione

• Collaborazione con Enti e servizi esterni alla Regione

• Cittadinanza consapevole

Contrasto alle discriminazioni

Garanti specializzati

Garante delle persone limitate o private della

libertà personaleUna cella vera in piazza Re Enzo per vedere l'effetto che fa il carcereUNA cella in piazza: sarà montata domani in piazza Re Enzo e resterà nel centro di Bologna fino a domenica per far toccare con mano ai cittadini cosa significhi stare rinchiusi in carcere. L'iniziativa è organizzata dal Difensore civico dell'Emilia-Romagna, Daniele Lugli, e dalla Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, Vanna Minardi. (…)

(La Repubblica, ed. Bologna

21 ottobre 2010)

Garante dei minori

Seminari di formazione sui minori per operatori,

avvocati, giudici

Ricerca e documentazione

Mediazione dei conflitti