Presentazione

Post on 12-Feb-2016

55 views 0 download

description

Presentazione. “I diritti della biblioteca. Accesso alla conoscenza proprietà intellettuale e nuovi servizi” Milano, Palazzo delle Stelline, organizzato da Biblioteche Oggi Gruppo web semantico Tavola rotonda "Comunicare la conoscenza nell'anno dell'intercultura". Intervento di: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Presentazione

  • I diritti della biblioteca. Accesso alla conoscenza propriet intellettuale e nuovi servizi Milano, Palazzo delle Stelline, organizzato da Biblioteche OggiGruppo web semantico Tavola rotonda "Comunicare la conoscenza nell'anno dell'intercultura" Intervento di: Mela BoschUniversit di La Plata, Argentina ISKO Italia melabosch@europa.comPresentazione

  • Articolo per il Reading di studi e ricerche sulla mediazione sociale - Departamento de Sociologa - Facultad de Ciencias de la Informacin - Universidad Complutense de Madrid

    Ricerca per la Catedra di Tecnologie in Communicazione sociale. Facolt di Giornalismo Universidad de La Plata, Argentina

    Paper for: 10th International Conference of the International Society for Knowledge Organization (ISKO) Conference Theme: Culture and Identity in Knowledge Organization.Montral, August 5-8, 2008.

    Contesto della ricerca:

  • Collaborazione: attivit dove partecipano due o pi persone o agenti. Tratto semantico dominante: il concetto di interazione

    Interazione nel lavoro di colaborativo:di tipo coordinato di tipo cooperativoConcetti che formano un ciclo espansivo che si retroalimenta

    Collaborare, cooperare, costruire, sapere, riflettere, generare

  • I partecipanti lavorano in modo separato poi successivamente condividono i risultati per formare una singola produzione o generare altreLe persone che collaborano coordinadamente possono avere diversi obiettivi e anche diversi metodi, ma se mettono daccordo per condividere la conoscenzaInterazione coordinata

  • I partecipanti analizzano e comunicano il problema tentando di trovare forme comune di concettualizzazione e di azioneEsplicitazione delle regole, metodi, obiettivi, benefici, obblighi e diritti tra cui partecipano nella collaborazione

    Engestrm: Una terza forma quella della comunicazione riflessiva:gli attori si concentrano nella riconcettualizzazione di loro diversi sistemi concettuali individuali: ciclo espansivo dove si generano l'innovazione e la creativitComunicazione riflessiva: fondamentale per la costruzione colaborativa di conoscenza nella diversit culturale

    Interazione cooperativa

  • Uso comune: termine Collaborazioneindica di collaborazione con interezione coordinata Terminologia termine Cooperazionesi usa per segnalare la collaborazione con interazione cooperativaIn entrambi i casi: la collaborazione suppone un'etica in cui gli individui sono responsabili delle loro azioni, rispettando le competenze ed i contributi degli altri

    escluso il concetto di competitivit

  • Blog: Blogger, WordPressWiki: Wikipedia, Wikimania, Wikimedia Commons, WikcionarioEpistemowikiaSharing: di foto, video, audioslides. You Tube, Slideshare, De.Li.ci.ousGruppi di e-mail: Google GroupsChat y video chat: MSNRepository di documenti e contenuti: E-lisFree server: geocities, freeservers Portali web di sottoscrizione gratis Server remoto: per utilizo di software senza hard disk

    Tecnologie Web 1 Web 2.0 non facciamo differenza, i limiti sono diffusi e le forme ibrideTecnologie di sostegno per la costruzione colaborativa di conoscenza: le tecnologie gratis per l'utente finale

  • RIA architettura informatica che non usa il sistema operativo dell'utente, riducendo il traffico fra il cliente ed il server: Gmail, Windows Live, Flickrm e portali web RIA software proprietario: Macromedia y Windows Form e anche open source come OpenLaszlo.Formati standardizzati: fra loro XML, RSS, CSS, MP3 e MP4 per i podcasts ed i videocasts, AJAX, APIs.Tutte queste tecnologie si valgono di uno strato pi profondo Tecnologie per lo sviluppo di applicazioniRich Internet Application (RIA)

  • Reti locali e intranet per aziende e pubblica Groupware Lotus Notes, Microsoft Exchange.Sistemi di Gestione delle conoscenza (Knowledge Management Systems KMS)Sistemi di gestione documentale (Document Management Systems, DMS) Sistemi di gestione di contenuti (Content Management Systems, CMS) Sistemi per la formazione a distanza (Learning Management Systems, LMS)

    Sistemi di sostegno la costruzione di colaborativa di conoscenza: le tecnologie per applicazioni Web, intranet e reti

  • Forme organizzative, partecipanti e ambienti nella costruzione di colaborativa di conoscenza Forme organizzative e partecipanti Comunit di interesse: volontari, amateursComunit di pratica: operatori e proffesionistiCollegio invisibile: professionisti e tecniciTeam di ricerca e di sviluppo: professionisti e tecniciGruppi per la diffusione e communicazione:artisti, giornalisti, scrittori Comunit di protagonisti: handicapati, donne, gay, migranti, vittime di abusi, guerre e malatieComunit di formazione: studenti, docentiAmbientiAcademici Aziendali ONGSelf convocationPubblica amministrazione

  • Tendenze nell'uso e nello sviluppo degli strumenti Web in relazione con le modalit di collaborazione, le espressioni organizzative e i partecipanti nella costruzione collaborativa di conoscenza

    Sheet1

    Organizational modalityParticipantsInteractionSurroundingsTechnologies

    Communities of interestvolunteers and amateursCoordinated interactionself-convocationblogs, wiki, file sharing

    Communities of practiceOperators of tecnological, economical and social areasCoordinated interactionself-convocation- ONGblogs, wiki, free and paid reservoirs and Web Portals

    Invisible collegesprofessionals, technicians, specialists, scientists.the collaboration is not evident, but there are reciprocal influencesAcademics. ONGLocal Networks, intranet: KMS, CMS, LMS growth of Web 2.0 use

    Research & Development Teamsprofessionals, technicians, specialists, scientists.little coordinated interaction, hierarchic structure predominatesAcademics. ONGLocal Networks, intranet: KMS, CMS, LMS growth of Web 2.0 use

    Groups of diffusion and communicationjournalists, writers, artistsCoordinated and cooperative interactionEnterprise, Academics, ONGblogs, wiki, file sharing and CMS

    Communities of protagonistspeople with special necessities, women, homosexuals, migrantes, victims of war, of abuse or diseasesCoordinated and cooperative interactionself-convocation- ONGblogs, wiki, file sharing and CMS

    Communities of formationTeachers and students. E-Learning and support of presential formationlittle coordinated interaction, hierarchic structure predominatesEnterprise, Academics, ONG, Public administrationLMS, Growth of Web 2.0 experiences

    Sheet2

    Sheet3