Presentation du Project Rururbal à Siene

Post on 25-Jun-2015

687 views 1 download

description

Presentation du Project Rururbal à Siene le 16 décembre 2009

Transcript of Presentation du Project Rururbal à Siene

Spazio aperto: Spazio aperto:

il valore della catena il valore della catena alimentare localealimentare locale

Siena, 16 Dicembre 2009Siena, 16 Dicembre 2009

Progetto EuropeoProgetto Europeo

RurUrbALRurUrbAL

Una Carta Europea sulla governance Una Carta Europea sulla governance

territoriale della catena alimentare territoriale della catena alimentare

per uno sviluppo locale durevoleper uno sviluppo locale durevole

Provincia di Siena (ITALIA)

Provincia di Torino (ITALIA)

Associazione per lo Sviluppo Agricolo di Grenoble (FRANCIA)

Agglomerazione delle Comuni dei Pays d'Aix (FRANCIA)

Provincia di Barcellona (SPAGNA)

Consiglio della Comarca del Vallès Oriental (SPAGNA)

Regione Catalogna - (SPAGNA)

Università Aristote di Salonicco (GRECIA)

I partner di Rururbal:

costruire una carta comune della governance territoriale

per la valorizzazione della commercializzazione e del

consumo dei prodotti locali;

creare una rete tra i territori che operano in favore di

questa governance

Gli obiettivi di Rururbal:

Individuare ed attivare tutti i soggetti per creare una rete;

Dare valore alle competenze e sviluppare delle buone pratiche;

Valorizzare tra queste quelle che producano innovazione ed

equità sociale;

Riconoscere il diverso apporto di uomini e donne nella

costruzione di una catena alimentare locale

Innovazioni di Rururbal:

Il “nostro” territorio produce ancora

il “nostro” cibo?

• chi sono i produttori e gli altri attori del territorio che contribuiscono a portare sulla nostra tavola cibo di qualità ?

• come si individuano questi attori ?

• che ruolo possono giocare i consumator i ? • quali le strategie che si possono attuare ?

LA CATENA ALIMENTARE:

Buon cibo nella vita di tutti i giorni

Il filo conduttore è il PANIERE DELLA SPESA

con i prodotti dell’alimentazione quotidiana

rintracciabili sul territorio

LA CATENA ALIMENTARE:

I prodotti del paniere

Olio, verdura, frutta, vino, formaggi di capra e pecora, pane, carne, pesce, uova, miele, spezie, pasta, legumi, salumi...

LA CATENA ALIMENTARE:

LA CATENA ALIMENTARE:

Il valore dei prodotti del territorio

• Stagionalità• Controllo qualità e

conoscenza del processo produttivo

• Reperibilità e tracciabilità • Diminuzione del trasporto

LA CATENA ALIMENTARE:

Il controllo della qualità

• Sta nella relazione tra chi produce e chi compra il prodotto

• Sta nell'essere a conoscenza del processo produttivo

ll produttore che ci mette la propria faccia, ed è incentivato a fare del suo meglio

Reperibilità e tracciabilità

LA CATENA ALIMENTARE:

– Comprare sul territorio permette di trovare buoni prodotti nel periodo giusto

– Si conosce chi produce e come produce

LA CATENA ALIMENTARE:

Dalla terra alla tavola

L'anello essenziale della catena alimentare è la trasformazione da prodotto a cibo

LA CATENA ALIMENTARE:

Il cibo è un “bene comune”

Il cibo non è una merce e

la terra non è un supermercato...

La Vendita Diretta

LA CATENA ALIMENTARE:

– Acquistare direttamente richiede tempo e fatica

– Vendere direttamente richiede investimenti e organizzazione

GLI ATTORI DELLA CATENA ALIMENTARE:

Consumatori co-produttori

La comunità territoriale

Produttori di qualità

ALIMENTAZIONEALIMENTAZIONE

AGRICOLTORI CONSUMATORI

PUNTI di VENDITA

AGENTI DI SALUTE

OPERATORI di COMUNITA'

RISTORATORI

AMMINISTRATORI LOCALI LA CUCINA QUOTIDIANA

MENSE PUBBLICHE

GLI ATTORI DELLA CATENA ALIMENTARE:

GLI ATTORI DELLA CATENA ALIMENTARE:

Invitati a intervenire

Spazio aperto: il valore della catena alimentare locale

Come si costruisce una catena aliment are?

Chi sono gli attori possibili?

Luchino Grappi ha realizzato una piccola struttura di trasformazione con un mulino a pietra e una impastatrice professionale

per produrre pasta, in particolare i pici della tradizione della Val d'Orcia, prodotti esclusivamente con farina proveniente da

varietà coltivate nella sua azienda.

Az. Agr. Grappi Luchino

Agricoltore - Val d'Orcia

Poggio Alloro

Azienda Agricola – San GimignanoI proprietari sono arrivati come mezzadri dalle Marche nel 1955; dal 1971 conducono l'azienda in cui oggi operano 3 generazioni. I 100 ettari sono coltivati a vigneto, cereali e a pascolo per il bestiame.Molti prodotti sono trasformati in azienda, venduti in vendita diretta e utilizzati per l'accoglienza turistica.

Francesco Landi – Pangea

“I sapori del Cetona”

Rassegna eno-gastronomica.

Da Montepulciano a San Casciano, passando per Chianciano, Sarteano e Cetona i ristoranti cucinano le pietanze della cultura del luogo.

Adriana Tonini

Sez. Educazione alla salute e Rete HPH Toscana Valdichiana

Percorsi educativi didattici Ricerca e studio di corretti stili di vita L’alimentazione e il cibo

Podere Pereto

Azienda Agricola – Rapolano TermeAzienda di 70 ettari a conduzione familiare (ulivi, cereali, legumi e ortaggi). La filiera di lavorazione di cereali e legumi ed il confezionamento è svolta interamente in azienda.Opera in collaborazione con l'Associazione Agricoltori Custodi al fine di preservare varietà autoctone toscane a rischio di erosione genetica e per la salvaguardia di prodotti e piatti tipici del territorio.

ALLEVAMENTO A GESTIONE FAMILIARE DI PECORE E CAPRE DA LATTE;

I FORMAGGI SONO PRODOTTI ESCLUSIVAMENTE CON IL LATTE DEL PROPRIO ALLEVAMENTO; VENDONO DIRETTAMENTE NEL NEGOZIO IN AZIENDA, NEI MERCATI CONTADINI E NEGOZI LOCALI, ED ATTRAVERSO GRUPPI DI ACQUISTO.

Azienda Agricola e Caseificio Querciolaia

Val di Merse

Daniela Casarin

Comitato Mercatale di Sovicille

Il comitato del Mercatale di Sovicille è frutto di un impegno di cittadinanza attiva.

La cura della QUOTIDIANITA’ e del CIBO, la sua produzione e trasformazione sono i punti di incontro tra i soggetti che hanno reso possibile e sostenibile il percorso partecipativo del Mercatale.

Angelo Angeli

Architetto - Sovicille

CONOSCENZA DELLA TRADIZIONE E DELL’AMBIENTE COMPRENDERE LE POTENZIALITA’ ED I PROBLEMI DEI PRODUTTORI CREARE CONTATTI COL MONDO DELLA RICERCA RENDERE COLTIVABILI E REALIZZABILI LE INNOVAZIONI.

Dania Conciarelli

Agronomo - Sarteano

Qual'è il lavoro dei GAS? L’ economia che crea è l'economia delle relazioni; Ricerca la qualità attraverso il contatto diretto(assaggio, acquisto, visite in azienda, relazioni) con i produttori: da consumatori a co-produttori ; Ricerca di uno stile di vita che costruisca consuetudini più attente all’ambiente e che ampli le relazioni sociali.

.

G.A.S – Gruppi di Acquisto Solidali per il cibo quotidiano

Rete di consumatori

Franca Muzzi

Sindaco del Comune di Trequanda

Spaccio di filiera corta

La Proposta

Cooperativa Sociale – Orto dei PecciUno spazio verde a vocazione agricola in città: autoproduzione orticola, orto medioevale;Un luogo di incontri conviviali: spazi pic-nic attrezzati, bar, ristorante, menù a tema e cura della stagionalità, presentazione dei prodotti locali, adesione al progetto “Imbrocchiamola”;Educazione alimentare percorsi didattici, fattoria didattica e laboratori.

Particolare attenzione ai prodotti legati alla stagionalità , nella maggior parte biologici . La pasta è fatta in casa; Le carni , in particolar modo la Cinta Senese e gli agnelloni provengono dagli allevamenti biologici locali e da animali autoctoni; Le erbe sono quelle spontanee della Val d'Orcia e dell'Amiata (come il timo, l'ortica, la vitalbia, lo "stridolacchio") usate in risotti, frittate e tortelli.

Taverna Pian delle Mura

Val d'Orcia

Luigi Da Rienzo

Cuoco - Mensa Universitaria di SienaResponsabilità della qualità dei processi organizzativi;Il cibo biologico e locale strumento di qualità del proprio operare;La ricerca dei prodotti e le relazioni con i produttori;La stagionalità e i prodotti locali nel menù giornaliero per una sana alimentazione.

Podere Il Casale

Azienda Agricola - Pienza

Azienda biologica di 60 ettari di terreni coltivati a cereali, pascolo, vigna, oliveto, orto, frutteto e bosco. Molteplici sono anche gli abitanti.Al momento ci sono 5 adulti, 5 bambini, 150 pecore, 25 capre, galline, maiali, asini, gatti, cani, e un numero incalcolabile di api.

Pianporcino

Azienda Agricola – Pienza

L'azienda è situata nel Parco della Val d'Orcia. Si producono secondo la tradizione varie qualità di pecorino di Pienza con il latte dei propri ovini.La vendita è gestita direttamente in azienda, in un punto vendita esterno e attraverso i Gruppi di Acquisto.