Portovecchio – Trieste, la misura del possibile

Post on 12-Apr-2017

642 views 2 download

Transcript of Portovecchio – Trieste, la misura del possibile

Trieste, la misura del possibile

16 giugno 2014–

Centrale idrodinamicaPortovecchio, Trieste

1 — 6

Piccola città, grande infrastruttura

Il Portovecchio viene pensato come una macchina per i traffici, un polo che oggi chiameremmo intermodale.

Gestisce i commerci dell’impero, ne diventa la super infrastruttura,

il cuore pulsante.

1800

abitanti: 30.000

1700

abitanti: 5.000

1910

abitanti: 229.000

1850

abitanti: 70.000

2020

abitanti: ?

2010

abitanti: 205.000

2 — 6

Progetti per parti

Dagli anni Ottanta, il Portovecchio diviene luogo di una serie di

sperimentazioni e progetti molto interessanti, a partire dal fatto

che il loro tratto comune sembra essere la parzialità.

1974

Concorso per la sede del palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia – Guido Cannella

1990 1991

Bonifica – Semerani e Tamaro Polis – Gino Valle

1999 2001

Trieste Futura – Manuel de Solà-Morales Stefano Boeri

2003 2007

Expo2008 – Bradaschia e Cecchetto Systematica e Norman Foster&Partners

Il Portovecchio potrà riavere un suo senso compiuto solo

rompendo il suo essere isola, inevitabilmente troppo grande per

essere città, nello stesso modo in cui è risultata troppo piccola

per essere compiutamente porto nell’era dei moderni contenitori.

3 — 6

4 — 6

Chi ha paura della grande dimensione

Misurare il Portovecchio vuol dire avere il coraggio di uscire

dalla dimensione del romantico piacere della decadenza

e inoltrarsi in un gigantesco fuoriscala rispetto alla città.

0

N

1000 m500250

La città di Trieste e il suo waterfront

superficie 84,49 kmq

abitanti 205.519 nel 2011

densità 2.432,47 ab/kmq

altitudine 2 m s.l.m.

11

22

21

5

23 4

6

7

8

9

23

10

20

1

1418

19

12 13

15

16

17

0

N

1000 m500250

La città per parti

1 Area Demaniale Portovecchio2 Stazione Ferroviaria Centrale3 Poste Centrali4 Chiesa di Sant’Antonio Nuovo5 Ospedale Maggiore6 Foro Romano7 Piazza Unità d’Italia8 Ghetto ebraico

9 Grattacielo di Campo Marzio10 Ex Stazione di Campo Marzio11 Castello di San Giusto12 Ippodromo13 Cimitero di Sant’Anna14 Scuola Aldo Rossi15 Palatrieste16 Stadio Nereo Rocco

17 Risiera di San Sabba18 Via Battisti e Via Giulia19 Viale XX Settembre20 Santuario di Monte Grisa21 Canale di Ponte Rosso22 Stazione Marittima23 Stazione Rogers

I porti storici europei

4 Porto di Marsiglia

267.262 mq

2 Porto di Genova

672.982 mq

1 Hafencity di Hamburgo

881.350 mq

5 Arsenale di Venezia

409.960 mq

3 Portovecchio 618.221 mq

5 — 6

Misurare l’architettura con l’architettura

Un confronto attraverso lo strumento dell’analogia

permette di mettere in luce relazioni nuove, suggerire soluzioni

e definire le aspirazioni che l’area potrebbe avere.

0

N

500 m25050

1 2

3

5

4

6

7

10

9

8

13

11 12

14

16

15 17

aa

a

a

a

a

a

a

aa a

a

a

a

ddd

dd d d

dd d

ddd

d d

d d

d

d

aa

a

b

bb

b

b

b

bb

b

b

b

b

bb b b b b

b

b bbb b

b

b bb b b b

bb b

b

b

b

b

b

b b

b b b b

b b b

b

bb

b

b

b

b b

b

c

cc

ccc

c

xx x

12

6

102

9

3

1541

11

8

19

14

17

18

5

7

16

13

0

N

500 m25050

1 2

3

5

4

6

7

10

9

8

13

11 12

14

16

15 17

Edifici vincolati del Portovecchio

1 Sottostazione Elettrica2 Centrale Idrodinamica3 Magazzino 254 Magazzino 245 Magazzino 266 Magazzino 108 ed ex locanda

7 Magazzino 218 Magazzino 199 Magazzino 1810 Magazzino 1711 Magazzino 1012 Magazzino 7

13 Magazzino 914 Magazzino 615 Magazzino 11716 Palazzina dell’amministrazione17 Ex casa degli operai

aa

a

a

a

a

a

a

aa a

a

a

a

ddd

dd d d

dd d

ddd

d d

d d

d

d

aa

a

b

bb

b

b

b

bb

b

b

b

b

bb b b b b

b

b bbb b

b

b bb b b b

bb b

b

b

b

b

b

b b

b b b b

b b b

b

bb

b

b

b

b b

b

c

cc

ccc

c

Il Borgo Teresiano

borgo teresiano 2.902.200 mc

portovecchio 6.677.000 mc

xx x

Il rione di Roiano

12

6

102

9

3

1541

11

8

19

14

17

18

5

7

16

13

Edifici di Trieste

1 Stazione Ferroviaria Centrale2 Canale di Ponte Rosso3 Chiesa di Sant’Antonio Nuovo4 Stazione Marittima5 Ospedale Maggiore6 Teatro Romano7 Piazza Unità d’Italia

8 Ghetto ebraico9 Grattacielo di Campo Marzio10 Stazione di Campo Marzio11 Castello di San Giusto12 Ippodromo13 Università degli Studi di Trieste14 Scuola di Aldo Rossi

15 Palatrieste16 Stadio Nereo Rocco17 Risiera di San Sabba18 Ospedale di Cattinara19 Rozzol Melara

6 — 6

La misura del Portovecchio

Per la difficoltà di percezione di questa misura –talmente grande

da essere fuori scala rispetto alle abitudini d’uso dei cittadini–

è stato realizzato un sistema di paragoni, relazionando

il Portovecchio con interi brani urbani –quartieri, piazze,

monumenti.

Venezia

superficie 80 kmq

abitanti 60.020 (dato del 2010)

densità 753 ab./kmq

altitudine 2,54 m s.l.m.Trieste Venezia

Colosseo

CentraleIdrodinamica

Varco doganale

Piazza Venezia

Roma

superficie 1.285 kmq

abitanti 2.772.752 nel 2011

densità 2.157 ab/kmq

altitudine 20 m s.l.m.

Piazza Venezia

Centrale idrodinamica

Colosseo

Varco doganale

Barcellona

Trieste Barcellonasuperficie 101 kmq

abitanti 1.619.337 nel 2010

densità 15.970 ab/kmq

altitudine 4 m s.l.m

Parigi

superficie 105 kmq

abitanti 2.211.297 nel 2008

densità 20.980 ab/kmq

altitudine 50 m s.l.m

Trieste, attraversamento del Punto franco vecchio: 3.060 m (36’ a piedi)

Parigi, percorso dall’Arco di Trionfo alla piramide del Louvre: 3.350 m (40’)

800 m

Central Park

New York

Grattacielo di Campo Marzio TriesteH 68 m

Empire State BuildingNew York H 381 m

superficie 73 kmq

abitanti 1.537.195 nel 2010

densità 21.203.ab/kmq

altitudine 10 m s.l.m.

1

4

3

5

9

2

7

86

Grandi complessi internazionali

1 Guggenheim Museum Bilbao 1997, architetto Frank O. Gehry.

2 Judisches Museum Berlino 2001, architetto Daniel Libeskin.

3 Philarmonie Berlino 1963, architetto Hans Scharoun.

4 Acquario Genova 1992, architetto Renzo Piano.

5 Sanatorio Paimio 1933, architetto Alvar Aalto.

6 Palazzetto dello sport Roma 1958, ingegnere Pier Luigi Nervi.

7 Centro Georges Pompidou Parigi, 1977, architetti Renzo Piano e Richard Rorgers.

8 Neue Staatsgalerie Stoccarda 1984, architetto James Stirling.

9 Città della scienza Valencia 1996, architetto Santiago Calatrava.

Il Portovecchio non può più essere ricondotto ad un ambito comunale,

provinciale, locale, ma va necessariamente riferito

a un contesto regionale, interregionale ed europeo.

coordinamento Giovanni Fraziano

testi diGiovanni FrazianoGabriele Pitacco

Giovanni DamianiThomas BisianiGjon Guraziu

gruppo di lavoroThomas Bisiani

Guendalina CianciminoGiovanni Damiani

Luigi Di DatoGjon Guraziu

Claudio MeninnoGabriele Pitacco

Simonetta RossettiAlberto Sdegno

Stefano SimionatoMarko Verri

si ringraziano per il supporto

Giovanni CorbelliniClaudia Marcon

Alessandra Marin

progetto graficoMatteo Bartoli

fotografieStefano Graziani

con il supporto di

promosso da con il patrocinio di

Trieste, la misura del possibile