Pirandello Materia coinvolta :Italiano Classe 3°anno di corso al liceo Maria Baldo Federica...

Post on 02-May-2015

216 views 1 download

Transcript of Pirandello Materia coinvolta :Italiano Classe 3°anno di corso al liceo Maria Baldo Federica...

Pirandello

Materia coinvolta :Italiano

Classe 3°anno di corso al liceo

Maria Baldo

Federica Scarrione

Definizione del problema

• Che significato ha oggi l'opera di Pirandello?

• Che cos’è il sentimento del vivere?

• Che significa l’umorismo pirandelliano

Obiettivo

• Comprendere il senso della vita per Pirandello attraverso la lettura di alcuni passi significativi delle sue opere

• Apprendere il lessico dell’autore

• Progettare creare e presentare un lavoro multimediale

Attività Fasi Tempo

1. Lettura di brani estratti dalle opere più significative. 4 h

2. Ricerca sulla rete di materiale utile alla realizzazione del lavoro multimediale. 3 h

3. Creazione e progettazione della Presentazione in Power Point (una settimana)

4. Presentazione del lavoro (un’ora per ciascun gruppo)

Informazioni sul punto 1

Informazioni sul punto 2

Informazioni sul punto 3

Informazioni sul punto 4

Il lavoro è suddiviso in 4 fasi nella fase 3 inizia il lavoro collaborativo

per gruppi di allievi

• Le attività proposte nelle varie fasi sono strutturate in modo che sia necessario completarle tutte nella sequenza proposta

• Ciascun gruppo di lavoro sarà formato da 5 allievi

Saper utilizzare software

• Per l’elaborazione dei testi

• Per l’elaborazione di immagini

• Per la creazione di presentazioni multimediali

• Per la navigazione in Internet

• Avere a disposizione a casa e a scuola un computer con l’accesso a Internet

• Prerequisiti indispensabili all’interno del gruppo

Setting Tecnologico

• Software:– Internet Browser– Programma creazione presentazioni multimediali– Programma elaborazione immagini

• Hardware: – Computer presso il Lab Multimediale e presso casa

degli studenti*– Scanner– Stampante

Abilità introdotte o consolidate

• Intervenire graficamente sui testi• Inserire immagini statiche o in movimento,

grafici, tabelle• Comporre e formattare documenti per la

realizzazione della presentazione multimediale • Revisionare ed editare testi• Valutare i materiali proposti e ricercarne di nuovi

(film, siti web, materiale cartaceo, ecc)• Progettare la presentazione• Realizzare la presentazione• Presentare il lavoro ultimato

Diario di bordo

• presentazione del progetto agli studenti • fattibilità del progetto espressa dagli studenti con

messa in evidenza delle eventuali difficoltà• individuazione delle eventuali difficoltà• uso di eventuali lezioni per il superamento delle

difficoltà espresse• distribuzione degli incarichi in collaborazione con gli

studenti;• pianificazione dei compiti;• definizione dei tempi all’interno degli incarichi• stima del tempo complessivo (15 h)

CategoriaCategoria 4(8-10)4(8-10) 3(6-8)3(6-8) 2(4-6)2(4-6) 1(2-4)1(2-4)

Presentazione Discorso Scorrevole attrae l’attenzione

Discorso abbastanza scorrevole attrae abbastanza l’attenzione

Discorso poco scorrevole ma attrae l’attenzione per gran parete del tempo

Discorso non scorrevole l’attenzione del pubblico minima

Fonti Informazioni su tutte le fonti raccolte Documentato nel formato desiderato

Informazioni su tutte le fonti raccolte Documentato non tutto nel formato desiderato

Informazioni su tutte le fonti raccolte,non documentato nel formato desiderato

Poca o nessuna

Informazioni sulle fonti

Attrazione Più che buono i caratteri,colori, grafica usata

Buon uso di

caratteri,colori, grafica usata

Caratteri,colori, grafica usata non sempre opportuna

Caratteri,colori, grafica usata non opportuna

Rispetto dei tempi Sono stati rispettati i tempi stabiliti per tutte le attività

Sono stati rispettati i tempi per la maggior parte delle attività

Poche attività sono state svolte secondo i tempi stabiliti

Solo un’attività è stata svolta secondo i tempi stabiliti

Tabella di valutazione

Lingua Nessun errore ortografico o grammaticale

Da 1 a 3 errori granmmatcali o ortografici

4 Errori granmmatcali o ortografici

Più di 4 gra mmatcali o ortografici

Contenuto Tratta l’argomento dettagliatamente. La conoscenza della materia è

eccellente.

Conoscenza essenziale sull’argomento. La conoscenza della materia sembra essere

buona.

Informazioni essenziali sull’argomento ma ci sono 1- 2

errori gravi.

Il contenuto è minimo o ci sono

molti errori gravi.

Organizzazione Contenuto è ben organizzato

uso dei titoli o degli elenchi puntati per raggruppare il materiale correlato.

Uso dei titoli o degli elenchi puntati per organizzare, ma gli argomenti appare difettosa.

Il contenuto è organizzato logicamente per

buona parte.

Non c’è una struttura organizzativa logica e chiara, solamente tanti fatti messi

assieme.

Presentazione orale

Interessante, con discorso scorrevole che tiene alta l’attenzione dell’audience.

Relativamente interessante, discorso abbastanza scorrevole che di solito tiene l’attenzione dell’audience.

Discorso non scorrevole, ma capace di mantenere l’interesse dell’audience per la maggior parte del tempo.

Discorso non scorrevole e senza l’attenzione dell’audience

Originalità

Il prodotto dimostra originalità. Le idee sono personali e creative.

Il prodotto mostra qualche pensiero originale. Il lavoro mostra nuove intuizioni.

Uso delle idee degli altri, ma c’è qualche prova di pensiero originale.

Uso delle idee degli altri senza dar loro credito.

Carico di lavoro

Il carico di lavoro è diviso e condiviso egualmente da tutti I membri del gruppo.

Il carico di lavoro è diviso e condiviso egualmente da tutti i membri del gruppo, i carichi variano da persona a persona.

Il carico di lavoro è stato diviso, ma una persona nel gruppo non ha fatto la sua parte.

Il carico di lavoro non è stato diviso o più di una persona nel gruppo non ha fatto la sua parte.

Valori delle risposte

• 1 = Non soddisfa i criteri

• 2 = Soddisfa alcuni dei criteri

• 3 = Soddisfa la maggior parte dei criteri

• 4 = Soddisfa tutti i criteri

FineFine

Per uscire dalla presentazione premere ESC

Testi di Pirandello

Teatro: Sei personaggi in cerca d’autore, l’inizio di un dramma anomalo e provocatorio

Narrativa: La patente, novella, versione integrale.Uno, nessuno e centomila, romanzo: il secondo e il terzo

capitolo del libro I.

Saggistica: L’umorismo

Torna alla diapositiva precedente

Linee guida per la ricerca

- Dopo una prima veloce ricognizione di quanto emerge da una ricerca generica sull’autore, cercare di individuare quelle potrebbero essere le idee chiave di un percorso attraverso le sue opere, tracciando una mappa di struttura simile a questa

- Utilizzando uno o più motori di ricerca esplorare quanto si riesce a trovare relativamente ad ogni punto dello schema, ad esempio

Esempi di schemi di ricerca

Ideta correlaa 2Ideta correlaa 2

Idea correlata 3Idea correlata 3

Idea correlata 4Idea correlata 4Iidea correlata 5Iidea correlata 5

Idea correlata 1Idea correlata 1

Idea centraleIdea centrale

Idea centrale

Idea correlata 1 Idea correlata 2 Idea correlata 3

Espressa in modo particolare

nell’opera …

… soprattutto nel capitolo/atto …

Espressa in modo particolare

nell’opera …

Esempio di ricerca su un’idea

Se uno dei punti del mio schema è “umorismo”, cercherò: umorismo Pirandello.

Se dai primi dieci risultati che il motore di ricerca mi restituisce non riesco ancora ad avere un quadro abbastanza preciso,devo trovare un chiave di ricerca più restrittiva, cioè formulare la mia richiesta in modo che il motore mi offra risultati su un argomento più specifico. Es. Pirandello umorismo saggio se voglio riferimenti non generici, ma basati su testo omonimo scritto dal nostro autore.

Dallo schema di ricerca alla presentazione

• Ogni punto dello schema corrisponde a una sezione del percorso definito dalla presentazione: può essere il titolo che accomuna due o più diapositive

• Cercare di sintetizzare i contenuti reperiti con la ricerca in poche, sintetiche, incisive e chiare affermazioni

• IMPORTANTE: Non limitarsi a copiare e incollare parti di testo!

Come presentare

• In ogni diapositiva è presente almeno una frase sintetica, che deve essere spiegata a chi non conosce a fondo l’argomento.

• La spiegazione può essere preparata su cartaceo in forma di abbozzo, utilizzando la funzione che permette di stampare 3 diapositive per foglio con uno spazio per appunti di lato. Le linee guida così realizzate vanno studiate e, se ci sono più relatori, divise equamente tra i relatori del gruppo.