Pieve energia 2012 energia 2012.pdfPer “fare ” 1 kg di carne di vitello si consumano “a monte...

Post on 01-Dec-2020

2 views 0 download

Transcript of Pieve energia 2012 energia 2012.pdfPer “fare ” 1 kg di carne di vitello si consumano “a monte...

Energia per l’Astronave Terra

Vincenzo Balzani

Dipartimento di Chimica “GiacomoCiamician”

Università di Bolognavincenzo.balzani@unibo.it

3a Festa dell’energia pulita di Pieve di Cento

Se pensi che l’istruzione

sia costosa,prova l’ignoranza.

Derek Bok, Harvard University, USA

Se vuoi capire bene una cosa o un problema, prima di

tutto devi guardarli da lontano

Italo Calvino

Questo Questo èè il nostro pianetail nostro pianetala Terrala Terra

Foto scattata Foto scattata dalla sonda dalla sonda CassiniCassini--JuygensJuygensnel 2004, nel 2004, quando si quando si trovavatrovavapresso gli anelli presso gli anelli di Saturno.di Saturno.

Earthrise

“We came all this way to explore the moon, and the most important thing is that

we discovered the Earth”

L’astronave Terra

“passeggeri”: 7 miliardiche diventeranno

8 miliardi nel 2025

l’ aumento è di

75 milioni all’ anno

ogni minuto nascono32 indiani e 24 cinesi

vivere = usare energia

Energia

Senza energia non si può fare nulla

cibo casatrasportiindustriecomunicazioni…

Per “fare” una mucca di 5 quintali sono necessari 6 barili (circa 1000 litri) di petrolio

Per “fare” 1 kg di carne di vitello si consumano “a monte”7 litri di petrolio

Energia “nascosta”

Per far crescere pomodori di serra si consuma una quantità dienergia fino a 50 volte maggiore del loro contenuto energetico

National Geographic

Seawater DesalinationSi può ottenere acqua <dolce> dall’acqua di mare

Per produrre 1 metro cubo di acqua si consumano circa 2 kWh di energia elettrica.

Per fabbricare un PC occorrono 1700 Kg di materiali vari, di cui 240 Kgdi petrolio (energia)

Esso consuma 3/4 dell’energia del suo ciclo di vita prima ancora di essere acceso

Nature Mater. 2004, 3, 287

Energia “nascosta”

0.35 2.5 5.0 3.0

Acciaio Plastica Alluminio Automobili

Energia necessaria per produrre vari materiali tonnellate equivalenti di petrolio (tep)/t)

Cereali, frutta Riso Verdure di serra

0.1 0.25 1

uso

di

ener

gia

anni

Uso di energia col passare dei secoli

-3000 -2000 -1000 0 1000 2000 3000 40000

10

20

30

40

50

60

Egitto Grecia Roma

scoperta dell’America

inizio dell’era cristiana

uso dei combustibili fossili,rivoluzione industriale

combustibili fossili(90% dell’energia

usata oggi)

?

energia dell’uomo, degli animali, del fuoco e del vento

Seul, Corea, 10 milioni di abitanti

Svincolo autostradale a Yokohama. Giappone

Inquinamento dell’aria a San Paolo, Brasile

Discarica di Abidjan, Costa d’Avorio

Il confine fra Stati Uniti e Messico

Messico

Stati Uniti

National Geographic

Le luci della costa est USA

Antropocene(Paul Crutzen premio Nobel per la Chimica 1995)

Epoca storica iniziata con l’uso dei combustibili fossili, caratterizzata da profonde

“impronte” lasciate dall’uomo sulla Terra.

risorse

L’astronave TerraFonti primarie di

energia

petrolio 38%gas naturale 26%carbone 27%energia nucleare 2.4%Rinnov. (idroel.) 2.7%

circa il 90% dell’energia proviene dai combustibili fossili

Oggi al mondo consumiamo 1000 barili di petrolio al secondo ....

Picchi di produzione di petrolio e gas

•Aumento del prezzo

•Crisi economica

•Instabilità politica

•Guerre per ottenerlo

Petrolio “ facile”Petrolio “difficile”

Anni del picco

Pessimisti: 2005-2010

Ottimisti: 2035-2040

Fino a che punto “conviene”?

Piattaforma Deepwater Horizon, Golfo del Messico, aprile 2010

Profondità acqua: 1.524 m

Profondità roccia sottostante: 3960 m

petrolio

Catastrofe ecologica

La zona del mondo nella quale si trova il 70% delle riserve di petrolio

e di metano

USA oil

production

consumption

import

20061991

Baghdad, Ministero del Petrolio, Aprile 2003

petrolio

L’astronave Terra

petrolio

petrolio

petrolio

petrolio

Anidride carb

onica

effetto serra:modifica il clima, fa sciogliere i ghiacciai, .....

1 kg di benzina produce 3 kg di CO2

Perdita nell’aspettativa media statistica di vita (mesi) a causa dell’esposizione a PM 2.5

“About 400,000 Europeans are dying prematurely every year as a result of air pollution, say the latest studies. Illnesses due to current levels of airborne particles lead to more than 100,000 extra hospital admissions per year .”

EC, DG Environment

http://europa.eu.int/comm/environment/news/efe/20/article_2434_en.htm

Disuguaglianza nell’uso delle risorse energetiche

Un americano consuma energia come

due europei

una decina di cinesi

Gli Stati Uniti, con meno del 5% della popolazione mondiale, consumano circa il 25% dell’energia

una quindicina di indiani

una trentina di africani

Abitanti Automobili in milioni ogni mille abitanti

USA 300 840

Cina 1300 40

India 1100 20

Auto più piccoleda Cina, India, Italia, ,,,

nano

Il governatore della California fa il pieno nel suo Hummer SUV

“ fusione” FIAT-Chrysler

La FIAT vende il SUV Freemont in Italia (!)

La Chrysler vende la FIAT 500 in USA

ieri oggi

In un mondo con risorse limitate, i consumi non possono crescere all’infinito

media mondiale 2,2

L'impronta ecologica"la superficie di Terra capace di fornire le risorse necessarie al consumo quotidiano di una persona e di smaltirne i rifiuti”

Cittadino Ettari per persona

biocapacità: 1,8 ettari per persona

americano (USA) 9,5 tedesco 4,8italiano 3,8cinese 1,5indiano 0,8eritreo 0,3

Sostenibilità:risorse, rifiuti, ambiente

In un mondo con risorse

limitate, i consumi

non possono crescere

all’infinito

rifiuti

risorse

Insostenibilità ecologica

La “civiltà” dell’usa e getta

consumismo

Il nostro modello di sviluppo non è sostenibile:

(risorse limitate, problemi ecologici, occupazione del

territorio)

riciclare

Riacquistare il senso del limite. Passare dal “di più” alla logica della sufficienza.

Vivere secondo l’etica della sobrietà, della solidarietà e della responsabilitànei confronti della Terra e di tutti i suoi abitanti, presenti e futuri.

Le persone che viaggiano sull’astronave Terra sono collocate in “classi” molto, troppo diverse.

- I 50 milioni di cittadini più ricchi di Europa e Nordamerica hanno lo stesso reddito di 2,7 miliardi di poveri.

Insostenibilità sociale

- In Italia il 10% della popolazione possiede il 45% della ricchezza (ma solo il 2 per mille dei contribuenti dichiara più di 200.000 € annuali)

Nella ComunitàEuropea gli agricoltori rice-vono un sussidio di 3 € al giorno per ogni muccache allevano.

insostenibilità sociale

“C'era un uomo ricco,

che vestiva di porpora

e di bisso e tutti i

giorni banchettava

lautamente.

Un mendicante, di

nome Lazzaro, giaceva

alla sua porta, coperto

di piaghe, bramoso di

sfamarsi di quello che

cadeva dalla mensa del

ricco."

Luca 16, 19-21

...ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, …

Matteo 25, 31-45

Mappa basata sulla ricchezza

Survivors rescued by tunny nets close to the costs of southern Italy

…, ero straniero

e non mi avete accolto, …

Matteo 25, 31-45

Antico proverbio

La sola differenza fra un ottimista ed

un pessimista è che il secondo è meglio

informato

3.Le risorse debbono essere piùequamente distribuite

2.Le risorse sono limitate e quindi iconsumi non possono crescere all’infinito

Tre verità scomode

1. La Terra è un’astronave

… ma alle verità scomode la gente preferisce

le bugie rassicuranti

A seconda delle decisioni che prenderemo riguardo le risorse, e in particolare lin particolare l’’energiaenergia, riusciremo a custodire

l’astronave Terra e i suoi abitanti, oppure rischieremo di distruggere tutto.

La Terra è fragile ed è nelle nostre mani

uso

di

ener

gia

anni

Uso di energia col passare dei secoli

-3000 -2000 -1000 0 1000 2000 3000 40000

10

20

30

40

50

60

Egitto Grecia Roma

scoperta dell’America

inizio dell’era cristiana

uso dei combustibili fossili,rivoluzione industriale

combustibili fossili(90% dell’energia

usata oggi)

cercare e svilupparefonti alternative

l’era dei combustibili fossili sta per finire

risparmioefficienza

Requisiti richiesti alla fonte energetica necessaria per custodire il pianeta

- abbondante

- inesauribile

- ben distribuita

- non pericolosa per l’uomo e per il pianeta (né oggi, né in futuro)

-capace di:favorire lo sviluppo economico colmare le disuguaglianzefavorire la pace

Energia e qualità della vita

Nei paesi in via di sviluppo,la qualità della vita aumenta all’aumentare della quantitàdi energia disponibile.

Nei paesi ricchi, l’aumento dei consumi energetici NON porta ad alcun miglioramento nella qualità della vita.

Indice di svilupo umano

energia consumata per persona (GJ/anno)© Nicola Armaroli CNR-ISOF, Bologna

Aumento dell’efficienza

Possibili azioni

Risparmio energetico

Energia nucleare

Energia solare e altre fonti rinnovabili

Possibili soluzioni

Centrale nucleare

La grande speranza

Entro pochi anni l’energia sarà

disponibile gratuitamente,come l’aria.

J. von Neuman, 1956

Energia nucleare

Usa come combustibile uranio

World Energy Council

Combustibile nucleare: uranio

è una risorsa presente in quantità

limitata

non è una risorsa rinnovabile

L’Italia non ha uranio

Energia nucleare

Usa come combustibile uranio

Produce scorie radioattive

2009: gli USA dichiarano che il progetto è fallito

Deposito diYucca Mountain, USA

Iniziato nel 1982

Dovrebbe essere <sicuro> per 100.000 anni (!)

Costo provvisorio:60 miliardi di $

Apertura prevista 2012

Scorie ad alta radioattivitàpericolose per diecimila-centomila anni

Il deposito “permanente” di Yucca Mountain

non potràessere usato.

Le scorie verranno

conservate nei contenitori sui piazzali vicino alle centrali.

23 marzo2009

Energia nucleare

Usa come combustibile uranio

Produce scorie radioattive

Le centrali sono difficili da smantellare

“Quello che prima era un “sito”, ora è un giardino”

Pubblicità pro-nucleare dell’ ENEL

Centrale Yankee Rowe (USA)

Il sito della centrale dopo lo smantellamento “immediato” (10 anni)

Costo per la costruzione, 1960: $39 milioni

Stima costo smantellamento,1990: $368 milioni

Costo effettivo “finale”, 2000: $508 milioni

Yankee Rowe nuclear plant after “immediate”dismantling (10 years)

43 giganteschi contenitori contenenti il combustile “spento” e parti del reattore

(Greater Than Class-C waste)

Energia nucleare

Usa come combustibile uranio

Produce scorie radioattive

Le centrali sono difficili da smantellare

Ha un alto grado di pericolosità

Fukushima, 11 marzo 2011

Evacuazione della popolazione in un raggio di 30 km

80.000 persone evacuate

Danni per 100-200 miliardi di euro

Radioattività nelle acque del mare

Aumento radioattività percepito in tutto il mondo

Timore per l’uso di combustibile MOX

La centrale dovrà essere “tombata” per sempre

Dimostrazione che la sicurezza nucleare non esiste

Energia nucleare

Usa come combustibile uranio

Produce scorie radioattive

Le centrali sono difficili da smantellare

Ha un alto grado di pericolosità

Favorisce la proliferazione di armi nucleari

Complica le relazioni fra gli Stati

Science, 9 February 2007, p. 791

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries.

Nuclearproliferation

Energia nucleare

Usa come combustibile uranio

Produce scorie radioattive

Le centrali sono difficili da smantellare

Ha un alto grado di pericolosità

Favorisce la proliferazione di armi nucleari

Aumenta la disuguaglianza fra le nazioni

Complica le relazioni fra gli Stati

L’energia nucleare non è la risposta adatta ai problemi energetici dei paesi in via di sviluppo

La costruzione di impianti nucleari da parte dei paesi ad alta tecnologia nei paesi poveri porterà a nuove

forme di colonialismo.

- abbondante

- inesauribile

- ben distribuita

- non pericolosa per l’uomo e per il pianeta (né oggi, né in futuro)

-capace di:favorire lo sviluppo economico colmare le disuguaglianzefavorire la pace

Si’

(forse)

NO

NO

SìNO

NO

La fonte energetica idealeEnergia nucleare

L’energia nucleare una serie di scommesse sul futuro

Individuazione dei siti e permessi vari: 3-5 anni

Costruzione della centrale: 7-10 anni

Periodo di funzionamento (salvo incidenti): 40-60 anni

Tempo di attesa per lo smantellamento: 50-100 anni

Pericolosità delle scorie radioattive: 10-100 mila anni

Col referendum del 12-13 giugno 2011 gli italiani hanno deciso di rinunciare all’energia nucleare

Aumento dell’efficienza

Possibili azioni

Risparmio energetico

Energia nucleare

Energia solare e altre fonti rinnovabili

Possibili soluzioni

Energia solare e altre rinnovabili

Energia solare direttaCaloreEnergia elettricaEnergia chimica

Energie solare indirettaIdroelettricaEolicaBiomasseGradienti di temperatura (oceani)

Energia dalle maree

Energia geotermica

- tecnologia semplice - il vento non costa nulla- non c’èdissipazione di calore- si costruiscono in breve tempo-si possono installare sulla terra o in mare- oggi è il modo piùeconomico per produrre energia elettrica

Energia eolicaAlla fine 2011:- potenza installata 239 GW (+ 21%)- energia generata 512 TWh/anno, equivalente a quella generabile da 75 reattori nucleari da 1000 MW usati a tempo pieno.

La potenza eolica installata in Spagna è 3 volte superiore a quella installata in Italia.

La Cina per il 2020 prevede di generare con l’eolico una quantità di energia doppia di quella generata dal nucleare.

- La Terra riceve dal Sole in 1 ora una quantità di energia pari a quella che l’umanità consuma in 1 anno!

- Il Sole brillerà per 4,5 miliardi di anni!

- L’energia solare è ben distribuita su tutta la Terra.

L’astronave Terra

L’energia solare è diffusa su tutti i luoghi della Terra

Roma 1.5

Londra 1.0Mosca 0.8

Problemi dell’energia solare

Intermittenza: giorno-notte, sole-nuvole: necessità di sistemi di accumulo di energia.

Bassa potenza: 170 W/m2 ; necessità di concentrazione.

Conversione in forme utili di energia: necessità di aumentare l’efficienza di conversione.

Elettricità(pannelli fotovoltaici,metodi a concentrazione)

Combustibili(biomasse, fotosintesi artificiale)

Calore(pannelli termici)

Conversione dell’energia solare

Elettricità (pannelli fotovoltaici,metodi a concentrazione)

Combustibili (biomasse, fotosintesi artificiale)

Calore (pannelli termici)

• 2 m2 per famiglia

• 3000-5000 €

• - Installati nel mondo (2010): 185 GWth

- In Austria 512 m2/1000 abitanti, in Italia 34 m2

Andalusia, Spagna

30 MW

Produzione di energia fotovoltaica

- Potenza installata nel mondo (2011): 67,4 GWp(+67%)- Elettricità prodotta nel mondo: 80 TWh,equivalente a 10 centrali nucleari da 1000 MW operanti con continuità

- In Italia, alla fine del 2011 la potenzainstallata era di 12,5 GWp, con produzionedi energia elettrica per pari al 4,1% del consumo nazionale, equivalente alla produzione di 1 centrale nucleareda 1500 MW operante con continuità)

Grid Connected

$3811MM

51%

60%

Nei paesi del Terzo Mondo, dove manca un’infrastruttura per la produzione e distribuzione dell’elettricità, i pannelli fotovoltaicipossono costituire una soluzione, almeno parziale, al fabbisogno di energia elettrica di due miliardi di persone.

Requisiti richiesti alla fonte energetica necessaria per custodire il pianeta

- abbondante

- inesauribile

- ben distribuita

- non pericolosa per l’uomo e per il pianeta (né oggi, né in futuro)

-capace di:favorire lo sviluppo economico colmare le disuguaglianzefavorire la pace

Energia solare

SìSì

- Efficienza energetica

Come risolvere il problema energetico

- Sviluppo dell’energia solare e delle altre energie rinnovabili

- Risparmio

energia prodotta in un anno

da un modulo PV di 1 kWp

Basterebbe coprire di pannelli fotovoltaici lo 0.8% del territorio per soddisfare tutti i consumi nazionali di elettricità.

L’Italianon ha carbone,non ha petrolio, non ha metano, non ha uranio …ha tanto sole

Potenziale fotovoltaico in Italia

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

2006 2020 2030

rinnovabili convenzionale efficienza

Risparmio e efficenza

2008 2020 2030

Mte

p

110

184

Fonti convenzionali (combusibili fossili)

Energie rinnovabili

190

Strategia energetica per l’Italia

Piano per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2

lo statista guarda invece a tutta la Terra e anche alle prossime generazioni.

Il politico e lo statista

Il politico guarda alla sua nazione e alle prossime elezioni,

Agisci sempre come se le tue azioni

facessero la differenza.

La fanno.

William James

Concern for man himself and his fate must always constitute the chief objective of all scientific endeavors. Never forget this in the midst of your diagrams and equations.

A. Einstein

Se conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza dellafede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla.

san Paolo

2011

Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani

WILEY-VCH

2011

Energie rinnovabili

Consumo di energia totale mondiale

cubi bianchi: tecnicamente utilizzabile

cubi grigi: potenzialmente disponibile

Materiali in quantità limitata

Rame (Cu): fili elettrici, pannelli FV

Litio (Li): batterie

Neodimio (Nd): pale eoliche

Platino (Pt), Rodio (Rh), Iridio (Ir): idrogeno

Tellurio (Te), Indio (In), Gallio (Gd): semiconduttori

Elettricità (pannelli fotovoltaici,metodi a concentrazione)

Combustibili (biomasse, fotosintesi artificiale)

Calore (pannelli termici)

BIOMASSEPer ottenere combustibili

BIOETANOLO da granoturco, canna da zucchero, barbabietola)

BIODIESEL da olii vegetali: colza, girasole, soia, palma, ecc.)

Bioetanolo da cellulosa: studi in fase avanzata

arare, seminare, irrigare, fertilizzare, raccogliere, trasportare, trasformare, distribuire, …INGRESSO

USCITA

BILANCIO

ATTENZIONE: Abbiamo un guadagno energetico?

biocombustibile

H2 + O2

HO2

EnergiaLucesolare

Artificial photosynthesisArtificial photosynthesisphotochemical water splitting

Sun light

energy

H2+1/2O2 (combustion) → H2O + heat

H2+1/2O2 (fuel cell) → H2O + electr.

fuel

a closed, pollution free energy cycle

Water splitting by sunlight, of course,is not a straightforward process, otherwise it would already happen in Nature. The the emission spectrum of the sun does not overlap the absorption spect of water, so that direct water dissociation by sunlight cannot take place

Sol

ar e

mis

sion

spec

trum

direct

H2O + UV light UV light H + OH

--------------------------------------------------------

IR

Vis

UV

------- Onset of the absorption spectrum of water ----------------

direct

H2O + sunlightsunlight ----/ /------→

farUV

photosensitizerP

H2O + sunlightsunlight 1/2 H2 + 1/4O2

H2O + 1.23 eV (1010 nm) 1/2H2 + 1/4O2

Schematic representation of photosensitized water splitting (artificial photosynthesis)

2H2O + 4 hν → 2 H2 + O2

2011

Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani

WILEY-VCH

Appello al Governo

Le scelte energetiche

per il futuro dell’Italia

http://www.energiaperilfuturo.it

Firmato da più di duemila ricercatori delle università e centri di ricerca italiani

Appellowww.energiaperilfuturo.it

- Informare i cittadini riguardo la gravità della crisi energetica e climatica.

- Educare al risparmio energetico e promuovere un uso più efficiente dell’energia.

- Rinunciare al velleitario e pericoloso rilancio del

nucleare.

- Favorire un sempre più rapido sviluppo delle energie rinnovabili ed in particolare dell’energia solare.

Fine 2010: 17 GWpInstallato nel 2010: 7200 MWp

Fine 2010: 3,2 GWpInstallato nel 2010: 2200 MWp

Al 9/9/2011: 10 GWpInstallato nel 2011: 6800 MWp

6/10/2011 : 19,0 GWpInstallato nel 2011: 2000 MWp

0,1%0,3%

1,2%

3,7%

PV su consumo elettrico

PV installato nel 2011fornisce una quantità di energia equivalente alla produzione di una centrale nucleare da 1000 MW

al 6/10/2011: 11 GWpInstallato nel 2011: 7800 MWp

4,1%

GERMANIA

ITALIA

2 1 - g i u

2 1 - m a r

2 1 - d i c

Produzione di energia fotovoltaica

18 Ottobre 2009 6 Ottobre 2011

Costo incentivi annuali 2011: 4,2 miliardi euro

Risparmi sui prezzi di trading: 3-4 miliardi euro/anno (dalle 7,00 alle 17,00)

2 1 - g i u

2 1 - m a r

2 1 - d i c

Risparmi su emission trading: circa 120 milioni euro/anno

Risparmi su acquisto di combustibile: circa 1,1 miliardi euro/anno

280 mila piccoli/medi impianti Leonardo Setti

Il 60% torna nelle casse dell’erario attraverso meccanismi fiscali