PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato...

Post on 01-May-2015

217 views 1 download

Transcript of PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato...

PIANO STRUTTURALE

In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione:

•E’ attivato all’interno di una procedura di confronto tra Comune proponente e Provincia

•Evidenzia le prescrizioni, gli obiettivi e gli indirizzi del PTCP

•Definisce un quadro conoscitivo esaustivo e formalmente condiviso costituente la base per lo sviluppo delle scelte progettuali comunali e per la loro verifica di coerenza

Il Piano strutturale ha ruolo di raccordo e di cerniera tra la pianificazione di area vasta (PTCP) e quella urbanistica comunale (Piano Operativo)

PIANO STRUTTURALE

Stabilisce le opzioni strategiche per l’assetto territoriale comunale, esso comprende:

• Indicazione di massima delle infrastrutture, in particolare ecologiche e per la mobilità), del verde, delle attrezzature più rilevanti alla scala comunale;

• Descrizione delle caratteristiche urbanistiche e funzionali delle singole parti del territorio, e le prestazioni a ciascuna di esse assegnate;

• Individuazione del patrimonio edilizio da conservare e consolidare;

• Individuazione delle parti urbane per cui è necessaria l’adozione di progetti di riqualificazione;

• Indicazione delle aree di possibile trasformazione intensiva, sia in termini di nuova urbanizzazione sia di sostituzione urbanistica.

PIANO STRUTTURALE

Classifica l’intero territorio comunale in zone, ma superando il concetto precedente della zonizzazione (D.M. 2.4.68, n. 1444).

TRIPARTIZIONE IN TRE SOLE CATEGORIE DI ZONA

• territorio urbanizzato, suddiviso in:

Tessuti consolidati

Tessuti marginali

Vuoti

• territorio urbanizzabile

• territorio rurale a dominante agricola o naturale

PIANO STRUTTURALE

PARTI URBANE CONSOLIDATE:

• fissa i criteri e le modalità di intervento

• rinvia la disciplina delle trasformazioni edilizie a strumenti regolamentari

PARTI NECESSITANTI DI STRUMENTI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA:

• fissa gli obiettivi funzionali, ambientali sociali e morfologici ed i requisiti prestazionali della riqualificazione

AREE PER NUOVE URBANIZZAZIONI:

• le individua

• stabilisce gli obiettivi prestazionali, gli elementi di coerenza rispetto al disegno generale, le funzioni ed i contenuti

• delinea le relative capacità insediative per specifiche funzioni

PIANO STRUTTURALE

Le scelte “strutturali” sono di lungo periodo.

Richiedono un previo coordinamento con tutti gli altri soggetti istituzionali titolari di poteri di intervento sul territorio.

Il PSC può contenere esso stesso:

- la zonizzazione acustica del territorio comunale;

- le disposizioni del Piano Urbano del Traffico.