Perspectiva artificialis

Post on 10-Jan-2016

34 views 1 download

description

Perspectiva artificialis. Perspectiva Naturalis: ottica nel trecento europeo L’avvento della Perspectiva artificialis Statuto dell’immagine prospettica Teoria dell’immagine prospettica nel Quattrocento L’esegesi vitruviana e il teatro Il filone brantesco-peruzzesco-raffaellesco della scena - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Perspectiva artificialis

Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

Perspectiva artificialis

1.Perspectiva Naturalis: ottica nel trecento europeo

2.L’avvento della Perspectiva artificialis3.Statuto dell’immagine prospettica4.Teoria dell’immagine prospettica nel Quattrocento

5.L’esegesi vitruviana e il teatro6.Il filone brantesco-peruzzesco-raffaellesco della scena

7.Il teatro vitruiano e l’Olimpico8.La scena in rilievo9.L’obliquazione nell’architettura barocca

10.La manipolazione delle apparenze ottiche in architettura

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

“… imperò[c]che[‘] la maggior parte delle cose da ridere erano state, come si dice, nella mente del Grasso”

Antoinio di Tuccio Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi preceduta dalla novella del Grasso legnaiolo, (tratte dal codice Palatino 51 e 200) Firenze 1989.

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

“… e’[egli] misse innanzi et in atto lui proprio quello che’ dipintori oggi

dicono prospectiva perché ella è una parte di quella scienza che è in effetto

porre bene et con ragione le diminuzioni, et accrescimenti che appaiono agli occhi degli huomini

delle cose di lungi …”

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

“… È questo caso della prospettiva, nella prima cosa in che è lo mostrò,

fu in una tavoletta di circa mezzo braccio quadro, dove fece una pittura a similitudine del tempio di Santo Giovanni di Firenze, […] e pare che sia stato a ritrarlo dentro la porta del mezzo di Santa Maria del Fiore, qualche braccia tre, fatto con tanta diligenza e gentilezza e tanto a punto co’ colori de’ marmi bianchi e neri, che non è miniatore che l’avvessi fatto meglio…”

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

“E voleva che l’occhio si ponessi da rovescio per

chi l’avessi a vedere e con una mano

s’accostassi allo occhio e nell’altra tenessi uno

specchio piano al dirimpetto, che vi si

veniva a rispecchiare dentro la dipentura:

quella dilazione, la distanza vel circa di

braccia piccoline, quanto a braccia vere

dal luogo ove mostrava essere stato a ritrarlo

per insino al tempio …”

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

“…che fu il levarla dalla pianta

e dal profilo

e per via d’ìntersegatione.”

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

Metodo “del taglio” [costruzione legittima secondo Ludwig]

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009Punto vedente

Sorgente proiettiva

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

B

C

Il punto di vista come centro

di proiezione

S

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

L’ottavo teorema dell’ottica di Euclide

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

L’invenzione rinascimentale del quadro

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

1 2 3Applicazioni del secondo teorema di Talete

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

1

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

2

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

3

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

3’

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

3’

prospettografi

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

“…Dicesi che, sentendo la morte sua Filippo di ser

Brunellesco, disse ‘Noi abbiamo fatto in

Masaccio una grandissima perdita’; e gli dolse infinitamente,

essendosi affaticato gran pezzo in mostrargli molti

termini di prospettiva e di architettura”

(Vite,II p. 300)

Masaccio

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

Leon Battista Alberti, De pictura

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

La costruzione albertiana

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

Lorenzo Ghiberti

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

Piero della Francesca, De prospectiva pigngendi

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

Prospettiva architettonica come manipolazione delle

apparenze ottiche

Dalle vicende della scena teatrale nel XVI secolo alla prospettiva in rilievo e alle

obliquazioni architettoniche

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

Anphitruo (189 [?] a.C.)Giove per possedere Alcmena assume le sembianze del marito, il re Anfitrione. Si avvale anche della complicità di Mercurio che fa la guardia alla reggia assumendo le sembianze del servo Sosia.Ma ecco che arriva il vero Sosia precedendo il re Anfitrione di ritorno vittorioso sui Teleboi. È notte e Sosia trova (Mercurio) un altro se stesso che deve convincere della propria identità:

[…]SOSIA – Tu dici che [io] non sono io?MERCURIO - E come potrei non dirlo se io sono io.SOSIA – Giuro per Giove che sono Sosia e che non

giuro il falso.MERCURIO - E io giuro per Mercurio che Giove non ti

crede perché crederà più a me senza giuramento che a te che giuri.

SOSIA – E chi sono allora se non sono Sosia?

F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

MERCURIO – Quando non avrò più voglia di essere Sosia siilo pure tu, ma ora che lo sono io le buscherai se non andrai via di qui, uomo senza nome [… ignobilis].

SOSIA – a parte (certo quando lo contemplo e riconosco il mio aspetto, proprio come sono tatto io – perché mi guardo spesso allo specchio – non v’è nulla di più simile a me. Ha il cappello e il vestito uguali, proprio come li ho io. La gamba, il piede, la statura, il taglio dei capelli, gli occhi, il naso, e persino le labbra, le guance il mento, la barba, il collo: tutto. Che altro dire? Se ha pure le cicatrici sulla schiena non v’è somiglianza più somigliante di questa. Ma pure, quando ci penso, io sono quello che sono sempre stato. Conosco il padrone, riconosco la nostra casa, ho sani il sapere e i sensi.

[… sane sapio et senso]).