Percorsi personalizzati in ostetricia

Post on 21-Jan-2016

49 views 0 download

description

Percorsi personalizzati in ostetricia. Linee guida in gravidanza (Min San 1999 ASSR 2004) Visite ostetriche Esami di laboratorio Screening Ecografia Cardiotocografia. Percorsi personalizzati in ostetricia. Linee guida in gravidanza Il controllo preconcezionale Il primo colloquio - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Percorsi personalizzati in ostetricia

Percorsi personalizzati Percorsi personalizzati in ostetriciain ostetricia

Linee guida in gravidanza Linee guida in gravidanza (Min San (Min San 1999 ASSR 2004)1999 ASSR 2004)

Visite ostetricheVisite ostetriche Esami di laboratorioEsami di laboratorio

ScreeningScreening

EcografiaEcografia CardiotocografiaCardiotocografia

Percorsi personalizzati Percorsi personalizzati in ostetriciain ostetricia

Linee guida in gravidanzaLinee guida in gravidanza Il controllo preconcezionaleIl controllo preconcezionale

Il primo colloquioIl primo colloquio

Visite ostetricheVisite ostetriche Esami di laboratorioEsami di laboratorio

ScreeningScreening

EcografiaEcografia CardiotocografiaCardiotocografia

Il controllo Il controllo preconcezionalepreconcezionale

Inquadramento e identificazione Inquadramento e identificazione del rischiodel rischio

Decr Min Sanità 10/09/98Decr Min Sanità 10/09/98

Identificazione dei percorsi preferenzialiPatologie materne o genetichePregresse patologie fetali

Attività lavorativa

Percorsi personalizzati Percorsi personalizzati in ostetriciain ostetricia

Linee guida in gravidanzaLinee guida in gravidanza Il controllo preconcezionaleIl controllo preconcezionale

Il primo colloquioIl primo colloquio

Visite ostetricheVisite ostetriche Esami di laboratorioEsami di laboratorio

ScreeningScreening

EcografiaEcografia CardiotocografiaCardiotocografia

Visite ostetricheVisite ostetriche

Validazione con Validazione con EBMEBM della della utilità della ispezione vaginale utilità della ispezione vaginale

mensilemensile

Vantaggi realiVantaggi reali Rischi Rischi possibilipossibili

Visite ostetricheVisite ostetriche

Non indicazioni Non indicazioni standardizzate in standardizzate in

riferimento alla frequenzariferimento alla frequenza

Libero arbitrio del medico

Percorsi personalizzati Percorsi personalizzati in ostetriciain ostetricia

Linee guida in gravidanzaLinee guida in gravidanza Il controllo preconcezionaleIl controllo preconcezionale

Il primo colloquioIl primo colloquio

Visite ostetricheVisite ostetriche Esami di laboratorioEsami di laboratorio

ScreeningScreening

EcografiaEcografia CardiotocografiaCardiotocografia

Esami di laboratorioEsami di laboratorio

Standardizzazione per Standardizzazione per macroperiodimacroperiodi

Periodo inizialePeriodo iniziale 14-23 sett. solo es. urine14-23 sett. solo es. urine 24-27 sett. + glicemia24-27 sett. + glicemia 28-32 sett. + emocromo28-32 sett. + emocromo 33-37 sett. + emocromo, 33-37 sett. + emocromo, screening infett.screening infett.

Rispecchia gli eventi Rispecchia gli eventi

fisiologici ?fisiologici ?

Percorsi personalizzati Percorsi personalizzati in ostetriciain ostetricia

Linee guida in gravidanzaLinee guida in gravidanza Il controllo preconcezionaleIl controllo preconcezionale

Il primo colloquioIl primo colloquio

Visite ostetricheVisite ostetriche Esami di laboratorioEsami di laboratorio

ScreeningScreening

EcografiaEcografia CardiotocografiaCardiotocografia

EcografiaEcografia

Protocolli confondentiProtocolli confondenti Differenti gold standardDifferenti gold standard

EconomiciEconomici SaluteSalute DifensiviDifensivi

Differenti requisitiDifferenti requisiti AttrezzaturaAttrezzatura OperatoreOperatore

TipologiaTipologia EsperienzeEsperienze Formazione ed aggiornamentoFormazione ed aggiornamento

EcografiaEcografia

Differenti gold standardDifferenti gold standard EconomiciEconomici

Pressione positiva delle industriePressione positiva delle industrie

Pressione negativa dell’erogatorePressione negativa dell’erogatore

SaluteSalute

Livello di morbilità/mortalità da Livello di morbilità/mortalità da raggiungereraggiungere

DifensiviDifensivi

Livello di conflittualità previstoLivello di conflittualità previsto

EcografiaEcografia

Differenti gold standardDifferenti gold standard EconomiciEconomiciPressione positiva delle industriePressione positiva delle industriePressione negativa dell’erogatorePressione negativa dell’erogatore

Costruzione di tecnodipendenza Costruzione di tecnodipendenza per gli operatori/pazientiper gli operatori/pazienti

3D, 4D, Power, Angiopower3D, 4D, Power, Angiopower Esasperazione del risultatoEsasperazione del risultato

EcografiaEcografia

Differenti gold standardDifferenti gold standard EconomiciEconomiciPressione positiva delle industriePressione positiva delle industriePressione negativa dell’erogatorePressione negativa dell’erogatore

Incremento non logaritmico Incremento non logaritmico della spesa sanitariadella spesa sanitaria Individuazione del punto di Individuazione del punto di flesso flesso spesa/outcome/morbilità spesa/outcome/morbilità ineluttabileineluttabile

EcografiaEcografia

400 esami/anno

5 malformati

40% sensibilità

2 diagnosi

N° malf note

2800

Esperienza ?Esperienza ?

EcografiaEcografia

Differenti gold standardDifferenti gold standard

DifensiviDifensivi

Livello di conflittualità previstoLivello di conflittualità previsto

Il ruolo della medicina Il ruolo della medicina difensivadifensiva

L’esame come scudo per la L’esame come scudo per la aggressione legaleaggressione legale

Il concetto di negligenza ed Il concetto di negligenza ed imprudenzaimprudenza

Percorsi personalizzati Percorsi personalizzati in ostetriciain ostetricia

Linee guida in gravidanzaLinee guida in gravidanza Il controllo preconcezionaleIl controllo preconcezionale

Il primo colloquioIl primo colloquio

Visite ostetricheVisite ostetriche Esami di laboratorioEsami di laboratorio

ScreeningScreening

EcografiaEcografia CardiotocografiaCardiotocografia

CardiotocografiaCardiotocografia

Revisione “critica” del ruolo Revisione “critica” del ruolo della CTGdella CTG

Mancata riduzione della Mancata riduzione della morbilitàmorbilità

Incremento dei parti operativiIncremento dei parti operativi Non completo rapporto con il Non completo rapporto con il benessere neonatalebenessere neonatale

Non rapporto con indici Non rapporto con indici biochimici di ipossia se non a biochimici di ipossia se non a valori elevativalori elevati

CardiotocografiaCardiotocografia

Revisione “critica” del ruolo Revisione “critica” del ruolo della CTGdella CTG

Liberalità dell’interpretazione

Aspecificità del parametro FCF

Hanno senso i percorsi Hanno senso i percorsi personalizzati ?personalizzati ?

SI SI per indirizzare e classificare per indirizzare e classificare le gravidanze e rendere le gravidanze e rendere “ripetibili” le esperienze“ripetibili” le esperienze

NO NO per la eccessiva per la eccessiva personalizzazione di ogni personalizzazione di ogni singolo caso in ogni singolo caso in ogni differente momento della differente momento della gravidanzagravidanza