Perché? E come? Istruzioni pratiche. I care Si propongono ...€¦ · za del cuore e...

Post on 03-Aug-2020

2 views 0 download

Transcript of Perché? E come? Istruzioni pratiche. I care Si propongono ...€¦ · za del cuore e...

PROPOSTA PER I GRUPPI ZONALI solo per IdR specialisti

Progettare e valutare nella didattica per competenze. Perché? E come? Istruzioni pratiche.Si propongono due incontri guidati da un relatore nelle di-verse zone della Diocesi (Thiene, Cittadella, Piove di Sacco, Monselice e Padova) e uno guidato dal referente.Gli incontri si svolgeranno orientativamente dalle 16.30 alle 18.30 secondo il seguente calendario: Primo ciclo (infanzia, primaria e SS1°G)

Secondaria di secondo grado

prof.ssa Annarita Doardo: docente di IRC, già formatrice sul tema delle competenze, autrice di un testo in fase di pubblicazione.

I care

Su don Lorenzo Milani si è detto e si è scritto di tutto, specialmente in questo 2017, anno nel quale ricorrono due importanti anniversari milania-ni: il 50° della sua morte avvenuta il 26 giugno e il 50° della pubblica-zione di Lettera a una professoressa, manifesto di un nuovo modo di fare scuola e di concepire l’educazione. Siamo stati tentati di non accodarci anche noi a commemorazioni, convegni e pubblicazioni, ma poi, in seno alla Commissione Formazione e nel profondo del cuore non ce la siamo sentita di non offrire un’occasione al mondo della scuola patavino e agli IdR per costruire una più stretta relazione con questo uomo di Dio. Don Lorenzo non ha avuto paura di mettersi in discussione fino all’ultimo re-spiro e ha osato sfidare tutti i luoghi comuni, non solo del ben pensare borghese della sua epoca ma anche di una Chiesa che rischiava di cadere in una logica conservativa, dimenticando la gioia del Vangelo. È nata così l’idea di dedicare un intero percorso di formazione alla “esperienza don Milani”, superando la prospettiva celebrativa e proponendo degli appro-fondimenti trasversali che permettano di cogliere la sua originalità, senza anacronismi e senza volontà di “beatificazione” ante litteram. La domanda che ci guiderà è che cosa ha ancora da comunicare a noi educatori del XXI secolo don Milani e come vada, qui e ora, declinato il suo motto I care. Mi pare significativo poi abbinare questa sua frase con il titolo evangelico degli Orientamenti Pastorali di quest’anno: E tutta la casa si riempì del profumo. Davvero il profumo di quanto da lui operato continua a riempire la casa che è la Chiesa ma anche la scuola tutta… potremmo dire che è il profumo di Barbiana! Ecco l’immagine di copertina.

Scrivo queste righe di presentazione alla vigilia del viaggio di Papa France-sco nei luoghi di don Mazzolari e don Milani. Già qualche tempo fa, parlando del Priore di Barbiana disse: «Mi piacerebbe che lo ricordassimo soprattutto come credente, innamorato della Chiesa anche se ferito, ed educatore ap-passionato con una visione della scuola che mi sembra risposta alla esigen-za del cuore e dell’intelligenza dei nostri ragazzi e dei giovani».

Prendiamo spunto da queste parole affinché anche la nostra formazione sia un tentativo di rispondere in modo sempre più qualificato alle esigenze del cuore e dell’intelligenza dei nostri studenti.

in copertina: C. Boccardo,Barbiana, 2001

I caree tutta la casa si riempì del profumo

PROPOSTE FORMATIVE PER DIRIGENTI E DOCENTIAGGIORNAMENTO DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE

2017-2018

Ufficio diocesano di Pastorale dell’Educazione e della Scuola

Casa Pio X, via Vescovado 29, cap. 35141 Padovatel. 049 8771738 - fax 049 8771717ufficioscuola@diocesipadova.it www.ufficioscuola.diocesipadova.it

Per il contributo annuale consultare vademecum per contributo IdR pubblicato nel sito dell’ufficio

CCP n: 128306 Specificando la causaleDiocesi di PadovaBanca Monte dei Paschi di SienaSede di via VIII febbraio – PadovaIT 45 A 01030 12150 000002882904

loghi u�ciali loghi promozionali

serv

izio

gra

fico

dioc

esan

oUfficio Scolastico Regionale per il Veneto

Decreto riconoscimento corsi 2017-2018 prot. AOODRVE n. 2796 del 20-02-2017

GRUPPO ZONALE DATA1. Padova 1 03/11/20172. Padova 1 10/11/20173. Padova 2 17/11/20174. Padova 2 24/11/20175. Padova 3 01/12/20176. Padova 3 15/12/20177. Thiene 16/02/20188. Thiene 23/02/20189. Cittadella 02/03/201810. Cittadella 16/03/201811. Monselice 23/03/201812. Monselice 06/04/201813. Piove di Sacco 13/04/201814. Piove di Sacco 27/04/2018

GRUPPO ZONALE DATA1. Thiene - Cittadella 20/02/2018 2. Thiene - Cittadella 27/02/20183. Monselice - Piove di Sacco 06/03/20184. Monselice - Piove di Sacco 13/03/20185. Padova Licei - Ist. Sup 20/03/20186. Padova Licei - Ist. Sup 27/03/2018

CONVEGNOA ritmo di touch - Tra tatto e contatto venerdì 8 e sabato 9 settembre 2017Convegno per il mondo della Scuola. Inizio percorso formativo IdR c/o Auditorium “OPSA”, via della Provvidenza 68, Rubano (Pd)

in collaborazione con Il Messaggero di Sant’AntonioProgramma disponibile sul sito dell’Ufficio e su messaggerosantanto nio.it/convegno2017

GIORNATE DI STUDIO

Parola e linguaggio nella pedagogia di don Lorenzo Milani venerdì 20 ottobre 2017, 16.30 - 18.30 Istituto vesc. “Barbarigo” - via del Seminario 5, PadovaintervengonoGiuseppe Milan - Università degli studi di Padovadon Giulio Osto - FFTRStefano Quaglia - UST di Verona

Edu (I) Care. Don Milani maestro per gli educatori di oggisabato 11 novembre 2017Convegno su don Lorenzo Milani organizzato dalla Fondazione Bortignon in collaborazione con il MSACMusical Ultimo anch’io proposto dai giovani della parrocchia di Codiverno

Conoscere l’Islam (I parte): dai fondamenti alla famiglia venerdì 9 marzo 2018, 16.30 - 18.30 Istituto vesc. “Barbarigo” - via del Seminario 5, Padovaa cura di Maria Bombardieri - Università degli studi di Padova

Conoscere l’Islam (II parte): dai fondamenti alla famiglia venerdì 20 aprile 2018, 16.30 - 18.30 Istituto vesc. “Barbarigo” - via del Seminario 5, Padovaa cura di Maria Bombardieri - Università degli studi di Padova

ESPERIENZE DI SPIRITUALITÀ

Dio ha tanto amato il mondo da mandare suo Figlio. L’umiltà senza fine di Dio sabato 2 dicembre 2017, 15.00-18.00 Ritiro spirituale per Dirigenti scolastici, Insegnanti e IdR in preparazione al NataleSeminario maggiore, via del Seminario 7, Padova guida p. Antonio Bertazzo OFC - FTTR

Sono stupende le tue opere! La dimensione estetica dell’esperienza cristianasabato 12 e domenica 13 maggio 2018 Esperienza di spiritualità c/o la Casa dei Padri Rogazionisti a Desenzano sul Garda

guida sr. Sonia Guerini SMSD

VISITE GUIDATE

venerdì 9 febbraio 2018 dalle 16.30 alle 18.30sabato 10 febbraio 2018 dalle 10.00 alle 12.00Visita guidata alla Biblioteca dell’Abbazia di Santa Giustina in Padova (massimo 40 presenze a turno)Dom Giulio Pagnoni OSB

Nella terra di don Milani sabato 14 aprile 2018 Visita a Barbiana - Giornata intera (50 posti massimi)

PER INSEGNANTI DELLE SCUOLE CATTOLICHE PARITARIE

Lettera di don Lorenzo Milani a un professore di scuola cattolicavenerdì 6 ottobre 2017, 16.30 - 18.30 Istituto vesc. “Barbarigo” - via del Seminario 5, PadovaintervengonoErnesto Diaco - resp. Servizio nazionale CEI per l’educazione e la scuola

Rocco Bello - dirigente scolastico

in collaborazione con Fidae - Padova

PER INSEGNANTI DELLE SCUOLE CATTOLICHE DELL’INFANZIA E PRIMARIE

La scuola di fronte all’universo famiglia sabato 18 novembre 2017, 9.00 - 13.00 Istituto vesc. “Barbarigo” - via del Seminario 5, PadovaintervengonoOmbretta Zanon - Università degli studi di Padovadon Giampaolo Dianin - FTTRFrancesca Mazzocco - dirigente scolastico

in collaborazione con Fism - Padova

Dio educa il suo popolo: la pedagogia dell’alleanzaAggiornamento IdR delle scuole cattoliche paritarie dell’infanzia e primarie

sabato 13 gennaio 2018 (9-12.30 / 14.00-16.30)(idonee post 2012)

sabato 10 marzo 2018 (9-12.30 / 14.00-16.30)(idonee ante 2012)

Istituto vesc. “Barbarigo” - via del Seminario 5, Padovaintervengonodon Andrea Albertin - FTTRRoberta Ronchiato - FTTR

Nel pomeriggio, laboratori guidati da tutor .

PER I DIRIGENTI SCOLASTICIINCONTRO CON IL VESCOVO CLAUDIO

sabato 28 aprile 2018, 10.00-12.30

ALTRE PROPOSTE Ai fini dell’aggiornamento, sarà riconosciuta la partecipazione, regolarmente documentata, a convegni, giornate di studio, se-minari proposti da altri Uffici diocesani, FTTR, ISSR, Istituto di Liturgia Santa Giustina, ITSAD, Università degli Studi di Pa-dova, Museo diocesano, FISP, Centro Universitario, Fondazio-ne Girolamo Bortignon, Fondazione Lanza, Fondazione Zancan, Fondazione Fontana, Associazione Bibbia aperta, ecc., segnalati periodicamente nel sito dell’Ufficio.

ASSEGNAZIONE DEI CREDITI FORMATIVIAgli insegnanti di religione saranno attribuiti dei crediti forma-tivi con valore interno all’Ufficio. Ogni insegnante specialista è tenuto a conseguire almeno 13 CF nel corso di un anno scolastico, mentre gli insegnanti di posto comune dovranno conseguire almeno 8 CF.Per le attività di cui sopra si attribuiranno: - Convegno A ritmo di touch: 6 CF. - Giornate di studio: 2 CF cad. - Esperienze di spiritualità: ritiro 2 CF; weekend 3 CF. - Incontri Gruppi zonali: 1 incontro = 1 CF, 2 incontri = 4 CF - Visite guidate: 1 CF cad. - Per ogni altra proposta formativa autorizzata dall’Ufficio ver-

ranno indicati specificatamente i crediti riconosciuti dall’Uffi-cio e indicati nel sito www.ufficioscuola.diocesipadova.it.