PER CONOSCERE LA PERSONA - maiapsic.files.wordpress.com€¦ · Nel 1913 lo psicologo statunitense...

Post on 28-Sep-2020

4 views 0 download

Transcript of PER CONOSCERE LA PERSONA - maiapsic.files.wordpress.com€¦ · Nel 1913 lo psicologo statunitense...

PER CONOSCERE LA PERSONA

Principali teorie psicologiche che nel xx secolo hanno cercato di scoprire e spiegare i segreti della psiche umana.

La mente umana–una struttura molto complessa e ancor oggi in gran parte inesplorata.

Comportamentismo e la “scatola nera” (behaviorismo)

Nel 1913 lo psicologo statunitense John Broadus Watson pubblica il saggio: “La psicologia come la vede il comportamentista”.

Metodo scientifico, rigoroso – l’introspezione viene bollata come metodo inadatto e la mente umana considerata come una “scatola nera”.

L’attenzione è rivolta verso il comportamento: l’unica realtà che si può conoscere con metodo scientifico, in quanto direttamente osservabile e misurabile.

Ivan Pavlov

● Condizionamento classico ● Risposta (riflesso)

incondizionata – risposta innata dell’individuo a uno stimolo ambientale.

● Risposta (riflesso) condizionata-appresa da parte dell’individuo, scatenata da uno stimolo condizionato.

Skinner Box

Rinforzo positivo - presentazione di uno stimolo come ricompensa.

Rinforzo negativo - cessazione di uno stimolo ostacolante.

Modellamento – tecnica che permette di ottenere comportamenti specifici attraverso il rinforzo di quelle azioni che gradualmente portano all’obiettivo che si vuole ottenere.

Gli uomini tendono a ripetere quelle azioni che vengono rinforzate.

Cognitivismo

Ulric Neisser: psicologia cognitivista 1967

L’uomo è soggetto attivo che esplora consapevolmente il mondo esterno e seleziona le informazioni utili.

Input →Processo di elaborazione→ Output

Nei domini dell’inconscio: Freud

Studi sull’isteria →Ipnosi →Formulazione dell’inconscio

● Inconscio – il livello più profondo della psiche , i cui contenuti, “rimossi” dal piano della coscienza a opera di una qualche forza psichica, non possono diventare coscienti mediante uno semplice sforzo di attenzione.

● La rimozione – meccanismo di difesa con cui il soggetto cerca di respingere o mantenere nell’inconscio contenuti psichici sgraditi, angosciosi o comunque considerati intollerabili.

● Il metodo delle associazioni libere – tecnica verbale nella quale si chiede al paziente di nominare le prime cose che gli vengono in mente, ossia pensieri, emozioni, ricordi che fluiscono alla mente liberamente, senza vergogna né razionalizzazione.

● Transfert

1900 Interpretazione dei sogni

● Contenuto onirico manifesto: esperienza cosciente durante il sogno che il soggetto ricorda o meno dopo essersi svegliato.

● contenuto onirico latente: complesso di pensieri e sentimenti che generano il sogno e non sono avvertiti

coscientemente dall’individuo.

La teoria freudiana della sessualità

● Libido – energia psichica connessa alla pulsione sessuale.

● IV fasi più una latente: orale,anale,fallica e genitale.

● Complesso edipico – insieme di desideri e fantasie inconsce manifestati dal bambino durante la fase fallica, caratterizzati da amore verso il genitore di sesso opposto e rivalità verso il genitore dello stesso sesso.

Le tre istanze della psiche: Super–Io, Es, e Io

● Super-Io: struttura psichica, prevalentemente inconscia, deputata al controllo morale delle azioni e dei pensieri, il cui nucleo si forma con la risoluzione dell’esperienza edipica.

● Es: presente sin dalla nascita, è l’istanza posta all’origine della personalità, la componente propriamente istintuale e biologica della vita psichica, ovvero la sorgente delle pulsioni e il sistema più profondo, inconscio, da cui deriveranno le strutture dell’Io e del Super-Io.

● Io: l’istanza psicologica con cui l’individuo cerca di mantenere l’equilibrio psichico, mediando tra le esigenze del Es, del Super-Io e della realtà esterna; emerge quando il bambino è in grado di separare se stesso dagli altri e di interagire con l’ambiente.

Thanatos

Una pulsione distruttiva che tende alla disintegrazione della vita attraverso la riconduzione dell’essere vivente alla stato organico.

Il ciclo di vita: Erik Erikson

Estende il suo pensiero all’intero arco di vita e sottolinea l’importanza della società.

Otto fasi psicosociali

1 fase di vita detta della speranza-primo anno di vita

2 fase detta del controllo 2-3 anni

3 fase della competenza 4-5 anni

4 fase senso di operosità da 6-12 anni

5 fase di identità o confusione di ruolo da 13 a 18

6 fase di intimità e isolamento 18-25

7 fase della generatività e stagnazione 25-40

8 fase dell’integrità dell’Io

Senso di operosità

Il sentire di operare con un comportamento adeguato sia alle leggi meccaniche del mondo sia alle regole della collaborazione, in particolare il sentirsi utile unendosi ad altri per raggiungere un obiettivo.

La psicologia umanistica: Carl Rogers

La terapia centrata sul cliente del 1951.

Colloquio non direttivo per cercare di aiutare la persona alla sua auto realizzazione.

Psicoterapeuta:● Autenticità

● Considerazione positiva e incondizionata

● Profonda comprensione empatica

● Ascolto attivo

● Empatia: il saper condividere gli stati d’animo degli altri e in particolare le loro sofferenze, di cui si sviluppano le capacità di aiutare, sostenere e, soprattutto, comprendere.