Ottava Unitàdidattica Nomenclaturae Reazioni e dei composti ......composti ionici. Formano composti...

Post on 22-Mar-2021

20 views 0 download

Transcript of Ottava Unitàdidattica Nomenclaturae Reazioni e dei composti ......composti ionici. Formano composti...

Ottava Unità didattica

Nomenclatura e Reazioni e dei

composti inorganici

classificazione

• Composti binari

• Composti ternari

• Composti quaternari

In base al numero di

elementi

presenti nella formula

Valenza e numero di ossidazione

• La valenza indica il potere di combinazione che possiede ciascun elemento ed è dato dal numero di elettroni esterni che partecipano alla formazione del legame

Il numero di ossidazione è simile alla

valenza, solo che assume valori positivi,

negativi o zero a seconda se l’elemento cede

(n.o positivo), acquista(n.o negativo) elettroni

(considerando tutti i legami di tipo ionico). Gli

elementi allo stato elementare presentano

n.o pari a zero.

Definizione:

Il numero di ossidazione è "la carica che

assumerebbe un elemento in un composto,

se si assegnassero gli elettroni di legame

all'elemento più elettronegativo“, pertanto

tutti i legami vengono considerati di tipo

ionico.

numero di ossidazioneRegole per determinare il n.o.nei composti:

• L’O è sempre –2, tranne nella sua forma molecolare O2 nel qual caso è0 e nell’acqua ossigenata H2O2 dove è pari a –1

• H e metalli alcalini (Na; K; L) sono sempre +1 tranne negli idruri dove l’H è -1 (es.:NaH)

• Gli alogeni (F; Cl; Be; I) sono sempre –1

• Gli atomi da soli, o in coppia con altri atomi sono sempre 0 (Es.: H2; F2; O2)

• La somma algebrica dei numeri di ossidazione degli elementi presenti in un composto è pari a zero

• La somma algebrica dei numeri di ossidazione degli elementi presenti in un ione poliatomico è pari alla sua carica

Altre Regolette:

Il Fluoro ha sempre no. di ox -1.

L'Ossigeno ha sempre no. di ox -2,

tranne che nei perossidi (-1) e nei

superossodi (-1/2)

Perossidi: Composti che

contengono il gruppo perossido -O-

O-

Superossidi: Composti che

contengono lo ione superossido

O2-

L'Idrogeno ha sempre no. di ox +1,

tranne che negli idruri ionici

metallici (-1)

idruri ionici: Composti binari

contenenti H e un metallo

numero di ossidazione

(approfondimento)1. Se gli atomi uniti da legame sono uguali, il loro NO è 0. Es. : il NO è 0 per P4, Sn, N2, Ar

2. La somma algebrica dei numeri di ossidazione degli atomi costituenti una molecola è uguale a 0

3. La somma algebrica dei NO degli atomi formanti uno ioni poliatomico è uguale alla carica dello

ione.

4. In tutti i suoi composti con i non metalli l'idrogeno ha NO = +1. Nei composti tra H e metalli

(gli idruri metallici) l'idrogeno assume NO = -1.

5. In tutti i suoi composti (fatta eccezione per i perossidi e i composti con il fluoro) l'ossigeno

ha numero di ossidazione -2. Nei perossidi (Na2O2, H2O2, BaO2 ecc. ) l'ossigeno ha NO -1.

6. I non metalli possono assumere NO variabile. Il valore minimo del loro NO si può ricavare

dalla formula -(8-n) dove n rappresenta il numero del gruppo in cui essi sono collocati. Il

massimo NO dei non metalli è +n.

7. Nelle combinazioni tra non metalli nelle quali non siano presenti H o O, il non-metallo che si

trova o sopra o a destra nella Tavola Periodica deve essere considerato negativo.

8. I metalli collocati nei gruppi I e II della Tavola Periodica assumono sempre nei loro composti

NO uguale a +1 e +2 rispettivamente.

9. I metalli di transizione assumono spesso NO variabili. I primi elementi di ciascun gruppo

presentano NO massimo progressivamente crescente, fino a +7 per lo ione MnO4-,

corrispondente a n.

10. Quando più di un atomo di un dato elemento è presente in un composto, il NO dell'elemento è

dato dal valore medio del NO che risulta per esso, una volta attribuiti i NO degli altri

elementi sulla base delle precedenti regole.

IUPAC 1 2 * 13 14 15 16 17 18

ex I A II A * III A IV A V A VI A VII A VIII A

H +1,-1

* * * * * * * He

Li +1

Be +2

* B +3

C -4,+2,+4

N -3,-2,-1,+1,

+2,+3,+4,+5

O -2,-1

F -1

Ne

Na +1

Mg +2

* Al +3

Si -4,+2,+4

P -3,+3,+5

S -2,+4,+6

Cl -1,+1,

+3,+5,+7 Ar

K +1

Ca +2

Sc +3

Ga +3

Ge +2,+4

As -3,+3,+5

Se -2,+4,+6

Br -1,+1,

+3,+5,+7 Kr

Rb +1

Sr +2

Y +3

In +3

Sn +2,+4

Sb -3,+3,+5

Te -2,+4,+6

I -1,+1,

+3,+5,+7 Xe

Cs +1

Ba +2

La +3

Tl +1,+3

Pb +2,+4

Bi +3,+5

Po +2,+4

At

Rn

Fr +1

Ra +2

Ac +3

* * *

IUPAC 3 * 4 5 6 7 8 9 10 11 12

ex III B * IV B V B VI B VII B VIII B VIII B VIII B I B II B

Sc +3

Ti +2,+3,

+4

V +2,+3

+5,+4

Cr +2,+3

+6

Mn +2,+3

+4,+7

Fe +2,+3

Co +2,+3

Ni +2,+3

Cu +1,+2

Zn +2

Y +3

Zr +4

Nb +3,+5

Mo +4,+5 +6

Tc +4,+6 +7

Ru +3

Rh +3

Pd +2,+4

Ag +1

Cd +2

La +3

Ce +3,+4

Hf +4

Ta +5

W +6

Re +4,+6 +7

Os +3,+4

Ir +3,+4

Pt +2,+4

Au +1,+3

Hg +1,+2

+2

Numero di ossidazione

calcolo per determinarlo• Es.: in H2SO4 n.o S =? Es.: FeCO3

• Si inseriscono i n.o noti e si moltiplicano per il rispettivo l’indice. Si calcola in n. o. mancante sapendo che la somma algebrica è pari a zero.

O4-2S ?H2

+1…

O2-2C ?Fe+2

-2x2=-4 = 0+2+2x1=+2

-2x4= -8 = 0+6+1x2=+2

H2SO4

FeCO3

Composti binari

• Ossidi basici

• Ossidi acidi o anidridi

• Idracidi

• Idruri

• Sali binari

Regola dello scambio

(x la formazione della formula)

Meccanismo dello scambio

• Al+3°O-2 Al2O3 si scambia senza il

segno

• Fe+2°O-2 Fe2O2 si divide tutto per 2 e

cosi si semplifica in FeO

• S+4O-2 S2O4 SO2 si scambia, si

divide tutto per due e si semplifica

Ossidi basici

Reazione di preparazione: Metallo + ossigeno

Sequenza: MeO

Proprietà: composti ionici. Formano composti a pH basico

iupactradizionalereazione

Diossido di

stagno

Ossido

stannicoSn + O2 →SnO2

Monossido di

stagno

Ossido

stannoso2Sn + O2 →2SnO

Triossido di

dialluminio

ossido di

alluminio4Al + 3O2 →2Al2O3

Triossido di di

alluminio

Ossido

manganico4Mn +3O2 →2Mn2O3

Triossido di di

manganese

Ossido

manganoso2Mn +O2 →2MnO

Monossido di

potassio

Ossido di

potassio4K + O2 →2K2O

Triossido di ferroOssido

ferrico4Fe + 3O2 → 2Fe2O3

Monossido di

ferro

Ossido

ferroso2Fe + O2 → 2FeO

In rosso i coefficienti

stechiometrici

necessari al

bilanciamento

Ossidi basici

approfondimenti• Tra i composti del ferro bivalente possono essere annoverati principalmente

l'ossido ferroso FeO, polvere nera instabile a temperatura ambiente (tende a

trasformarsi nell'ossido ferroso- ferrico Fe3O4 magnetico di cui sono costituite le

comuni calamite);

• I composti ferrici (ferro trivalente) comprendono: l'ossido ferrico o ematite Fe2O3, la

principale materia prima per l'estrazione del ferro, polvere rosso-bruna

usata anche come pigmento;

ematite

Ossidi acidi o anidridi

Reazione di preparazione: non Metallo + ossigeno

Sequenza: NMeO

Proprietà: composti covalenti. Formano composti a pH acido

iupactradizionalereazione

triossido di zolfoanidride

solforicaS8 + 12O2 →8SO3

diossido di zolfoanidride

solforosaS8 + 8O2 →8SO2

monossido di

zolfo

anidride

tiosolforicaS8 +4O2 →8SO

pentaossido di

difosforo

anidride

fosforicaP4 +5O2 →2P2O5

triossido di

difosforo

anidride

fosforosaP4+ 3O2 →2P2O3

diiossido di

carbonio

anidride

carbonicaC + O2 → CO2

monossido di

carbonio

anidride

carboniosa2C + O2 → 2CO

In rosso i coefficienti

stechiometrici necessari

al bilanciamento

iupactradizionalereazione

triossido di zolfoanidride

solforicaS8 + 12O2 →8SO3

diossido di zolfoanidride

solforosaS8 + 8O2 →8SO2

monossido di

zolfo

anidride

tiosolforicaS8 +4O2 →8SO

pentaossido di

difosforo

anidride

fosforicaP4 +5O2 →2P2O5

triossido di

difosforo

anidride

fosforosaP4+ 3O2 →2P2O3

diiossido di

carbonio

anidride

carbonicaC + O2 → CO2

monossido di

carbonio

anidride

carboniosa2C + O2 → 2CO

Ossidi acidi o anidridi

altri esempi

triossido di cromoanidride cromica2Cr + O2 → 2CrO3

iupactradizionalereazione

diossido di silicioanidride silicicaSi +O2 → SiO2

triossido di diboroanidride borica4B + 3O2 → 2B2O3

pentaossido di diazotoanidride nitricaN2 + 5O2 → 2N2O5

diossido di azotoIpoazotide o anidride

Nitrosa - nitricaN2 + 2O2 → 2NO2

triossido di diazotoanidride nitrosa2N2 + 3O2 → 2N2O3

monossido di azotoossido nitricoN2 + O2 → 2NO

monossido di diazotoossido nitroso o

Protossido di azoto

2N2 + O2 → 2N2O

Ossidi acidi o anidridi

altri esempi

Eptaossido di

dimanganese

anidride

permanganica4Mn + 7O2 → 2Mn2O7

iupactradizionalereazione

triossido di manganeseanidride manganicaMn + 3O2 → 2MnO3

Diossido di manganeseanidride manganosaMn + O2 → MnO2

Eptaossido di dicloroAnidride perclorica2Cl2 + 7O2 → 2Cl2O7

pentaossido di dicloroanidride clorica2Cl2 + 5O2 → 2Cl2O5

triossido di dicloroAnidride clorosa2Cl2 + 3O2 → 2Cl2O3

monossido di dicloroAnidride ipoclorosa2Cl2 + O2 → 2Cl2O

Idracidi

iupactradizionalereazione

Ioduro di

idrogeno

Acido

iodidrico2I +H2 →2HI

Bromuro di

idrogeno

Acido

bromidricoBr2 +H2 →2HBr

Cloruro di

idrogeno

Acido

cloridricoCl2+ H2 →2HCl

Fluoruro di

idrogeno

Acido

fluoridricoF2 + H2 → 2HF

Solfuro di

diidrogeno

Acido

solfidricoS8+ 8H2 → 8H2S

Reazione di preparazione: non metallo (VI° e VII°gruppo A ad eccezione ossigeno)

+ idrogeno

Sequenza: Proprietà: composti covalenti. Formano composti a pH acido

Idruri

Tetraidruo di

carbonio

MetanoC +2H2 →CH4

Triidruro di

fosforo

FosfinaP4 +6H2 →4PH3

Triidruro di

arsenico

ArsinaAs +3H2 →2AsH3

Triidruro di

antimonio

Stibina2Sb +3H2 →2SbH3

iupactradizionalereazione

Idruro di sodioIdruro di

sodio2Na + H2 →2NaH

Triidruro di

azoto

AmoniacaN2 +3H2 →2NH3

Triidruro di

alluminio

Idruro di

alluminio2Al+ 3H2 →2AlH3

Triidruro diferroIdruro ferrico2Fe +3 H2 → 2 FeH3

Diidruro di ferroIdruro

ferrosoFe+ H2 → FeH2

Reazione di preparazione: metallo (o non metalli tranne VI°e VII° gruppo A) + idrogeno

Sequenza: MeH

Proprietà: composti ionici.

Sali binari

Disolfuro di

carbonio

Solfuro di

carbonio4C +S8 →4CS2

Pentacloruro

diposforo

Cloruro

fosforicoP4 +10Cl2 →4PCl5

Carburo di silicioCarburo di

silicioC +Si →SiC

Dibromuro di

calcio

Bromuro di

calcioCa +Br2 →CaBr2

iupactradizionalereazione

Cloruro di sodioCloruro di

sodio2Na +Cl2 →2NaCl

Tricoloruro di

fosforo

Cloruro

fosforosoP4 +6Cl2 →4PCl3

Trisolfuro di

alluminio

Solfuro di

alluminio16Al+ 3S8 →8Al2S3

Tricloruro di

ferro

Cloruro

ferrico2Fe +3 Cl2 →2 FeCl3

Dicloruro diferroCloruro

ferrosoFe+ Cl2 → FeCl2

Reazione di preparazione: metallo + non metallo o non metallo(fino V°A) + NMe (VI e VII° A)

Sequenza: MeNMe

Proprietà: composti ionici.

Composti ternari

1. Idrossidi o basi

2. Ossiacidi o acidi ternari

3. Sali ossigenati:

• ternari neutri

• quaternari acidi

• sali basici

Idrossidi o basi

Diidrossido di

manganese

idrossido

manganosoMnO + H2O →Mn(OH)2

Triidrossido di

alluminio

idrossido di

alluminioAl2O3 + 3H2O →2Al(OH)3

Idrossido di

sodio

idrossido di

sodioNa2O + H2O →2NaOH

iupactradizionalereazione

Triidrossido di

manganese

idrossido

manganico

Mn2O3+3 H2O →2Mn(OH)3

Tetraiidrossido

di stagno

idrossido

stannicoSnO2+ 2H2O →Sn(OH)4

Diidrossido di

stagno

idrossido

stannosoSnO+ H2O →Sn(OH)2

Triidrossido di

ferro

idrossido

ferrico

Fe2O3 + 3H2O→ 2Fe(OH)3

Diidrossido di

ferro

idrossido

ferrosoFeO+ H2O → Fe(OH)2

Reazione di preparazione: ossido basico + acqua

Sequenza: MeOH

OH viene detto gruppo ossidrile, ha n°ox = -1

Proprietà: composti ionici. Formano composti a pH basico

Ossiacidi o acidi ternari

acido

tetraossomangani

co (VI)

Acido

manganicoMnO3 + H2O →H2MnO4

acido

tetraossosolforicoAcido solforicoSO3 + H2O →H2SO4

acido

triossomanganicoAcido

manganoso

MnO2 + H2O →H2MnO3

iupactradizionalereazione

acido

tetraossomangani

co (VII)

Acido

permanganicoMn2O7+ H2O →2HMnO4

acido

triossosolforicoAcido solforosoSO2+ H2O → H2SO3

acido

diossosolforicoAcido tiosolforicoSO+ H2O → H2SO2

acido

triossocarbonicoAcido carbonicoCO2 + H2O→ H2CO3

acido

diossocarbonicoAcido

carboniosoCO+ H2O → H2CO2

Reazione di preparazione: anidride + acqua

Sequenza: H (NMeO)

(NMeO) viene detto anione acido, ha n°ox= -1,-2,-3

Proprietà: composti covalenti. Formano composti a pH acido

Reazione di preparazione: anidride + acqua

Sequenza: H (NMeO)

(NMeO) viene detto anione acido, ha n°ox= -1,-2,-3

Proprietà: composti covalenti. Formano composti a pH acido

Ossiacidi o acidi ternari

altri esempi

acido tetraossocromicoAcido cromicoCrO3 + H2O →H2CrO4

acido triossocloricoAcido cloricoCl2O5 + H2O → HClO3

acido tetraossocloricoAcido percloricoCl2O7 + H2O → HClO4

iupactradizionalereazione

acido eptaossodicromicoAcido bicromico2CrO3 + H2O →H2Cr2O7

acido diossocloricoAcido clorosoCl2O3 + H2O → HClO2

acido monossocloricoAcido ipoclorosoCl2O+ H2O → HClO

acido triossonitricoAcido nitricoN2O3 + H2O→ HNO3

acido diossonitricoAcido nitrosoN2O3+ H2O → HNO2

Ossiacidi o acidi ternari

altri esempi

acido triossosilicicoAcido metasilicicoSiO2 + H2O →H2SiO3

acido eptaossodifosforicoAcido pirofosforicoP2O5 + H2O → H4P2O7

acido tetraossofosforicoAcido ortofosforicoP2O5 + H2O → 2H3PO4

iupactradizionalereazione

acido tetraossosilicicoAcido ortosilicioSiO2 + 2H2O →H4SiO4

acido triossofosforico(V)Acido metafosforicoP2O5 + H2O → 2HPO3

acido triossofosforico(III)Acido ortoforosoP2O3 + 3H2O → 2H3PO3

acido

pentaossodifosforicoAcido pirofosforosoP2O3 + 2H2O→ H4P2O5

acido diossofosforicoAcido metafosforosoP2O3+ H2O → 2HPO2

Ossiacidi o acidi ternari

altri esempiiupactradizionalereazione

acido eptaossotetraboricoAcido biborico2B2O3 + H2O → H2B4O7

acido triossoboricoAcido ortoboricoB2O3 + 3H2O → 2H3BO3

acido pentaossodiboricoAcido piroboricoB2O3 + 2H2O→ H4B2O5

acido diossoboricoAcido metaboricoB2O3+ H2O → 2HBO2

Sali ossigenati

• Reazioni di preparazione:

1. ossiacido + metallo →sale ternario + H2

2. ossiacido + ossido basico →sale ternario + H2O

3. ossiacido + idrossido →sale ternario + H2O

4. ossiacido + sale ternario →sale ternario + H2O+ anidride

5. idrossido + anidride →sale ternario + H2O

6. ossido basico + anidride →sale ternario

7. sale binario + sale ternario →sale ternario + sale binario

• Sequenza: Me (NMeO)

• Proprietà: composti ionici. Formano, in genere, composti a pH neutro

• Nomenclatura: tradizionale (oso →ito) (ico →ato)

iupac (tutti in ato)

Sali ternari neutri

1. ossiacido + metallo →sale ternario + H2

2. ossiacido + ossido basico →sale ternario + H2O

iupactradizionalereazione

Tetraossosolfato di zincoSolfato di zincoH2SO4 + Zn → ZnSO4 + H2

Tetraossosolfato di

disodioSolfato di sodioH2SO4+ 2Na → Na2SO4 + H2

Triossoborato di trirameBorato rameoso2H3BO3 + 3Cu2O →2Cu3BO3 + 3H2O

iupactradizionalereazione

Diossocarbonato di ferroCarbonito

ferrosoH2CO2 + FeO → FeCO2 + H2O

Tetraossosolfato di

dipotassioSolfato di

potassioH2SO4+ K2O → K2SO4 + H2O

Sali ternari neutri

3. ossiacido + idrossido →sale ternario + H2O

4. ossiacido + sale ternario →sale ternario + H2O+ anidride

Ditriossocarbonato di

piomboCarbonato

piombico2H2CO3 + Pb(OH)4 →Pb(CO3)2 + 4H2O

iupactradizionalereazione

Didiossoclorato di calcioClorito di calcioHClO2 + Ca(OH)2 → Ca(ClO2)2 + H2O

Ditetraossofosfato di

tristagnofosfato stannoso2H3PO4+ 3Sn(OH)2 → Sn3(PO4)2 + 6H2O

iupactradizionalereazione

Tetraossosolfato di disodioSolfato di sodioH2SO4+ Na2CO3→ Na2SO4 +H2O+CO2

Sali ternari neutri

5. anidride + idrossido →sale ternario + H2O

6. Anidride + ossido basico →sale ternario

7. Sale binario + sale ternario →sale ternario + sale binario

iupactradizionalereazione

Tritriossonitrato di

alluminioNitrato di

alluminio

N2O5+ Al(OH)3→Al(NO3)3 +H2O

Tritetraossomaganato di

ferroPermanganato

ferrico

3Mn2O7 + Fe2O3 → 2Fe(MnO4)3

Didiossonitrato di

manganeseNitrito

manganoso

N2O3+ MnO→Mn(NO2)2

iupactradizionalereazione

iupactradizionalereazione

triossonitrato di sodioNitrato di sodioNaCl+ AgNO3→AgCl +NaNO3

iupactradizionalereazione

Tritriossonitrato di

alluminioNitrato di

alluminio

N2O5+ Al(OH)3→Al(NO3)3 +H2O

Tritetraossomaganato di

ferroPermanganato

ferrico

3Mn2O7 + Fe2O3 → 2Fe(MnO4)3

Didiossonitrato di

manganeseNitrito

manganoso

N2O3+ MnO→Mn(NO2)2

iupactradizionalereazione

Anioni acidi

tetraossofosfatofosfato PO4-3

triossosolfitoFosfitoPO3-3

TetraossosolfatoSolfatoSO4-2

TriossosolfatoSolfitoSO3-2

DiossosolfatoTiosolfatoSO2-2

TriossonitratoNitratoNO3-1

DiossonitratoNitritoNO2-1

TriossocarbonatoCarbonatoCO3-2

DiossocarbonatoCarbonitoCO2-2

Nomenclatura IUPACNomenclatura tradizionaleanione

Anioni acidi

TetraossocromatoCromatoCrO4-2

eptaossodicromantobicromato Cr2O7-2

Tetraossomanganato(VII)PermanganatoMnO4-1

Tetraossomanganato(VI)ManganatoMnO4-2

TriossomanganatoManganitoMnO3-2

TriossocloratoBoratoBO3-3

TetraossocloratoPercloratoClO4-1

TriossocloratoCloratoClO3-1

DiossocloratoCloritoClO2-1

MonossocloratoIpocloritoClO-1

Nomenclatura IUPACNomenclatura

tradizionale

anione

Anioni acidi

Diidrogenofosfato(V) o

diidrogenotetraossofosfato

Fosfato biacidoH2PO4-1

Idrogenocarbonato(IV) o idrogeno

triossocarbonato

CarbonatoHCO3-1

monoidrogenofosfato(V) o

monoidrogenotetraossofosfato

Fosfato monoacidoHPO4-2

Idrogenosolfato(IV) o idrogeno

triossosolfato

BisolfitoHSO3-1

Idrogenosolfato(VII) o

(idrogenotetraossosolfato)

BisolfatoHSO4-1

SolfuroSolfuroS-2

CianuroCianuroCN-1

IoduroIoduroI-1

FluoruroFluoruroF-1

BromuroBromuroBr-1

clorurocloruroCl-1

Nomenclatura IUPACNomenclatura tradizionaleanione

Sali quaternari acidi

• I Sali acidi sono composti quaternari costituiti dal metallo(Me) e dall’anione acido formato da (HNMeO). Si formano da acidi che contengono più di un atomo di idrogeno per sostituzione parziale

Idrogenosolfuro di sodioBisolfuro di sodioH2S + NaOH →NaHS + H2O

Didiidrogenofosfato(V) di

rameFosfatobiacido

rameico

2H3PO4 + Cu(OH)2 →Cu(H2PO4)2 + 2H2O

Diidrogenofosfato(V) di

rameFosfatobiacido

rameosoH3PO4 + CuOH →CuH2PO4 +H2O

Diidrogenocarbonato di

ferroBicarbonato

ferroso2H2CO3 + Fe(OH)2 →Fe(HCO3)2 + 2H2O

iupactradizionalereazione

Diidrogenosolfuro di calcioBisolfuro di calcioH2S +Ca(OH)2 →Ca(HS)2 + H2O

Idrogenosolfato di sodioBisolfato di sodioH2SO4+ NaOH→ NaHSO4+ H2O

Sali basici

• I Sali basicii sono composti quaternari costituiti dal metallo(Me) dall’anione ossidrile(OH) e dall’anione acido formato da (NMeO). Si formano da idrossidi che contengono più di un gruppo ossidrile per sostituzione parziale

Triossonitrato dibasico di

alluminioNitrato bibasico di

alluminioHNO3 + Al(OH)3 →Al(OH)2NO3+ H2O

Triossocarbonato basico di

alluminioCarbonato basico

di alluminioH2CO3 + Al(OH)3 →Al(OH)CO3+ 2H2O

iupactradizionalereazione

Tipi di reazioni

1. Reazione di sintesi

2. Reazione di decomposizione

3. Reazione di scambio semplice

4. Reazione di doppio scambio

Reazione di sintesi

Due sostanze reagiscono per formare un solo composto

• 2Fe + O2 → 2FeO

• Sn + O2 →SnO2

• 2Cl2 + 5O2 → 2Cl2O5

• Cl2+ H2 →2HCl

Reazione di decomposizione

Una sostanza reagisce (ad esempio scaldandola) per

formarne due

• CaCO3 → CaO + CO2

• FeSO3 →FeO + SO2

• 2KClO3 →2KCl + 3O2

Reazione di scambio semplice

o di spostamentoUn elemento libero reagisce con un composto spostando in questo un

altro elemento che rimarrà libero nei prodotti

• 2Al + 3CuSO4 → Al2(SO4)3

questa reazione è possibile perché Al è più reattivo di Cu

• 2HCl + Mg → H2 + MgCl2questa reazione è possibile perché Mg è più reattivo di H

• Zn + 2AgNO3 → Zn(NO3)2 + 2Ag

questa reazione è possibile perché Zn è più reattivo di Ag

• Ag + Pb(NO3)2 → non reagiscono in quanto Ag è meno reattivo di Pb

• Cu + ZnSO4 → non reagiscono in quanto Cu è meno reattivo di Zn

• Zn + CuSO4 → ZnSO4 + Cu

questa reazione è possibile perché Zn è più reattivo di Cu

Reazione di scambio semplice

o di spostamentoQuindi per avere reazioni di

spostamento l’elemento singolo deve essere + reattivo di quello presente nel composto secondo questa scala

AuPoco reattivi

Ag

Cu

H

Pb

Sn

Fe

Cr

Zn

Al

Mg

Li, K, Ca, NaMolto reattivi

Reazione di doppio scambio

Sono reazioni in cui due composti

reagiscono tra loro per scambiarsi a

vicenda gli elementi

Queste reazioni avvengono quando da due

reagenti si ottengono:

1. Un composto insolubile

2. Una molecola stabile come l’acqua

3. Un gas, come l’anidride carbonica

Reazione di doppio scambio con formazione

di un composto insolubile (precipitato)

• Es. due Sali solubili( in H2O) si scambiano l’anione:

2AgNO3(aq) + K2CrO4(aq) →Ag2CrO4(s) + 2KNO3(aq)

• Reazione per preparare gli idrossidi di Al e dei metalli pesanti

CrCl3(aq) + 3NaOH(aq) →Cr(OH)3(s) + 3NaCl(aq)

Reazione di doppio scambio con formazione

di acqua• HCl + NaOH →NaCl(aq) + H2O(l)

Reazione di doppio scambio con formazione

di un gas•La reazione tra un sale e un acido è possibile se uno dei due prodotti di

reazione è un gas (CO2, SO2, H2S, NH3, HCl)

•CaCO3(s) + 2HCl(aq) → CaCl2(aq) + H2CO3 → CaCl2(aq) + H2O + CO2(g)

H2CO3 essendo instabile si trasforma in H2O + CO2