Operazioni di gestione 01

Post on 13-Dec-2014

1.570 views 2 download

description

 

Transcript of Operazioni di gestione 01

Logo

Add Your Company Slogan

Operazioni di gestione

Aspetti contabili e fiscaliRilevazione in Bilancio

Logo

Analisi operazioni di gestione

b Competenza economica e finaziaria

c Rilevazione in PD

f Iscrizione in Bilancio d Obblighi

civilistici e fiscali

a Analisi delfatto di gestione

g Competenza fiscale TUIR

e Valutazione di fine esercizio

h Principi contabili internazionali

Logo

Immobilizzazioni

Operazioni di gestione

11

Personale22

Acquisti e vendite33

Outsourcing e subfornitura44

55

66

Smobilizzo dei crediti

Sostegno pubblico alle imprese

Logo

Immobilizzazioni

• Cosa sono? Beni o servizi (a)

• Elementi del patrimonio• Durevolmente utilizzati• Detenuti per esigenze strategiche

Sono inseriti alla lettera B nell’Attivo dello SP (f)Si distinguono in:

Immateriali Materiali Finanziarie

Logo

Immobilizzazioni Immateriali

• Sono costi pluriennali relativi a beni non tangibili. (a)

• Si identificano in• Oneri pluriennali

• Beni immateriali

• Avviamento

Logo

Quando un costo per servizi è pluriennale?

Quando gli amministratori hanno verificato che• Vi sia stata una acquisizione a titolo oneroso

da terzi (del diritto di proprietà o di godimento) tramite una realizzazione interna

• Il costo abbia una utilità pluriennale

• Sia specificatamente identificabile e quantificabile

Obbligatoria Facoltativa Beni immateriali

Avviamento (Consenso Collegio Sindacale)

Oneri pluriennali(Consenso Collegio Sindacale)

Iscrizione tra le immobilizzazioni

Logo

Quando effettuare la rilevazione?

AcquistoDa terzi

Al ricevimento della fatturaAcquisizione titolarietà(brevetti)Stipula contratto (licenze)

PD

Creazione in economia

Vengono patrimonializzati i costi diretti e indiretti sostenuti per la realizzazione.

PDCosto pluriennale X

Iva ns. credito X

Debiti v/ f. XCosto pluriennale X

Costi d’es. rinviati X

Logo

Scritture d’assestamento

• Piano d’ammortamento (art. 2426 c.c.)

• Oneri pluriennali: non superiore a 5 anni

• Avviamento: non superiore a 5 anni, più lungo se motivato nella Nota integrativa

• Beni immateriali: in relazione alla vita economica o al massimo tutela legale

• IAS/IFRS: beni immateriali e avviamento con durata illimitata vanno valutati con il metodo dell’impariement test

Logo

In Bilancio

• Art. 2426 c.c. non consente la distribuzione di utili in presenza di oneri pluriennali se non coperti da riserve

• I principi contabili internazionali non consentono l’iscrizione degli oneri pluriennali tra le immobilizzazioni

Logo

Immobilizzazioni materiali

• Sono i beni a disposizione dell’imprenditore che ne caratterizzano l’attività aziendale

• Il manager deve valutare al momento dell’acquisizione:• Modalità di acquisizione

• Programma di utilizzo e stesura Piano d’ammortamento

• Previsione interventi di manutenzione

Logo

Modalità di acquisizione

1. Acquisto

2. Apporto

3. Costruzione in economia

4. Locazione

5. Leasing Rilevazione:- metodo patrimoniale - metodo finanziario (Nota integrativa)

6. Costi accessori

1 Bene pluriennale X

Iva ns. credito X

Debiti v/ f. X

2 Bene pluriennale X

Azionisti c/ sottoscrizione X

3 Bene pluriennale X

Costruzioni interne X

4 Fitti passivi X

Crediti per cauzioni X

Iva ns. credito X

Debiti v/ f. X

5 Impegni per beni in leasing X

Creditori c/ leasing X

Canoni di leasing X

Iva ns. credito X

Debiti v/ f. X

6 In aumento del bene X

Logo

Cosa accade al termine della vita del bene?

Dismissione per eliminazione

Se il bene non è completamente ammortizzato e la dismissione è• volontaria si ha

una insussitenza pas. ordinaria

• involontaria si hauna insussitenza pas. straordinaria

L’azienda può decidere di procedere ad una cessione del bene o ad una sua permuta.Il sorgere di una plusvalenza o di una minusvelnza verrà determinato confrontando il valore contabile del bene con il prezzo di vendita

Dismissione per alienazione

Logo

Contabilità dei beni strumentali (d)

• La contabilità sezionale è costituita da• Archivio delle immobilizzazioni

• Registro dei bei ammortizzabili

non è più obbligatorio ai fini fiscali tenere questo

registro perché le informazioni in esso contenute posso essere ricavate o dal Libro degli Inventari o dal Libro Giornale. Se l’azienda non tiene il Libro Giornale le annotazioni possono essere effettuate nel Registro delle fatture d’ascquisto

Logo

Scritture d’assestamento

• Risconti relativi ai canoni di locazione

• Ammortamenti calcolati in base al Piano d’Ammoramento che è stato redatto tenendo in considerazione:• Il valore da ammortizzare

• Il valore residuo del bene

• La vita utile del bene

• La partecipazione alla gestione dell’esercizio

Logo

Variazioni durevoli di valore

Svalutazione bene pl. X

f.do svalutazione bene p X

Svalutazioni

Se il valore del bene è durvolmente inferiore al valor contabile per cause gravi e straordinarie si procede alla svalutazione.Se condizioni vengono meno il valore orginario viene ripristinato (CE B 10)c )

Rivalutazioni

L’incremento di valore può essere effettuato solo in base ad una legge.

Bene pluriennale X

Saldo di rivalutazione X

Saldo di rivalutazione X

Imposta sostitutiva X

Riserve di rivalutazione X

Logo

Impairment test e fair value (IAS/IFRS)

• Impairment test (amm. Beni imm. E

avviamento o perdite durature/svalutazioni imm.):• si procede alla valutazione del valore

residuo del bene, si confronta il valore contabile con il valore di cessione o il valore d’uso. Si contabilizza la perdita durevole di valore.

• Fair value (rivalutazioni): • i principi contabili internazionali prevedono

la valutazione delle immobilizzazioni a valore corrente e conseguenti rivalutazioni periodiche.

Logo

Immobilizzazioni finanziarie

1. Crediti a medio/ lungo termine

2. Azioni proprie (art. 2357 c.cc)

3. Partecipazioni

4. Altri strumenti finanziari

1 Prestiti a … X

Banca c/c X

2 Azioni proprie X

Banca c/c X

Riserva straordinaria X

Riserva azioni proprie X

3 Partecipazioni in … X

Banca c/c X

4 Titoli immobilizzati X

Banca c/c X

Logo

Valutazione partecipazioni a fine esercizio

• Art. 2426 c.c. - Criterio di costo:• Costo d’acquisto:

Prezzo d’acquisto + commissioni Svalutazione a fine es. se il loro valore è

durevolmente inferiore

• Metodo del patrimonio netto (equity method): Il valore è proporzionale al patrimonio netto

dell’ultimo bilancioPatrimonio n. : valore part. = azioni partecipata : azioni in possesso

• Costo acquisto › valore metodo patrim. n.1. Iscrizione a costo e spiegazione in Nota integrativa2. Iscrizione con metodo patrimonio netto

• Successivi incrementi di valore vanno assegnati a riserva

Logo

Scritture in PD

• Se la differenza di valore:1. È considerata una perdita la

svalutazione è pari all’intera perdita

2. È attribuita all’avviamento, il valore iscritto nel conto svalutazioni è pari al massimo ad 1/5 dell’importo della perdita.Al momento della eventuale rivalutazione, questa terrà conto delle quote di avviamento ammortizzate.

Svalutazioni in partecipazioni

X

Partecipazioni x

Partecipazioni XRiserva Rivalutazione Partecipazioni

X

Logo

IAS/IFRS

• Partecipazioni strategiche valuta criteri previsti:• Costo

• Metodo del patrimonio netto

• Valore corrente (fair value)

• Attività finanziarie valutate a:• Costo

• Impairment test per rilevare le perdite durevoli

Logo

Amministrazione del personale

Logo

Conti del personale

Conti finanziari

Personale c/ acconti (SP Att. C II 5) Personale c/ retribuzione (SP Pass. D 14)

Istituti previdenziali (SP Att. C II 5) Istituti previdenziali (SP Pass. D 13)

Debiti per ritenute da versare (SP Pass. D 12)

Debiti per TFR (SP Pass. C)

Personale c/ liquidazioni (SP Pass. D 14)

Conti Economici

Salari e stipendi (CE B 9 a) Prodotti c/ vendite interne (CE A 1)

Oneri sociali (CE B 9 b)

TFR (CE B 9 c)

Costi lavoro interinale (CE B 9 e)

Costi agenzia lavoro (CE B 9 e)

Logo

Calcolo del TFR

• La destinazione della quota del TFR maturato nell’esercizio può avvenire:

Fino a 49 dipendendenti

Con almeno 50 dipendenti

Aderisce Al fondo pensione Al fondo pensione

Non aderisce Resta in azienda Al fondo INPS

Non si esprime Al fondo pensione Al fondo pensione

• Modalità di calcolo: 1. Quota maturata = Salari e stipendi : 13,5

-2. Rivalsa = Salari e stipendi x 0,50%

Quota capitale

3. Rivalutazione =Debiti per TFR x (1,5 + Istat x75%)%

-

4. Ritenuta fiscale = Rivalutazione x 11%

Quota Finanziaria

+

Quota TFR=