OGGI L’INCONTRO TRA FEDI DIVERSE Alle 17,30 la veglia ... · vanni Maggiore per la soka gakkai...

Post on 29-Dec-2018

214 views 0 download

Transcript of OGGI L’INCONTRO TRA FEDI DIVERSE Alle 17,30 la veglia ... · vanni Maggiore per la soka gakkai...

Domenica 18 gennaio 2015VIII IBARI CITTÀ

E i Bahà’ì celebrano al Fortinola Giornata della Religione

LA SEDE L’ingresso di Villa Mazzacane

l Si terrà questa mattina al Fortinola Giornata Mondiale della Religioneorganizzata dalla comunità bahá’í diBari. Un appuntamento importanteche si rinnova dal 1976 ed è l’eve n t oclou delle attività svolte nel capoluogopugliese. Istituita nel 1950 dall’Assem -blea Spirituale Nazionale dei bahá’íd’America nella terza domenica di gen-naio e concepita quale logica conse-guenza della Dichiarazione Universaledei Diritti dell’uomo, la Giornata èapprovata dall’Assemblea O.N.Gdell’ONU. Osservata in tutto il mondo ein alcune nazioni patrocinata dallo Sta-to, l’iniziativa ha lo scopo principale diriaffermare la libertà di cultura e dipensiero, di coscienza religiosa, di cul-to e di associazione pacifica, ed offre,d’altronde, un’occasione speciale peraffermare pubblicamente come l’unitàspirituale sia la premessa necessaria diun nuovo ordine di fratellanza e dip a c e.

«A Bari - informa la comunità -questa celebrazione ha visto negli annila collaborazione e l’intervento di nu-merosi esponenti di varie confessionireligiose, nella cornice della Sala con-siliare del Comune e del Fortino diBari, luoghi simbolici e storici dellacittà. Tra i tanti ricordiamo PadreLeonardo Leonardi, Padre DamianoBova, Don Angelo Romita per il cat-tolicesimo; il prof. Nico Pantaleo per ilprotestantesimo; l’ing. Michele Triden-te e Hafida Faridi per l’islam; il Mae-stro Francesco Israel Lotoro, il prof.Alexander Wiesel (scomparso nei gior-ni scorsi, ndr) , l’ing. Bernaldo Kelz e ilprof. Guido Regina per l’ebraismo; Gio-

vanni Maggiore per la soka gakkaibuddista. Fra gli eventi pubblici or-ganizzati dai bahá’í, la Giornata dellaReligione Mondiale è certamente quel-lo che maggiormente permette di rea-lizzare un’osmosi tra comunità reli-giose e autorità civili. Spesso orga-nizzata come tavola rotonda, a voltescandita da musica e letture sacre, laGiornata rappresenta un ponte gettatofra gruppi umani diversi».

La comunità Bahá’í di Bari ha fe-steggiato i 50 anni di vita nel 2011. Edha in questi anni tessuto relazioni,dialogo, collaborazione con tutte le al-tre fedi presenti in diversa misura sulterritorio. L’incontro di oggi, in pro-gramma al Fortino alle 10.30, si celebraoltre tutto in un momento di parti-

colare tensione nelle relazioni tragruppi religiosi. Ma i Bahá’í baresiamano ricordare come questa città « hadimostrato più volte nell’arco dellapropria storia “mediter ranea” di pos-sedere spirito di apertura ed accoglien-za. Riscoprire insieme le basi spiritualidel progresso umano è la pietra an-golare della costruzione di una con-vivenza libera dai pregiudizi edall’estraniamento. Questo ideale èpresente anche nell’evento di cui or-mai da trent’anni i bahá'í di Bari sifanno promotori: la Giornata della Re-ligione Mondiale».

Ricordiamo che la sede della comu-nità si trova a Villa Mazzacane, in viaFanelli, 293, info 080 5650642, 5568417,bari@bahai.it.

IL DIALOGO POSSIBILEOGGI L’INCONTRO TRA FEDI DIVERSE

GLI APPUNTAMENTIDopo la messa delle 12, alle 13,30 pranzomultietnico cui seguirà un momento di festaAlle 17,30 la veglia nella Basilica di San Nicola

GLI ORGANIZZATORIAnche la coop Auxilium che gestisceil Centro di accoglienza per richiedentiasilo, aderisce all’iniziativa di Migrantes

Cara, gli ospiti cantano in CattedraleAccompagneranno mons. Cacucci durante la messa per la Giornata del migrante

l Sarà la solita «festa» dicolori, di lingue, di anime, direligioni. La 101esima Gior-nata mondiale del migrante edel rifugiato si celebra oggi,come di consueto, con le co-munità straniere presenti aBari e in provincia. Appun-tamento in cattedrale, una«casa» capiente e belissimadestinata a tutte le fedi delmondo. L’incontro è orga-nizzato da Migrantes Baricon il coinvolgimento del-le endo le comunità stra-niere presenti in città equelle italiane per aiutare«a superare le frontiere ea favorire il passaggio daun atteggiamento di di-fesa e di paura, di di-sinteresse o di emargina-zione, ad un atteggia-mento che abbia allabase la culturadell’incontro, l’unicacapace di costruireun mondo più giustoe fraterno». Queste,d’altronde, le paroledi papa Francesconel messaggio dedi-cato alla Giornatamondiale dei Mi-g ranti.

Alle 12 si cominciacon la messa celebra-ta da mons. France-sco Cacucci, arcive-scovo della Diocesi di

Bari Bitonto e dai sacerdotistranieri presenti in diocesi,animata con musica e danzedalle comunità di migranti.Alle 13,30 il pranzo multiet-nico cui seguirà, nel pome-riggio, un momento di festa.Alle

16 sial -

ter -

neranno testimonianze sul te-ma dell’integrazione e dellaaccoglienza. Alle 17,30 con-clusione e invito a parteci-pare alla veglia ecumenicanella Basilica di San Nicola.

E la Giornata mondiale delmigrante e del rifugiato vienecelebrata anche nei Cara(centri di accoglienza richie-denti asilo) gestiti dalla coo-perativa sociale Auxilium in

tutta Italia. Tra questi,il Centro di

Pa l e s e.Auxilium, informa una no-

ta, «parteciperà a questa im-portante manifestazione at-traverso una serie di inizia-tive organizzate dagli opera-tori e dagli ospiti dei Centri diRoma-Castelnuovo di Porto,Potenza, Matera, Bari, Brin-disi e Caltanissetta. In oc-casione di questo appunta-mento mondiale, insieme adorgani istituzionali, associa-zioni umanitarie e agenzie

del Terzos e t t o reche ope-

rano nell'immigrazione, si ri-fletterà sul tema dell’immi -grazione e integrazione cul-turale fra i popoli e vi sarà unmomento di preghiera inter-religiosa e di testimonianzedegli ospiti dei Centri».

A Bari, in particolare, ilgruppo dei ragazzi che par-tecipano al corso di cantoall’interno del Cara e pro-venienti da Nigeria, Gambiae Senegal, canteranno duran-te la santa messa celebrata damons. Cacucci in Cattedrale.

«In questo momento storicoin cui si stanno riacutiz-

zando le tensionitra Occidente

ed Oriente -spiegano gliorg anizzato-ri della Gior-nata - con ilmotto “Chie -

sa senza fron-tiere, madre ditutti” si rilan-cia il messag-gio di unachiesa che

non si stancadi richiamare e

incora g giareper traguardi diconvivenza trapopoli, di coope-razione interna-

zionale, di dialogointer religioso».

le altre notizieDA DOMANI A BARIVECCHIA

Lavori di manutenzioneal Museo civicon L’amministrazione comunale

ha deciso di procedere ad alcu-ni interventi di manutenzionestraordinaria dell’immobile distrada Sagges, a Barivecchia,che ospita il Museo civico. Inparticolare i lavori consenti-ranno di impermeabilizzare ilsolaio di copertura, risanare lapavimentazione di un balcone,posizionare dissuasori per vo-latili sui cornicioni e sui pro-spetti esterni dell’edificio, ve-rificare il corretto funziona-mento del sistema antifurto erisistemare i muri e il pavi-mento al piano terra. Gli inter-venti inizieranno domani e du-reranno una decina di giorni.

ORIENTAMENTO

Porte aperteal «Marco Polo»n Dalle 10 alle 13 di oggi «open

day» all’istituto tecnico econo-mico e liceo linguistico «Mar-co Polo».

L’AGIFAR DELLA PROVINCIA

Giovani farmacistirinnovo delle carichen Rinnovati all’Agifar (Associa-

zione giovani farmacisti dellaprovincia di Bari) gli organisociali per il triennio2014/2017. Maurizio Bagnulo èstato eletto presidente. Sarà af-fiancato da Vittorio Lozupone(vice presidente), Rosella Ga-letta (segretario), Maria Chia-ra Carvutto (tesoriere), Sabri-na Amendolazine, Maria PiaFerrante, e Giuseppe Pignatel-li (consiglieri).

LUIGI CIPRIANI SEGRETARIO

L’assemblea cittadinadel Gruppo I. Libertàn Si è tenuta ieri nella sede di via

Nicolai 261 l’assemblea citta-dina del Gruppo IndipendenteLibertà. Lavoro, commercio,sanità, università sono i temiaffrontati nel corso dell’incon -tro. Per creare occupazione, èstato detto, bisogna abbatterele tasse, facilitare l’accesso alcredito, valorizzazione i nostriterritori e la nostra agricoltu-ra attraverso la costituzione dicooperative di giovani. La ri-cetta sul commercio del Gilpassa invece attraverso l’edu -cazione ad acquistare e consu-mare soprattutto i prodotti lo-cali mentre sulla sanità si do-vrebbe eliminare la Legge Bin-di (intramoenia), prevederel’accesso immediato degli am-malati di cancro nei presìdi sa-nitarie la possibilità di far sca-ricare le spese sanitarie rela-tive alle visite ed esami di la-boratorio nella misura dell’80%». Infine, secondo il Grup-po Indipendente Libertà - il cuisegretario è ancora Luigi Ci-priani che ne è stato fondatore- «l’Università deve essere ac-cessibile a tutti». Vanno per-tanto abbassate le tasse.

Martedì in FieraScommessa

sui talenti«Come ha fatto? – Il

talento dell’intraprende -re» è il tema dell’incon -tro in programma mar-tedì alle 17.30 al padi-glione 150 di Unionca-mere Puglia nella Fieradel Levante. L’evento èorganizzato dalla Com-pagnia delle Opere diBari ed ha come obietti-vo una riflessione a piùvoci sui talenti locali esulla promozione di retitra imprenditori.Protagonisti dell’incon -tro saranno LeonardoDiaferia (presidente ItelTelecomunicazioni), Mi-chele Matera (Cortein-fiore) e Alessandro San-nino (fondatore Gelesis)che, informa una nota,«attraverso le proprietestimonianze umane eimprenditoriali di suc-cesso, offriranno sug-gestioni e contributiconcreti affinché i parte-cipanti possano scopri-re e valorizzare il pro-prio talento».Parteciperanno alla ta-vola rotonda, moderatadal presidente di CDOBari Martin Arborea, ilfondatore di Scuolad’Impresa e presidentedella Compagnia delleOpere Bernhard Scholz,l’assessore allo Svilup-po economico della Re-gione Puglia LoredanaCapone e il fondatore diTopsource ed autore di«Tsunami surfing – Co -me vincere le sfide dellacrisi con il proprio lavo-ro» Riccardo Ferrari.