Nome _______________ Cognome __________________

Post on 16-Jan-2016

34 views 0 download

description

L’AUTODIAGNOSI E LA PROGETTAZIONE DEL MIO PIANO DI SVILUPPO PROFESSIONALE. L’AUTODIAGNOSI E LA PROGETTAZIONE DEL MIO PIANO DI SVILUPPO PROFESSIONALE. Modulo di: Self Assessment - Self Empowerment. L’AUTODIAGNOSI E LA PROGETTAZIONE DEL MIO PIANO DI SVILUPPO PROFESSIONALE. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Nome _______________ Cognome __________________

Nome _______________ Cognome __________________Nome _______________ Cognome __________________

L’AUTODIAGNOSI E LA PROGETTAZIONE L’AUTODIAGNOSI E LA PROGETTAZIONE DEL MIO PIANO DEL MIO PIANO

DI SVILUPPO PROFESSIONALEDI SVILUPPO PROFESSIONALE

Modulo di:Modulo di:Self Assessment - Self EmpowermentSelf Assessment - Self Empowerment

Responsabile del Modulo: Pietro Rutelli

L’AUTODIAGNOSI E LA PROGETTAZIONE L’AUTODIAGNOSI E LA PROGETTAZIONE DEL MIO PIANO DEL MIO PIANO

DI SVILUPPO PROFESSIONALEDI SVILUPPO PROFESSIONALE

L’AUTODIAGNOSI E LA PROGETTAZIONE L’AUTODIAGNOSI E LA PROGETTAZIONE DEL MIO PIANO DEL MIO PIANO

DI SVILUPPO PROFESSIONALEDI SVILUPPO PROFESSIONALE

1)1) Le motivazioni principali per le quali voglio promuovere il mio sviluppo Le motivazioni principali per le quali voglio promuovere il mio sviluppo professionaleprofessionale

Quali sono le tre motivazioni più significative che stanno alla base della decisione di promuovere il mio sviluppo professionale?

1.1.

2.2.

3.3.

Data ……………………....

2)2) La mia autodescrizione (i punti forti)La mia autodescrizione (i punti forti)

Dovendo autodescrivermi, dal punto di vista sia personale che professionale, quali sono i punti forti che ritengo di avere già maturato e che possono aiutarmi nel vivere con successo l’esperienza di sviluppo professionale?

Punti Forti personali Punti Forti personali (personalità / carattere / atteggiamento)(personalità / carattere / atteggiamento)

Punti Forti professionali Punti Forti professionali (conoscenze ed esperienze di studio / lavoro (conoscenze ed esperienze di studio / lavoro

acquisite o sperimentate con vantaggio)acquisite o sperimentate con vantaggio)

Data ……………………....

3)3) La mia autodescrizione (i punti critici)La mia autodescrizione (i punti critici)

Dovendo autodescrivermi, dal punto di vista sia personale che professionale, quali sono i punti critici che ritengo di avere e che secondo me vanno rimossi o superati per favorire il successo dell’esperienza di sviluppo professionale?

Punti Critici personali Punti Critici personali (personalità / carattere / atteggiamento)(personalità / carattere / atteggiamento)

Punti Critici professionali Punti Critici professionali (conoscenze ed esperienze di studio e/o lavoro (conoscenze ed esperienze di studio e/o lavoro

mancanti o sperimentate senza vantaggio)mancanti o sperimentate senza vantaggio)

Data ……………………....

Identifico 3 obiettivi personali o professionali che voglio realizzare con alta priorità durante il prossimo anno:

4)4) I miei obiettivi prioritariI miei obiettivi prioritari

1. Obiettivo1. Obiettivo

DescrizioneDescrizione ObiettiviObiettivi

2. Obiettivo2. Obiettivo

3. Obiettivo3. Obiettivo

Data ……………………....

5.1.5.1. Piano di realizzazione dei miei obiettivi individualiPiano di realizzazione dei miei obiettivi individuali

Descrizione Obiettivo 1

AZIONI per realizzare l’obiettivo

RISULTATI che voglio ottenere attraverso la realizzazione dell’obiettivo

1)

2)

3)

4)

5)

Data ……………………....

5.2.5.2. Piano di realizzazione dei miei obiettivi individualiPiano di realizzazione dei miei obiettivi individuali

Descrizione Obiettivo 2

AZIONI per realizzare l’obiettivo

RISULTATI che voglio ottenere attraverso la realizzazione dell’obiettivo

1)

2)

3)

4)

5)

Data ……………………....

5.3.5.3. Piano di realizzazione dei miei obiettivi individualiPiano di realizzazione dei miei obiettivi individuali

Descrizione Obiettivo 3

AZIONI per realizzare l’obiettivo

RISULTATI che voglio ottenere attraverso la realizzazione dell’obiettivo

1)

2)

3)

4)

5)

Data ……………………....

Basandomi sulle mie esperienze passate (positive o negative), identifico 3 difficoltà che preventivo di poter incontrare nel percorso di realizzazione degli obiettivi da perseguire nel prossimo anno:

6)6) Le criticità sul cammino del successoLe criticità sul cammino del successo

1. Difficoltà1. Difficoltà

Difficoltà PrevisteDifficoltà Previste

2. Difficoltà2. Difficoltà

3. Difficoltà3. Difficoltà

Data ……………………....

7.1.7.1. Piano di previsione delle difficoltà e progetto di miglioramentoPiano di previsione delle difficoltà e progetto di miglioramentoAZIONI

PER SUPERARE O PREVENIRELE CAUSE DELLA DIFFICOLTA’

Descrizione Difficoltà 1

CAUSE DELLA DIFFICOLTA’

1)

2)

3)

4)

5)

Data ……………………....

7.2.7.2. Piano di previsione delle difficoltà e progetto di miglioramentoPiano di previsione delle difficoltà e progetto di miglioramentoAZIONI

PER SUPERARE O PREVENIRELE CAUSE DELLA DIFFICOLTA’

Descrizione Difficoltà 2

CAUSE DELLA DIFFICOLTA’

1)

2)

3)

4)

5)

Data ……………………....

7.3.7.3. Piano di previsione delle difficoltà e progetto di miglioramentoPiano di previsione delle difficoltà e progetto di miglioramentoAZIONI

PER SUPERARE O PREVENIRELE CAUSE DELLA DIFFICOLTA’

Descrizione Difficoltà 3

CAUSE DELLA DIFFICOLTA’

1)

2)

3)

4)

5)

Data ……………………....

8)8) Effetti positivi prodotti dalla realizzazione positiva Effetti positivi prodotti dalla realizzazione positiva del piano degli obiettivi individualidel piano degli obiettivi individuali

Effetti positivi sullo sviluppo professionale Effetti positivi sullo sviluppo professionale (sul piano dei contenuti e conoscenze)(sul piano dei contenuti e conoscenze)

La positiva attivazione e realizzazione delle soluzioni previste quali vantaggi può produrre per il mio sviluppo professionale?(Azioni e risultati previsti nella scheda 5)

1)

2)

3)

Effetti positivi (sul piano della relazione con gli altri)Effetti positivi (sul piano della relazione con gli altri)

4)

5)

6)

PREVISIONE

9)9) Effetti positivi prodotti dalla realizzazione positiva Effetti positivi prodotti dalla realizzazione positiva del piano degli obiettivi individualidel piano degli obiettivi individuali

Effetti positivi sullo sviluppo professionale Effetti positivi sullo sviluppo professionale (sul piano dei contenuti e conoscenze)(sul piano dei contenuti e conoscenze)

La positiva attivazione e realizzazione delle soluzioni previste quali vantaggi ha prodotto per il mio sviluppo professionale?(Azioni e risultati previsti nella scheda 5)

1)

2)

3)

Effetti positivi (sul piano della relazione con gli altri)Effetti positivi (sul piano della relazione con gli altri)

4)

5)

6)

VERIFICA

10)10) Effetti negativi prodotti dalla mancata realizzazione Effetti negativi prodotti dalla mancata realizzazione del piano degli obiettivi individualidel piano degli obiettivi individuali

Effetti negativi sullo sviluppo professionale Effetti negativi sullo sviluppo professionale (sul piano dei contenuti e conoscenze)(sul piano dei contenuti e conoscenze)

La mancata attivazione delle soluzioni previste quali effetti negativi può generare sul piano del mio sviluppo professionale?

1)

2)

3)

(sul piano della relazione con gli altri)(sul piano della relazione con gli altri)

4)

5)

6)

PREVISIONE

11)11) Effetti negativi prodotti dalla mancata realizzazione Effetti negativi prodotti dalla mancata realizzazione del piano degli obiettivi individualidel piano degli obiettivi individuali

Effetti negativi sullo sviluppo professionale Effetti negativi sullo sviluppo professionale (sul piano dei contenuti e conoscenze)(sul piano dei contenuti e conoscenze)

La mancata attivazione delle soluzioni previste quali effetti negativi può generare sul piano del mio sviluppo professionale?

1)

2)

3)

(sul piano della relazione con gli altri)(sul piano della relazione con gli altri)

4)

5)

6)

VERIFICA

NOME E COGNOME _______________________________________

LAUREA _________________________________________________

SULLA BASE DELL’ESPERIENZA SVILUPPATA NEL CORSO SUI “SAPERI AGGIUNTIVI E COMPETENZE TRASVERSALI”, IN RAPPORTO ALL’ANALISI EMERSA SUL PIANO INDIVIDUALE E DI GRUPPO (SELF ASSESSMENTE SELF EMPOWERMENT), IN QUALI SETTORI LAVORATIVI TI PIACEREBBE SVILUPPARE UN TIROCINIO?

1. _______________________________________________________________

2. _______________________________________________________________

3. _______________________________________________________________