Nessun titolo diapositiva - Istituto Pascal RE - Home...3 I. I. S. “B. PASCAL” • FASI DEL...

Post on 19-Jul-2020

8 views 0 download

Transcript of Nessun titolo diapositiva - Istituto Pascal RE - Home...3 I. I. S. “B. PASCAL” • FASI DEL...

I. I. S. - RE

BLAISE PASCAL

PIANO DI EMERGENZA ai sensi del D. Lgs. 81/08

titolo I, sezione VI

I.I.S. “B.PASCAL”

Relatore
Note di presentazione
IL D. LGS 626/94 HA INTRODOTTO NUOVE E PESANTI RESPONSABILITA’ SUI DATORI DI LAVORO E SUI LAVORATORI IN GENERE, MIRANDO IN PARTICOLARE AL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO. LE INNOVAZIONI TENDONO AD ISTITUIRE IN OGNI AZIENDA UN SISTEMA DI GESTIONE PERMANENTE ED ORGANICO DIRETTO ALLA INDIVIDUAZIONE, VALUTAZIONE, RIDUZIONE E CONTROLLO COSTANTE DEI FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI. ALL’INTERNO DEL NOSTRO ISTITUTO, SEPPURE CON NOTEVOLI DIFFICOLTA’ ED IN RITARDO PER LE CAUSE CHE RITENGO SIANO A CONOSCENZA DI TUTTI, SI E’ FINALMENTE GIUNTI ALLA STESURA DEL DOCUMENTO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DEL PIANO DI EMERGENZA INDISPENSABILE E’ STATO L’INTERVENTO DEL PROF. ROSSI ERMOLANI (APPOSITAMENTE DISTACCATO DAL PROVVEDITORATO) CHE HA PROVVEDUTO ALLA STESURA DEI DOCUMENTI IN DUE MESI DI INTENSO LAVORO.

3

I. I. S. “B. PASCAL”

• FASI DEL PIANO DI EMERGENZA

DI PREVENZIONE

– DI GESTIONE DELL’EMERGENZA

– DI POST EMERGENZA

4

I. I. S. “B. PASCAL”

• FASE DI PREVENZIONE - 1

– AFFISSIONE AI PIANI DI PLANIMETRIE – INCONTRI CON STUDENTI, DOCENTI E

NON DOCENTI – SISTEMAZIONE DEI BANCHI IN MODO DA

NON OSTACOLARE L’ESODO VELOCE – POSIZIONAMENTO DELLA SEGNALETICA

Relatore
Note di presentazione
PARTICOLARE ATTENZIONEDOVRA’ ESSERE POSTA NELLA SISTEMAZIONEDEI BANCHI: NON AMMASSATI IN PUNTI PARTICOLARI DELL’AULA; NON TROPPO VICINI ALLE FINESTRE (IN CASO DI TERREMOTO OD ESPLOSIONE POTREBBERO CADERE LASTRE TAGLIENTI; DEVONO CONSENTIRE LA TRANSITIBILITA’ DEI ”CORRIDOI DI ESODO”; ANCHELA SISTEMAZIONE DEI CORREDI PERSONALI (ZAINI, VESTIARIO ETC.) DOVRA’ ESSERE TALE DA NON OSTACOLARE L’ESODO (ATTENZIONE NEI LABORATORI DI LINGUE). PER QUANTO RIGUARDA I COMPORTAMENTI SPECIFICI DA TENERE NEI VARI LABORATORI, SI RIMANDA ALLE NORME RIPORTATE IN OGNI LOCALE.

5

I. I. S. “B. PASCAL”

• FASE DI PREVENZIONE - 2

– DESIGNAZIONE DEI RESPONSABILI • R.S.P.P.: Prof. Sergio Prisinzano • SOSTITUTI: A.S.P.P.

– DESIGNAZIONE, PER OGNI CLASSE, DEGLI

ALUNNI APRI-FILA, SERRA-FILA E DI AIUTO AI DISABILI

6

I. I. S. “B. PASCAL”

• FASE DI PREVENZIONE - 3

• CONTROLLO PERIODICO ESTINTORI E IDRANTI: – COLLABORATORI SCOLASTICI

• CONTROLLO QUOTIDIANO VIE DI USCITA:

– COLLABORATORI SCOLASTICI

Impossibile visualizzare l'immagine.

7

• FASE DI GESTIONE DELL’EMERGENZA – 1 – INTERVENTI DI PRIMA EMERGENZA

• SQUADRA DI EMERGENZA INCENDI INCERTI – ALBERTINI – BROGI – CURTI - GIOVINAZZO - MACCHITELLA – MANZI NI

• SQUADRA DI PRIMO SOCCORSO BRACCO - BONFANTE - CAVALLI – COSTA – CORTIELLO

CROTTI - CURTI – MARCHESI - MARRA - MACCHITELLA

I. I. S. “B. PASCAL”

Relatore
Note di presentazione
COMPITI DELLA SQUADRA DI EMERGENZA: COLLABORARE ALLE ATTIVITA’ PREVENZIONE INCENDI; PARTECIPARE ALLA ELABORAZIONE ED ALL’AGGIORNAMENTO DEI PIANI DI EMERGENZA; CONOSCERE E MANTENERE IN EFFICIENZA I SISTEMI DI PREVENZIONE INCENDI (ESTINTORI, SISTEMI DI ALLARME, USCITE DI EMERGENZA, SEGNALETICA DI SICUREZZA ECC); ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO: MANTENERE IN EFFICIENZA I PRESIDI MEDICO CHIRURGICI AZIENDALI (PACCHETTO DI MEDICAZIONE, CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO, INFERMERIA ECC); INTERVENIRE IN CASO DI INFORTUNIO ANCHE ALLO SCOPO DI EVITARE CHE ALL’INFORTUNATO VENGANO PRESTATE AZIONI DI SOCCORSO NON IDONEE.

8

I. I. S. “B. PASCAL”

• FASE DI GESTIONE DELL’EMERGENZA - 2

– ALTRI INCARICHI

• CHIAMATE DEI MEZZI DI SOCCORSO: – Personale di Segreteria • INTERRUZIONE EROGAZIONE ENERGIA

ELETTRICA - ACQUA: – Collaboratori scolastici

9

I. I. S. “B. PASCAL”

• FASE DI GESTIONE DELL’EMERGENZA - 3 – EMANAZIONE ORDINE DI EVACUAZIONE:

• DIRIGENTE SCOLASTICO (O SUO SOSTITUTO)

– DIFFUSIONE ORDINE DI EVACUAZIONE: • DIRIGENTE SCOLASTICO (O SUO SOSTITUTO)

10

I. I. S. “B. PASCAL”

• FASE DI GESTIONE DELL’EMERGENZA - 4 – INIZIO DELL’EMERGENZA - PREALLARME

• SUONO INTERMITTENTE DEL CICALINO

IMPIANTO RILEV. FUMI – ATTIVAZIONE SQUADRE DI EMERGENZA – ALUNNI: RIENTRANO NELLE PROPRIE AULE E

SI PREPARANO PER LE SUCCESSIVE ISTRUZIONI DI EMERGENZA

11

I. I. S. “B. PASCAL”

• FASE DI GESTIONE DELL’EMERGENZA - 5 – ALLARME

• L’ALLARME VIENE IMPARTITO DAL DIRIGENTE SCOLASTICO O SUO DELEGATO NEL FABBRICATO CENTRALE TRAMITE ALTOPARLANTE

• L’ALLARME VIENE IMPARTITO NELLE ALTRE SEDI TRAMITE IL SUONO DELLA CAMPANELLA DAL PERSONALE AUSILIARIO

12

I. I. S. “B. PASCAL”

• FASE DI GESTIONE DELL’EMERGENZA - 6 – ALLARME

• L’ORDINE DI EVACUAZIONE, SE NECESSARIO VIENE EMANATO CON LE STESSE MODALITA’

• GLI ALUNNI, GUIDATI DAL CAPOFILA DESIGNATO, SI AVVIANO TEMPESTIVAMENTE, IN ORDINE E SENZA CONFUSIONE, VERSO I PERCORSI DI ESODO INDICATI E LE PROPRIE ZONE DI RACCOLTA

13

I. I. S. “B. PASCAL”

• COMPORTAMENTI DURANTE L’EMERGENZA - 1 – PERSONALE DOCENTE

• E’ TENUTO AL RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA

• DEVE SALVAGUARDARE L’INCOLUMITA’ DEGLI ALUNNI

• MANTIENE IL CONTROLLO DELLA CLASSE DURANTE TUTTE LE OPERAZIONI

• GUIDA LA CLASSE ALLA ZONA DI RACCOLTA

Relatore
Note di presentazione
PERSONALE DOCENTE PRESRENTE NELLE CLASSI: E’ TENUTO AL RISPETTO DI TUTTE LE NORME DI SICUREZZA; E’ TENUTO A SALVAGUARDARE L’INCOLUMITA’ DEGLI ALUNNI; NON DEVE ABBANDONARE L’AREA DELL’EDIFICIO FINCHE’ LE OPERAZIONI DI EVACUAZIONE NON SIANO COMPLETAMENTE TERMINATE; MANTIENE IL CONTROLLO DELLA CLASSE DI SUA COMPETENZA DURANTE TUTTE LE OPERAZIONI DI EMERGENZA; IN CASO DI PERICOLOIMMINENTE, PER LA VICINANZA DELLA CLASSEDAL LUOGO DELL’EVENTO, PUO’ DECIDERE L’ALLONTANAMENTO; AVVERTE IL COORDINATORE IN CASO VI SIANO INFORTUNATI O FERITI; GUIDA LA CLASSE ALLA ZONA DI RACCOLTA CONTROLLANDO CHE NESSUNO SI STACCHI DALLA FILA; PROVVEDE ALLA COMPILAZIONE DEL MODULO DI EVACUAZIONE E LO CONSEGNA AL COORDINATORE.

14

I. I. S. “B. PASCAL”

• COMPORTAMENTI DURANTE L’EMERGENZA - 2 – ALUNNI

• CASO DI EMERGENZA TOSSICA • CASO DI INCENDIO • CASO DI EMERGENZA SISMICA • CASO DI EVACUAZIONE

Relatore
Note di presentazione
EMERGENZA TOSSICA: ENTRARE IN CLASSE SEGUIRE LE ISTRUZIONI DEL DOCENTE CHIUDERE LE FINESTRE TENERE UN FAZZOLETTO BAGNATO SUL NASO COLLABORARE PER SIGILLERE GLI INTERSTIZI CON STRACCI BAGNATI CASO DI INCENDIO LEGGERE ISTRUZIONI RIPORTATE IN OGNI AULA CASO DI EMERGENZA SISMICA LEGGERE ISTRUZIONI RIPORTATE IN OGNI AULA ISTRUZIONI VALIDE PER OGNI CIRCOSTANZA LEGGERE ISTRUZIONI RIPORTATE IN OGNI AULA

15

I. I. S. “B. PASCAL”

• COMPORTAMENTI DURANTE L’EMERGENZA - 2 – ALUNNI • CASO DI EMERGENZA TOSSICA • SEGUIRE LE ISTRUZIONI DEL DOCENTE • CHIUDERE LE FINESTRE • ENTRARE IN CLASSE • TENERE UN FAZZOLETTO BAGNATO SUL NASO • COLLABORARE PER SIGILLARE GLI INTERSTIZI CON STRACCI

BAGNATI

Relatore
Note di presentazione
EMERGENZA TOSSICA: ENTRARE IN CLASSE SEGUIRE LE ISTRUZIONI DEL DOCENTE CHIUDERE LE FINESTRE TENERE UN FAZZOLETTO BAGNATO SUL NASO COLLABORARE PER SIGILLERE GLI INTERSTIZI CON STRACCI BAGNATI CASO DI INCENDIO LEGGERE ISTRUZIONI RIPORTATE IN OGNI AULA CASO DI EMERGENZA SISMICA LEGGERE ISTRUZIONI RIPORTATE IN OGNI AULA ISTRUZIONI VALIDE PER OGNI CIRCOSTANZA LEGGERE ISTRUZIONI RIPORTATE IN OGNI AULA

EVENTO: INCENDIO • Mantenere la calma e non precipitarsi verso l’uscita. • Al segnale di evacuazione, interrompere immediatamente le lezioni. • Disporsi in fila e uscire dall’aula, tenendosi per mano senza urlare, senza confusione,

senza recuperare gli oggetti personali, con lo studente apri fila in testa e quello chiudi fila in coda.

• Una volta usciti, rimanere collegati per mano e proseguire l’esodo, seguendo le indicazioni dell’insegnante. Lo studente chiudi fila, una volta uscito dall’aula chiuda la porta.

• Camminare sollecitamente senza soste, senza spinte, senza correre, verso le vie di esodo.

• Non precipitarsi verso le scale, ma raggiungerle ordinatamente ed utilizzarle solo dopo avere avuto il consenso dell’insegnante.

• Una volta usciti dall’edificio, dirigersi sollecitamente verso la zona di raccolta assegnata.

• Collaborare con l’insegnante per controllare le presenze prima e dopo l’uscita.

16

EVENTO: TERREMOTO • Mantenere la calma e non precipitarsi verso l’uscita. • Interrompere immediatamente le lezioni. • Rifugiarsi momentaneamente sotto il proprio banco, fintanto che non cessa la scossa

tellurica. • Terminata la scossa disporsi in fila e uscire dall’aula, tenendosi per mano senza urlare,

senza confusione, senza recuperare gli oggetti personali, con lo studente apri fila in testa e quello chiudi fila in coda.

• Una volta usciti, rimanere collegati per mano e proseguire l’esodo, seguendo le indicazioni dell’insegnante . Lo studente chiudi fila, una volta uscito dall’aula

chiuda la porta. • Camminare sollecitamente senza soste, senza spinte, senza correre, verso le vie di esodo. • Non precipitarsi verso le scale, ma raggiungerle ordinatamente ed utilizzarle solo dopo

avere avuto il consenso dell’insegnante. • Una volta usciti dall’edificio, dirigersi sollecitamente verso la zona di raccolta assegnata. • Collaborare con l’insegnante per controllare le presenze prima e dopo l’uscita.

17

PERCORSI DI ESODO

18

19 P1

P2

P1

Vice Preside

nza

SEDE CENTRALE

AUDIOVISIVI

7 5 9 8 LIM 6 LIM

1 2 3

S

C

B

PRESIDENZA

MULTIMEDIA A

SEGRETERIA

SALA ITALIANO

SALA INSEGNANTI

20 P1

P2

SEDE CENTRALE

13 15

14

L M T

Q I G

21

17 19

LABORATORIO E

18 LIM

SEDE CENTRALE

P2

P1 P1

K

R A

22

BUNKER

(Succursale 1)

23

P4

P5

OSPEDALE

38 37

40 39

MULTIMEDIA

B

OSPEDALE (Succursale 2)

24

P4

OSPEDALE (Succursale 2)

P4

32

33 34 35 36

31

Relatore
Note di presentazione
DESCRIZIONE DELLE ZONE DI RACCOLTA

25

PIRAMIDE ZONA DI RACCOLTA P3

PIRAMIDE (Succursale 3)

26

ERIGENDO

P2

P2

51

54 53 52

55

ERIGENDO (Succursale 4)

27

PUNTI DI RACCOLTA

P1 PRATO E CORTILE

DAVANTI ALL’INGRESSO DELL’ISTITUTO

P2 AREA CORTILIVA

DAVANTI AL BUNKER E

ALL’ERIGENDO

P3 PRATO DI FRONTE ALLA PIRAMIDE

P4 AREA CORTILIVA DAVANTI

ALL’OSPEDALE

P5

PRATO DI FRONTE ALLA MULTIMEDIA

DELL’OSPEDALE

PERCORSO DI ESODO

28

I. I. S. “B. PASCAL”

• POSTEMERGENZA

– ALUNNI – DOCENTI – ALTRO PERSONALE SE IL FABBRICATO E’ AGIBILE, RIENTRARE

ORDINATAMENTE NELLE PROPRIE AULE