Nelle seguenti reazioni, indicare quali reagenti si comportano da acidi e quali da basi:

Post on 09-Jan-2016

37 views 0 download

description

Soluzioni acide e basiche. Concentrazione molare degli ioni H + e OH -. 1. In una soluzione avente volume di 500 ml sono presenti 0,01 mol di ioni H + . Calcolare la concentrazione molare [H + ]. 2. Ricordare che, per esempio, 10 -1 = 0,1 ; 10 -2 = 0,01 ; 10 3 = 1000 ; etc. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Nelle seguenti reazioni, indicare quali reagenti si comportano da acidi e quali da basi:

• Nelle seguenti reazioni, indicare quali reagenti si comportano da acidi e quali da basi:

HBr + NaOH NaBr + H2O

H+ , Br- Na+ , OH-

H2S + NH3 S-- + NH4+

2H+ , S- -

HCl + Ca(OH)2 CaCl2 + H2O

H+ , Cl- Ca++ , 2OH-

• Bilanciare le precedenti equazioni chimiche.

Soluzioni acide e basiche

Concentrazione molare degli ioni H+ e OH-

1. In una soluzione avente volume di 500 ml sono presenti 0,01 mol di ioni H +.Calcolare la concentrazione molare [H+].

2. Ricordare che, per esempio, 10-1 = 0,1 ; 10-2 = 0,01 ; 103 = 1000 ; etc.• Verificare con la calcolatrice quanto detto sopra.• Esprimere le seguenti potenze di 10 in forma decimale:

10-5 = ………… ; 102 = ………... ; 101 = ………… ; 10-4 = …………

• Esprime i seguenti numeri in potenze di 10:

0,01 = ….. ; 10000 = ….. ; 0,000001 = ….. ; 10 = ….. ; 1 = …..

Per logaritmo di una potenza di 10 si intende il suo esponente. Per esempio, log 105 = 5 • Calcolare:log 10-5 = ….. ; log 102 = ….. ; log 0,01 = ….. ; log 0,000001 = …..

3. In una soluzione avente volume di 1000 ml sono presenti 0,0000001 mol di ioni H+. Calcolare la concentrazione molare [H+] ed esprimerla come potenza di 10.

Il calcolo del pH (grado di acidità) di una soluzione

Il pH di una soluzione è definito con la formula: pH = - log [H+] Per esempio, se [H+] = 10-2, si ha: pH = 2

• Calcolare il pH di una soluzione la cui concentrazione molare di ioni H+ è: [H+] = 10-5 mol/l

• Calcolare il pH di una soluzione la cui concentrazione molare di ioni H+ è: [H+] = 0,001 mol/l

• Calcolare il pH di una soluzione la cui concentrazione molare di ioni H+ è: [H+] = 0,00000001 mol/l

• Calcolare il pH della soluzione relativa al riquadro 3.

• Delle precedenti soluzioni, indicare quelle alcaline.

• Calcolare il numero di moli di idrogenioni in una soluzione di 700 ml in cui [H +] = 0,003 mol/l

• Calcolare il numero di moli di idrogenioni una soluzione di 150 ml in cui [H +] = 10-5 mol/l

• Calcolare il numero di moli di idrogenioni una soluzione di 250 ml in cui pH = 2

Acidi e basi

Giuseppe Marino