Myvisio nok

Post on 07-Jul-2015

66 views 0 download

Transcript of Myvisio nok

AGGIUNGO

TOLGO

CREO LAMIA VISIONE

+-=

3 luglio NABA

www.urbandesignnaba.wordpress.com

M VISI N

Visione

Fisicamente è legata al senso della vistauna percezione sensitiva recepita attraverso gli occhi

Antropologicamente alla visione (altra vista)percezione visuale riferibile ad un’entità divina o comunque soprannaturale

divinazione o predizione

Un’altra Realtà...o almeno un altro punto di vista

“!

Il TUO“M VISI N

Realtà

Con il termine realtà si intende ciò che esiste effettivamente,

di solito in contrapposizione a ciò che è immaginario o fittizio.

A volte viene anche contrapposta al sogno. (1)

Per NOI oggi REALTA’

è il paesaggio, l’ambiente fisico in cui ci troviamo, lo sfondo oggettivo delle

nostre azioni. Realtà è NABA e i suoi spazi!

(1) Da Wikipedia, l’enciclopedia libera

“!

La Realtà...

..è fortemente condizionata da fattori esterni!

Fattori legati alla percezione del contesto...

+L’uomo condiziona la realtà!

Proviamo a pensare......se esco per andare in università e sono in ritardo cosa guardo?

...se sono in una città per la prima volta ......se sono in NABA per un workshop o a trovare un amico...

...se esco per la prima volta con un ragazzo/ragazza......stesso posto con mamma o con amici...

....

“!

Percezione

La percezione è il processo psichico che opera la sintesi dei dati sensoriali in

forme dotate di significato.

Il modello di Hermann Helmholtz sottolinea l’importanza dell’esperienza nella percezione, enfatizzando il ruolo dei processi mentali nell’interpretazione

degli stimoli. Gli stimoli eccitano il sistema nervoso e così

il soggetto, in base alle sue esperienze passate sull’oggetto (le sue conoscenze e le sue memorie)

può sviluppare quelle che chiamano

“inferenze (ipotesi) inconsce”. (2)

(2) Da Wikipedia, l’enciclopedia libera

“!

Come percepiamo?

I comportamenti che assumiamo derivano dalla nostra capacità

di lettura dell’ambiente, interagendo a livello sensoriale tramite gli stimoli:

La percezione è maggiore tanto più è contrastato lo stimolo

Segnalazione cromatica Segnalazione tattile

Segnalazione cinetica Segnalazione sonora

“Memoria

Segnalazione esperienziale

Alcuni esempi“ “

Colori ad alto contrasto generano

uno stimolo alto e quindi migliorano la

percezione!

Campagna sull’abuso minorile

La psicologia della Gestalt (dove Gestalt significa forma, schema, rappresentazione), detta anche

psicologia della forma, è una corrente psicologica riguardante la percezione riassunta nei codici di

FIGURA SFONDO

La psicologia della Gestalt (dove Gestalt significa forma, schema, rappresentazione), detta anche

psicologia della forma, è una corrente psicologica riguardante la percezione riassunta nei codici di

FIGURA SFONDO

Gli esseri umani percepiscono uno spazio racchiuso completando i contorni ed ignorando eventuali

mancanze nella figuraCHIUSURA

Elementi che continuano un pattern o seguono una direzione tendono ad essere raggruppati come parti

dello stesso patternCONTINUITA’

Quando gli oggetti sembrano simili l’uno all’altro, essi sono spesso percepiti come parte di un pattern.

La similarità può essere dovuta al colore, alla dimensione o alla forma.

SIMILARITA’

Doppia visione“ “

Percezione e stimolo

Abbiamo affermato che la percezione è collegata allo stimolo.

Sempre più stimoli coinvolgono molteplici sensi.

La percezione diventa complessa!

Nox, D-Tower, 2004, Doetinchem, Olanda

Blu=felicità Lilla=paura Rosso=amore Verde=odio

La percezione della città è più attuale della città stessa!“

Realtà VirtualeRealtà virtuale è il termine utilizzato per indicare una realtà simulata.

La realtà virtuale, per sua stessa definizione, simula la realtà effettiva.

L’avanzamento delle tecnologie informatiche permette di navigare

in ambientazioni fotorealistiche in tempo reale,

interagendo con gli oggetti presenti in esse.(3)

Potrebbe essere totalmente immersiva, coinvolgendo tutti i sensi,

invece

è sostanzialme nte applicata a qualsiasi tipo di simulazione virtuale creata

attraverso l’uso del computer, dai videogiochi che vengono visualizzati su un

normale schermo.

(3) Da Wikipedia, l’enciclopedia libera

“!

Realtà AumentataPer realtà aumentata, o realtà mediata dall’elaboratore, si intende

l’arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in

genere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero per-

cepibili con i cinque sensi.(4)

Il cruscotto dell’automobile, l’esplorazione della città puntando lo smartphone o

la chirurgia robotica a distanza sono tutti esempi di realtà aumentata.

(4) Da Wikipedia, l’enciclopedia libera

“!

https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=CGwvZWyLiBU

“ “ Vita aumentata Amore Virtuale

Dobbiamo esercitare i nostri sensi e aumentare i nostri riferimenti!“

Lo spazio urbano condiziona gli stati mentali*

Noi siamo aspiranti progettisti(di realtà fisiche o virtuali)

e quindi di emozioni!!!

*leggere dispensa nel blog

www.urbandesignnaba.wordpress.com

La mia realtà

Scrivete in poche righe, in elenco o in racconto, alcune realtà concrete e

altre realtà virtualiche vi coinvolgono

con le quali vi relazionate quotidianamente!

‘15

toolKit“ “

Strumenti percettivi/comunicativi“ “Testo

Strumenti percettivi/comunicativi“ “Segni

Icone/Simboli

Testo

Illustrazioni/Fotografie

BiancoNero/Colore

Peso/Spessore

Proporzione

Composizione

Punto di vista

Orientamento

Opacità/trasparenza

Scala

Segni“ Considerato che il segno è in generale “qualcosa che rinvia a qualcos’altro”

possiamo dire che la semiotica è la disciplina che studia i fenomeni di

significazione e di comunicazione. (5)

Per significazione infatti si intende ogni relazione che lega qualcosa di materialmente presente a qualcos’altro di assente (la luce rossa del semaforo

significa, o sta per, “stop”). Ogni volta che si mette in pratica o si usa una relazione di significazione si attiva un processo di comunicazione

(il semaforo è rosso e quindi arresto l’auto).

Le relazioni di significazione definiscono il sistema che viene a essere presupposto dai concreti processi di comunicazione.

(5) Da Wikipedia, l’enciclopedia libera

Clet AbrahamFirenze

contemporaneo

Icone“Un’icona è un’immagine (di solito un disegno stilizzato) il cui scopo è trasmettere informazione in forma sintetica.

Un tipo di segno che riproduce una o più caratteristiche della realtà che denota, che codifica.

GiocondaLeonardo

databile al 1503-1514

Illustrazioni“ L’illustrazione è una rappresentazione visiva, può avere la forma di un disegno, un dipinto, un fotomontaggio o altra tecnica.

In genere viene usata in editoria per rappresentare un testo scritto o per descriverlo visivamente, ma può essere anche decorativa o

usata in pubblicità e come base per storyboard di film e animazioni.

Contorno/bordo

Inquadratura

Interpretazione

Trattamento

Scala e proporzioni“La scala di rappresentazione grafica (o più semplicemente scala) è il rapporto tra la dimensione di un oggetto, come rappresentato, e la dimensione reale

dello stesso, entrambe espresse nella stessa unità di misura.

La proporzione è l’equilibrato rapporto tra degli elementi e le relazioni tra loro.

Testo““In tipografia e in informatica il tipo di carattere o font è un insieme di carat-

teri tipografici caratterizzati e accomunati da un certo stile grafico o intesi per

svolgere una data funzione.

Il comune termine inglese font proviene dal francese medioevale fonte, ovvero

«(qualcosa che è stato) fuso» (dal latino fundere), in riferimento ai caratteri

mobili prodotti per la stampa tipografica, ottenuti versando il metallo fuso nella

forma contenente la matrice del singolo carattere. Un tipo di carattere consiste

di una serie di glifi (immagini) rappresentanti i caratteri appartenenti ad un

particolare insieme in uno stile o disegno particolare.

Un tipo di carattere solitamente contiene un vario numero di singoli simboli,

detti glifi, quali lettere, numeri e punteggiatura. I tipi di carattere possono con-

tenere anche ideogrammi e simboli come caratteri matematici, note musicali,

segni geografici, icone, disegni e molto altro ancora.”

(3) Da Wikipedia, l’enciclopedia libera

LettereOggetti

OggettiLettera

Manipolazione

Manipolazione

Manipolazione

LettereSpazio

LettereSpazio LettereForme

LettereForme

LettereForme LettereForme

Colore“Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori

della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni

elettromagnetiche di determinate lunghezze d’onda e intensità nel cosiddetto

spettro visibile o luce.

(3) Da Wikipedia, l’enciclopedia libera

Negativo

Proporzioni“ Congruità, adeguatezza, conformità tra due o più cose.

Armonia.

Da dettaglio a sfondo

Da dettaglio a sfondo

Da dettaglio a sfondo

Da dettaglio a sfondo

Obiettivo della giornata“

M

VISI N

AGGIUNGO

TOLGO

CREO LAMIA VISIONE

+-= ¶

Anamorfosi

Anamorfosi

Anamorfosi

Anamorfosi

Anamorfosi

Anamorfosi

Aggiungere una suggestioni/rimandi

Aggiungere una suggestioni/rimandi

Togliere un livello

Aggiungere un livello

Aggiungere un livello

Aggiungere una suggestione

Aggiungere un livello

Aggiungere un livelloper togliere uno spazio

Aggiungere un livelloper togliere uno spazio

Aggiungere una suggestione

Aggiungere una suggestione

Aggiungere una suggestione

Aggiungere colore e memoria

Aggiungere una suggestione

Aggiungere una suggestione

Aggiungere un nuovo paesaggio

Aggiungere una suggestione

Aggiungere informazione

Aggiungere informazione

Aggiungere personalità

Aggiungere definizione

Aggiungere suggestione e funzione

Aggiungere suggestione

Aggiungere suggestione e funzione

Aggiungere poesia

Aggiungere poesia

Aggiungere suggestioneAggiungere suggestione

Aggiungere gioco

Aggiungere segni

Lascia la tua impronta

la tua visione“ “our

VISI N

M VISI N

GOODbye