Monitoraggio verifiche di Istituto Anno scolastico 2013-2014 Sperimentazione didattica...

Post on 02-May-2015

218 views 3 download

Transcript of Monitoraggio verifiche di Istituto Anno scolastico 2013-2014 Sperimentazione didattica...

Monitoraggio verifiche di Istituto

Anno scolastico 2013-2014Sperimentazione didattica

Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Scuola secondaria di I grado

A cura della docente Funzione Strumentale Area 1Prof.ssa Teresa Venuto

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. D’ARRIGO”- VENETICO

D. S. Prof.ssa Ester Elide Lemmo

ITALIANO

CONTENUTI DELLA PROVA (I, II e III MEDIA):Esercizi di grammatica sul programma svolto

e prova di comprensione del testo

Sono stati assegnati due voti separati per Comprensione

del testo e Grammatica.

VALUTAZIONEVALUTAZIONE Dalla media dei due voti è scaturita la valutazione

globale della prova.

PRIMA MEDIA

COMPRENSIONE DEL TESTO

I media

GRAMMATICA

I media

VALUTAZIONE GLOBALE

I media

I media - Istituto

Il 15% degli alunni di prima media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

COMPRENSIONE DEL TESTO

I media - Istituto

Il 35% degli alunni di prima media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

GRAMMATICA

I media - IstitutoConfronto Comprensione del testo/Grammatica

La prova di comprensione va nettamente meglio di quella di grammatica.

I media – Istituto – 91 alunni

29 alunni hanno una valutazione insufficiente (tuttavia 23 di essi hanno voti 5 e 5.5, quindi vicini alla soglia della sufficienza)

22 alunni sono nella fascia media (6- 6,5) 40 alunni sono nella fascia medio-alta (da 7 a 8,5) Non ci sono alunni nella fascia alta (da 9 a 10)

VALUTAZIONE GLOBALE

I media – Istituto – 91 alunni

32% da 3 a 5,5 24% da 6 a 6,5 44% da 7 a 8,5

VALUTAZIONE GLOBALE

I media – Istituto – 91 alunniDISTRIBUZIONE IN FASCE

II media

COMPRENSIONE DEL TESTO

II media

GRAMMATICA

II media

VALUTAZIONE GLOBALE

II media

II media - Istituto

Il 17% degli alunni di II media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

COMPRENSIONE DEL TESTO

II media - Istituto

Il 54% degli alunni di seconda media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

GRAMMATICA

II media - IstitutoConfronto Comprensione del testo/Grammatica

La prova di comprensione va globalmente meglio di quella di grammatica (numero di insufficienze nettamente più basso)

II media - IstitutoVALUTAZIONE GLOBALE

30 alunni hanno una valutazione insufficiente 14 alunni sono nella fascia media (6- 6,5) 22 alunni sono nella fascia medio-alta (da 7 a 8,5) 9 alunni sono nella fascia alta (da 9 a 10)

II media – Istituto – 75 alunniVALUTAZIONE GLOBALE

II media – Istituto –75 alunniDISTRIBUZIONE IN FASCE

III media

III media

COMPRENSIONE DEL TESTO

GRAMMATICA

III MEDIA

VALUTAZIONE GLOBALE

III media

III media – Istituto-

Solo il 4% degli alunni di terza media dell’Istituto ha UNA VALUTAZIONE INSUFFICIENTE -

Il 40% è nella fascia di voti 9 e 10

COMPRENSIONE DEL TESTO

III media - Istituto

Il 38% (24 alunni) ha valutazioni inferiori al 6 (ma 18 hanno una mediocrità). L’11% (7 alunni) ottiene 9 e 10.

GRAMMATICA

III media - IstitutoConfronto Comprensione del testo/Grammatica

La prova di comprensione va notevolmente meglio di quella di grammatica (minor numero di insufficienze, più valutazioni tra 8 e 10)

III media – Istituto – 63 alunniVALUTAZIONE GLOBALE

--- 7 alunni hanno voti tra 3,5 e 5,5 --- 17 alunni hanno 6 e 6,5 --- 29 alunni hanno voti tra 7 e 8,5 --- 10 alunni hanno 9 e 10

III media – Istituto – 63 alunniVALUTAZIONE GLOBALE

III media – Istituto – 63 alunniDISTRIBUZIONE IN FASCE

Confronto I, II e II mediaDISTRIBUZIONE IN FASCE

Confronto I, II e II mediaDISTRIBUZIONE IN FASCE

Complessivamente, la terza media ottiene i risultati più alti.

Trend triennio ITALIANO

PRIMA MEDIAPunti critici

GRAMMATICA - Divisione in sillabe. Dittonghi, trittonghi. Digrammi, trigrammi. Nomi difettivi e sovrabbondanti.COMPRENSIONE - Lettura affrettata.

IN SINTESI

SECONDA MEDIA - Punti critici

GRAMMATICA - Tipo di avverbi. Predicato verbale e nominale. Attributo e apposizione.COMPRENSIONE - Lettura superficiale e affrettata del testo; competenza lessicale (A11), competenza grammaticale (A4)

ITALIANO

TERZA MEDIA - Punti critici

GRAMMATICA. Confusione nell’individuazione della proposizione subordinata soggettiva e oggettiva.; analisi del compl. predicativo del soggetto; compl. di tempo e di luogo; comprensione della consegna.COMPRENSIONE. Superficialità nella lettura del testo; competenze grammaticali (A4 e A5); competenze lessicali (A16).

MATEMATICAMATEMATICA

Stop dall’8 al 14 DICEMBRE 2013 Verifica 16 DICEMBRE 2013

MATEMATICA

PRIMA MEDIA

I media

I media - Istituto

Fascia bassa43%

Fascia alta4%

Fascia media31%

Fascia medio-alta22%

I media – Istituto – 92 alunni

4 alunni 9 e 9.5

39 alunni da 3 a 5,5 28 alunni 6 e 6,5

21 alunni da 7 a 8,5

SECONDA MEDIA

II media

II media - Istituto

Fascia bassa52%

Fascia alta5%

Fascia media17%

Fascia medio-alta

26%

II media – Istituto – 78 alunni

4 alunni 9 e 10

40 alunni da 3 a 5,5

14 alunni 6 e 6,5

20 alunni da 7 a 8,5

TERZA MEDIA

III media

III media - IstitutoFascia bassa

33%

Fascia alta3%

Fascia media39%

Fascia medio-alta

25%

III media - Istituto

2 alunni 9 e 10

20 alunni da 3 a 5,5

22 alunni 6 e 6,5

14 alunni da 7 a 8,5

Punti criticiI MEDIA. Applicazione delle proprietà. Errori nella sequenza logica delle operazioni (aritmetica), errori nel riconoscimento dei vari tipi di segmenti (geometria). Difficoltà nella risoluzione di problemi, soprattutto di geometria. Incertezze nell’applicazione delle regole sulle potenze. Secondo il parere di una docente, è possibile presumere che lo svolgimento della prova sia stato fissato piuttosto in anticipo rispetto al tempo necessario per affrontare ed assimilare gli argomenti. II MEDIA. Scarsa conoscenza delle caratteristiche e proprietà dei parallelogrammi. Lettura superficiale del testo. Distrazione nel calcolo. Errori nei sistemi di misura. Incertezze nell’applicazione delle regole sui numeri periodici. Applicazione di regole e proprietà. Difficoltà nella sequenza logica delle operazioni e nell’individuare formule per risolvere i problemi, soprattutto di geometria. Metodo di studio inadeguato.III MEDIA. Errori nei sistemi di misura; applicazione di regole e proprietà nel calcolo algebrico. Difficoltà nella comprensione del testo dei problemi e nella loro risoluzione, con riferimento soprattutto alla geometria; conoscenza delle formule e delle definizioni. Scarsa concentrazione, impegno inadeguato, metodo di studio inadeguato.

MATEMATICA

In I media si rileva un alto numero di insufficienze (39), la fascia bassa risulta la più cospicua.

In II media 40 alunni riportano voti insufficienti, 38 alunni si distribuiscono nelle altre tre fasce.

In III media la fascia bassa e quella media quasi si equivalgono.

I

III

III

III

III

III

II

I IIIII

Complessivamente, la seconda media ottiene i risultati più bassi, la terza media quelli più alti.

Trend triennio MATEMATICA