Modificazioni della morfologia e funzionalità cellulare in risposta agli stimoli ambientali...

Post on 03-May-2015

218 views 0 download

Transcript of Modificazioni della morfologia e funzionalità cellulare in risposta agli stimoli ambientali...

modificazioni della morfologia e funzionalità cellulare in risposta agli stimoli ambientali

Adattamento cellulare:

Senza alterazioni del differenziamento– Ipertrofia = aumento di volume di una cellula

• Fisiologico: aumentata stimolazione ormonale (ghiandola mammaria in gravidanza)

• Patologico: difetti valvolari aortici (ipertrofia miocardica)

– Iperplasia = aumento del numero di cellule• Fisiologico:

– Iperplasia compensatoria (resezione epatica)– Centri germinativi (linfociti)

• Patologico– Eccessiva stimolazione ormonale (iperplasia endometriale) =

diminuzione di volume di una cellula

– Atrofia• Fisiologico: diminuita stimolazione ormonale (atrofia ghiandola

mammaria)• Patologico: denervazione (atrofia muscolare)

Con alterazioni del differenziamento• Metaplasia • Displasia

Atrofia/ipertrofia

Iperplasia: centri germinativi

Ghiandola mammaria normale

Ghiandola mammaria durantel’allattamento

Danno cellularecause:

• Ischemia• Agenti chimici• Agenti fisici• Agenti infettivi• Reazioni immunitarie• Difetti genetici• Squilibri nutrizionali• Senescenza

Danno cellulare: meccanismiIpossia– Ridotta produzione di ATP

• Alterazione della pompa del NA+• Aumento di NA+ e H20• Pedita di K+• Rigonfiamento cellulare• Alterazioni citoscheletriche, blebs

– Glicolisi anaerobia• Deplezione di glicogeno• Aumento del pH • Diminuita sintesi proteica• Distacco dei ribosomi

Formazione di radicali liberi– Perossidazione dei lipidi di membrana– Frammentazione del DNA– Cross-linking di proteine

Perdita dell’omeostasi del calcio– Attivazione di fosfolipasi (danno

delle membrane), proteasi, ATPasi, endonucleasi

– Danno mitocondrialeAlterazioni della permeabilità di

membrana– Perdita dei gradienti di

concentrazioneDanno mitocondriale

– Mitochondrial permeability transition

• Perdita del gradiente dei protoni (ostacola la formazione di ATP)

• Fuoruscita del citocromo C nel citosol (apoptosi)

Ischemia: difetto di perfusione

Ipossia: difetto di ossigenazione

Alterazioni subcellulari

• Alterazioni della membrana plasmatica (blebs)• Dilatazione del reticolo endoplasmico liscio,

con perdita dei ribosomi• Alterazioni mitocondriali• Modificazioni citoscheletriche• Modificazioni nucleari (picnosi, carioressi)• Rigonfiamento cellulare (degenerazione

idropica)• Eterofagia (fagocitoci, endocitosi, pinocitosi)• Autofagia

Degenerazione idropica

Autofagia

Figure mieliniche