Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e ...

Post on 05-Oct-2021

0 views 0 download

Transcript of Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e ...

1

Padova, 29 maggio 2009

Federico Pasini

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Unità Operativa di Bruxelles

2

1. I programmi europei di finanziamento in materia di Ambiente

2. Il DCI ed il programma tematico “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali, inclusa l’energia”: il bando 2009

3. Il ruolo dell’Unità Operativa di Bruxelles del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM)

3

PoliticheUE

Programmi Tematici

Gestione decentrata(delegazioni CE)

Gestione centralizzata(CE)

Programmi Assistenza Esterna

Call for tender(Services,works,supplies)

Call for Proposals(Grants)

Strumenti di implementazione

Twinning

4

FP7

CIP

Life +

FP6

LIFE

EIE

Programma Cooperazione

4. Prod. Alimentari, Agricoltura e Biotecnologie

5. Energia 6. Ambiente e Cambiamento

Climatico7. Aeronautica e Trasporti

- EIE: Intelligent Energy Europe- Marco Polo - Eco-Innovazione

- Biodiversità e Natura- Attuazione e Governance- Informazione e Comunicazione

5

IPA

MEDATACIS in parte

PHARE

CARDSISPA

SAPARD

ENPI

DCI

Programmi Tematici(e/o componenti)

di Assistenza Esterna

Life 3rd CsEIE Coopener

Ambiente e Foreste PVS…

ALA

FES- ACP

TACIS in parte

6

1.1. Lavorare a monte per aiutare i paesi in via di sviluppo a Lavorare a monte per aiutare i paesi in via di sviluppo a conseguire gli OSM7 in materia di sostenibilitconseguire gli OSM7 in materia di sostenibilitàà ambientaleambientale

2.2. Promuovere lPromuovere l’’attuazione delle iniziative UE e aiutare i paesi in attuazione delle iniziative UE e aiutare i paesi in via di sviluppo a onorare gli impegni concordati a livello via di sviluppo a onorare gli impegni concordati a livello internazionale nel settore dellinternazionale nel settore dell’’ambienteambiente

3.3. Promuovere la coerenza fra la politica ambientale e le altre Promuovere la coerenza fra la politica ambientale e le altre politiche e migliorare le competenze ambientalipolitiche e migliorare le competenze ambientali

4.4. Potenziare la Potenziare la governance governance ambientale e lo sviluppo della ambientale e lo sviluppo della politica ambientale a livello internazionalepolitica ambientale a livello internazionale

5.5. Fornire sostegno alle opzioni in materia di energia sostenibile Fornire sostegno alle opzioni in materia di energia sostenibile nei paesi partnernei paesi partner

7

DCI prospettiva 2007 – 2010 = € 469.7 milioni2007 – 2013 = € 889.5 milioni

3. Expertise per integrazione e

coerenza€ 8,2 Mil

2%

1. Lavorare a monte per gli

OSM7€ 14,2 Mil

3%

2. Iniziative UE sostegno ai PVS

nel settore ambiente€ 273,8 Mil

58%

4. Governance ambientale e

leadership UE€ 38,5 Mil

8%

5. Opzioni energetiche sostenibili

€ 115,4 Mil25%

Supporto amministrativo

€ 19,6 Mil4%

8

•• Ci sono numerose rubriche allCi sono numerose rubriche all’’interno di ogni prioritinterno di ogni prioritàà; non ; non tutte tutte vengono finanziate ogni anno vengono finanziate ogni anno

–– PAA 2007, 2008 e 2009 in PAA 2007, 2008 e 2009 in linea linea con i con i programmi indicativi programmi indicativi multiannualimultiannuali

0

20

40

60

80

100

120

1. Lavorare amonte sugli

OSM7

2. Iniziative UEe sostegno ai

PVS nel settoreambiente

3. Expertiseper

integrazionee coerenza

4.Governanceambientalee leadership

UE

5. Opzionienergetichesostenibili

Programma Indicativo Multiannuale Piani d’Azione Annuali

9

•• 1 dei 5 programmi tematici del DCI: Regolamento 1 dei 5 programmi tematici del DCI: Regolamento 1905/2006 del 18 Dicembre 2006 (OJ L 378, 1905/2006 del 18 Dicembre 2006 (OJ L 378, 27.12.2006)27.12.2006)

•• Programma di promozione dello sviluppo Programma di promozione dello sviluppo sostenibilesostenibile a sostegno della strategia di Lisbonaa sostegno della strategia di Lisbona

•• Contributo UE: 163 799 000 Contributo UE: 163 799 000 €€

•• Area geografica:Area geografica: Paesi ACP, America Latina, Asia Paesi ACP, America Latina, Asia Centrale, Medio OrienteCentrale, Medio Oriente

•• Possono partecipare: SocietPossono partecipare: Societàà civile (ONG, enti civile (ONG, enti pubblici ecc.); organizzazioni internazionali; PMIpubblici ecc.); organizzazioni internazionali; PMI

10

Più di 1000 proposte ricevute dalla CE

• Partecipanti da 117 paesi diversi per l’implementazione di attività in 120 paesi

• Contributo totale richiesto: 1,2 Mld €

• Media del contributo richiesto per progetto: 1,2 Mil €

• 54 % dei partecipanti non avevano precedenti contratti in essere con la CE

11

Provenienza Partecipanti Regioni dell’azione

South America20%

Asia23%

Central America & Caribbean

9%

Africa36%

Multi-country, Regional & Global

9%Pacific

2% Europe1%

Asia12,3%South America

13,3%

Central America & Caribbean

5,8%North America

2,3%

Africa21,3% Other Europe

0,9%

European Union42,3%

Pacif ic1,8%

• 42% delle proposte dall’UE• 36% delle attività in Africa • 9% delle proposte multi-paese, regionali o globali

12

Top 10 coordinatori

23Messico25Peru28Brasile29Spagna38Colombia40Germania50Paesi Bassi50Francia76Regno Unito89Italia

# proposteNazionalità coordinatore

13

20Tanzania20Ecuador22Nigeria23Filippine24Mozambico24Messico24Etiopia35Brasile45Peru46Colombia

# of proposalsAction LocationTop 10 paesi di azione

14

•• 4 priorit4 prioritàà su 5su 5

•• Ogni prioritOgni prioritàà prevede numerose prevede numerose ““azioniazioni”” coco--finanziate finanziate dalla CE tramite dalla CE tramite Call for Call for Proposals/TenderProposals/Tender

•• Numero indicativo di proposte selezionate perNumero indicativo di proposte selezionate perazione: da 3 a 15azione: da 3 a 15

•• Cofinanziamento Cofinanziamento CE: da 50% allCE: da 50% all’’85%85% del costo del costo totale (da 500.000 totale (da 500.000 €€ a 2.500.000 a 2.500.000 €€))

•• Temi orizzontali presenti in tutte le prioritTemi orizzontali presenti in tutte le prioritàà: : sostenibilitsostenibilitàà ambientale;ambientale; paritparitàà dei sessi;dei sessi; diritti diritti umani; buon governoumani; buon governo

15

•• OBIETTIVO:OBIETTIVO: Promuovere lPromuovere l’’implementazione delle iniziative implementazione delle iniziative UE di sostenibilitUE di sostenibilitàà ambientaleambientale

•• METODO DMETODO D’’IMPLEMENTAZIONE:IMPLEMENTAZIONE: Call for Proposals Call for Proposals e e gestione congiunta CE + organizzazione internazionalegestione congiunta CE + organizzazione internazionale

•• ELEGGIBILITAELEGGIBILITA’’ GEOGRAFICA:GEOGRAFICA: Tutti i paesi dellTutti i paesi dell’’area DCIarea DCI

•• TIPI DTIPI D’’AZIONE ELEGGIBILE:AZIONE ELEGGIBILE:-- Azioni che quantifichino e incrementino la consapevolezza Azioni che quantifichino e incrementino la consapevolezza dei legami tra povertdei legami tra povertàà, salute, gestione dei, salute, gestione dei disastri ambientalidisastri ambientali

-- Produzione e sviluppo di dati precisi ed indicatori efficaci Produzione e sviluppo di dati precisi ed indicatori efficaci che favoriscano la cooperazione Sudche favoriscano la cooperazione Sud--Sud o NordSud o Nord--SudSud

•• RISULTATI ATTESI: RISULTATI ATTESI: Studi di fattibilitStudi di fattibilitàà inerenti alle azioni inerenti alle azioni eleggibilieleggibili

16

•• OBIETTIVO:OBIETTIVO: Promuovere lPromuovere l’’attuazione delle iniziative UE e attuazione delle iniziative UE e aiutare i paesi in via di sviluppo a onorare gli impegni aiutare i paesi in via di sviluppo a onorare gli impegni concordati a livello internazionale nel settore dellconcordati a livello internazionale nel settore dell’’ambienteambiente

•• METODO DMETODO D’’IMPLEMENTAZIONE:IMPLEMENTAZIONE: Call for Proposals/Call for Call for Proposals/Call for Tender. Gestione congiunta CE + organizzazione Tender. Gestione congiunta CE + organizzazione internazionaleinternazionale

•• ELEGGIBILITAELEGGIBILITA’’ GEOGRAFICA:GEOGRAFICA: Tutti i paesi dellTutti i paesi dell’’area DCIarea DCI

•• TIPI DTIPI D’’AZIONE ELEGGIBILE:AZIONE ELEGGIBILE: Identificazione di 13 azioni Identificazione di 13 azioni specifiche: Cambiamenti climatici; Foreste; FLEGT; specifiche: Cambiamenti climatici; Foreste; FLEGT; Desertificazione; Desertificazione; BiodiversitBiodiversitàà; Pesca; Produzione/consumo ; Pesca; Produzione/consumo sostenibile e rifiutisostenibile e rifiuti

•• RISULTATI ATTESI: RISULTATI ATTESI: Diverse tipologie a seconda dellDiverse tipologie a seconda dell’’azioneazione

17

•• OBIETTIVO:OBIETTIVO: Promuovere misure ambientali su scala Promuovere misure ambientali su scala internazionaleinternazionale

•• METODO DMETODO D’’IMPLEMENTAZIONE:IMPLEMENTAZIONE: Call for Call for Tender, attraverso 19 Tender, attraverso 19 ““Azioni MirateAzioni Mirate”” identificate nel programmaidentificate nel programma dd’’azione annualeazione annuale

•• ELEGGIBILITAELEGGIBILITA’’ GEOGRAFICA:GEOGRAFICA: Tutti i paesi dellTutti i paesi dell’’area DCIarea DCI

•• TIPI DTIPI D’’AZIONE ELEGGIBILE:AZIONE ELEGGIBILE: Adattamento ai cambiamenti Adattamento ai cambiamenti climatici; disseminazione e valutazione degli aspetti economici climatici; disseminazione e valutazione degli aspetti economici relativi agli relativi agli ecosistemi/biodiversitecosistemi/biodiversitàà; produzione e consumo ; produzione e consumo sostenibile ecc.sostenibile ecc.

•• RISULTATI ATTESI: RISULTATI ATTESI: Diverse tipologie a seconda dellDiverse tipologie a seconda dell’’azioneazione

18

•• OBIETTIVO:OBIETTIVO: PromuoverePromuovere una migliore gestione delle risorse una migliore gestione delle risorse energetiche nei PVS per un pienergetiche nei PVS per un piùù efficiente uso e produzione efficiente uso e produzione dd’’energiaenergia

•• METODO DMETODO D’’IMPLEMENTAZIONE: IMPLEMENTAZIONE: Call for proposals Call for proposals ++ ““azioni azioni miratemirate”” sullsull’’energia sostenibile + GEEREFenergia sostenibile + GEEREF

•• ELEGGIBILITAELEGGIBILITA’’ GEOGRAFICA:GEOGRAFICA: Tutti i paesi dellTutti i paesi dell’’area DCIarea DCI

•• TIPI DTIPI D’’AZIONE ELEGGIBILE:AZIONE ELEGGIBILE: policy policy e gestione energetica e gestione energetica sostenibile, contributo al quadro legislativo in tema di sostenibile, contributo al quadro legislativo in tema di rinnovabili, gestione della domanda e/o efficienza nella rinnovabili, gestione della domanda e/o efficienza nella produzione e uso dproduzione e uso d’’energia,energia, accessibilitaccessibilitàà energetica in aree energetica in aree remote, sviluppo/adeguamento delle infrastrutture remote, sviluppo/adeguamento delle infrastrutture energetiche esistentienergetiche esistenti

•• RISULTATI ATTESI: RISULTATI ATTESI: Diverse tipologie a seconda dellDiverse tipologie a seconda dell’’azioneazione

19

163,8095,1568,65Totale

0,920,920Misure di supporto

38,8024,5014,30Priorità 5 Supporto alle opzioni energetiche sostenibili

11,8511,850Priorità 4 Potenziamento governance ambientale e leadership UE

000Priorità 3 Promozione expertise per integrazione e coerenza

107,7357,3850,35Priorità 2 Promozione implementazione iniziative UE e impegni concordati a livello internazionale

4,5 M €0,5 M €4 M €Priorità 1 Lavorare a monte per gli OSM7: promozione sostenibilità ambientale

TotaleBudget per

azioni mirate (inclusi Tender)

Budget per Call for

ProposalsPriorità ENRTP nel 2009

20

• Quadro legislativo di riferimento

• Guida del proponente

• Programma d’azioneannuale

• Domande & Risposte

• Contatti

• Link al motore di ricerca delle Call

http://ec.europa.eu/europeaid/index_en.htm

https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm?do=publi.welcome

http://ec.europa.eu/europeaid/index_en.htm

https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm?do=publi.welcome

21

Esecuzione del progettoLancio Call for Proposal

Valutazione proposte

Lug-Ago 2009 concept notes

Sett-Ott 2009

Dicembre 2009

Giu-Lug 2009

Notifica risultati e invito a presentare l’application

completa

Gen-Feb 2010 Mag-Giu 2010

22

Finanziamenti Pubblici

Advisory Support Pubblico

Programmi di Finanziamento

Comunitari

Strumenti Finanziari di

Sostegno (BEI)

Investimenti Privati

Produzione

Università/Ricerca

Terzo Settore

ONG

Unione Europea

Sfera Pubblica Nazionale

SocietàCivile

23

Programmazione

Implementazione

Approvazionet

Consultazioni /Comitati

ValutazioneApprovazione

PresentazioneProposta

Informazione Promozione Assistenza

Informazione e Promozione Project Development Costruzione del Consorzio Analisi di conformità con regole e procedure UE Pre-assessment e valutazione

Identificazione idea progetto Costruzione del consorzio Elaborazione Proposta Perfezionamento

Call for ProposalsCall for Tender

Twinnings Advisory Support

Progettazione

Costruzione proposta

CSP – NIP – NAP Work Programmes

Posizioni /ContributiNazionali

ConsultazioneStakeholders

24

Controllo di qualità

Elaborazione proposta

Matching bandi UE/progetti MATTM

(Ri)configurazione del progetto

Individuazione Progetto

Comunicazione Promozione

Analisi strategie MATTMe progetti italiani

Analisi strategie UE, programmi e

strumenti di finanziamento

25

Elaborazione proposta

(Ri)configurazione del progetto

Controllo di qualità

(Re)impostazione Verifica dei contenuti

Esperti bandi UE: UO Bxl + Consulenti esterni

FASI

Tempistica: 6-12 mesi

Controllo formale

Progettisti tecnici : Applicant e Partner

UO Bruxelles + MATTM

26

(Ri)configurazione

Contenuti

Obiettivi Partenariato

Budget

•Coerenza•Conformità agli obiettivi•Ammissibilità delle spese•Rispetto di criteri specifici

Linee guida UE

•Status giuridico•Esperienza in bandi europei•Distribuzione geografica•Complementarietà esperienze/competenze

27

CIP

Programma Trasporti

FP7Progetto: VIAJEO – International Demonstrations of Platform for Transport Planning and Travel Information Call: FP7-SST-2008-RTD-1 Topic SST-2008-3.1.6: Transport Planning and Traffic Information Systems in Cities Obiettivo: Miglioramento della gestione della mobilità in grandi aree urbane Budget totale: 7 Mil € (co-finanziato dall’UE al 75%)Status: Progetto vinto e attualmente in fase di negoziazione

Programma Eco-Innovation

Progetto AUTOLEAK – Automatic Water Leakage DetectionObiettivo: Diminuire il costo del controllo delle perdite di acqua attraverso l’uso innovativo di nuove tecnologieBudget totale: 1,5 Mil € (co-finanziato dall’UE al 50%)Status: Progetto vinto e in attesa di essere negoziato

Progetto AGRIPORT – Agricultural Re-use of Polluted Dredged SedimentsObiettivo: Sviluppo di nuove metodologie e tecnologie per il trattamento ed il riciclo dei sedimenti dragati nelle aree portuali e conversione di questi ultimi in materiale utilizzabile nel settore agricoloBudget totale: 1,4 Mil € (co-finanziato dall’UE al 50%)Status: Progetto vinto e in attesa di essere negoziato

Progetto NUMIX – High Performance Lightweight aggregate for concrete from the recycling of urban wasteObiettivo: Sviluppo di metodologie e tecniche per la programmazione e gestione in tempo reale degli spostamentiBudget totale: 1,4 Mil € (co-finanziato dall’UE al 50%)Status: Progetto vinto e in corso di negoziazione

28

Unità Operativa di Bruxelles

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Istituto nazionale per il Commercio Estero

bruxelles@minambiente.it

29

30

Bando UEAsia Link II

Progetto MATTMTraining CDM

Project Proposal Asia LinkEuro-Asian research and training in CLImate change Management (CLIMA)

RiconfigurazioneSettore: Climate Change

Tipologia: Capacity Building

Partnership: VeniceInternational University; Tsinghua University

Budget: 400.000 €

Settore: Cooperazione UE-ASIA tra istituti di formazione superiore

Tipologia: Human ResourcesDevelopment/Curriculum development

Partnership minima: 2 universitàUE + 2 università Asia

Budget max: 1.000.000 €

Settore: Climate Change Tipologia: Capacity Building Budget: 984.880 €

Partnership: Università Ca’ Foscari (IT); Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (F); RenminUniversity (CHINA); Vrije Universiteit Amsterdam (NL); Tsinghua University (CHINA); University of Karachi (PK); Università degli Studi di Padova (IT)

31

Call for proposals UETEMPUS III

Accordo di cooperazione IMELS – EEAA

Governance Ambientale

Proposta progettuale TEMPUS IIITraining on Environmental Assessment and Management (TEAM)

configurazioneSettore: Formazione e “Institutionbuilding” nel settore dello sviluppo sostenibile

Partenariato: EEAA; IMELS

Settore: Cooperazione UE-Paesi Terzi nel settore della formazione universitaria e professionale

Tipo d’azione: corsi di formazione

Partnership minima: 2 università UE + 1 università dei Paesi terzi eleggibili

Budget: max cofinanziamento: 300.000 €

Co-finanziamento UE: 95%

Settore: formazione di funzionari pubblici nel campo dello sviluppo sostenibile

Tipo d’azione: Corsi di formazione

Budget: 319.000 €Partnership: Università di Bologna, Università di Firenze; Università di Dresda; Università di Menofia, Università del Cairo, EEAA e IMELS