MIMETISMO E COEVOLUZIONE. CRIPTISMO MIMETISMO APOSEMATISMO.

Post on 01-May-2015

224 views 2 download

Transcript of MIMETISMO E COEVOLUZIONE. CRIPTISMO MIMETISMO APOSEMATISMO.

MIMETISMO E COEVOLUZIONE

CRIPTISMO

MIMETISMO

APOSEMATISMO

Mimetismo cripticoL'animale assume colori o forme del substrato e diventa

difficile da individuare

Mimetismol’imitazione a scopo protettivo o aggressivo di un

organismo da parte di un’altra specie

Aposematismoanimali repellenti o inappetibili risultano tanto vistosamente colorati ed appariscenti da essere facilmente riconoscibili

IL MIMETISMO

Mimetismo batesianoUna specie animale appetibile si evolve in modo da

assomigliare a una specie repellente o velenosa mettendosi così in grado di trarre in inganno il predatore che la eviterà (molti animali velenosi

hanno sviluppato una vistosa colorazione di avvertimento).

Mimetismo mulleriano

Specie non appetibili anche di famiglie diverse, viventi in ambienti simili, assumono gli stessi colori o disegni, per cui aumentano le probabilità che i predatori imparino a evitarle.

Mimetismo appariscente

Le prede sviluppano colori o disegni impressionanti (come grandi occhi o fauci spalancate) che mostrano all'improvviso per spaventare il predatore.

Mimetismo aggressivo

Il predatore si rende simile a una specie innocua o al substrato per avvicinarsi alla preda.

Colorazioni flash

MIMETISMO MERTENSIANO

Tre specie di serpenti coinvolte

a) un colubride appetibile

b) un elapide mortale

c) un elapide moderatamente velenoso mimo

mimo

modello

Uccello predatore a) colubride appetibile

b) elapide mortale

c) elapide moderatamente velenoso

sopravvivemuore

Gravi danni ma sopravvive

Niente apprendimento

Finisce la predazione

Condizione: i mimi sempre in numero inferiore al modello

Continua la predazione

apprendimento

COEVOLUZIONE

PROCESSO INTERDIPENDENTE DI DUE O PIU’ SPECIE, CHE HANNO UNA INTERAZIONE ECOLOGIA EVIDENTE

La più ampia espressione di tale fenomeno è l’ipotesi GAIA

PREDAZIONE: preda - predatore

Selezione delle prede che riescono a sfuggire ai predatori

Selezione dei predatori che riescono catturare le prede

Piante - impollinatori

erbivori - vegetali

carnivori - erbivori

parassiti - ospiti

Cambiamenti nella:MorfologiaFisiologiaetologia