Milano e la segnaletica non sostenibile - Enrico Bonizzoli

Post on 04-Jun-2015

719 views 1 download

Transcript of Milano e la segnaletica non sostenibile - Enrico Bonizzoli

Enrico Bonizzoli

Art. 120/3.Il segnale composito di cui al comma 2 deve essere utilizzato anche per segnalare l’eccezione al divietodi sosta disposta per i veicoli appartenenti alle forze armate, alle forze di polizia, ai vigili del fuoco,alla polizia municipale e ad altri servizi di pubblico interesse e di soccorso, limitatamente alle areelimitrofe le rispettive sedi e per la superficie strettamente indispensabile (fig. II. 79/c).

Manutenzione della segnaletica stradaleCompete a tutti gli Enti di cui all’art. 37, comma 1 cds 6.1 Noteesplicative L’Art. 38, comma 7, cds Obbligo del mantenimento inperfetta efficienza con sostituzione, reintegro e rimozionequando sia anche parzialmente inefficiente o non piùrispondente allo scopo per il quale è stata collocata.Il mancato ripristino di un segnale stradale che impone unobbligo o un divieto regolarmente stabiliti con appositoprovvedimento amministrativo (artt. 6 e 7 cds) può dare luogo aresponsabilità a carico di amministratori o dipendenti dell’Ente,sia di carattere penale che di natura civile.

Piani di segnalamentoObbligatorio anche per i comuni sotto i 30.000 abitantiindipendentemente dalla redazione di Piani di traffico(Art 77, comma 2 e 3 Reg.)

Catasto della Segnaletica StradaleCon il D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (Codice dellaStrada), all’Art.13 comma 6 e all’Art. 226 è statoprevisto per gli enti proprietari delle strade l’obbligodell’istituzione e del mantenimento aggiornato del“catasto delle strade”.

DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992 N. 285Nuovo codice della strada.

(Gazzetta Ufficiale 18 maggio 1992, n. 114, S.O.)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA16 DICEMBRE 1992 N. 495

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE E DI ATTUAZIONE DEL NUOVO CODICEDELLA STRADA (G.U. 28 dicembre 1992, n. 303, s.o. n. 134)

• Segnaletica assente• Segnaletica Sbagliata• Omesso controllo stato segnaletica• Delibera non adottata• Degrado segnaletica• Situazione di pericolo per l’utenza• Sinistri imputabili alla P.A.

I soggetti penalmente responsabili1. Dipendenti pubblici2. Direttori lavori3. Soggetti terzi responsabili di furto o manomissione della segnaletica