Meggiato: Reggio Emilia e istituzione del mobility manager scolastico

Post on 13-Apr-2017

186 views 2 download

Transcript of Meggiato: Reggio Emilia e istituzione del mobility manager scolastico

Arch. Alessandro MeggiatoDirigente Servizio Mobilità del Comune di Reggio Emilia

Reggio Emilia e l’istituzione del Mobility Manager Scolastico

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città”Giornata di confronto nazionale sul tema degli spostamenti casa-scuola alla luce del Collegato Ambientale 2014

Reggio Emilia, lunedì 4 aprile 2016

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

COSA FARE ??

Non è più possibile affrontare il tema del traffico generato dalle scuole in modo rigido e settoriale.

C’è la necessità del coinvolgimento di tutta la città per una presa di coscienza sul problema e la definizione di un quadro di LINEE DI AZIONE e di SOLUZIONI collegate che abbiano effetto sinergico.

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

coinvolgere tutte le scuole della città ,in particolare quelle dell’obbligo, sul tema della Mobilità;

valorizzare l’attività delle scuole e delle famiglie;

creare un nuovo metodo di lavoro condiviso fra le varie componenti che si occupano del tema della Mobilità per ottimizzare le risorse della città

Occorre definire una CORNICE per tutto ciò che riguarda il tema della Mobilità scolastica al fine di

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

Maggio 2009- nasce il MANIFESTO per una mobilità sicura sostenibile e autonoma sui percorsi casa-scuola

6 linee di azioneeducazione,

Comunicazione,

promozione

Sicurezza,

pianificazione,

servizi

attuate in 9 progetti

BiciBus e PediBus, sicurezza nei percorsi casa-scuola,

scuolabus e carpooling, salute e movimento tutti i giorni,

condivisione delle regole,Pacchetto didattico,

il Mobility Manager Scolastico,

la conciliazione dei tempi e orari della città

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

https://www.youtube.com/watch?v=6CxPF7C1od8&index=20&list=PL66676D3E0293A90D

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

Protocollo d’intesa promosso dal Comune di Reggio Emilia e siglato nel 2009 da diversi soggetti pubblici reggiani per attuare un piano condiviso di progettazione e per sviluppare linee di azione, progetti e impegni comuni.

Viene istituita la figura del MOBILITY MANAGER SCOLASTICO

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

Chi e’ il MMS?E’ un insegnante individuato in ciascuna scuola dell’obbligo:

un COLLEGAMENTO tra numerosi soggetti (Comune, scuola, associazioni,…) e persone diverse (insegn., genitori, esperti, bambini, )

un ESPERTO di mobilità e di sostenibilità

un CONSULENTE che sceglie le attività più adatte per gli studenti

Nell'anno scolastico 2014/15

39 insegnanti MOBILITY MANAGER SCOLASTICI (su 50 scuole)

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

Il MMS conosce bene il suo territorio ed è a contatto quotidianamente con i colleghi, gli studenti e le famiglie.Il suo RUOLO:•Farsi portavoce delle istanze e delle problematiche della scuola e delle famiglie in tema di mobilità nei confronti dell’Amministrazione Comunale e delle istituzioni interessate; •Recepire e proporre iniziative finalizzate all’educazione alla mobilità sostenibile;•Favorire forme di trasporto sicure e sostenibili (ad. Es, carpooling, BiciBus);•Partecipare ad un coordinamento tra istituti scolastici e Amministrazione Comunale per condividere e monitorare obiettivi e progetti di mobilità sostenibile.

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

Ma il MMS è dotato di SUPER POTERI?

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

NO.

Un MMS SI FORMA !

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

Alcune delle attività di cui si occupa:cambio delle abitudini di Mobilità sul percorso casa-scuola

Organizzazione di BiciBus e PediBus

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

Coglie le opportunità del territorio per diffondere la cultura della Mobilità: scelte e ricadute sulla VITA del singolo e sulla città.

Campagne di informazione sui corretti stili vita

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

LAB sulla MOBILITA’

Nell'anno scolastico 2014/15. 1940 studenti nei Laboratori bicicletta

. 470 studenti nelle Uscite didattiche con mezzi sostenibili

USCITE DIDATTICHE con mezzi sostenibili

Mette a conoscenza i colleghi e le famiglie di nuovi modi di muoversi

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

LAB sulla BICICLETTAin collaborazione con Fiab

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

Promuove nuove abitudini di Mobilità

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

Come immaginiamo IL FUTURO DEL MMS??1) Venga riconosciuto il suo ruolo non solo

formalmente ma anche economicamente a fronte dell’impegno profuso.

2) Che venga previsto un coordinamento a tutti i livelli, non solo locale, di formazione permanente

3) Che la formazione specifica sul ruolo del MMS venga riconosciuta come formazione professionalizzante all’interno del percorso di carriera.

“Muoversi tra casa e scuola: opportunità per la persona e per la città” Reggio Emilia, 4 aprile 2016

Comune di Reggio Emilia - Servizio Mobilitàmobility.manager@municipio.re.itwww.comune.re.it/nuoveideeincircolazione