Megavideo e Megaupload

Post on 18-Nov-2014

1.697 views 2 download

description

Descrizione del caso aziendale relativo ad MegauploadCorso di Economia dell’Innovazione 2011/2012, a cura del Professor Savino Santovito, del Cdl in Informatica e Tecnologia per la Produzione del Software, Facoltà di Scienza Matematica Fisica Naturali, Università degli Studi di Bari

Transcript of Megavideo e Megaupload

GRUPPO:1. MASTRANGELO ANNA2. CORDASCO MADELEINE3. CECINATO GIANLUCA

Corso: ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE Prof: SAVINO SANTOVITO Cdl: INFORMATICA E T.P.S. A.A.: 2011/2012

STREAMING

Flusso di dati audio/video, trasmessi da una sorgente a una o più destinazioni, tramite una rete telematica.Questi dati vengono riprodotti man mano che arrivano a destinazione .

(Wikipedia)

STREAMING

Esistono due tipologie di streaming:

- Streaming live- Streaming on demand

STREAMING live

È simile alla tradizionale trasmissione audio visiva.I dati trasmessi sono compressi per alleggerire il carico sulla rete, e tale compressione dei contenuti, introduce un ritardo di circa 10 secondi nel flusso.

STREAMING on demand

I contenuti audio video sono compressi e memorizzati su un server come file. L’utente richiede al server di inviargli i contenuti audio/video, riproducibili senza necessità di scaricarli sul pc.

STREAMING on demand

Tra i vari fornitori di questo servizio ritroviamo siti come:1. Megavideo2. Videozer3. VideoBB…

Target

Il target di questo tipo di aziende si estende a tutti i tipi di utenti del web. Soprattutto si concentra su utenti più giovani che ritrovano nello streaming on line la possibilità di guardare film senza occupare inutilmente memoria sul proprio pc. Ma non si limita soltanto ai giovani, estendendo il suo utilizzo anche ad un range di utenti più vasto.

Servizi offerti

In generale, per i vari siti che offrono il servizio di streaming on demand, esistono tre livelli di utilizzo:

- Utenti non registrati- Utenti in possesso di un account gratuito- utenti in possesso di un account a pagamento

Servizi offerti

Il sito di streaming on demand offre servizi diversi in base al livello di utilizzo dell’utente.Ovviamente l’utente premium, che paga un abbonamento (mensile o annuale) , godrà di più servizi rispetto ad un utente non registrato.

Servizi offerti

I servizi, in più, di cui usufruirà l’utente premium, generalmente sono i seguenti:

- Scaricare video sul proprio pc- Visione illimitata del video- Visione del video senza Ads pubblicitari- Priorità di streaming e di conversione più alta- Spazio di storage illimitato

Servizi offerti

MEGAVIDEO

Megaupload-Limited di Hong Kong è l’azienda che possiede Megavideo, ed è una delle più conosciute nel campo dello streaming on demand. Essa opera nel campo del file hosting e video streaming dal 2005, occupa una buona fetta di mercato e ha un fatturato annuo di 6.369.427,00 $ (stimato da websiteworths.com).

MEGAVIDEO

Come già accennato, Megavideo offre tre livelli di utilizzo e gli utenti si distinguono in:

- Non membri- Membri- Premium

MEGAVIDEO

MEGAVIDEO

Le principali differenze tra un account premium ed un account free sono le seguenti:

- Possibilità di scaricare sul proprio pc i video- Dimensione illimitata per caricare file sul server- Priorità più alta per i video in streaming

Megavideo offre 7 tipi di abbonamento premium, in base alla durata.

MEGAVIDEO

MEGAVIDEO

È importante notare la presenza di pubblicità per gli utenti senza account premium.Essa garantisce una fonte di guadagno alternativa al pagamento dell’abbonamento.

MEGAVIDEO

MEGAVIDEO

COPYRIGHT La notifica DMCA di violazione del Copyright di Megavideo cita:‘‘Megavideo è un provider di servizi online, come definito nel Digital Millennium Copyright Act. Offriamo ai titolari legali di diritti di proprietà la possibilità di pubblicare il proprio materiale su Internet caricando, archiviando e visualizzando diversi tipi di supporti…

MEGAVIDEO

COPYRIGHT ‘‘Non monitoriamo attivamente né verifichiamo o controlliamo il materiale multimediale caricato sui nostri server dagli utenti del servizio. Prendiamo molto seriamente la violazione dei diritti d'autore e ci impegniamo a proteggerli. Se sei il titolare dei diritti di proprietà di contenuto che appare sul sito Web di Megavideo e non ne autorizzi l'uso, devi avvisarci per iscritto, per consentirci di identificare il contenuto violato e prendere provvedimenti.’’

MEGAVIDEO

COPYRIGHT Dunque l’azienda demanda la responsabilità della violazione del copyright all’utente finale, poiché, dato il notevole numero di utenti, e i numerosi file caricati, diventa impossibile controllare ogni singolo file.Questo ha favorito la diffusione della pirateria, soprattutto su siti di streaming on demand.

MEGAVIDEO

PUBBLICITÀIl sistema pubblicitario di Megavideo viene gestito dal sito Megaclick.com.Il sito ti offre la possibilità di inserire la tua pubblicità in 7 formati diversi.

MEGAVIDEO

MEGAVIDEO

MEGAVIDEO

MEGAVIDEO

MEGAVIDEO

MEGAVIDEO

MEGAVIDEO

Il modello di Porter (anche detto modello delle cinque forze competitive o analisi della

concorrenza allargata) è uno strumento utilizzabile dalle imprese per valutare la propria

posizione competitiva.

Il modello si propone di individuare le forze (e di studiarne intensità ed importanza) che

operano nell'ambiente economico e che, con la loro azione, erodono la redditività a

lungo termine delle imprese. Tali forze agiscono infatti con continuità e, se non

opportunamente monitorate e fronteggiate, portano alla perdita di competitività.

Tali forze sono:

1. Concorrenti diretti: soggetti che offrono la stessa tipologia di prodotto sul mercato;

2. Fornitori: coloro dai quali l'azienda acquista materie prime e semilavorati necessari

per svolgere il processo produttivo e che potrebbero decidere di integrarsi a valle;

3. Clienti: i destinatari dell'output prodotto dall'impresa che potrebbero eventualmente

decidere di integrarsi a monte;

4. Potenziali entranti: soggetti che potrebbero entrare nel mercato in cui opera

l'azienda;

5. Produttori di beni sostitutivi: soggetti che immettono sul mercato dei prodotti

diversi da quelli dell'impresa di riferimento, ma che soddisfano, in modo diverso, lo

stesso bisogno del cliente/consumatore.

IL MODELLO DI PORTER

IL MODELLO DI PORTER

IL MODELLO DI PORTER - Competitors

Chi sono i competitors dell'azienda Megavideo? Che tipo di concorrenza esiste nel settore?

Per ogni impresa è di vitale importanza conoscere la

concorrenza. Capire quali sono i concorrenti, come

agiscono, conoscere i loro punti di forza e di debolezza è

indispensabile per poter definire delle strategie di

marketing competitive.

Come abbiamo già avuto modo di vedere, le aziende che

operano nel settore dello streaming on demand sono

moltissime; il numero di concorrenti -che rappresenta il

grado di concentrazione della concorrenza- è molto

elevato.

IL MODELLO DI PORTER – Competitors diretti

Essendo Megavideo una delle aziende leader, deve ovviamente

competere direttamente e più da vicino con le altre grosse

imprese del settore, in particolare con VideoBB e Videozer, che

rappresentano per Megavideo alcune tra le più grosse minacce.

IL MODELLO DI PORTER – Competitors diretti

IL MODELLO DI PORTER – Competitors diretti

IL MODELLO DI PORTER – Competitors diretti

IL MODELLO DI PORTER – Competitors diretti

Il numero di visite su Megavideo da Gennaio 2011 è sceso vertiginosamente con l’aumento della concorrenza.In risposta a questo, Megavideo ha diminuito il tempo d’attesa per gli account free.

Mentre il numero di visite su VideoBB e VideoZer è aumentato negli ultimi mesi.

IL MODELLO DI PORTER – I Fornitori

Sono gli utenti stessi, che contribuiscono attivamente all'espansione del sito svolgendo inconsapevolmente (caricando i propri video) il ruolo di fornitori di contenuti.

Sicuramente rientrano tra i fornitori anche le aziende produttrici di materiale strutturale informatico necessario a Megavideo per operare.

IL MODELLO DI PORTER – I Clienti

Tutti gli utenti di Internet sono potenziali clienti.Infatti essi possono decidere di sottoscrivere un abbonamento Premium per usufruire dei servizi offerti dall'azienda oppure possono visitare semplicemente il sito e usufruirne in maniera limitata.

Più utenti visiteranno il sito e più per l’azienda sarà facile creare valore vendendo spazi pubblicitari.

Come possiamo notare l’utente di Megavideo è un prosumer, ossia è sia fornitore che Cliente.

IL MODELLO DI PORTER – Entranti potenziali

La minaccia di potenziali entranti dipende dalle cosiddette “barriere

all'entrata”, che sono quegli ostacoli che possono rendere difficile o

impossibile l'ingresso di un'impresa in un mercato.

Il settore dello streaming on line è privo di barriere all'entrata, in

quanto:

• non è necessario un grosso investimento iniziale;

• il canale di distribuzione è per definizione quello più libero e

facilmente accessibile di tutti, ovvero Internet;

• gli utenti sono in genere poco fedeli al brand: la maggior parte

di essi bada principalmente alla qualità servizio offerto,

soprattutto chi utilizza occasionalmente il servizio e dunque non

sottoscrive un abbonamento a pagamento ma svolge unicamente il

ruolo di fornitore di contenuti.

IL MODELLO DI PORTER – Prodotti sostitutivi

In questo campo ancora non esistono dei veri e propri

prodotti sostitutivi.

Tuttavia il sito Veoh.com, anche se on line permette di

visualizzare solo 5 minuti di video, da la possibilità di

vedere il video intero, senza limitazioni e soprattutto

gratuitamente, semplicemente scaricando il suo lettore.

Per ora Megavideo si limita a diminuire il tempo di attesa,

ma non ha ancora provveduto a cercare un’alternativa

valida.

IL MODELLO DI PORTER – Prodotti sostitutivi

Anche la digitalizzazione delle reti televisive può

contribuire a rivoluzionare il mondo dello

streaming on demand.

Attualmente le maggiori reti televisive offrono

comunque abbonamenti per poter vedere film e

programmi in qualsiasi momento della giornata.

Ciò non toglie che sia indubbiamente più

comodo della visualizzazione dei video su pc.