Mat. ………. Nome………….Cognome ……………….. Bologna, 7 settembre 2014

Post on 19-Jan-2016

32 views 3 download

description

Mat. ………. Nome………….Cognome ……………….. Bologna, 7 settembre 2014. Presentazione dell’esercizio sugli indicatori. Quesito e fonte dei dati. La seguente presentazione risponde al seguente quesito: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Mat. ………. Nome………….Cognome ……………….. Bologna, 7 settembre 2014

Mat. ………. Nome………….Cognome ………………..Bologna, 21 aprile 2023

Presentazione dell’esercizio sugli indicatori

Quesito e fonte dei dati• La seguente presentazione risponde al seguente quesito:

– Calcolare per l’Italia, la Cina, la Germania, il Brasile, USA e il Sud Africa , con indici spaziali il confronto della propensione al consumo e al risparmio a prezzi correnti e costanti in PPP

• Ci si avvalga come fonte dati di quelli estraibili dal sito WDI dalla cartella ”National accounts”, in Economic policy & debt.

• Ci si limiti agli anni 1990-2009• Per la migliore comprensione dei dati e degli indicatori si effettuino le

opportune rappresentazioni grafiche di quanto estratto e calcolato

• Si commenti brevemente quanto i grafici mostrino

2Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009

Fasi seguite e di seguito documentate1. Si sono individuate: definizioni, formule e variabili degli indicatori richiesti;

si è selezionata la fonte suggerita che riporta i dati richiesti

2. Prima di scaricare i dati, se non già pronti in foglio elettronico, si è controllato che il foglio elettronico abbia la convenzione richiesta sul separatore dei decimali.

3. Si sono individuati i dati necessari al calcolo degli indicatori, secondo le formule riportate; li si sono riportati su un nuovo foglio elettronico pronti per l’elaborazione

4. Si sono calcolati gli indicatori richiesti; inseriti i dati e gli indicatori in due apposite tabelle facilmente leggibili e rappresentabili

5. Si sono rappresentati graficamente i dati e gli indicatori in modo da facilitare il loro confronto, nel tempo e/o nello spazio

6. Si è redatta la seguente presentazione del lavoro svolto si sono riportate le pagine web più significative, le formule individuate, le tabelle ed i grafici realizzati sul foglio elettronico

7. Si sono inviati al docente, la presentazione ed i fogli elettronici usati

Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009 3

1a) Definizioni e formule

4Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009

1b) Variabili da utilizzare

5Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009

1c) Fonti dei dati• Le fonti dei dati possono essere: locali, nazionali, comunitarie

ed internazionali• Quelle nazionali sono ricche e dettagliate per confronti interni

all’economia ed in particolare :– Nel tempo per rilevare l’evoluzione negli anni o

l’andamento in periodi più brevi– Nello spazio per i confronti tra le aree economiche ed

amministrative del paese• Le principali fonti sono:

– Per l’Italia sono l’ISTAT, il SISTAN e la Banca d’Italia (in particolare per i dati finanziari e sui patrimoni delle famiglie)

– Per l’UE: l’EUROSTAT la BCE, – Per i confronti internazionali si fa riferimento alle istituzioni

internazionali intergovernative: OECD, FMI, WB, DSUN, …..

Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009 6

3c) Si è scaricato il sotto riportato archivio

Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009 7

3d) Si sono selezionare le righe e le colonne d’interesse sotto riportate: ottenendo così i dati

originali da elaborare

Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009 8

4 Elaborazione dei dati

• Per illustrare le elaborazioni ed i risultati ottenuti si seguono le immagini (parziali se troppo estese) di quanto fatto:A. I dati trovati nella fonte prescelta sono stati normalizzati:

I. Per l’impaginazione II. Con l’inserimento dei codici delle variabili nelle etichette subito

alla sinistra dei dati per individuare automaticamente le serie nei grafici e se utili usarli come nomi

III. Con la sostituzione dei simboli dei dati non disponibili con la funzione =non.disp(); i campi ora mostrano #N/D

B. Calcolati gli indicatori e le statistiche richiesteC. Disegnati i grafici dei dati e degli indicatori

Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009 9

2) Le fonti che forniscono i dati direttamente su foglio elettronico

• Alcuni enti forniscono i dati direttamente su cartelle con uno o più fogli elettronici che possono essere direttamente scaricati sul proprio sistema di fogli elettronici già predisposti, in particolare Excel o tramite sistemi di estrazione da basi dati dei soli dati desiderati e poi scaricabili o su foglio elettronico o con altri formati per diversi software di utilizzo

• In particolare la WB fornisce i dati con la metodologia della banca dati se si estraggono i dati foglio elettronico ( in questo caso il proprio foglio si adatta automaticamente alla convenzione sui decimali) ; se si usa l’estrazione CSV si devono preventivamente settare sul FE i decimali separati da . (punto)

• Una volta estratte le cartelle contenenti i dati richiesti si sono selezionati quelli da utilizzare

Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009 10

3 b) Dalla home page del portale WDI si è selezionata la pagina dell’argomento d’interesse

Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009 11

4a) Dati pronti per l’elaborazione(parte iniziale della serie storica realizzata)

Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009 12

4b) tabella degli indicatori

Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009 13

5) Risultati ottenuti per la valutazione dell’andamento economico d’interesse

• I numeri sopra riportati descrivono l’essenza del fenomeno economico d’interesse

• Per facilitare una rapida valutazione si fanno seguire– Il grafico rappresentativo dell’andamento delle

variabili – Il grafico rappresentativo degli indicatori

Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009 14

5a) Grafico dei dati

Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009 15

5b) Grafico degli indicatori

Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009 16

Commenti conclusivi sui grafici

Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009 17

Allegare il proprio foglio elettronico

• Si allegano i fogli elettronici utilizzati per dimostrare come si sono acquisiti i dati richiesti, impaginati e tabulati per la presentazione ed elaborazione, rappresentati graficamente, calcolati gli indicatori e a loro volta rappresentati graficamente.

• Numero dei fogli elettronici utilizzati: …….. • I file definitivi si sono inviati al docente via posta

elettronica insieme a quello della documentazione professionale all’indirizzo: dicocco@cib.unibo.it

Esercizio Id-Inf: 9 giugno 2009 18