master 14 indicazioni NIV - ARIR Associazione ... · Il sistema di monitoraggio funziona ?...

Post on 15-Feb-2019

224 views 0 download

Transcript of master 14 indicazioni NIV - ARIR Associazione ... · Il sistema di monitoraggio funziona ?...

Aumenta VT

riduce WOB

Mette a “riposo” i muscoli respiratori

La NIV funziona…

Key-point

★Riacutizzazioni di BPCO !

★Edema polmonare acuto !

★Scompenso respiratorio acuto nella Obesità/ipoventilazione !

★Attacco asmatico non-responsivo !

★Acute Lung Injury ---> ARDS !

★“Weaning” difficile dalla VM (IOT)

Applicazione più comuni della NIV in ACUTO

★Marcata compromissione respiratoria in CAP !

★Riacutizzazioni in Fibrosi cistica !

★Trattamento palliativo della dispnea !

★ Paziente Immunocompromesso !

★Durante procedure invasive (PEG-FBS) !

★Supporto peri-operatorio

Applicazioni emergenti

ventilazione a lungo termine domiciliare

BPCO/FC !Neuromuscolari !Malattie Gabbia Toracica !Obesità/Ipoventilazione !Fibrotorace

Applicazione della NIV IN CRONICO

!Dove..... !Chi ...... (e perchè...)

!Quando.... !Come....

NIV : indicazioni e limiti

Applicazioni NIV esclusive per ambienti

rianimatori (ICU)

ASTHMA !ALI-ARDS !weaning IOT

ALI: acute lung injury (PaO2/FiO2 : 200-100)

ARDS: acute respiratory distress syndrome

(PaO2/FiO2 : <100)

Applicazioni NIV esclusive per reparti “specialistici”

Riacutizzazione BPCO !Edema polmonare acuto !Ipoventilazione/obesità

Campi di applicazioni NIV in DEA

trattamento della insufficienza respiratoria ipercapnica (tipo II) secondario a:

! trattamento della insufficienza respiratoria ipercapnica (tipo II)

!ipercapnia = ipoventilazione

!!

NIV !

incremento della ventilazione = riduzione della capnia

INDICAZIONE PRINCIPALE ALLA NIV

Riacutizzazione BPCO

!!!!!!INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPERCAPNICA

ACIDOSI RESPIRATORIA SCOMPENSATA

12

Razionale della NIV in IRA ipercapnica secondaria a riacutizzazione di BPCO

Concetto di soglia di fatica muscolare respiratoria acuta

!Condizione caratterizzata dalla incapacità di un muscolo di sviluppare forza o velocità e/o forza contrattile in seguito ad aumentato carico di lavoro, reversibile con il riposo.

Tempo: TI/tot

Forza: PDI/PDIm

0.8

bpco

normale

Soglia di fatica

riacutizzazione

Aumento carico resistivo

Aumento Frequenza Respiratoria

Tempo: TI/tot

Forza: PDI/PDIm

0.8

bpco

normale

Soglia di fatica

riacutizzazione

riduzione carico resistivo

Riduzione Frequenza Respiratoria

RIDUCE NECESSITA’ DI IOT RIDUCE TEMPI DI DEGENZA

La ventilazione meccanica non invasiva a pressione positiva in corso di riacutizzazione:

• migliora i livelli dei gas ematici ed il pH (A)

• riduce il tasso di mortalità ospedaliera, la necessità di ventilazione meccanica invasiva ed i tempi di degenza ospedaliera (A)

• riduce la mortalità ad un anno (C).

Trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta da riacutizzazione di BPCO con acidosi respiratoria

scompensata (pH < 7.35)

Cochrane. 2005

…..quando NO!

Courtesy of E. Calderini

Il FATTORE TEMPO E’ CRUCIALE

E IL DANNO PEGGIORE

QUELLO DI RITARDARE LA INTUBAZIONE

Key-point

Riacutizzazione BPCO !Edema polmonare acuto !Scompenso respiratorio nel grande obeso

Applicazione della NIV in DEA

Rationale of NIV in ACPE

CPAP

⇑PIT

⇓⇓ RV ⇓ LV afterload ⇑PaO2 ⇓WOB

⇑FRC

Improve cardiac performance Reduce pulmonary congestion

IntraThoracicPressure and LV function

LV

AO

100

20 (CPAP 0) 5 (CPAP 15)ITP

Ptm= 100 -(-20)=120 !Ptm= 100-(-5)=105

Face-mask or Helmet ?

ACPE treatment

CPAP or NIV (Bilevel-PAP) ?

Conclusions from studies

British thoracic society Standard of care report 2002 ..CPAP has been shown to be effective i patients

with cardiogenic pulmonary oedema who remain hypoxic despite maximal medical management. NIV should be reserved for patient in whom CPAP is unsuccessful

Face-mask or Helmet ?

Riacutizzazione BPCO !Edema polmonare acuto !Scompenso respiratorio nel grande obeso

Applicazioni della NIV......

!

Dove..... Chi ...... (e perchè...) Quando.... Come....

NIV : indicazioni e limiti

il nemico pubblico n° 1 della NIV ? !

L’IMPROVVISAZIONE !!

Key-point

PER INIZIARE BISOGNA: !!!!!

1) AVERE A DISPOSIZIONE PERSONALE ADEGUATO (I “fondamentali” e gli aspetti pratic della NIV)

!2)AVERE A DISPOSIZIONE LOCALI ADEGUATI

(ci vuole spazio.. Il corridoio non va bene…)

3)AVERE A DISPOSIZIONE ATTREZZATURE ADEGUATE (Ventilatori maschere, circuiti umidificatori, accessori)

!4) AVERE A DISPOSIZIONE TEMPO ADEGUATO

(Per iniziare ma ANCHE per proseguire)

Aspetti pratici della NIV.....I circuiti sono montati correttamente? i sistemi “anti-rebreathing” .... sono ok ? le linee di connessione .... sono ok ? !Che accessori sono necessari? connettori ossigeno ..ci sono ? filtri antibatterici ... servono? umidificatori (HME- HWH) ... che differenze fra uno o l’altro ? trappole anticondensa.... ehh? !L’ interfaccia è la migliore possibile ? ...cambiarla ai primi segni di decubiti) !Il sistema di monitoraggio funziona ? protocolli... check list... scrivere tutto

AVERE A DISPOSIZIONE PERSONALE ADEGUATO TUTTI DEVONO CONOSCERE GLI ASPETTI PRATICI DELLA NIV

47

Il fattore principale nel successo della NIV è dato dall’esperienza del gruppo che la pratica.......

Key-point

“Setting” cronico

COPD !NMD !CWD !CHS !OHS

Applicazione della NIV......

Criteria  to  initiate  NIV  in  the  chronic  setting

• Diurnal  hypercapnia  (NM  patients)  

• After  an  acute  respiratory  failure  (NM  patients)  

• Nocturnal  hypoventilation  (?)  – Sleep  disruption,  daytime  hypersomnolence,  excessive  fatigue,  morning  headaches  

– Polysomnography  ++  • No  precise  criteria  • Mean  SaO2  ?,  %  of  time  spent  with  a  SaO2  <  90%  ?  

• Level  of  transcutaneous  or  end  tidal  CO2  ?  

• Sleep  fragmentation,  apnea  -­‐  hypopnea  index  ?

The use of NIV as an aid in airway clearance techniques in neuromuscular disease

Dr Michelle Chatwin Consultant Physiotherapist

Royal Brompton Hospital, London, UK 9th September 2013

Non-invasive ventilation and airway structure and function

ATTENZIONE !!!!

0

5

10

15

20

NM scoliosis CCH OSA CF other

< 3 yrs3 - 5 yrs6 - 11 yrs12- 18 yrs

Long term home NPPV in children (France - 2000)

Fauroux et al, Pediatr Pulmonol 2003;35:119

Noninvasive Bilevel PS improves alveolar ventilation during (REM) sleep in CF

0

20

40

60

80

100

NREM REM TST

RALFO2BVS

0

1

2

3

4

5

RA LFO2 BVS

% of time with SaO2!>!90%! Change in PtcPCO2 (mmHg) from!NREM!to!REM!sleep!

**!*!

*p<0.05!

*!

**!

Milross et al.!AJRCCM!2001;163:129!

Niv is associated with an improvement in nocturnal gas exchange in children with neuromuscular diseases (n=40)

0

25

50

75

100

min SaO2 mean SaO245

50

55

60

65

70

75

PtcCO2

SaO2 (%) Transcutaneous PCO2 (mm Hg)

Simonds et al. Eur Resp J 2000;16:476

p=0.03

p=0.03

Niv improves nocturnal hypoventilation in CF patients

Awake NREM REM

Minute ventilation (L/min) Room air Oxygen

Bilevel PS

10.04 10.41 10.91

9.28 9.82

10.31

7.85 7.94 9.42

Tidal volume (L) Room air Oxygen

Bilevel PS

0.49 0.52 0.55

0.34 0.36 0.39

0.31 0.32 0.40

Respiratory rate (breaths/min) Room air Oxygen

Bilevel PS

22.1 21.7 21.4

28.0 28.3 27.2

26.9 26.1 24.2

Milross et al. AJRCCM 2001;163:129

Long term Niv use (6 months) in patients with cystic fibrosis

N=8 Before)NPPV A-er)6)months)NPPV

Weight)(kg) 34 34

FEV1)(%)pred) 25 30

PaO2)(mm)Hg))

PaCO2)(mm)Hg) 60)

44 65)

41

PTPes)(cm)H2O.s.minL1))

PTPdi)(cm)H2O.s.minL1) 329)

419 223)

367 TwPdi)(cm)H2O) 23 28

Milross et al. AJRCCM 2001;163:129

Long term Niv use is associated with an increase in survival in DMD patients

0

510

1520

25

3035

40

Inc Pre Mort NPPV

19772001 Total Duchenne muscular

dystrophy population in Denmark 1977-2001 Mortality 4.7 ! 2.6 / 100 years NIV users 0.9 " 43.4 per 100

Jeppesen et al. Neuromuscular Disorders 2003;13:804

Niv….. Quando NO!

Courtesy of E. Calderini

NIMV… Selezione del paziente in emergenza

•3- escludere Pz con precise controindicazioni a NIMV•arresto respiratorio o FR<12•Ostruzione vie aeree•coma (Kelly 4-5-6)•necessità di proteggere le vie aeree (vomito, traumi – ustioni facciali…)

•eccesso di secrezioni•instabilità emodinamica, aritmie minacciose•agitazione, impossibilità del Pz a collaborare•impossibilità di adattare l’interfaccia•PNX non drenato

• Arresto respiratorio

• PaO2/FiO2 < 200 o < 40 mmHg in aria

• pH<7.25 e PaCO2 > 60 mmHg

• Instabilita’ emodinamica (ipotensione, aritmie gravi, infarto miocardico)

• Stato mentale alterato, paziente non collaborante

• Secrezioni viscose e/o abbondanti, incapacità di proteggere le vie aeree

• Insufficienza Multiorgano oppure FALLIMENTO NIV : peggioramento clinico/emogasanalitico entro 1-2 ore o mancato miglioramento EGA dopo 4-6 ore

Trattamento dell’insufficienza respiratoria da riacutizzazione di BPCO

Indicazioni per l’intubazione