Mastellaro progetto di italiano nel biennio

Post on 01-Jul-2015

52 views 1 download

description

Esempio di integrazione fra libro digitale e didattica L1- L2

Transcript of Mastellaro progetto di italiano nel biennio

Paola Ada Mastellaro 2014

Progetto di italiano nel biennio

La semplificazione testuale – il sistema dei personaggi

Paola Ada Mastellaro 2014

Il contesto

• Una classe prima di liceo scientifico• Presenza di alcuni studenti non madrelingua,

livello A2• Difficoltà di scrittura diffuse fra tutti gli

studenti• Lacune sintattiche diffuse fra tutti gli studenti

Paola Ada Mastellaro 2014

Gli obiettivi

• Fornire ai non madrelingua del materiale di studio adatto alle loro competenze

• Migliorare la socializzazione• Riflettere sulla struttura del periodo (principale,

coordinate e subordinate, frase implicita ed esplicita)

• Saper padroneggiare la sintassi dei propri testi• Imparare i concetti di vocabolo frequente e

disponibile

Paola Ada Mastellaro 2014

Gli strumenti

• Il manuale di antologia Panebianco Scaravelli, Testi e immaginazione vol. 1 capitolo Personaggi

• Una LIM collegata alla rete• Per ogni studente a casa un pc o tablet

collegati alla rete• Una classe virtuale attiva e funzionante

Paola Ada Mastellaro 2014

Primo passaggio: in aula, leggere e sottolineare il capitolo, sulla LIM

Paola Ada Mastellaro 2014

Secondo passaggio: scegliere cosa non inserire nella semplificazione

Paola Ada Mastellaro 2014

Terzo passaggio: ogni studente produce la sua semplificazione

• Ciascuno scrive la sua proposta di semplificazione

• Tutti i lavori vengono inviati alla classe virtuale• La docente procede ad un primo screening• Alcuni testi con le caratteristiche vengono

scelti per la lezione successiva

Paola Ada Mastellaro 2014

Quarto passaggio: scelta e correzione, in aula con la LIM

• I testi selezionati vengono letti in classe alla LIM

• Tutti i presenti, L2 compresi, commentano ed apportano modifiche

• Viene scelto il testo più idoneo, viene corredato da illustrazioni utili alla comprensione e viene salvato in pdf

Paola Ada Mastellaro 2014

Ultimo passaggio: salvataggio del file nel booktab