MARIATONA. CHE COSÈ UNA MARIATONA? Una Mariartona è un perido di tempo predefinito/specifico (12,...

Post on 02-May-2015

215 views 3 download

Transcript of MARIATONA. CHE COSÈ UNA MARIATONA? Una Mariartona è un perido di tempo predefinito/specifico (12,...

MARIATONA

CHE COS’È UNA MARIATONA?

Una Mariartona è un perido di tempo predefinito/specifico (12, 24, 42 ore, o 42 giorni) durante il quale cerchiamo di rendere coinvolgere gli ascoltatori, tramite programmi speciali (programmazione specifica con intervisti, annunci, preghiere, informazione, ecc.) progettati per soddisfare necessità specifiche.

Le necessità possono essere le seguenti:

Una quantità di denaro per coprire le spese correnti.

Finanziamento di un progetto specifico, un nuovo trasmettitore, nuovi studi mobili, una nuova tecnologia, computers, studi di programmazione.

E’ necessario che tutto ciò avvenga dal vivo, spiegando molto bene il progetto che necessita di supporto ed è necessario parlare apertamente dei suoi costi e anche delle offerte che stiamo ricevendo. Quando possibile, gli ascoltatori si impegneranno tramite il telefono, porteranno le loro testimonianze; senza dimenticare che è importante anche il coinvolgimento del Coordinatore, del Promotore e del Direttore in diretta

Un conto corrente speciale (e altri tipi di mezzi per raccogliere le donazioni);

Linee telefoniche di volontari (affinchè gli ascoltatori possano chiamare per confermare le loro donazioni e condividere informazioni) 

CHE COS’È NECESSARIO?

Organismo responsabile: EXCOM, per le varie funzioni in questa attività.Implementazione del Piano di Azione: Direttore e Coordinatore. 

FASI DI UNA MARIATONA

Una Mariatona si compone di 3 fasi: 

1. FASE PREPARATORIA Anticipare l’evento in una trasmissione dal vivo, fornendo informazioni dettagliate, anche sul sito e volantini;Stabilire i procedimenti/mezzi per la raccolta delle donazioni (conti speciali, salvadanai ecc..);Raccolta di tutte le informazioni che si relaziona con il nostro enfoque;

Organizzazione di un efficace sistema telefonico Preparazioni di programmi speciali insieme a tutte le persone che vi dovranno partecipare. Formazione diretta agli operatori telefonici (esempio:come riempire i nostri formulari).

2. FASE EVENTOComunicare, diverse volte e ad ogni ora, l’ obiettivo da raggiungere (quantità concreta);Giorno di apertura Alegre apertura delle attività: (per esempio, Messa da una chiesa conosciuta), musica dal vivo da altre chiese e sale parrocchiali.Trasmissione in diretta della preghiera speciale. Programmazione con testimonianze, interviste, e notizie, sia sul progetto da finanziare, sia sul progetto Radio Maria e la sua missione (per esempio, testimonianze di persone di una nuova regione che si sono riunite per creare un nuovo marco de trabajo);Aggiornamento per gli ascoltatori, ogni mezz’ora, sul livello delle donazioni/risultati.

3. FASE POST EVENTOInformare gli ascoltatori come il progetto viene gestito (perradio, bollettini, sito web, ecc.) per noi è importante permettere agli ascoltatori di fare proprio il progetto sentendolo anche il “loro” progetto.

Trasmissione dal vivo in occasione dell’inagurazione del nuovo progetto (per esempio: nuovo trasmettitore, nuovo studio, ecc.)

Momenti speciali di ringraziamento (trasmissione dal vivo della Messa, testimonianze relative al progetto finanziato.)