Marchi e brevetti A UN ANNO DAL NUOVO CODICE Il nuovo codice della proprietà industriale interventi...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Marchi e brevetti A UN ANNO DAL NUOVO CODICE Il nuovo codice della proprietà industriale interventi...

marchi e brevetti

A UN ANNODAL NUOVO CODICE

Il nuovo codice della proprietà industrialeinterventi per la diffusione della cultura

brevettualeCUNEO

5 Maggio 2006

Riccardo Coppo - Ministero delle Attività Produttivericcardo.coppo@attivitaproduttive.gov.it

Ufficio Italiano Brevetti e Marchi www.uibm.gov.it

Ufficio Italiano Brevetti e marchiLA TUTELA DELLA PROPRIETÀ

INDUSTRIALEBREVETTAZIONE

• Invenzioni industriali (20 anni dalla data di deposito)• Modelli di utilità (10 anni dalla data di deposito)• Varietà vegetali ( 20/30 anni dalla concessione )

REGISTRAZIONE

• Marchi ( illimitata )

• Disegni e modelli (25 anni dalla data di deposito)

• Topografia di prodotto a semiconduttori (20 anni dalla data di deposito)

Invenzioni

Devono possedere le seguenti caratteristiche

• NovitàNon compresa nello stato della tecnica

• Attività inventivaNon risulta in modo evidente dallo stato della tecnica per una persona esperta del ramo

• Applicazione industrialeIl suo oggetto può essere fabbricato o utilizzato in qualsiasi genere di industria

Ogni domanda deve avere come oggetto una sola invenzione

Durata: 20 anni dalla data di deposito

InvenzioniNon sono considerate invenzioni

• Le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici• I piani, i principi ed i metodi per le attività intellettuali, per gioco o per attività

commerciali ed i programmi per elaboratori• Le presentazioni di informazioni

Possibilità

di presentare contemporanea domanda di brevetto per modello di utilità

di trasformare la domanda ( su richiesta dell’UIBM) di invenzione in domanda di brevetto

per modello di utilità

nullità

Pronunciata dal giudice quando:

- Non ha i requisiti di brevettabilità/registrazione

- La descrizione non è sufficientemente chiara- La domanda iniziale ha travalicato i confini

dell’invenzione rivendicata- La domanda è stata presentata da persona non

avente diritto- Il trovato non è brevettabile/registrabile

INVENZIONI

Protezione • Nazionale• Europea• Internazionale

• Primo deposito in Italia o dietro nulla osta Ministero

MODELLI DI UTILITÀ

NUOVI MODELLI ATTI A CONFERIRE:• particolare efficacia• comodità di applicazione o di impiego

a macchine, o parti di esse, strumenti, utensili od oggetti di uso in genere

NUOVI MODELLI CONSISTENTI IN PARTICOLARI:• conformazioni• disposizioni• configurazioni• combinazioni di parti

Durata: 10 anni dalla data di deposito

DISEGNI E MODELLI

• Disegno o Modello è l’ aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta ,in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura della superficie, dei materiali e del suo ornamento.

• Novità

• Carattere individuale

Prodotto

• qualsiasi oggetto industriale o artigianale. (compresi i componenti da assemblare per formare un prodotto complesso,gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici ed i caratteri topografici, con esclusione dei programmi per elaboratore)

Novità

• Un disegno o modello è nuovo se nessun disegno o modello identico ( cioè con caratteristiche che si differenziano solo per dettagli irrilevanti) è stato divulgato anteriormente alla presentazione della domanda di registrazione o alla data di una priorità rivendicata.

Carattere individuale

• Un disegno o modello ha carattere individuale se l’impressione generale che suscita nell’utilizzatore informato differisce dall’impressione generale suscitata in tale utilizzatore da qualsiasi disegno o modello divulgato prima della presentazione della domanda di registrazione alla data di una priorità rivendicata.

Deposito nazionale Caratteristiche disegni e modelli

• Novita (non è identico ad uno già divulgato)

• Carattere individuale ( si basa sull’impressione generale in un utilizzatore informato)

Il D.Lgs. 2 febbraio 2001 n. 95 ripreso dal Codice della proprietà industriale - D.Lgs. 10 febbraio 2005 n. 30 ha abolito la caratteristica di “speciale ornamento”

Divulgazione

• Un disegno o modello si considera divulgato se è stato reso accessibile al pubblico per effetto di registrazione o in altro modo ( esposizione, commercializzato…)

• Non è considerata divulgazione il fatto che il disegno o modello sia stato reso accessibile al pubblico nei dodici mesi precedenti la presentazione della domanda di registrazione o dalla data di una priorità rivendicata (periodo di grazia)

DISEGNI E MODELLI

• NAZIONALE

• COMUNITARIO vale in 25 paesi

• INTERNAZIONALE si scelgono i paesi

• Diritto d’Autore (se possiede carattere creativo o valore artistico) 25 (?) anni dalla morte dell’autore

Domande presentate all’UIBM

* dal 1° marzo 2003 entrata in vigore della registrazione comunitaria

anno 2002 2003* 2004 2005

Numero domande

2598 1571 1103 1001

RISULTANZE DELL’ESAME anno di riferimento 1998

Domande presentate 2430

Rilievi 5,6%

rifiuti 1,85%

ritiri 0,45%

Principali classi• Abbigliamento 02

• Articolo tessili non confezionati 05

• Arredamento 06

• Imballaggi 09

• Oggetti di ornamento 11

• Mezzi di trasporto e relativi accessori 12

• Apparecchi di illuminazione 26

• Grafici 19

ALLEGATI ALLA DOMANDA

• Con una sola domanda può essere richiesta la registrazione illimitata di disegni o modelli purché appartenenti alla stessa casse della classificazione internazionale (Classificazione di Locarno)

Rifiuti

• La registrazione di un disegno o modello contrario all’ordine pubblico o al buon costume è rifiutata/annullata.

• Non possono costituire oggetto di registrazione come disegno o modello quelle caratteristiche dell’aspetto del prodotto che sono determinate unicamente dalla funzione tecnica del prodotto stesso o che devono essere necessariamente riprodotte nelle loro esatte forme e dimensioni per poter essere connesse con altro prodotto.

Rilievi

• I rilievi sono comunicati all'interessato con l'assegnazione di un termine per la risposta non inferiore a due mesi prorogabile a sei su richiesta motivata,

• Quando il termine sia decorso senza che sia pervenuta risposta ai rilievi, la domanda o l'istanza è respinta con provvedimento notificato comunque al titolare della domanda stessa o dell'istanza con raccomandata con avviso di ricevimento. Tuttavia se il rilievo concerne la rivendicazione di un diritto di priorità, la mancata risposta comporta esclusivamente la perdita di detto diritto.

RILIEVI DIVISI PER TIPOLOGIA

Carenza documentazione priorità 51%

Idea generica,

nomi di fantasia,

titolo o descrizione insufficiente,

rappresentazione grafica insufficiente

21%

Carenza lettera d’incarico 10%

Invito alla scorporazione classi 9%

Tasse insufficienti 9%

Rilievi aventi maggior frequenza

• Nomi di fantasia nel titolo

• Nomi di fantasia sui disegni

• Errato importo delle tasse pagate

• Genericità del contenuto• Oggetto non registrabile come disegno o modello• Carenza documentazione ( lettera d’incarico- descrizione –disegni)• Insufficienza dei titoli rivendicanti la priorità• Oltraggio al buoncostume• Stemmi o bandiere• Conversione da disegno o modello a modello di utilità

• Affissione all’albo

Rilievi - priorità• mancanza documentazione• mancanza idonea documentazione (es. tavole)• documentata oltre sei mesi dal deposito della domanda italiana

*(nella domanda era stata indicata una riserva di presentazione )• rivendicata oltre i sei mesi dalla domanda prioritaria*(deposito effettuato

in Italia oltre i sei mesi dalla prima domanda )• rivendicata oltre due mesi dalla domanda italiana (nel caso non fosse

stata indicata all’atto della domanda )• mancanza documento di legittimazione (cessione)*• mancata registrazione, presso Ufficio Registro del documento di

legittimazione

*annotazione del mancato riconoscimento

Disegni e ModelliDEPOSITO COMUNITARIO

• E’ un diritto valido in tutti i paesi dell’Unione Europea. • Deposito domande - all’Ufficio dell’UAMI di Alicante - tramite Ufficio Italiano brevetti e Marchi.• Le tasse di registrazione sono in funzione del numero di disegni o modelli. • Le domande vanno presentate in una delle lingue Ufficiali dell’UAMI tra cui l’italiano.

Disegni e ModelliDEPOSITO INTERNAZIONALE

• Domande all’ OMPI con sede in Ginevra • Moduli in inglese o francese • scelta degli Stati in cui si richiede la protezione.• Tasse di registrazione sono in funzione: - numero degli stati designati . - numero dei disegni. .

Diritto d’autore

• L’oggetto ha una forma dotata di valore artistico ( deve presentare di per se carattere creativo e valore artistico)

• Possibilità di cumulo di protezione tra disegno e modello e diritto d’autore

• Durata : 25 anni dalla morte dell’autore

MARCHI

• MARCHIO D’ IMPRESASegni suscettibili di essere rappresentati graficamente:

• parole (compresi i nomi di persone)

• disegni• lettere • cifre• suoni• forma o confezione del prodotto• combinazioni e tonalità cromatiche

Purché atti a distinguere i prodotti o i servizi di un’ impresa da quelli di altre imprese

• Durata: illimitata con rinnovo ogni 10 anni

MARCHIRequisiti• Novità• Capacità distintiva• Liceità

Non possono essere registrati come marchi• Ritratti di persone senza consenso• Nomi di persona diversi da quello del richiedente se lesivi• Stemmi, emblemi senza autorizzazione autorità competente

• Marchi di forma costituiti esclusivamente dalla forma imposta dalla natura stessa del prodotto, dalla forma del prodotto necessaria per ottenere un risultato

tecnico, o dalla forma che da un valore sostanziale al prodotto

Nella domanda di registrazione va indicata la classe

MARCHI

• NAZIONALE

• COMUNITARIO vale in 25 paesi

• INTERNAZIONALE si scelgono i paesi

DEPOSITO / ESAME NAZIONALE

• Le domande e tutte le istanze ed i ricorsi sono depositati, presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi o presso le Camere di commercio, industria e artigianato .

• Il processo verbale, firmato da chi presenta la domanda o i documenti e sottoscritto dal funzionario ricevente, deve, fra l'altro, indicare:

• giorno del deposito;• nome e domicilio del richiedente e, se vi sia, del suo

mandatario;• titolo del diritto di proprietà industriale ed elenco dei

documenti allegati.

Invenzione del lavoratore dipendente

• Invenzione di servizioÈ l’ oggetto dell’attività lavorativa - nulla dovuto al dipendente in quanto

è retribuito per l’incarico

• Invenzione d’aziendaRealizzata in adempimento del rapporto di lavoro –equo premio

• Invenzione occasionaleIndipendente dalla attività lavorativa – il diritto spetta al lavoratore con

oprione legale del datore di lavoro.

Invenzioni del ricercatore

• L’inventore, se dipendente di università o ente di ricerca pubblico, ha diritto alla titolarità delle sue invenzioni, in deroga a quanto avviene per le altre categorie di lavoratori.

• La titolarità spetta all’università o all’ente di ricerca pubblico, in qualità di datore di lavoro. nelle ipotesi di ricerche finanziate :

- in tutto o in parte, da soggetti privati

- realizzate nell’ambito di specifici progetti di ricerca, finanziati da soggetti pubblici diversi dall’università, amministrazione o ente di appartenenza del ricercatore

Decadenza• mancato pagamento delle tasse di rinnovo

Nullità • Non registrabile (non ha le caratteristiche di disegno o modello)• Non ha le caratteristiche di novità ed individualità• È stato divulgato anteriormente il periodo di grazia• Non possiede le caratteristiche richiesta per un prodotto complesso• Ha esclusivamente funzione tecnica• È contrario all’ordine pubblico e al buon costume• Il titolare della registrazione non aveva diritto di ottenerla• Costituisce violazione del segno distintivo

Statistica* dal 1°marzo 2003 registrazione comunitaria

gennaio - luglio

2002

gennaio - luglio

2003

gennaio - luglio

2004

gennaio - luglio

2005

INVENZIONI 5.725 5.586 5.586 5.496

MODELLI DI UTILITA’

1.803 1.652 1.488 1.284

DISEGNI E MODELLI

1.514 1.089* 702 631

Tasse di concessioneper disegni e modelli

nazionali• Tassa per la domanda euro 34• Pagamento ritardato di rinnovo(entro i sei mesi) euro 81• Per registrazione con pagamento in unica soluzione (per 25 anni) euro 674• Per registrazione con pagamento a rate• I quinquennio euro 337• II quinquennio euro 404• III quinquennio euro 674• Quinquenni successivi euro 674

Tasse di concessioneper disegni e modelli

nazionali Serie (dal 2°)• Per registrazione con pagamento

in unica soluzione (per 25 anni) euro 1.348• Per registrazione con pagamento a rate• I quinquennio euro 404• II quinquennio euro 674• III quinquennio euro 1.011• Quinquenni successivi euro 1.011

Disegni Tessili

Pagamento annuale

singolo euro 67

Serie euro 101

Disegni e modelli comunitariTipo di tassa Sopratassa dal 2° al

10°Sopratassadall’11°

Registrazione 230 115 50

Pubblicazione 120 60 30

Differimento pubblicazione

40 20 10

Pagamenti tardivo 60-30-10

1° rinnovo 90

1° rinnovo 120

1° rinnovo 130

1° rinnovo 180

CODICE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n 30

Gazzetta Ufficiale – supplemento ordinario al n. 52 del 4 marzo 2005

IN VIGORE DAL 19 MARZO 2005

CON IL NUOVO CODICE VENGONO ABROGATI

- Norme precedenti - Regolamento

CODICE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE :in fase di revisione

REGOLAMENTO :in fase di emanazione

Procedura di deposito

Consolidate

• Presso Camere di commercio, industria e artigianato • Presso L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

Da definire

•Presso Uffici o enti pubblici•Per via informatica

Deposito delle domande / documentazioni

• Le domande di registrazione sono redatte in conformità ai moduli previsti ( deposito cartaceo )

• Le modalità relative al deposito informatico sono in fase di definizione

• Non sono accettati depositi tramite FAX

IRRICEVIBILITÀ DELLA DOMANDA

• Impossibilità di identificare il richiedente

• Impossibilità di raggiungere il richiedente

Dichiarata dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

Attribuzione nuova data di deposito

- Alla domanda non è allegata Descrizione ( invenzione – modello di utilità ) descrizione con fotografia (varietà vegetali ) la riproduzione grafica o fotografica (disegni e modelli )- Non sono allegati i documenti comprovanti il pagamento

delle tasse - la domanda non è redatta in lingua italiana

Se il richiedente ottempera entro due mesi dall’invito dell’Ufficio oppure spontaneamente La data di deposito è quella di ricevimento dell’integrazione