Longobardia - Regione Virtuale Europea

Post on 06-Mar-2016

218 views 3 download

description

La genesi della candidatura Unesco "I Longobardi in Italia, centri di potere" - Il ruolo del forum del Turismo Sociale di Brescia Lombardia e dell'Associazione Longobardia / Langobardia

Transcript of Longobardia - Regione Virtuale Europea

Sito seriale

“I LONGOBARDI IN ITALIA”

UNA “RETE” PER LO SVILUPPO DI UNA “REGIONE VIRTUALE EUROPEA” - ITINERARI LONGOBARDI -

Realizzazione: Bruno Cesca Marzo 2013

CONDIVIDERE PER CAPIRE

DALLA CONDIVISIONE ALLO SVILUPPO

Parliamo di Cultura e di Educazione

• Modello (svilito) della Cultura classica

• Visione Italia-centrica

• Valori manipolati

Cosa sappiamo

• Culture (quanto meno) dei Paesi europei

• Valore di tradizioni “esterne” al nostro cliché educativo

Cosa NON sappiamo

UNESCO: “valore” dei Longobardi

Criteri UNESCO

Salvaguardia tradizioni classiche

Apporto tradizioni barbaro-germaniche

Il messaggio di Goethe

<Si comincia a parlare di “EUROPA” quando avviene l’incontro tra culture e tradizioni latine, germaniche e slave>

VI-VIII secolo

Papa Benedetto XVI

< La fede cattolica così come la conosciamo oggi si è sviluppata innanzitutto su una radice ebraica e poi nell’ambito culturale greco-latino al quale

A PARTIRE DALL’VIII SECOLO

si affiancarono in modo non secondario anche l’elemento irlandese e germanico>

VIII secolo: l’epoca d’oro

Confronto-incontro tra Culture

Specifica richiesta UNESCO

Analisi realtà

longobarda

Analisi

Culture

VI-VIII sec

Emersione

qualità

e valori specifici

La nostra storia e la “Longobardia”

Cividale-Brescia

2002 Associazione Carta di Cividale e successivi Meetings Giovani d’Europa

2003 Scarbolo – Cesca

2003-2004 Forum delle Associazioni di Promozione Sociale Brescia-Cividale

2005 Accordi istituzionali ◦ Composizione Gruppo di lavoro e ruoli

◦ Documento di indirizzo (trasfuso nel PdG)

2007 Lavoro per la candidatura ufficiale UNESCO

2008 Prima presentazione ufficiale all’UNESCO

2010 Seconda presentazione ufficiale all’UNESCO

2011 – 26 giugno PROCLAMAZIONE

Iter virtuoso

2002 / CARTA DI CIVIDALE Giovani d’Europa

Valori condivisi

Interculturalità

Dialogo interreligioso

Parchi Europei della Natura e della Storia

Il “viaggio” come strumento evolutivo

2003 / CIVIDALE-BRESCIA Itinerari Longobardi

Longobardia - Regione Virtuale Europea

Valori del “viaggio” longobardo

2006-2011 / LONGOBARDI PER L’UNESCO

Brescia, 24 febbraio 2005

NASCE L’IDEA DI “LONGOBARDIA”

Cividale, 3 dicembre 2005

CONSEGNA DEL

“PROGETTO LONGOBARDIA”

Milano – BIT 2006

Date fondamentali

2002 A Budapest l’UNESCO cambia rotta

2004 Cividale si attiva per riproporre la sua candidatura

2005 Il MiBAC indica scelta “seriale” e arco temporale 568-774

2006 Il Governo vara la Legge n. 77 (Piano di gestione)

Inserimento nella Tentative List

2007 Il nuovo Governo sperimenta la candidatura seriale con il Piano di

Gestione che introduce, accanto ad altre innovazioni, gli “Itinerari

longobardi” nazionali e internazionali

2008 Prima presentazione ufficiale all’UNESCO

Dal gruppo di “Langobardia” al PdG

“Sistema Longobardia” nel PdG

UNESCO Valori artistico-monumentali

Valori culturali

LONGOBARDIA Valore del viaggio

Valori della persona umana

Valore del dialogo interculturale

Valori della religiosità (“espressione di tradizioni ancora viventi” v. UNESCO)

Valori endogeni dei Territori e delle loro diversità

Valore degli Itinerari nazionali-europei

Valori del “viaggio”

Incontro

Conoscenza

Condivisione

Crescita culturale

Sviluppo personale

Sviluppo capacità

Sviluppo iniziative

Centri di potere e di culto

Anomalia, spiegazione

Precisazioni

Chiese e monasteri

Salvaguardia classicità

Nuova Evangelizzazione

Svolta storica per i siti UNESCO

PATRIMONIO

MONDIALE

DELL’UNESCO

DAL PRESTIGIO

AL PRAGMATISMO

Dalla Dichiarazione di Budapest al PdG

2002: innovazione per le candidature alla WHL

COMITATO UNESCO:

UNIRE

AL PATRIMONIO

CULTURALE

L’IMPEGNO

PER LO SVILUPPO

DEL TERRITORIO

La Legge n. 77/2006

GOVERNO ITALIANO:

OBBLIGATORIETA’

DI UNO STRUMENTO

DI PROGRAMMAZIONE

PER LA TUTELA

E PER LO SVILUPPO

SOCIO-ECONOMICO

Piano di Gestione UNESCO

Sistema degli Itinerari IL PRAGMATISMO

RETE DEL PATRIMONIO

RETE ITALIA ● luoghi di matrice longobarda nelle altre Regioni

RETE EUROPA ● Via delle Origini ► Centro-Est e Nord Europa ● Via Micaelica ► da Monte S.Michele alla Francia

Grandi Itinerari d’Europa LANGOBARDIA, Regione virtuale /

Più Culture una nuova Cultura “europea”

•Scandinavia

• Foci e corso dell’Elba-Germania

•Cechia, Slovacchia, Ungheria

•Austria, Slovenia, Italia

Via delle Origini

dal Mare del Nord al Mar Jonio

•Monte Sant’Angelo

•Francia-Mont Saint-Michel

• Inghilterra

•Svizzera-Lago di Costanza-Germania

Via Micaelica

diffusione del culto di San

Michele/Wotan

Area di sviluppo economico

Agroalimentare, enogastronomia, artigianato e servizi

Fruibilità Beni tutelabili

Attrazioni culturali e ambientali

Riqualificazione servizi turistici

Sviluppo infrastrutture

Sviluppo attività didattico-formative

POLO DEL

PATRIMONIO Prodotti e produzioni tipiche di qualità /Vetrine

Tutela, rilancio,

innovazione delle Tradizioni

agroalimentari ed

enogastronomiche

Orientamento flussi turistici verso Itinerari territoriali

Servizi reali agli insediati

POLO DELLE

ECCELLENZE

Fulcri di attrazione turistica

Dalla Cultura all’Economia

PATRIMONIO CULTURALE

ATTRATTIVA INTERNAZ.

SVILUPPO TURISTICO

QUALITATIVO

CREAZIONE “MERCATI” ESCLUSIVI

VETRINA DELLE

RISORSE ENDOGENE

SVILUPPO RICERCA E

TECNOLOGIE DEDICATE

Valorizzazione risorse endogene

Tutela e garanzia di qualità

Marchio-ombrello territoriale

Regolamenti

Coordinamento con marchi di prodotto

Scambi di Rete

Potenziale di sviluppo e coinvolgimnto

AMBITI

DI SVILUPPO PROGETTUALE

AGROALIMENTARE

ENOGASTRONOMIA

ARTIGIANATO

SERVIZI TURISTICI

RICERCA UNIVERSITARIA

COMUNICAZIONE

Sviluppo socio-economico

REALIZZAZIONE SISTEMA COORDINATO PRODOTTI TIPICI E DI QUALITA’ DELLE FILIERE AGROALIMENTARE ED ARTIGIANALE

ELENCO DEI PRODOTTI TIPICI E DI QUALITÀ DELLE FILIERE AGROALIMENTARE ED ARTIGIANALE CON RELATIVO ALBO DEI PRODUTTORI

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEI PRODOTTI E SERVIZI OFFERTI E RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

PROMOZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO DI RETE REALIZZAZIONE DEL BRAND DI SISTEMA

SISTEMA INTEGRATO DI PROMOZIONE DELLA RICETTIVITÀ E DELLE PRODUZIONI TIPICHE

REALIZZAZIONE CONGIUNTA DELLE INIZIATIVE PROMOZIONALI

RIQUALIFICAZIONE E RILANCIO DELLE RISORSE ENDOGENE DEL TERRITORIO

SALVAGUARDIA DELLE TRADIZIONI AGROALIMENTARI E LORO UTILIZZO PER IL RILANCIO ECONOMICO DI PRODUZIONI INNOVATIVE DI QUALITÀ

ATTIVAZIONE DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DI AGROSERVIZI PER LO SVILUPPO TURISTICO-ECONOMICO

Comunicazione Rete dedicata e costruzione “pacchetti”

turistico-economici per proposte su sito web

Prospettive di una “rete dedicata”

SERVIZI INTERNI

•Comunicazioni in tempo reale tra partners del Sito-Rete

•Collegamento operativo Autorità di Rete

•Controllo generale di sistema

MONITORAGGI

•Controlli specialistici per tutela e salvaguardia dei Beni

•Controlli dei flussi di visitatori

•Controlli di sicurezza

SERVIZI ESTERNI

•Elaborazione pacchetti di offerta circuitabili via Web-site

•Organizzazione sistema dell’ospitalità

•Attivazione sistema E-Commerce

2

1

3

Cividale del Friuli, antica capitale

L’avvio di un inedito viaggio attraverso l’Italia e l’Europa

“Sistema Cividale”

APPLICAZIONI “DI SISTEMA”

TURISMO SOSTENIBILE

www.ctg.it

SVILUPPO TERRITORIO

www.valitur.eu

COOP. INTERNAZIONALE

www.Internationaldesk.eu

PATRIMONI UMANITA’ www.Italialangobardorum.it

OPPORTUNITA’ GIOVANI www.cartacividale.it

ARCHIVI STORICI www.patriarcatoaquileia.it

PATRIMONI CULTURALI www.mucris.it

POLO DELLE ECCELLENZE www.

sito e logo in definizione

GEST. INFORMATIVA

www.

sito e logo in definizione)

Longobardia - Nuovi obiettivi

2013 Maribor

2014 Avvio realizzativo Grande Itinerario Europeo della “Longobardia”

2015 Expo

2019 Triveneto, capitale europea della Cultura

2021 Garda, capitale europea della Gioventù