Lo studio: è attivo in Genova dal 1991. Si UP ORTODONTICO.pdf · L’Ortodonzia è la branca...

Post on 27-Jul-2020

4 views 0 download

Transcript of Lo studio: è attivo in Genova dal 1991. Si UP ORTODONTICO.pdf · L’Ortodonzia è la branca...

CHECK UPORTODONTICO

L’Ortodonzia è la branca dell’Odontoiatria che si

occupa dell’occlusione del paziente, con il fine di

ripristinare una funzione corretta ed una buona

estetica attraverso la correzione degli schemi di

crescita ossea e della posizione dei denti stessi

all’interno delle arcate.

Per la formulazione di un Piano di Trattamento

Ortodontico è necessario avvalersi di una serie di

esami al fine di inquadrare la situazione nella maniera

più completa possibile, per comprendere e prevedere

le variabili presenti e future.

Alcuni di questi esami sono fondamentali, mentre

altri vengono richiesti solo in determinate situazioni,

a seconda dell’età, della sintomatologia o di

particolari problematiche.

Lo studio: è attivo in Genova dal 1991. Sioccupa di Odontoiatria generale,Implantologia, Ortodonzia e OdontoiatriaInfantile.

Le metodiche:il nostro studio è stato uno dei primi a Genovaad avvalersi di autoclave ( sterilizzatrice) ditipo B ( a vuoto termodinamico) che consentedi eliminare ogni tipo di virus, batterio o sporaanche negli strumenti cavi e nelle zone piùdifficilmente raggiungibili dal vapore. Questoapparecchio è da anni obbligatorio nel restodell’Europa.Il trattamento dello strumentario è affidato apersonale qualificato e svolto in una zonadedicata: la sala di sterilizzazione.

Lo Studio è dotato di mezzi diagnostici diultima generazione come: Radiografici a bassa emissione di raggi x evideo radiografia digitale che permettono diabbattere le radiazioni alle quali è esposto ilpaziente di circa il 90%.

STUDIO DENTISTICODr. Massimo AccattatisDr.ssa Claudia Risso

Via Trento 9 int. 1 scala D16145 - Genova

Tel.: 010 57.04.338studioaccattatis@libero.it

TELERADIOGRAFIA DEL CRANIOIN LATERO-LATERALE ETRACCIATO CEFALOMETRICO

La proiezione radiografica del cranio di profilo cipermette di visualizzare sia le basi ossee cheaccolgono i denti, sia il profilo dei tessuti molli delviso.Sulla base della Teleradiografia vengono eseguite unaserie di misurazioni che ci permettono di confrontarela crescita del paziente con quella di un campione disoggetti della stessa età e dello stesso sesso eidentificare i campi in cui vi è un allontanamentodalla norma, ci permette di verificare, ad esempio, ledimensioni e la posizione nello spazio delle ossa cheaccolgono i denti, capire se è necessario stimolare ofrenare la crescita di un determinato settorescheletrico sia in senso orizzontale che verticale e cosìdi seguito a impostare alcune scelte terapeutiche.

RADIOGRAFIA DEL CARPOLa radiografia del carpo cipermette di avere degli indici diriferimento dello stadio dimaturazione scheletrica delpaziente: si basa sull’associazionetra la comparsa o fusione dialcune ossa e la distanzatemporale dal picco di crescitapuberale.

IMPRONTELe impronte ci servono percostruire i modelli in gesso, unariproduzione della bocca delpaziente, sulla quale è possibilerilevare delle misurazioni utili,ad esempio, per calcolare ladisponibilità di spazi per ilcorretto allineamento dentario,oltre che a valutare i correttiparametri di occlusione delpaziente.

FOTOGRAFIE

Le foto servono a dare una registrazione del Pazienteall’inizio, durante e alla fine del trattamento,offrendo una visione anche dei tessuti molli.

ORTOPANTOMOGRAFIA

Tale esame, comunemente detto RadiografiaPanoramica, serve per verificare la presenza e laposizione dei denti, sia di quelli presenti al momentonel cavo orale, sia dei “germi” in fase di formazione:ci permette, ad esempio, di sapere in anticipo semanca qualche elemento permanente o se non riescead erompere spontaneamente.