LILLUMINISMO Lumanità deve diventare adulta. Settecento: secolo dei lumi Il lume è quella della...

Post on 01-May-2015

220 views 0 download

Transcript of LILLUMINISMO Lumanità deve diventare adulta. Settecento: secolo dei lumi Il lume è quella della...

L’ILLUMINISMO

L’umanità deve diventare adulta

Settecento: secolo “dei lumi”

Il “lume” è quella della

ragione = intelligenza

Unico strumento per conoscere la realtà

e

Solo criterio da seguire per organizzare la vita individuale e collettiva

Che cos’è l’Illuminismo?

“l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità”

cioè da quella condizione in cui si era incapaci di “far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro” perché dominati da “viltà e pigrizia”

Immanuel Kant (1724-1804)

Illuminismo

Movimento filosofico del 1700 Si sviluppa in Francia si diffonde in tutta

Europa ( spt c/o borghesia) Si propone di illuminare le coscienze tramite

la luce della ragione, per sconfiggere le tenebre dell’ignoranza e per migliorare la società

Nelle sue idee vi sono: elementi di continuità col passato elementi di novità (rottura col presente)

ILLUMINISMO

FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO FILOSOFIA DEL

SEICENTO

FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Libertà e dignità dell’uomo Visione laica della vita Religione naturale e universale

Filosofia del Seicento

Critica della religione e autonomia della morale

Tolleranza e diritti umani Sperimentazione e ricerca Sviluppo tecnologico Divulgazione scientifica

ILLUMINISMO

ILLUMINISMO

PROFONDO RINNOVAMENTO

ROTTURA CON L’ASSOLUTISMO

Ruolo del philosophe

“Abbi il coraggio di servirti della tua intelligenza” (I. Kant)

E’ una guida morale della società Fa un uso sistematico della ragione Dà un valore pratico e utile al sapere

I luoghi della cultura

Si intensifica la circolazione delle idee

Si definiscono luoghi informali

E I VECCHI CENTRI DI CULTURA???? UNIVERSITA’ Roccaforti del

tradizionalismo, sono in ritardo si aprono alle nuove correnti di pensiero

Gesuiti…perseguitati

Apparente laicizzazione delle istituzioni, in realtà opportunismo filoassolutistico

Nascono i giornali

Nel 1788 a Londra nasce “The Times”, tuttora in vita, uno dei periodici a larga diffusione

In Francia tra il 1789 e il 1792 si pubblicano ben 140 giornali!

FORMAZIONE DELLA PUBBLICA OPINIONE ALFABETIZZAZIONE

DIFFUSIONE STAMPA PERIODICA TRASFORMAZIONI NELLE ISTITUZIONI

LINGUISTICHE (LINGUA LETT # DA LINGUA DELLA COMUNICAZIONE)

IN AREA ARTISTICO LETTERARIA MUTA L’ORIZZONTE DELLE ATTESE

L’encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences et des métiers È l’opera più rappresentativa dell’età dei

lumi Fu concepita come raccolta di tutto il sapere Fu ideata da Diderot e D’Alembert e

realizzata con la collaborazione di scienziati di varie discipline

Si contrappone al dogmatismo medievale Destò scandalo per l’interpretazione

scientifica e razionale di tutti gli aspetti della conoscenza

La critica alle istituzioni

Chiesa: istituzione religiosa

Stato assoluto: istituzione politica

Protezionismo: pratica economica

Gli illuministi francesi (philosophes)e la critica all’assolutismo Montesquieu (1689-1755) Voltaire (1694-1778) Rousseau (1712-1778)

Montesquieu

Scrive lo Spirito delle leggi (1748) in cuiteorizza la separazione dei tre poteri:

legislativo, esecutivo, giudiziario Scrive le Lettere persiane in cui critica

l’assolutismo e il fanatismo utilizzando un punto di vista originale (Usbek e Rica, due persiani)

(“In Francia governa un Gran Mago”)

Montesquieu: in Francia governa un “Gran Mago”Cosa sono le Lettere Persiane? Un romanzo epistolare con protagonisti due

persiani, di cui uno descrive la Francia all’altro che si trova in Persia

Che cosa trattano? Critica la società francese del tempo Critica il governo di Luigi XIV e XV Critica il potere del papa

Il re di Francia è il piú potente principe d'Europa. Pur non possedendo miniere d'oro, come il re di Spagna suo vicino, è piú ricco di lui perché sa trarre oro dalla vanità dei suoi sudditi, piú inesauribile di qualsiasi miniera. Lo si è visto intraprendere e sostenere lunghe guerre senz'altre risorse che la vendita di titoli nobiliari e, per un miracolo dell'orgoglio umano, le sue truppe erano regolarmente pagate, le fortezze munite e le flotte equipaggiate.

Del resto questo re è un gran mago: esercita il suo potere sullo spirito stesso dei suoi sudditi; li fa pensare com'egli vuole. Se si trova ad avere un solo milione di scudi nel suo erario, e ne ha bisogno di due, non ha che da persuaderli che uno scudo ne vale due ed essi lo credono. Se deve finanziarie una guerra difficile e non ha denaro, non ha che da far creder loro che un pezzo di carta è denaro sonante ed essi sono subito persuasi. Giunge persino a far creder loro d'essere capace di guarirli da ogni sorta di male toccandoli, tanto è grande la forza e il potere ch'egli ha sugli spiriti.

Ciò che ti vengo narrando di questo principe non deve stupirti: c'è infatti un altro mago, anche piú forte di lui, che esercita sul suo stesso spirito il potere ch'egli ha sui sudditi. Questo mago si chiama il Papa. Egli riesce a far credere che tre e uno sono la stessa cosa, che il pane che si mangia nono è pane o che il vino che si beve non è affatto vino, e mille altre cose di questo genere [...].

Il Papa è il capo dei cristiani. Si tratta di un vecchio idolo, incensato per abitudine. Una volta i principi stessi lo temevano [...] ma ora non fa piú paura a nessuno. Pretende d'essere il successore d'uno dei primi cristiani che si chiamava san Pietro; certo si tratta d'una ricca successione: egli possiede infatti tesori immensi ed è padrone d'un grande paese.

 Ch.-L. de Montesquieu, Lettere persiane, lett. XXIV e XXIX

In questo brano delle LettereMontesquieu

Condanna l’assolutismo monarchico Condanna i privilegi della nobiltà Condanna l’intolleranza religiosa

VOLTAIRE

È in forte polemica con la Chiesa e le religioni rivelate

Sostiene il deismo o religione naturale In politica propone il dispotismo illuminato Scrive il Trattato sulla tolleranza (1763)

VOLTAIRE

Non sono d’accordo con te, ma darei la vita per consentirti di esprimere le tue idee

Rousseau

Assegna alla proprietà l’origine di tutti i mali Propone il ritorno allo stato di natura

attraverso l’uguaglianza Propone una repubblica democratica

(democrazia diretta) Scrive il “Contratto sociale”

Il dibattito in campo economico All’economia diretta dallo Stato –

PROTEZIONISMO – si oppone La libera iniziativa = “laissez faire”

“laissez passer”

La libera iniziativa individuale porta al progresso collettivo

Il liberismo economico

Ne sono sostenitori:Francos Quesnay e la Scuola Fisiocratica = primato all’agricolturaAdam Smith = vero fondatore del LIBERISMO ECONOMICO

La ricchezza di uno Stato si misura nella quantità di beni di cui i cittadini possono godere(e derivanti non solo dall’agricoltura, ma da qualsiasi attività lavorativa = industria)

Il dispotismo illuminato

Che cosa si intende per DISPOTISMO ILLUMINATO?

Politica di riforme promossa dalle monarchie assolute europee nella seconda metà del Settecento e ispirata alle idee illuministe

Politica riformatrice calata dall’alto

Obiettivi del riformismo Rafforzare il potere dello Stato

Aumentare le entrate fiscali

Ridurre il potere del clero (giurisdizionalismo)

Migliorare la giustizia

Sviluppare l’economia

Stati coinvolti

Russia Caterina II Prussia Federico II Austria Maria Teresa e Giuseppe II Italia - Lombardia (dominio austriaco) - Toscana ( Pietro Leopoldo)

Strumenti

Riduzione dei privilegi della nobiltà e del clero

Catasto Politica giurisdizionalista Estensione della burocrazia Riforma dei codici Sviluppo dell’istruzione pubblica

GIURISDIZIONALISMO Politica di controllo sulla chiesa e sul

clero per ridurne i privilegi- manomorta : impediva la vendita di beni

ecclesiastici- diritto d’asilo: vietava la cattura di chiunque

fosse rifugiato nei conventi o nelle chiese- tribunali ecclesiastici: giudicava gli imputati

religiosi

GIURISDIZIONALISMO

Politica contro conventi e monasteri ritenuti parassiti

Espulsione dei Gesuiti e incameramento dei loro beni

MARIA TERESA D’AUSTRIA

AUSTRIAMaria Teresa (1740-1780)

Riorganizza l’amministrazione centralizzandola Vienna grande capitale

Tassa le terre dei nobili e del clero (catasto) 1773: requisisce i beni dei Gesuiti per finanziare

l’istruzione pubblica 1774: istruzione primaria pubblica e obbligatoria Sottrae ai Gesuiti il controllo dell’Università di

Vienna Abolisce l’Inquisizione

AUSTRIAGiuseppe II (1780-1790)

Decisa politica giurisdizionalista GIUSEPPINISMO Soppressione di 700 conventiSeminari statali per la formazione del cleroTolleranza religiosaConcessione dei diritti civili agli Ebrei1788 codice penale giuseppino (sopprime la tortura e riduce i casi di pena di morte; pene uguale per tutti i sudditi senza distinzione di ceto)Abolizione delle servitù della gleba

FEDERICO II DI PRUSSIA

PRUSSIAFederico II (1740-1786)

Federico II re filosofo personificazione del sovrano illuminato ambizioso e desideroso di fama

Promuove le arti e le scienze e incoraggia la diffusione della cultura

Potenzia l’esercito (Junker: aristocrazia militare legata al sovrano)

1763 : istruzione elementare obbligatoria per tutti fino a 13 anni

Tolleranza religiosa Codice civile che non prevede la tortura e limita il

ricorso alla pena di morte

CATERINA LA GRANDE

Caterina approvava l'Illuminismo e considerava se stessa un filosofo sul trono.

Venne conosciuta come una protettrice delle arti e della letteratura.

RUSSIACaterina II ( 1762-1796)

Azione riformatrice limitata per l’arretratezza e le resistenze della Russia tradizionale

Requisizione dei beni della Chiesa per risanare le finanze dello Stato

Chiusura di metà dei conventi russi Abolizione dei vincoli commerciali Riconoscimento dei privilegi nobiliari (prezzo

da pagare per ottenere la collaborazione dei nobili contro le rivolte contadine)

DUCATO DI MILANOdominio austriaco

La Lombardia risentì della spinta riformatrice dell’Impero.

Milano diventò il centro di diffusione dell’illuminismo

Introduzione del catasto Liberismo commerciale Abolizione dell’Inquisizione

TOSCANAPietro Leopoldo ( 1765-1790)

Giurisdizionalismo: soppressione conventi e manomorta

1786 Codice Leopoldino Abolizione della pena di morte : primo Stato ad applicare i principi del Beccaria

Liberismo economico Abolizione delle corvées

DISPOTISMO ILLUMINATOincontro tra potere e cultura

Le riforme del ‘700 furono promosse soprattutto per ragioni di stato e non in omaggio agli ideali illuministici.

Lo strano connubio si concluse con un sostanziale fallimento.

I sovrani modernizzarono lo Stato senza però concedere ai sudditi il più moderno tra gli ideali: la libertà.

L’illuminismo in letteratura

La diminuzione dell’analfabetismo In Inghilterra verso il 1750 il 50% della

popolazione sa leggere e scrivere In Francia circa il 35% Molto meno in Italia e Germania, più arretrate

I generi letterari e la divulgazione del sapere

Gazzette, periodici, quotidiani Lettera, saggio, romanzo filosofico Romanzo sentimentale, r. borghese, r.

epistolare

Un esempio italiano

Il Caffè

dei fratelli Verri

Un nuovo giornaleIl Caffè Che cos’è? Perché si chiamava così? Qual era il suo progetto? In che senso aveva un fine cosmopolita?

Il nuovo giornale “Il Caffè”

E’ un foglio di stampa (giornale) pubblicato ogni 10 giorni

Si chiama così perché nasce in un locale dove ci si ritrova a bere il caffè

Vuole insegnare, educare e discutere argomenti senza annoiare

Vuole confrontarsi nei temi e negli argomenti con altre culture europee (fine cosmopolita)

Un altro esempio italiano

Cesare Beccaria

DEI DELITTI E DELLE PENE

La pena di morte è giusta?

Beccaria riflette su questa domanda e risponde con il suo saggio Dei delitti e delle pene che diventa un best seller in tutta Europa

Le sue idee sono alla base di un acceso dibattito sulla questione che è ancora di grande attualità