LICEO DANTE ALIGHIERI GORIZIA VERSO I CLASSICI CONTRO

Post on 16-Oct-2021

0 views 0 download

Transcript of LICEO DANTE ALIGHIERI GORIZIA VERSO I CLASSICI CONTRO

LICEO DANTE ALIGHIERI GORIZIA

VERSO I CLASSICI CONTRO TEATRI DI GUERRA

LA CITTA’ ALLE DONNE: UTOPIE IN ARISTOFANE

a cura di MARCO BERGAMASCO

6 FEBBRAIO 2015 ORE 17.00 - SALONE D’ONORE DI PALAZZO ATTEMS

Autore di teatro

della fase più antica

della commedia greca

Progetto fantastico

Cambiamento salvezza

Licenza di trasgredire

Evasione Utopia («non luogo»)

Guerra del Peloponneso

(431-404 a.C.)

Crollo dell’impero sul mare

Tramonto della democrazia: Consiglio dei Quattrocento (411 a.C.) Governo dei Trenta (403 a.C.)

Antimilitarismo nelle commedie

Attualità

Satira e denuncia

Attacchi ad personam

Libertà di parola

Non orientamento politico

LISISTRATA

«Colei che scioglie gli eserciti»

(411 a.C.)

EKKLESIAZUSE

«Le donne all’assemblea»

(391 a.C.)

Non esiste il termine «cittadina»

Reclusione in casa

Ruolo subalterno

Cura dei figli e del patrimonio, lavori domestici

Esclusione dagli spazi cittadini

Sulla scena, le donne

si ribellano

diventano protagoniste

escogitano una soluzione politica

1) «Astute, intriganti»

2) «Intraprendenti»

3) «Spregiudicate»

Misoginia («odio per le donne»)

«Non sono che una donna,

ma possiedo la ragione»

“Le donne: un malanno manifesto, che nutriamo nelle nostre case!”

“Non cesserò mai di odiare le donne”

“Se cediamo, se gli diamo il minimo appiglio, non ci sarà più un mestiere, che

queste, con la loro ostinazione, non riusciranno a fare!”

Alleanza femminile panellenica

Promozione della pace

Occupazione dell’Acropoli (Tesoro)

Astensione e seduzione

Mirrina («Piccolo mirto») si nega al

marito Cinesia («Soffro d’amore»)

Diserzioni delle donne

Competenze domestiche estese alla Polis

Virtù femminili: coraggio, talento naturale, razionalità, amore per la patria, grazia

(vs pregiudizi degli uomini)

Lisistrata dichiara:

«Alle donne spetterà la cura della

guerra»

Inversione dei ruoli

Le donne non si emancipano

Si comportano come gli uomini

Limite degli orizzonti domestici

«Prima di tutto , come si fa con la lana, toglieremo via con un bagno il sudiciume della città. Poi, stendendola su un letto,

toglieremo di mezzo con un bastone spine e malanni. Poi carderemo quelli che tramano

in società per le cariche e gli speleremo bene la testa. Poi in un paniere

mescoleremo la concordia comune e la pettineremo, mettendo insieme i meteci, gli stranieri che vi sono amici, i debitori dello

Stato. (…) Bisogna fare un grande gomitolo, da cui tessere una tunica per il popolo.»

Le donne riescono ad imporre la

pace

Utopia e felicità

ma

Ripresa del potere da parte degli

uomini

Le donne al potere

Filone tematico del V e IV sec.

Titoli: «Ginecocrazia»,

«Ginecomania»

Solo testi frammentari

Una satira della vita e disciplina

militare, che induce le donne a

ribellarsi

Donne guerriere: un unicum, ma

anche una parodia antiplatonica

delle donne guerriere

«Donne all’assemblea»

assemblea ateniese

organo sovrano della democrazia

cittadini maschi adulti (oltre i 18)

PRASSAGORA

La generalessa - la filosofa

«Colei che

agisce e

parla»

«Colei che

traduce in

azione la

parola»

Nome

composto

da:

prasso,

«fare»

agoreuo,

«parlare»

Un’utopia: la città alle donne

Datazione: primi decenni IV sec.

Crisi politico-sociale ad Atene

I maschi? Inadeguati!

« Sono una congrega di ubriachi, riuniti in

assemblea solo per assicurarsi l’indennità

prevista dalla legge, incostanti e

irresponsabili, pronti ad approvare sempre

ciò che è nuovo »

Legame con la tradizione

(«come una volta»)

vs

Rivoluzione politica

Travestimento da uomini

Partecipazione all’ekklesia

Dichiarazione di un nuovo regime

FINALMENTE UN UOMO SULLA SCENA:

BLEPIRO

Nome derivato

da blepo, «vedo»

Spettatore degli

eventi che

la moglie conduce in prima persona

Comunione dei beni, degli uomini e delle donne, dei figli

Vivere tutti meglio, con meno

Atene open space

Decrescita = Salvezza

Verifica dell’attuabilità del progetto:

Messa in comune dei beni

Comunione nell’amore

I BENI IN COMUNE?

« Io consegnare la roba? Sarei un disgraziato,

uno senza cervello… Vaglierò per bene la

situazione e ci penserò su. E il mio sudore, i

miei risparmi? Non sono così idiota da sbatterli

via per nulla, in modo così stupido…»

LA COMUNIONE

NELL’AMORE?

Donne e uomini in comune

Ordine di priorità in base all’età

Un giovane ostacolato

Tre vecchie, decreto alla mano, si contendono il giovane

Il giovane viene trascinato in casa

La «vecchia vogliosa» del repertorio della commedia arcaica

Beatitudine dei personaggi L’ancella di Prassagora dà gli

ordini e Blepiro è ringiovanito

Una parodia di un tema

diffuso:

definizione di città ideali o di

costituzioni perfette

Uguaglianza tra uomini e donne

Ruoli di potere per le donne

Identica educazione per maschi e femmine

« Non c’è alcuna pubblica funzione che sia riservata alla

donna in quanto donna, o all’uomo in quanto uomo, ma

fra i due sessi la natura ha distribuito equamente le

attitudini, cosicché la donna, appunto per la sua natura,

può svolgere gli stessi compiti che svolge l’uomo, solo

che in ciascuno di questi essa si rivela meno forte

dell’uomo»

Discussione con due interlocutori

Timore per le ondate, le reazioni degli altri

«Fare della città un’unica casa» (concordia e felicità; uguaglianza)

Gli esclusi al potere: filosofi e donne

Potenzialità intellettuali delle donne

Eliminazione dell’ingiustizia sociale

Rinuncia alla proprietà privata

Inutilità della precedente legislazione

Amore libero e comunismo sessuale

I padri non potranno riconoscere i figli

Fine dell’attività giudiziaria

Pasti comuni e fine della casa privata

Comunismo «serio» di Platone

vs

Comunismo «grottesco» di

Aristofane

(una parodia di Platone?)

«Repubblica» : primo nucleo

precedente al 388 a.C.

«Donne all’assemblea»:

dicembre-gennaio 391 a.C

Diffusione delle idee di Platone

sulla Kallipolis

Frequenti accenni nei comici

Replica di Socrate alle ondate

dei comici («il frutto della

sapienza ancora acerbo»)

Teopompo Prima ondata

(donne guerriere)

Aristofane Seconda ondata

(comunismo delle donne)

VERSO I CLASSICI CONTRO

ritornando

a

noi…

«Dimenticare i classici

in nome del futuro

sarebbe il

fraintendimento più

grande.

Perché i classici sono

la riserva del futuro»

Giuseppe Pontiggia

Aristofane, Donne al Parlamento, Carocci editore Aristofane, Le donne all’assemblea, Arnoldo

Mondadori Editore L. Canfora, Il mondo di Atene, Laterza L. Canfora, La crisi dell’utopia, Laterza G. Mastromarco, Introduzione ad Aristofane,

Editori Laterza D. Susanetti, Atene post-occidentale, Carocci

editore M. Vegetti, Guida alla lettura della REPUBBLICA di

Platone, Editori Laterza