Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009

Post on 17-Jul-2015

952 views 1 download

Transcript of Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009

Università degli adulti e degli anzianisezione Destra Piave

Università degli adulti e degli anzianisezione Destra Piave

Le pietre ci parlano: Le pietre ci parlano: cenni di epigrafia latina con spunti cenni di epigrafia latina con spunti

sulla storia romana di Bellunosulla storia romana di Belluno

Prima partePrima parte

Santa Giustina 13 gennaio 2009Santa Giustina 13 gennaio 2009

Le discipline ausiliarie della storiaLe discipline ausiliarie della storia

paleografiapaleografia archeologiaarcheologia topografiatopografia glottologiaglottologia filologiafilologia numismaticanumismatica dirittodiritto storia delle religionistoria delle religioni ecc.ecc.

Ma oggi è Ma oggi è ancora ancora

possibile questa possibile questa rigida rigida

distinzione?distinzione?

Proprio l’epigrafista deve Proprio l’epigrafista deve muoversi con una certa muoversi con una certa

agilità in agilità in più disciplinepiù discipline e e quanto più armonizza dati quanto più armonizza dati paleografici, glottologici, paleografici, glottologici, economici, sociali, legali, economici, sociali, legali,

ecc. tanto più èecc. tanto più èstoricostorico

Ma …Ma …

che cos’è che cos’è

l’epigrafial’epigrafia??

E’ lo studio di tutto ciò che di

iscritto su materiale durevole

ci è stato tramandato dal

mondo classico (escluse la numismatica e la papirologia)

E’ lo studio di tutto ciò che di

iscritto su materiale durevole

ci è stato tramandato dal

mondo classico (escluse la numismatica e la papirologia)

Cosa sono le epigrafi? Cosa sono le epigrafi?

Come venivano fatte?Come venivano fatte?

C.I.L., X, 7296

T I T U L I

H E I C

O R D I N A N T U R E T

S C U L P U N T U R

A I D I B U S S A C R E I S

C U M O P E R U M

P U B L I C O R U M

C.I.L., X, 7296 = I.L.S., 7680 = I.G., XIV, 297Palermo

TITULUSTITULUS

ORDINATIOORDINATIO

SCULPERESCULPERE

ALCUNE PAROLE CHIAVEALCUNE PAROLE CHIAVE

TITULUSTITULUSTITULUSTITULUS

oggetto portante le paroleoggetto portante le parole

oppureoppure

specchio epigraficospecchio epigrafico destinato alla successiva destinato alla successiva

scrittura (scrittura (= in - scriptio= in - scriptio, ,

termine tuttavia usato in epoca tarda)termine tuttavia usato in epoca tarda)

ORDINATIOORDINATIOORDINATIOORDINATIO

Prima fase: redazione minuta del testo (scarsissime Prima fase: redazione minuta del testo (scarsissime

testimonianze)testimonianze)

Seconda fase: Seconda fase: disposizione provvisoria (ordinatio) disposizione provvisoria (ordinatio) del testo del testo

da incidere sul da incidere sul titulustitulus mediante: mediante:

• disegno delle lettere a pennello (forse in rosso)disegno delle lettere a pennello (forse in rosso)

• sottilissima incisione delle linee guidasottilissima incisione delle linee guida

• entrambi i modi contemporaneamenteentrambi i modi contemporaneamente

SCULPERESCULPERESCULPERESCULPERE

incisione vera e propriaincisione vera e propria sul sul titulus titulus da da

parte di scalpellini (parte di scalpellini (lapicidi o lapicidi o

quadratariiquadratarii) spesso anche analfabeti ) spesso anche analfabeti

(da qui talvolta errori “di stampa”)(da qui talvolta errori “di stampa”)

Le principali raccolte epigraficheLe principali raccolte epigrafiche

C.I.L. C.I.L. (Corpus Inscriptionum Latinarum)(Corpus Inscriptionum Latinarum)

I.I. I.I. (Inscriptiones Italiae)(Inscriptiones Italiae)

I.L.S. I.L.S. (Inscriptiones Latinae Selectae)(Inscriptiones Latinae Selectae)

I.L.L.R.P. I.L.L.R.P. (Inscriptiones Latinae Liberae Rei (Inscriptiones Latinae Liberae Rei

Publicae)Publicae)

A.E. A.E. (Année Epigraphique)(Année Epigraphique)

Il destino delle epigrafiIl destino delle epigrafi

DISTRUZIONEDISTRUZIONE

RIUTILIZZORIUTILIZZO

CONSERVAZIONECONSERVAZIONE

Il destino delle epigrafiIl destino delle epigrafi

DISTRUZIONEDISTRUZIONE o per odio verso il testo o il o per odio verso il testo o il

monumento (damnatio monumento (damnatio memoriae con erasione del memoriae con erasione del testo);testo);

o per farne calce (con il o per farne calce (con il marmo pestato);marmo pestato);

o per ricavarne metallo o per ricavarne metallo utile (es. lettere di bronzo utile (es. lettere di bronzo dal Pantheon).dal Pantheon).

Il destino delle epigrafiIl destino delle epigrafi

RIUTILIZZORIUTILIZZO in età medievale le città romane in età medievale le città romane

venivano utilizzate come cave di venivano utilizzate come cave di pietra a cielo aperto (es Ostia e il pietra a cielo aperto (es Ostia e il Duomo di Pisa, San Giovanni a Duomo di Pisa, San Giovanni a Firenze, ecc.);Firenze, ecc.);

Il destino delle epigrafiIl destino delle epigrafi

RIUTILIZZORIUTILIZZO talvolta le iscrizioni sono talvolta le iscrizioni sono

riutilizzate con scopo decorativo riutilizzate con scopo decorativo (es. San Giusto a Trieste) o (es. San Giusto a Trieste) o funzionale (es. i miliari).funzionale (es. i miliari).

S. Lucia di Callibago (S. Giustina) S. Lucia di Callibago (S. Giustina) Calco di un’iscrizione a Ludriano Calco di un’iscrizione a Ludriano

L’originale è alle CentenereL’originale è alle Centenere

Esempio di reimpiego in Tunisia

Il miliare di Cesiomaggiore

Il destino delle epigrafiIl destino delle epigrafi

CONSERVAZIONECONSERVAZIONE dall’età umanistica (1400) diviene dall’età umanistica (1400) diviene

una moda collezionare le una moda collezionare le iscrizioniiscrizioni

1745: I° Museo lapidario pubblico 1745: I° Museo lapidario pubblico a Verona (Museo Maffeiano)a Verona (Museo Maffeiano)

oggi le epigrafi sono generalmente oggi le epigrafi sono generalmente conservate nei cortili o nei portici conservate nei cortili o nei portici dei Musei archeologicidei Musei archeologici

Museo degli Eremitani - Padova

Museo Maffeiano - Verona

Museo Archeologico - Modena

Lo stile epigraficoLo stile epigrafico::

le abbreviazioni e gli le abbreviazioni e gli scioglimentiscioglimenti

L’epigrafiaL’epigrafia

ovvero…ovvero…

la disciplina delle la disciplina delle abbreviazioniabbreviazioni

ABBREVIAZIONIABBREVIAZIONI

1.1. significati comunisignificati comuni2.2. riconosciuti da tutti riconosciuti da tutti 3.3. desumibili dal contestodesumibili dal contestoQuindiQuindi la stessa abbreviazione può la stessa abbreviazione può

servire per diversi contesti: es. servire per diversi contesti: es. AA=AMICUS, ANNIS, ANNOS; =AMICUS, ANNIS, ANNOS; FSFS=FILIO SUO o FECIT SIBI=FILIO SUO o FECIT SIBI

ABBREVIAZIONIABBREVIAZIONI

per troncamentoper troncamento

AEDAED(ilis)(ilis)

CC(aius)(aius)

CLACLA(udia tribu)(udia tribu)

ABBREVIAZIONIABBREVIAZIONI

per contrazioneper contrazione

LL(e)(e)GG(io)(io)

RR(es) (es) PP(ublica)(ublica)

NESSI O LEGATURENESSI O LEGATURE

due o tre lettere due o tre lettere collegate tra loro collegate tra loro

con un unico tratto o con un unico tratto o in composizionein composizione

P(ublio) TENATIOP(ublio) TENATIO

Iscrizione a M. Aurelio a Belluno

PARTHICO in legatura

Vi erano, inoltre,Vi erano, inoltre, segni convenzionali segni convenzionali come ad esempio i come ad esempio i

numeri (V=cinque) oppure numeri (V=cinque) oppure > per indicare centurio, foemina o Gaiaper indicare centurio, foemina o Gaia

segni di separazione tra le parolesegni di separazione tra le parole come come piccoli punti, triangolini, frecce o, in età imperiale, piccoli punti, triangolini, frecce o, in età imperiale, le hederae distinguentesle hederae distinguentes

Nel prossimo incontro parleremo diNel prossimo incontro parleremo di

Onomastica latinaOnomastica latinaTipologia di iscrizioniTipologia di iscrizioniCenni alla storia romana di Belluno Cenni alla storia romana di Belluno

(soprattutto a partire dai testi (soprattutto a partire dai testi epigrafici)epigrafici)

Grazie per l’attenzione a arrivederci al …!

Grazie per l’attenzione a arrivederci al …!