Lezione obiettivo strategico 6

Post on 05-Jul-2015

1.025 views 0 download

Transcript of Lezione obiettivo strategico 6

1

OBIETTIVO STRATEGICO 6

Carlo Alberto BergaminiFormatore del personale e dei quadri(Comitato Provinciale CRI di Livorno)

carloalberto.bergamini@pio.cri.itcarloalberto.bergamini@pio.cri.itcarloalberto.bergamini@pio.cri.it

2

AGIAMO CON UNA STRUTTURA CAPILLARE, EFFICACE E

TRASPARENTE, FACENDO TESORO DELL’OPERA DEL VOLONTARIO

3

““Bisognava che questo Souvenir venisse scritto, Bisognava che questo Souvenir venisse scritto, bisognava che la profonda emozione provata bisognava che la profonda emozione provata fosse trasmessa da un racconto breve, esatto. fosse trasmessa da un racconto breve, esatto. Ciò che avevo visto con i miei occhi doveva Ciò che avevo visto con i miei occhi doveva

essere narrato ad altri perché l’idea umanitaria essere narrato ad altri perché l’idea umanitaria che mi entusiasmava diventasse feconda e si che mi entusiasmava diventasse feconda e si

sviluppasse, nutrita dalla sua stessa forza.” sviluppasse, nutrita dalla sua stessa forza.”

(Henry Dunant, (Henry Dunant, Un souvenir de SolférinoUn souvenir de Solférino))

4

““Conquistare e mantenere la fiducia nel Conquistare e mantenere la fiducia nel nostro operato, utilizzando al meglio le nostro operato, utilizzando al meglio le

nuove tecnologie.” nuove tecnologie.”

Dal “Progetto associativo dei Giovani della Croce Dal “Progetto associativo dei Giovani della Croce Rossa Italiana”Rossa Italiana”

OC 108/12 del 7 marzo 2012OC 108/12 del 7 marzo 2012

5

• Far conoscere le nostre attività;Far conoscere le nostre attività;• collaborazioni;collaborazioni;• raccolte fondi.raccolte fondi.

PROMOZIONE DELL’IMMAGINE

6

• Visibilità sui mezzi radio-televisivi e di Visibilità sui mezzi radio-televisivi e di stampa;stampa;

• siti internet e social-networks;siti internet e social-networks;• pubblicazioni cartacee;pubblicazioni cartacee;• presentazione dei nostri progetti;presentazione dei nostri progetti;• produzione di materiale audio-visivo.produzione di materiale audio-visivo.

COME?

7

• Foto;Foto;• video;video;• siti internet;siti internet;• articoli di giornale;articoli di giornale;• brochure;brochure;• volantini.volantini.

COME?

8

Angosce? Dubbi? Perplessità?

9

IL FUNDRAISING

10

“To raise" = far crescere, coltivare

IL FUNDRAISING

11

• Ha a che fare con le persone e non col Ha a che fare con le persone e non col chiedere loro soldi;chiedere loro soldi;

• rapporti duraturi;rapporti duraturi;• è un investimento;è un investimento;• non da frutti immediatamente.non da frutti immediatamente.

CARATTERISTICHE DEL FUNDRAISING

12

LeLe personepersone donano addonano ad altre altre personepersone per una per una buona causabuona causa!!

ASSIOMA DEL FUNDRAISING

13

• Obiettivi dell’Associazione;Obiettivi dell’Associazione;• esigenze della comunità.esigenze della comunità.

LA BUONA CAUSA

14

La La persona giustapersona giusta richiederichiedeal potenziale al potenziale donatore giustodonatore giustola la donazione giustadonazione giustaper la per la causa giustacausa giustanel nel tempo giustotempo giusto e enel nel modo giustomodo giusto!!

IL SUCCESSO DEL FUNDRAISING

15

• Non è una questione di soldi;Non è una questione di soldi;• date l’ispirazione e l’esempio;date l’ispirazione e l’esempio;• fate proposte chiare e dirette;fate proposte chiare e dirette;• dovete saper raccontare;dovete saper raccontare;• trasformare le obiezioni in sostegno per l’organizzazionetrasformare le obiezioni in sostegno per l’organizzazione• la tecnica non deve mai oscurare la trasparenza e la la tecnica non deve mai oscurare la trasparenza e la

sincerità;sincerità;• dite sempre “grazie”dite sempre “grazie”• un fundraising di successo è anche:un fundraising di successo è anche:essere cordiali;essere cordiali;correre rischi (con attenzione);correre rischi (con attenzione);innovare;innovare;usare la fantasia;usare la fantasia;usare le tecnologie con creatività;usare le tecnologie con creatività;e, naturalmente, essere modesti e umili.e, naturalmente, essere modesti e umili.

FONDAMENTI DEL FUNDRAISING

16

““Non pensare mai Non pensare mai

di doverti scusare di doverti scusare

per aver chiesto a qualcuno per aver chiesto a qualcuno

di erogare per un progetto che vale.”di erogare per un progetto che vale.”

  

John Davison RockefellerJohn Davison Rockefeller

17

Angosce? Dubbi? Perplessità?

Grazie per l’attenzione!

Carlo Alberto BergaminiFormatore del personale e dei

quadri(Comitato Provinciale CRI di Livorno)carloalberto.bergamini@pio.cri.it