Legislazione Italiana Vino Primo Livello

Post on 19-Jun-2015

4.140 views 3 download

Transcript of Legislazione Italiana Vino Primo Livello

Associazione Italiana Sommelier Toscana

Legislazione Italiana del Vino

Associazione Italiana Sommelier Toscana

Cosimo III De’Medici

Camillo Benso Conte di Cavour

Bettino Ricasoli

Associazione Italiana Sommelier Toscana

  1963 : LEGGE N° 116 , D.P.R. N° 930

"DISCIPLINA ORGANICA SUI VINI PREGIATI"

lClassificazione dei vini di qualità in 2 categorie

  Vino da Tavola

  Vino di Qualità Prodotto in Regione Determinata (Vino D.O.C. , Vino D.O.C.G.)

Associazione Italiana Sommelier Toscana

 1987 1987

RRRegolamenti UE n° 822 e n° 823Regolamenti UE n° 822 e n° 823

Associazione Italiana Sommelier Toscana

n° 822

"IL VINO E' IL PRODOTTO OTTENUTO ESCLUSIVAMENTE DALLA FERMENTAZIONE

ALCOLICA TOTALE O PARZIALE DI UVE FRESCHE PIGIATE O NON PIGIATE, O DI

MOSTI D'UVA"

Associazione Italiana Sommelier Toscana

n° 823

identifica i V.Q.P.R.D., detta le basi per l'affermazione della qualità e stabilisce i

principali elementi dei disciplinari di produzione.

Associazione Italiana Sommelier Toscana

1992 : Legge n° 164 del 10.2.92

"Nuova disciplina sulle denominazioni d'origine"

(armonica con le norme UE)

Associazione Italiana Sommelier Toscana

La Legge N° 164 del 10.2.1992

(legge Goria)

in particolare stabilisce i contenuti obbligatori dei disciplinari di produzione dei

vini I.G.T. , D.O.C. e D.O.C.G.

Associazione Italiana Sommelier Toscana

NUOVA CLASSIFICAZIONE CON DISCIPLINARI DI PRODUZIONE CHE STABILISCONO PARAMETRI E CARATTERISTICHE PER IGT, DOC E DOCG:

la "PIRAMIDE QUALITATIVA"

Associazione Italiana Sommelier Toscana

Associazione Italiana Sommelier Toscana

Associazione Italiana Sommelier Toscana

Contenuti obbligatori nel disciplinare (1)

a)  LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE;

(Doc almeno da 5 anni)

b)  LA DELIMITAZIONE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE DELLE UVE;

c)  LA RESA MASSIMA DI UVA (E DI VINO) PER ETTARO;

d)  LE CONDIZIONI DI PRODUZIONE (E TECNICHE DI COLTURA);

Associazione Italiana Sommelier Toscana

Contenuti obbligatori nel disciplinare (2)

e)   LE CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE ED ORGANOLETTICHE DEL VINO;

f) IL TITOLO ALCOLOMETRICO MINIMO AL CONSUMO

g)  MODALITA' DELL'ESAME CHIMICO ED ORGANOLETTICO;

h)  EVENTUALE PERIODO DI INVECCHIAMENTO IN BOTTE ED AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA:

Associazione Italiana Sommelier Toscana

“CLASSICO”, “RISERVA” e “SUPERIORE”

CLASSICO – menzione riservata a vini non spumanti prodotti nella zona di origine più antica RISERVA – menzione riservata a vini non spumanti sottoposti a maggior invecchiamento (in genere non meno di due anni) SUPERIORE – menzione prevista da alcuni disciplinari

per vini con titolo alcolometrico di almeno 1% superiore a quello del vino baseNOVELLO – menzione riservata a vino ottenuto da macerazione carbonica (almeno 30%) immesso al consumo dal 6 novembre dell’anno della vendemmia

Associazione Italiana Sommelier Toscana

Come ci vedono all'estero...

● http://terroir.winelibrary.com/2007/01/30/the-italian-wine-label-or-what-the-hell-is-this/

Associazione Italiana Sommelier Toscana

L'etichetta

● Esigenze legislative● Scelte commerciali● Pubblico di riferimento

Associazione Italiana Sommelier Toscana

L'etichetta

● Denominazione del prodotto e relativa classificazione di qualità (D.O.C.G.)

● Marchio commerciale

Associazione Italiana Sommelier Toscana

L'etichetta

● Indicazione della sottozona o tenuta o vigna● Indicazione dell’Azienda imbottigliatrice (in questo

caso è lo stesso produttore) e del luogo di imbottigliamento

Associazione Italiana Sommelier Toscana

L'etichetta

● Indicazioni ecologiche● Titolo alcolometrico● Lettera “ e “ relativa al contenitore a norma europea

Associazione Italiana Sommelier Toscana

Esempio etichetta DOCG

Associazione Italiana Sommelier Toscana

Esempio etichetta DOC

Associazione Italiana Sommelier Toscana

Esempi etichette IGT

Associazione Italiana Sommelier Toscana

Esempi etichette VDT