Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione

Post on 21-Jan-2017

2.045 views 0 download

Transcript of Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione

Le risorse per docenti INDIRE

e il forum di collaborazione

Maria Chiara Pettenati – Maria Guida – Valentina TociNapoli, 10 Marzo 2016

RISORSE PER DOCENTI

CREAZIONE

DEI CONTENUTI

www.scuolavalore.indire.it

Nodi dalle indicazioni nazionali

Creazione (autori e CTS)

ImplementazioneValidazione

(docenti)

Pubblicazionee uso (tutti)

TIPOLOGIE DI RISORSE

Approfondimenti teorici

Percorsi didattici

da sperimentare in classe

Video-lezioni

Mappe concettuali

Simulazioni

Tutorial

Prove per la verifica degli

apprendimenti degli studenti

Percorsi di valutazione e

autovalutazione per i docenti

Video animazioni

e video documentazioni di

attività didattiche per l’analisi e

la riflessione

Ambito disciplinare

Infanzia PrimariaSecondariadi I grado

I biennio –Secondaria di II grado

II biennio –Secondaria di II grado *

Italiano

Lingue

Matematica

Educazionescientifica

Tecnologie per la

didattica

* Alcune risorse di Italiano sono anche per il Quinto anno della Secondaria di II grado

SELEZIONE DI RISORSE…

… COME SPUNTI PER:

laboratori formativi

materiali utili durante gli incontri in presenza - Art. 8

progettazione didattica

come spunto per la progettazione didattica

durante la fase peer to peer - Art. 9

formazione online

libera ricerca di materiali di studio, risorse didattiche, siti dedicati,

messi a disposizione durante il percorso formativo - Art. 10, punto d

Ambiti disciplinari

Approfondimento

Lingue Straniere

Valentina Toci

RIFERIMENTI

Aree trasversali dei laboratori formativi

• Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica

• Gestione della classe e problematiche relazionali

• Valutazione didattica e valutazione di sistema

• Buone pratiche didattiche disciplinari

• etc

Aree e ambiti di competenza (bilancio di competenze)

• AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO (Didattica)

o Organizzazione delle situazioni di apprendimento

o Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio formativo

o Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro lavoro

• AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA PARTECIPAZIONE SCOLASTICA (Organizzazione)

o Lavorare in gruppo tra insegnanti

o Partecipare alla gestione della scuola Informare e coinvolgere i genitori

• AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA PROPRIA FORMAZIONE (Professionalità)

o Affrontare i doveri e i problemi etici della professione.

o Servirsi delle nuove tecnologie per le attività progettuali, organizzative e formative

o Curare la propria formazione continua

Ambiti disciplinari e trasversali

• Lingue straniere , Educazione Scientifica, Matematica, Italiano, ICT

Livello scolastico

• Infanzia-Secondaria II grado

Verticalità, continuità e gradualità dei traguardi

Approccio basato sulle competenze

Metodologie innovative: utilizzo

di nuove tecnologie,

Ridefinizione degli ambienti di apprendimento

Centralità dello

studente

Autonomia delle scuole

Aspetti innovativi del sistema scolastico italiano

Primo ciclo

•D.M. 254/2012 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo

Secondo Ciclo

•Dir. M. 65/10 Linee Guida per Istituti Professionali•Dir. M. 57/10 Linee Guida per Istituti Tecnici, •Schema di D.I. 211/10 Indicazioni Nazionali per i Licei

Progettazione dei docenti

Nodi essenziali della disciplina

Difficoltà della prassi didattica

Riflessione

Proposte didattiche

con molteplici strategie

Progettazione e organizzare situazioni di

apprendimento

In particolare per le Lingue

Struttura dei percorsiIn

tro

du

zio

ne Problema/

Obiettivo

Att

ivit

à

Step 1

Step 2

Step 3

Ris

ors

e

Spunti per la realizzazione di percorsi/attivitàanaloghe

Bibliografia

Step 1• Formulazione, in termini operativi e concreti, di una

serie di questioni, problematiche o situazioni-stimolo

Step 2

• Proposta di metodologie/approcci innovativi, comprensivi di materiale autentico, contributi di esperti, griglie di analisi e progettazione

Step 3• Proposta di griglie e di questionari di valutazione e di

autovalutazione (lato docente e lato studente)

I FORUM DI COLLABORAZIONE

FORUM LINGUE STRANIERE

TESTIMONIANZE

Clima

Esperienze

Condivisione

Il Forum Portfolio

Approfondimento

Maria Guida

Il forum PortfolioTematiche attive

Frequentato sin dal primo giorno

Una pioggia di messaggi

Ad oggi più di 800 post

Bisogno di comunità

Il forum PortfolioTipologie di discussioni Bilancio, Curriculum e Attività didattica

Presentarsi e dire

“ci sono anch’io”

Il forum Portfolio

Presentarsi e dire

“ci sono anch’io”

Una ricchezza di

esperienze da

valorizzare

Imparare a gestire un

processo di valutazione

formativa

Le firme dei post.

Insegnare è un fatto di cuore.

Il forum PortfolioAnimazione e Moderazione

Il bisogno di affermare la propria identitàprofessionale in costruzione.

http://neoassunti.indire.it/2016/

Grazie per l’attenzione!

Maria Chiara Pettenatimc.pettenati@indire.it

Valentina Tociv.toci@indire.it

Maria Guidam.guida@indire.it