Le prestazioni termiche degli edifici

Post on 08-Jul-2015

748 views 0 download

description

Seminario "L'isolamento termico ed acustico nell'edilizia" tenuto presso l'Associazione Artigiani di Bergamo il 5 febbraio 2009. Certificazione energetica, sistema edificio-impianto, comportamento dell'involucro, serramenti, rimborso fiscale e finanziaria

Transcript of Le prestazioni termiche degli edifici

ing. Massimiliano A. Silipigni

seminario “L’isolamento termico ed acustico nell’edilizia”Associazione Artigiani di Bergamo

5 febbraio 2009

ing. Massimiliano A. Silipigni

Tecnico accreditato CENED Lombardia per la CertificazioneEnergetica degli Edifici n. 4314 abilitato al rilascio del"Attestato di Certificazione Energetica (A.C.E.)”

Ispettore per la società CSI S.p.A. di Bollate (Milano)notificata nell'ambito delle Direttive Europee con particolareriferimento alle attività:

Direttiva Prodotti da Costruzione - C.P.D.Direttiva Equipaggiamenti in Pressione - P.E.D.Direttiva Macchine Sicure

05.02.09 2LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com

Le Prestazioni Termiche degli Edifici Certificazione Energetica

Sistema Edificio-Impianto

Comportamento Involucro

Serramenti

Rimborso fiscale e finanziaria

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 3

Regione Lombardia

Italia

Unione Europea

Pianeta

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 4

Problema Ambientale Pericolo per il sistema climatico (emissioni di gas serra

causa del riscaldamento globale)

Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici New York il 9 maggio 1992

Protocollo di Kyoto 11 dicembre 1997

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 5

181 nazioni hanno ratificato il protocollo aggiornato al 14.10.08

Protocollo di Kyoto Riduzione delle emissioni di elementi inquinanti in

misura non inferiore al 5% rispetto al 1990 nel periodo2008 - 2012

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 6

Unione Europea Problema Ambientale (firmataria Protocollo di Kyoto)

Problema Economico (aumento dei costi dei combustibili)

Problema Politico (dipendenza energetica da paesi esterni e da loro instabilità politica)

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 7

DIRETTIVA 2002/91/CE “sul rendimento energetico nell’edilizia” attuazione entro 04.01.06

DIRETTIVA 2006/32/CE “concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia” attuazione entro 17.05.08

Normativa Nazionale

DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n.311

“Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimentoenergetico nell'edilizia.”

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 8

[art. 6.1] - Entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto, gliedifici … sono dotati … di un attestato di certificazione energetica …[art. 17] - Clausola di cedevolezza ... le norme del presente decreto e dei decretiministeriali applicativi nelle materie di legislazione concorrente si applicano per leregioni e province autonome che non abbiano ancora provveduto al recepimentodella direttiva 2002/91/CE fino alla data di entrata in vigore della normativa diattuazione adottata da ciascuna regione e provincia autonoma.

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 9

[art.4] - Adozione di criteri generali, di una metodologia di calcolo e requisiti della prestazione EnergeticaEntro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con uno o più decreti del Presidente della Repubblica, sono definiti:…c) i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la

qualificazione e l'indipendenza degli esperti o degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici e l'ispezione degli impianti di climatizzazione.

[art.11.2] - Fino alla data di entrata in vigore delle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, … l’attestato di certificazione energetica degli edifici è sostituito a tutti gli effetti dall’attestato di qualificazione energetica

In assenza di Criteri Generali, sul territorio nazionale, l’Attestato diCertificazione Energetica (A.C.E.) viene sostituito dall’Attestato di QualificazioneEnergetica (A.Q.E.)

Regione Lombardia L.R. 24 del 11.12.06 (certificazione energetica)

D.G.R. VIII/5018 del 26.06.07 (metodo e limiti)

D.G.R. VIII/5773 del 31.10.07 (metodo e limiti)

D.D. 15833 del 13.12.07 (metodo)

D.D. 16381 del 27.12.07 (agevolazioni fiscali)

D.G.R. VIII/8745 del 22.12.08 (metodo e limiti)

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 10

www.cened.it

Regione Lombardia

D.G.R. VIII/5018 e s.m.i.

aggiornato a

D.G.R. VIII/8745

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 11

D.G.R. VIII/8745 – Ambito di applicazione

Si applica a tutti gli edifici indicati in art. 3 del D.P.R. 412/93:

Edifici residenziali (abitazioni, collegi,alberghi, …)

Uffici

Ospedali, cliniche

Edifici per attività ricreative e culto (chiese, cinema, musei, ristoranti, …)

Attività commerciali

Edifici per attività sportive (piscine, saune, palestre, …)

Scuole

Edifici industriali

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 12

D.G.R. VIII/8745 – Ambito di applicazione

Non si applica a:

Beni culturali e del paesaggio

Restauro conservativo in riferimento a caratteri storicio artistici

Edifici industriali con ambiente a temperaturacontrollata per esigenze di produzione o che usanoreflui energetici

Fabbricati isolati di superficie minore di 50 m2

Impianti per il processo produttivo

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 13

D.G.R. VIII/8745 – Ambito di applicazione

Quando si applica:

In caso di nuovi edifici ed impianti relativi

Ristrutturazione edifici

Revamping impianti

Ampliamenti volumetrici

Recupero abitativo di sottotetti

Nuovi impianti in edifici esistenti

Certificazione Energetica degli Edifici

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 14

D.G.R. VIII/8745 – RequisitiVerifiche richieste:

Verifica condensazioni superficiali ed interstiziali (tranne edifici industriali)

Verifica trasmittanza termica strutture opache e trasparenti

Verifica dell’efficienza degli impianti di climatizzazione invernale

Verifica dell’Indice di Prestazione Energetica Invernale

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 15

EPH

D.G.R. VIII/8745 – A.C.E.Gradualità temporale obbligo di A.C.E. :

Nuova costruzione, ristrutturazione (01/09/2007)

Trasferimento oneroso dell’intero immobile (01/09/2007)

Edifici pubblici superiori a 1000 m2 (entro 01/07/2010) edimmediatamente in caso di trasferimento oneroso

Accesso agli incentivi finalizzati al miglioramento delleprestazioni energetiche (01/09/2007)

Contratti Servizio Energia (01/01/2008)

Trasferimento oneroso singole unità immobiliari (01/07/2009)

Contratti di locazione nuovi o rinnovati (01/07/2010)

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 16

D.G.R. VIII/8745 – A.C.E.

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 17

[art. 9.3] – Nel caso di atti di trasferimento a titolooneroso … l’attestato di certificazione energetica …deve essere allegato in originale o in copiaconforme …[art. 10.3] – L’attestato di certificazione energeticaè idoneo se redatto e asseverato da un Soggettocertificatore …

EPH

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 18

Indicatore di prestazione energetica dell’edifico

L’indicatore scelto per il confronto e per la verifica delle prestazioni legate al risparmio energetico e:

“Fabbisogno di energia primaria specifico per la climatizzazione invernale”

EPH

Rappresenta l’energia primaria specifica, per unità di superficie utile o pervolume lordo, necessaria al sistema edificio-impianto per laclimatizzazione invernale nell’arco dell’anno calcolata su base mensile.

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 19

Valori limite dell’Indice di Prestazione Energetica

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 20

D.G.R. VIII/8745 – Tabella A.1.1

Valore limite per gli edifici residenziali della categoria E.1 esclusicollegi, conventi, case di pena e caserme. [kWh/m2 anno]Come limiti appplicabili 1 gennaio 2010 del D.L. 311/2006

Gradi Giorno

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 21

E’ il parametro convenzionale rappresentativo dellecondizioni climatiche di una località;

Computo della differenza tra temperatura ambiente (20° C)e temperatura media esterna giornaliera;

Tabelle in D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412 Il territorio Lombardo è diviso in tre zone climatiche:

Zona E : da 2101 a 3000 GG + Comune di Limone del Garda Zona F1: da 3001 a 3900 GG Zona F2: da 3901 a 4800 GG

Classificazione Energetica

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 22

D.G.R. VIII/8745 – Tabella A.4.1 – Climatizzazione invernale o riscaldamento

Energia Primaria per la Climatizzazione Invernale

Il calcolo del “Fabbisogno di Energia Primaria mensile per laClimatizzazione Invernale” si effettua tenendo conto delle seguenticaratteristiche:

(+) Fabbisogno termico dell’involucro

(-) Recuperatore di calore

(+) Perdite dei sottosistemi:

(generazione, accumulo, distribuzione, emissione)

(-) Recuperi di energia elettrica

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 23

Fabbisogno Termico dell’Edificio

Bilancio termico che tiene conto dei seguenti fattori:

Energia scambiata per trasmissione e ventilazione;

Apporti solari dovuti ad una serra solare

Apporti di calore gratuiti (interni e solari)

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 24

Energia scambiata per trasmissione e ventilazione

Trasmissione in funzione di:

coefficiente di dispersione per trasmissione

temperatura interna di progetto (20° C)

valore medio mensile della temperatura esterna (UNI 10349)

Ventilazione in funzione di:

coefficiente di dispersione per ventilazione

temperatura interna ed esterna (come trasmissione)

numero di ricambi ora

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 25

Coefficiente di dispersione per Trasmissione

Somma di ogni componente termicamente uniforme chesepara l’ambiente climatizzato dall’ambiente circostante, infunzione di:

superficie lorda

trasmittanza termica corretta

fattore correttivo per tenere conto di diverse condizioni di temperatura degli ambienti non climatizzati adiacenti (garage, sottotetto, corpi scala, cavedi, terreno, cantina ecc.)

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 26

Trasmittanza termica corretta

La trasmittanza termica di ciascun componente uniforme deicomponenti opachi viene corretto con un fattore maggiorativoche tenga conto degli eventuali ponti termici:

parete a cappotto senza aggetti-balconi

parete a cappotto con aggetti-balconi

parete piena senza isolante

parete a cassa vuota senza isolante

parete a cassa vuota con isolante

parete in cls con isolante all’interno

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 27

Principi di trasmissione del calore

e

limiti imposti alle strutture che costituiscono l’involucro

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 28

La Trasmissione del Calore

Meccanismi fondamentali di scambio del calore:

Conduzione (l’energia si trasmette per contatto direttotra le molecole senza che si spostino sensibilmente)

Convezione (avviene con movimento macroscopico dimateria)

Irraggiamento (avviene senza contatto diretto tra icorpi, anche se tra essi c’è il vuoto)

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 29

Conducibilità Termica

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 30

Rappresenta l’attitudine di un materiale a trasmettere calore.

l [W/mK]

E’ la potenza termica che passa attraverso una superficie diarea unitaria con un gradiente di temperatura unitario.

Valori bassi Valori alti

ISOLANTI CONDUTTORI

Poliuretano 0,035 Alluminio 160

Legno morbido 0.13 Rame 380

Conducibilità Termica

Valori di riferimento:

UNI EN ISO 10456

UNI 10351

UNI EN ISO 10077-2

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 31

Resistenza Termica

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 32

R = d / l [m2K/W]

La resistenza termica è proporzionale allo spessore edinversamente proporzionale alla conducibilità.

ANALOGIA TRA FLUSSO TERMICO ED ELETTRICO

La resistenza termica totale di un materiale omogeneostratificato è pari alla somma delle resistenze dei singolistrati. UNI EN ISO 6946

Resistenza Termica Totale

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 33

RT = Rsi + R1 + R2 + … + Rn + Rse

Trasmittanza Termica

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 34

U = 1 / RT [W/m2K]

E’ la potenza termica che passa attraverso una superficie diarea unitaria con una differenza di temperatura unitaria.

MAGGIORE E’ LA RESISTENZA TERMICA MINORE E’ LA TRASMITTANZA

Limiti Imposti alla Trasmittanza Termica

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 35

D.G.R. VIII/8745 – Allegato A.2 – Tabella A.2.1

Valori limite di trasmittanza termica delle strutture chedelimitano l’involucro

Parete opaca verticale

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 36

Parete opaca orizzontale

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 37

Parete opaca orizzontale

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 38

Chiusure trasparenti comprensive di infissi.

D.G.R. VIII/8745:“Tutte le chiusure apribili ed assimilabili, quali porte, finestre e vetrine anche senon apribili, considerando le parti trasparenti e/o opache che le compongono”

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 39

Norme di riferimento Direttiva 89/106/CEE “Prodotti da costruzione”

UNI EN 14351-1 “Finestre e porte esterne pedonali senzacaratteristiche di resistenza al fuoco e/o di tenuta al fumo”

Escluso:

Porte pedonali interne

Taglia fuoco e fumo

Facciate continue

Porte pedonali inserite in portoni industriali o da garage

Trasmittanza termica con UNI EN ISO 10077-1/2 (Calcolo)oppure UNI EN ISO 12567-1/2 (Prova Sperimentale)

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 40

UNI EN ISO 10077-1La trasmittanza termica del serramento rappresenta lamedia pesata nelle aree tra la trasmittanza termica deltelaio (Uf), quella del vetro (Ug), di eventuali pannelliopachi (Up) più la trasmittanza termica lineare cheviene applicata alla lunghezza dei ponti termici (Yg, Ypdistanziatori ecc..)

Telaio

Vetro

Pannello

Distanziatori

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 41

Metodi di CalcoloValori Tabellari

Secondo EN ISO 10077-1:2000 prospetto F.1

Metodo Semplificato

Secondo EN ISO 10077-1

Metodo agli Elementi Finiti

Secondo EN ISO 10077-1 e EN ISO 10077-2

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 42

Metodo agli Elementi FinitiCaso esemplificativo:

Legno morbido

Spessore 68/70 mm

N.ro 3 guarnizioni EPDM

Vetro 44.1 / 15 argon / 33.1 Ug = 1,1 [W/m2K] (EN 673)

Distanziatore migliorato yg = 0,043 [W/mK]

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 43

Metodo agli Elementi Finiti

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 44

Metodo agli Elementi Finiti

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 45

Dimensioni da MarcaturaFinestre:

1230 mm ( 25%) X 1480 mm (- 25%) (sup. 2,3 m2)

1480 mm (+ 25%) X 2180 mm ( 25%) (sup. > 2,3 m2)

Porte esterne pedonali:

1230 mm ( 25%) X 2180 mm ( 25%) (sup. 3,6 m2)

2000 mm ( 25%) X 2180 mm ( 25%) (sup. > 3,6 m2)

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 46

Metodo agli Elementi Finiti

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 47

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 48

Sostituzione delle FinestreL’agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni d’imposta nella misura del 55% delle spese sostenute, da ripartire in rate annuali di pari importo, entro un limite massimo di detrazione:

INVOLUCRO EDIFICI (pareti, finestre, compresi gli infissi su edifici esistenti) detrazione massima

60.000 euro

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 49

Sostituzione delle FinestreSostituzione su edificio esistenteNo se i serramenti precedenti erano già conformiDetrazione per la sostituzione di persiane e scuri solo se contestualmente alla sostituzione degli infissiLimiti di trasmittanza in Legge Finanziaria 2007 e in decreto del Ministero dello Sviluppo EconomicoData inizio lavori

Riferimenti:ENEAAgenzia delle EntrateMinistero dello Sviluppo Economico

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 50

Sostituzione delle Finestre

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 51

Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 11 marzo 2008

Sostituzione delle Finestre

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 52

Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 11 marzo 2008

Sostituzione delle FinestreSingole unità immobiliari:

Asseverazione di un tecnico abilitato o certificazionedel produttore secondo le regole europee dellecaratteristiche di trasmittanza del nuovo infisso econfronto con quello sostituito

Nuova scheda informativa (allegato “F” al decretoedifici)

Invio documentazione ad ENEA

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 53

Sostituzione delle FinestreLavori in parti comuni condominiali, aziendali ecc.:

Asseverazione di un tecnico abilitato o certificazionedel produttore secondo le regole europee dellecaratteristiche di trasmittanza del nuovo infisso econfronto con quello sostituito

Attestato di Qualifica Energetica

Vecchia scheda informativa (allegato “E” al decretoedifici)

Invio documentazione ad ENEA

05.02.09LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com 54

ing. Massimiliano A. Silipigni

www.mas-onweb.com

ing.silipigni@fastwebnet.it

+39 (347) 25.38.870

05.02.09 55LE PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI EDIFICI ing. M. A. Silipigni www.mas-onweb.com