“Le nostre conoscenze scientifiche relative al fenomeno delle valanghe vanno arricchendosi … ma...

Post on 02-May-2015

221 views 5 download

Transcript of “Le nostre conoscenze scientifiche relative al fenomeno delle valanghe vanno arricchendosi … ma...

“Le nostre conoscenze scientifiche relative al fenomeno delle valanghe vanno arricchendosi … ma tutto questo sapere non aiuterà lo sciatore-alpinista … nessuno lo imparerà da un libro, e nessuno sarà in grado di farsi un’opinione sul grado di pericolo di un pendio in base alle proprie conoscenze teoriche.

Tutto questo lo si imparerà soltanto all’aperto, sulle bianche montagne.

Lo imparerà soltanto colui che ha il dono dell’intuizione per i fenomeni della natura, colui che sente se stesso come parte della natura, colui che l’ama.”

Henry Hoek, 1928

METEO & VALANGHEdi Gian Carlo Nardi - ANAG

Le buone abitudini

Mi informo studio personale e

bollettini nivometeo

Osservo segnali della montagna

Interpreto conoscenze, osservazioni ed esperienza

e adotto i COMPORTAMENTIe adotto i COMPORTAMENTI

adeguati alla situazioneadeguati alla situazione

LE PRECIPITAZIONI

Figure isobariche tipo

996

A

B

pendio

pressionilivellate

valori in hPa (mbar)

Circolazione generale

A

B

Anticicloni e depressioni

BA

Rotazione dei venti

BA

Fronte caldo

t r o p o p a u s a

a r i a c a l d a a r i a f r e d d a

1 2 0 0 - 1 5 0 0 k m3 0 0 - 4 0 0 k m

n e m b o s t r a t iz e r ot e r m i c o

c i r r i ec i r r o s t r a t i

~ 4 0 0 k m / g i o r n o

a l t o s t r a t i

tropopausa

aria fredda

1200-1500 km

300-400 km

nembostrati

zeroterm ico

cirri ecirrostrati

~ 400 km /g iorno

altostrati

Fronte freddo

tropopausa

aria fredda

600-1000 km 300-400 km

zeroterm ico

cumulonembi

~ 500 km /g iorno

cumuli

Fronte occluso

tropopausa

aria + fredda

aria calda

zeroterm ico

cumuli

strati

cirri

Sbarramento

lim ite d isa turazione

- 1 C /100 m

- 0 .5 C /100 m

+ 1 C /100 m

Il vento

Effetto Venturi

maggiorpressione

minorpressione

Effetto delle montagne

nubi lenticolari

rotore

Effetto delle montagne - 2

rotore

Accumuli da vento

a s p o r t a z i o n e

a c c u m u l o

c o r n i c e

d i r e z i o n e d e l v e n t o

asportazione

accumulo

cornice

direzione del vento

Temperatura e soleggiamento

Soleggiamento astronomico

Ze

nit

S udLatitudine 45*

E quinozi d ip rim avera (21/3)

e d 'au tunno (23/9)

S olstiz iod 'inverno (22/12)

S olstiz iod 'esta te(21/6)

N ord

Effetto delle montagne

Soleggiamento dei versanti

Latitudine 45*

Stag ioneinvernale

Le valanghe dello sciatore

N EN O

56%

30%

Inversioni termiche

4000 m

3000 m

2000 m

1000 m

0 m

- 11 C - 4 .5 C 2 C 8.5 C 15 C

aria in quiete

- 0.65 C / 100 m 11.1 hPa / 100 m

(inversione term ica)

Zero termico - giorno

0° C 0° C

Live llo d i ge lo

Zero termico - notte

0° C 0° C

Live llo d i ge lo

Conclusioni

Per saperne di più

Guida pratica alla meteorologia alpina (CAI)

Il tempo in montagna

(Kappenberger e Kerkmann - Zanichelli)

Il rischio di valanghe (Munter - SVI/CAI)

La meteorologia marina (Mursia - Glénans)

Alpinismo invernale [cap. L’inverno alpino]

(Kurz - I Licheni - Vivalda e L’Arciere)

Lo schema comportamentale

Mi informoOsservo

Interpreto

e mi COMPORTO di e mi COMPORTO di conseguenzaconseguenza