Le funzioni dell’attore pubblico e i principali elementi ......1. Strumenti ed esperienze per una...

Post on 07-Sep-2020

3 views 0 download

Transcript of Le funzioni dell’attore pubblico e i principali elementi ......1. Strumenti ed esperienze per una...

Le funzioni dell’attore pubblico e i principali elementi di pianificazione, programmazione,

regolazione

Gabriele Grea gabriele.grea@unibocconi.it

21 Aprile 2015

Sommario

1. Strumenti ed esperienze per una mobilità più sostenibile (J. Ognibene, TPS)

2. Pianificare e programmare

3. Esercitazione, disegnare la mobilità del futuro

4. La mobilità ai tempi della condivisione, visioni e scenari

2

Pianificare e programmare

Pianificazione e programmazione, quadro di insieme

Nazionale o Normativa o Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGTL)

Regionale o Piano Regionale dei Trasporti (PRT)

Bacino o Piani di Bacino

o Programmazione dei Servizi Minimi (SM)

o Programma Triennale dei Servizi (PTS)

Pianificazione e programmazione, quadro di insieme

Piani Urbani del Traffico (PUT) [art. 32 del Codice della Strada]

o Pop > 30.000 ab

Piani Urbani della Mobilità (PUM) [art. 22 della legge 340/2000] o Progetti del sistema della mobilità o Sovracomunali o Medio/lungo periodo

Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS)

Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS), perché? Un piano strategico, costruito su strumenti di pianificazione esistenti, che tiene conto dei principi di integrazione, partecipazione e valutazione per soddisfare i bisogni di mobilità attuali e futuri degli individui al fine di migliorare la qualità della vita nelle città e nei loro quartieri.

Obiettivi

o Accessibilità o Sicurezza

o Sostenibilità ambientale e efficienza energetica

o Efficienza ed economicità dei trasporti

o Attrattività e qualità dell’ambiente urbano

Approccio

o Partecipazione o Impegno verso la

sostenibilità o Approccio Integrato

o Visione chiara, obiettivi misurabili

o Costi e benefici del trasporto

Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS)

Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS)

Attività propedeutiche o Determinare le potenzialità di un SUMP di

successo o Definire il processo di sviluppo e l'ambito del

piano o Analizzare la situazione della mobilità e

sviluppare scenari

Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS)

Definizione di obiettivi razionali e trasparenti o Elaborare una visione comune o Stabilire priorità e obiettivi misurabili o Sviluppare pacchetti e misure efficaci

Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS)

Elaborazione del piano o Definire chiaramente le responsabilità e

assegnare un budget o Sviluppare sistemi di monitoraggio

e valutazione nell'ambito del piano o Adottare il SUMP

Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS)

Implementare il piano

o Assicurare una corretta gestione e comunicazione (nell'attuazione del piano)

o Imparare dalle lezioni

Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) – Un esempio (Milano)

Obiettivi generali I. Mobilità sostenibile

II. Equità, sicurezza e inclusione sociale

III. Qualità ambientale

IV. Innovazione ed efficienza economica

Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) – Un esempio (Milano)

Gli Ambiti tematici

Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) – Un esempio (Milano)

Quattro strategie condivise a) Milano città metropolitana

b) accessibilità urbana con modo pubblico

c) lo spazio urbano come bene comune

d) governo della domanda di mobilità delle persone e delle

merci

Strategie partecipative per la pianificazione, il Design and Monitoring Framework (DMF)

Analisi degli stakeholder

Strategie partecipative per la pianificazione, il Design and Monitoring Framework (DMF)

Analisi del problema

Strategie partecipative per la pianificazione, il Design and Monitoring Framework (DMF)

Analisi degli obiettivi

Strategie partecipative per la pianificazione, il Design and Monitoring Framework (DMF)

Analisi delle soluzioni alternative

Strategie partecipative per la pianificazione, il Design and Monitoring Framework (DMF)

Design e monitoring framework

Strategie partecipative per la pianificazione, il Design and Monitoring Framework (DMF)

Design e monitoring framework

Strategie partecipative per la pianificazione, il Design and Monitoring Framework (DMF)

Design e monitoring framework

Strategie partecipative per la pianificazione, il Design and Monitoring Framework (DMF)

Strategie partecipative per la creazione di nuovi servizi, i Living Laboratories

Co-Creazione: co-design fra utenti e produttori

Esplorazione: scoprire usi, comportamenti e opportunità di mercato emergenti

Sperimentazione: implementare scenari dal vivo all'interno delle comunità di utenti

Valutazione: valutazione dei concetti, prodotti e servizi in base a criteri socio-ergonomici, socio-cognitivi e socio-economici.

Pianificare la mobilità sostenibile, una prospettiva metropolitana

o bilanciare le dinamiche dello sviluppo urbano con adeguati livelli di accessibilità in chiave sostenibile

o favorire il recupero urbano integrato o sviluppare un approccio integrato fra pianificazione e

riqualificazione urbana e della mobilità sostenibile o attenzione al design dei nodi multimodali del sistema di

mobilità o definire sistemi di logistica urbana intermodali e sostenibili,

efficienti e condivisi o promuovere nuovi modelli di condivisione, fortemente

integrati con i sistemi tradizionali o promuovere approcci e misure volte a migliorare la

convivenza fra differenti categorie di utenti della strada

Esercitazione, disegnare la mobilità del futuro

Esercitazione, disegnare la mobilità del futuro

Quali dinamiche possiamo prevedere? Cambiamenti climatici Trend demografici Vincoli alle risorse Quali dinamiche da interpretare? Offerta e domanda di energia Utilizzo delle risorse Economia globale Risposta ai cambiamenti climatici Governance

Esercitazione, disegnare la mobilità del futuro OBIETTIVO: Identificate una città-area metropolitana-regione, e trasformatela secondo il modello di riferimento (4 gruppi)

Le fasi:

I. Analizzate lo scenario (insieme) II. Individuate le soluzioni partecipate (dibattito fra stakeholder)

Stakeholder di riferimento: (1) Cittadini, (2) Imprese e attività commerciali, (3) Associazioni, (4) Operatori della mobilità, (5) Policymaker

Risultati:

a. I principi di policy e le azioni di indirizzo b. Storytelling del processo partecipativo (disegnate un diagramma, una

mind map, quello che preferite per descrivere posizioni, problematiche e obiettivi)

c. La mappa della vostra città del futuro Rif: megacities on the move - your guide to the future of sustainable urban mobility in 2040. Forum for the future and EMBARQ 2010

La mobilità ai tempi della condivisione

La mobilità sostenibile

Qualità dell’ambiente

Consumo/produzione di energia

Sicurezza

Emissioni globali

Qualche volta mi figuro

l'automobile del futuro.

Sarà una cosa straordinaria

e andrà per terra, per mare e per aria.

Sarà elettronica, automatica,

brava in fisica e matematica.

Il conducente, durante il viaggio,

potrà dormire, guardare il paesaggio:

penserà l'auto a manovrare,

a trovarsi da parcheggiare

L’automobile del futuro?

(a stare attenta nei sorpassi,

a schivare le buche e i sassi

che saranno di sicuro

buche e sassi del futuro).

Avrà un cervello disciplinato,

ai regolamenti affezionato,

e se il Codice infrangerà

da se stessa si multerà.

(Gianni Rodari, L’automobile del futuro)

L’automobile del futuro?

E noi, come ci comporteremo?

viaggiando in sicurezza, lungo una catena della mobilità “integrata” e “continua”…

… connessi alle reti globali (dell’informazione, della mobilità)

Quando si va in tandem, c’è sempre qualche discussione. A sentire quello che sta davanti, il compagno che sta dietro non fa un bel niente; dal canto suo, quello che sta dietro ritiene di essere il solo a imprimere movimento al veicolo e, secondo lui, l’altro non fa altro che ansimare. Il mistero non sarà mai chiarito.

(J. K. Jerome, Tre uomini a zonzo)

…ai tempi della condivisione

La mobilità condivisa

Spazio

Veicoli

Informazione e conoscenza

Esperienze di viaggio

La mobilità intelligente

SOSTENIBILITA’

CONDIVISIONE

Continuità (Seamless mobility)

Flessibilità

Massimizzazione del nostro valore

del tempo

Gabriele Grea gabriele.grea@unibocconi.it