Lavorare all’Estero · Le scadenze per la presentazione dei progetti sono 3: Progetti con inizio...

Post on 02-Oct-2020

1 views 0 download

Transcript of Lavorare all’Estero · Le scadenze per la presentazione dei progetti sono 3: Progetti con inizio...

Lavorare all’Estero

Piero Diacoli - Comunicatecivi

Programmi:

p Your First EURES Job (EaSI –EURES)

p European Solidarity Corps

Programma europeo per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI)

Chi può partecipare?

Impiego: Contrattop Contratto scritto p durata minima di 6 mesip impiego full-time o part-time (min. 50%

dell’equivalente full-time);p Paese diverso da quello di residenza del

candidato;p Conforme alla legislazione nazionale in

materia di lavoro e protezione sociale;

Impiego: Tirociniop durata minima di 3 mesip Indennità e contratto scrittop formazione on-the-job volta a

rafforzare le competenze del tirocinante;p assistenza e tutoraggio professionalip rilascio di certificato/dichiarazione che

attesti l’effettiva acquisizione di competenze e abilità alla fine dell’incarico.

Quanto costa partecipare?

Benefit per PMI

Incontro tra Domanda e Offerta

p Il giovane deve registrarsi su yourfirsteuresjob.eu e compilare online il CV.

p Anche il datore di lavoro deve registrarsi pern inserire le proprie offerte di lavoro o tirocinion consultare i CV dei candidati preselezionatin organizzare colloqui online o di persona

Matchingp sempre eseguito da un consulente YfEj

n automaticamente: strumenti di ricerca su campi professionali desiderati, per competenze linguistiche o per altre tipologie) o

n Manualmente: identificazione di tutti i candidati affini ad un determinato profilo indicato nel posto vacante.

p Advisor EURES in FVG: Centro per l’Impiego

La Registrazione

Servizi per i Giovanip Accesso alle opportunità di lavoro in EUp Giornate e seminari di informazionep Consulenza diretta

(colloqui/telefono/mail)p Sessioni formative preparatorie

(lingue, redazione del CV, etc.)p Career day e sessioni di reclutamentop Supporto post-collocamento

Servizi per i Datori di lavorop Incontri informativi, Career day e Job dayp Individuazione bisogni e supporto alla

definizione delle offerte di lavorop Banca dati di CV da tutta Europap Supporto alla registrazionep Matching e pre-selezione dei candidatip Organizzazione sessioni di

colloquio/reclutamentop Supporto alla definizione del programma

di integrazione per i neo-assunti (PMI)

La procedura

Strand Occupazione

Che cos’è il CESp Il Corpo europeo di solidarietà è la nuova

iniziativa EU che offre ai giovani opportunità di volontariato o lavoro nei progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.

p Annunciato dal Presidente della Commissione europea nel discorso sullo Stato dell'Unione 2016. Avviato nel dicembre 2016.

p Sostituirà gradualmente gli interventi europei a favore dei giovani nei settori del volontariato e del lavoro (SVE in Europa e Your First EURES Job)

Chi può partecipare?p Minimo 17 anni per aderirep Minimo 18 anni per iniziare un progettop Il progetto va concluso prima dei 31 anni.

p Residenza legale o cittadinanza di uno Stato membro EU o in Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia, Macedonia.

p Possibili ulteriori restrizioni per età, residenza legale o cittadinanza

p Può essere Tirocinio o Lavoro

Dove si può andare?

In tutti i 27 Stati Membri EU:

p Sia nel proprio Stato (di cittadinanza o residenza)

p sia in altro paese EU

Cosa si può fare e per quanto tempo? I volontari europei partecipano a progetti di Solidarietà, destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa

Aree di intervento: inclusione, accoglienza e integrazione di rifugiati e migranti, cittadinanza e partecipazione democratica, Prevenzione e gestione delle catastrofi, Protezione dell'ambiente e della natura. Tutte su: europa.eu/youth/solidarity/topics_it

Durata

Tirocini: da 2 a 6 mesi(+ eccezione 12 mesi)

Lavoro: da 2 a 12 mesi

Il giovane occupato è soggetto alla normativa in materia di lavoro del paese in cui presta servizio.

Quanto costa partecipare? Il CES è un'opportunità finanziata dall'Unione europea.

I costi coperti sono: - Spese di viaggio - Viaggio e alloggio per intervista- Assicurazione malattia e responsabilità civile- Retribuzione (datore di lavoro): per spese quotidiane e alloggio.

Inoltre…Il giovane ha diritto a:- Corso di lingua online- Training online generico e specifico- Mentoring and tutoring (azienda)- Certificato

Tutti i volontari sottoscrivono:p Tirocini: Agreementp Lavoro: Contratto di lavoro nazionale

Come partecipare?

Differenza con lo SVEp I partecipanti si registrano al portale

p Non devono cercare l’ente di invio

p Possono candidarsi spontaneamente, ma

p Sono selezionati direttamente dalle organizzazioni registraten Ricevendo una notifica direttamenten Sulla base dei dati e delle disponibilità fornite

Come partecipare?

Per aderire basta completare la procedura di registrazione su

https://europa.eu/youth/solidarity_it

La Registrazionep Il giovane deve accettare e condividere

la missione e i principi del CES.

p I dati sono conservati nel sistema informatico (secondo le modalità cui il volontario consente)

p Puoi aggiornare queste informazioni in qualsiasi momento accedendo al tuo account del Corpo europeo di solidarietà.

Quali dati ti vengono richiesti:

p Dati personali di base

p il tipo di progetti di interesse

p esperienza e competenze che puoi portare nei progetti

p i periodi in cui saresti disponibile per prendere parte a progetti

App

Per accedere

Per informazioni:EURES AdvisorUdine

ContattoOrnella CESCHIAornella.ceschia@regione.fvg.it0432 207726

Info su:

Giovani CividaleCividale del Friuli

ContattoCynthia EWOOLgiovani.cividale@gmail.com0432 703169

Volontariato all’Estero

Chiara Torassa – OIKOS Onlus

Cosa è il volontariato europeo?

Il volontariato europeo è un percorso alternativo di formazione, un'esperienza unica per conoscere la lingua e la cultura di altri Paesi.

I volontari europei operano presso organizzazioni residenti in un paese diverso dal proprio.

Programmi di volontariato:

- Mobility projects for young people (ERASMUS+)

- European solidarity corps

Mobility projects for young people

Erasmus Plus

Chi può partecipare?Il volontariato europeo è aperto a tutti i ragazzi che hanno un’età compresa tra i 18 e i 30 anni e sono residenti in uno dei Paesi Partner del programma.

Il progetto può essere individuale o di gruppo (per gruppi dai 10 ai 40 partecipanti)

Dove si può andare?Il volontariato europeo si può svolgere in tutti i paesi aderenti al programma Erasmus+ che NON fanno parte dell’EU.

Quindi: ex Jugoslavia, Macedonia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia, Albania, Bosnia Herzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia,Russia.

Cosa si può fare e per quanto tempo? I volontari europei partecipano a progetti a

favore della comunità locale di accoglienza.

Le aree di intervento sono: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale, inclusione sociale, patrimonio culturale, arte, tempo libero, protezione civile, ambiente, cooperazione allo sviluppo, ecc.

Durata

Per progetti individuali: dai 2 mesi ai 12 mesi.

Per progetti di gruppo: da 2 settimane a 2 mesi.

Quanto costa partecipare? Il volontariato europeo è un'opportunità finanziata dall'Unione europea.

I costi coperti sono: -spese di viaggio (quote fisse in base alla distanza km) -Vitto e alloggio -Assicurazione malattia e responsabilità civile -Indennità mensile del volontario (varia da paese a paese)

Inoltre…Il volontario che partecipa a un progetto di volontariato europeo ha diritto a:

- Corso di lingua- Ciclo formativo- Mentoring and tutoring- Youthpass

Come fare per partire?

Per partecipare ti serve:

- Una associazione o ente che ti invii (SENDING)

- Una associazione che ti accolga (HOSTING)

Ruolo dell’ente di invioL'ente di invio ha il compito di1. orientarti nella scelta del progetto; 2. aiutarti nella stesura del curriculum e della

lettera di presentazione (candidatura); 3. seguirti nella fase dei contatti preliminari con gli

enti di accoglienza; 4. occuparsi delle pratiche burocratiche insieme

all'ente di accoglienza; 5. essere il tuo punto di riferimento durante il tuo

soggiorno all'estero

Ruolo dell’ente di accoglienzaL'ente di accoglienza ha il compito di: 1. provvedere al vitto e all'alloggio; 2. organizzare il corso di lingua del paese

ospitante; 3. individuare un responsabile del progetto;4. predisporre un piano di lavoro per il volontario;5. indicare un tutor a cui i volontari possono

rivolgersi in caso di necessità;6. occuparsi delle pratiche burocratiche insieme

all'ente di invio

LA BANCA DATICollegati alla banca dati degli enti accreditati per partecipare al volontariato europeo https://europa.eu/youth/evs_database

Clicca su “volunteering opportunities”

Leggi attentamente i progetti e scegli quelli a cui inviare la tua candidatura.

La scelta è importantissima perché condiziona la buona riuscita del progetto.

DOCUMENTI DI CANDIDATURA Lettera di motivazione:

Descrive le ragioni per cui una persona vuole

partecipare ad un progetto di volontariato europeo

Curriculum vitae:descrive in modo sintetico e schematico chi è e cosa

fa il candidato

La partenzaSe si trova un ente di accoglienza interessato alla tua candidatura, bisogna attendere il finanziamento per pagare viaggio, vitto, alloggio ecc.

I tempi di partecipazione sono MOLTO lunghi: inizia ad informarti con largo anticipo (almeno 6-8 mesi prima della data ideale di partenza).

Oppure…Puoi aderire a progetti da approvati.In quel caso però l�associazione di accoglienza, il Paese e la durata sono già stabiliti.

Una volta presentata la tua candidatura e superata la selezione sei sicuro di partire.

Quando partire?Le scadenze per la presentazione dei progetti sono 3:

Progetti con inizio Scadenza per la presentazione

Dal 1 aprile 2018 al 30 settembre 2018

01 Febbraio 2018

Dal 01 agosto 2018 al 31 dicembre 2018

26 aprile 2018

Dal 01 gennaio 2019 al 30 Maggio 2019

4 ottobre 2018

Strand Volontariato

Che cos’è il CESp Il Corpo europeo di solidarietà è la nuova

iniziativa EU che offre ai giovani opportunità di volontariato o lavoro nei progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.

p È stato annunciato dal Presidente della Commissione europea nel discorso sullo Stato dell'Unione 2016. Avviato nel dicembre 2016.

p Sostituirà gradualmente gli interventi europei a favore dei giovani nei settori del volontariato e del lavoro (SVE in Europa e Your First EURES Job)

Chi può partecipare?p Minimo 17 anni per aderirep Minimo 18 anni per iniziare un progettop Il progetto va concluso prima dei 31 anni.

p Residenza legale o cittadinanza di uno Stato membro EU o in Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia, Macedonia.

p Possibili ulteriori restrizioni per età, residenza legale o cittadinanza

p Progetto individuale o di gruppo

Dove si può andare?

In tutti i 27 Stati Membri EU:

p Sia nel proprio Stato (di cittadinanza o residenza)

p sia in altro paese EU

Cosa si può fare e per quanto tempo? I volontari europei partecipano a progetti di Solidarietà, destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa

Aree di intervento: inclusione, accoglienza e integrazione di rifugiati e migranti, cittadinanza e partecipazione democratica, Prevenzione e gestione delle catastrofi, Protezione dell'ambiente e della natura. Tutte su: https://europa.eu/youth/solidarity/topics_it

Durata

Per progetti individuali: dai 2 mesi ai 12 mesi (+ eccezione 2 settimane)

Per progetti di gruppo: da 2 settimane a 2 mesi.

Quanto costa partecipare? Il CES è un'opportunità finanziata dall'Unione europea.

I costi coperti sono: - spese di viaggio- Vitto e alloggio - Assicurazione malattia e responsabilità civile - Pocket money

Inoltre…Il volontario ha diritto a:- Corso di lingua online- Training online generico e specifico- Mentoring and tutoring- Certificato

Tutti i volontari sottoscrivono un Volunteering Agreement

Come partecipare?

Differenza con lo SVEp I partecipanti si registrano al portale

p Non devono cercare l’ente di invio

p Possono candidarsi spontaneamente, ma

p Sono selezionati direttamente dalle organizzazioni registraten Ricevendo una notifica direttamenten Sulla base dei dati e delle disponibilità fornite

Come partecipare?

Per aderire basta completare la procedura di registrazione su

https://europa.eu/youth/solidarity_it

La Registrazionep Il volontario deve accettare e

condividere la missione e i principi del CES.

p I dati sono conservati nel sistema informatico (secondo le modalità cui il volontario consente)

p Puoi aggiornare queste informazioni in qualsiasi momento accedendo al tuo account del Corpo europeo di solidarietà.

Quali dati ti vengono richiesti:

p Dati personali di base

p il tipo di progetti di interesse

p esperienza e competenze che puoi portare nei progetti

p i periodi in cui saresti disponibile per prendere parte a progetti

App

Per accedere

Per informazioni:Oikos Onlus Via Marano Lagunare 3,33100 Udine

ContattoCHIARA TORASSAchiara.torassa@oikosonlus.net

339-7494357

Buona avventura!