L’orientamento - WordPress.comUnità 2 - Lezione 2 6 • Oriente o est (o levante) è la direzione...

Post on 18-Jul-2020

6 views 0 download

Transcript of L’orientamento - WordPress.comUnità 2 - Lezione 2 6 • Oriente o est (o levante) è la direzione...

Unità 2 - Lezione 2 1

L’orientamento

Unità 2 - Lezione 2 2

Che cosa significa orientarsi?

• Orientarsi significa definire la nostra posizione, quella di un oggetto o di un luogo rispetto a un osservatore o comunque a un punto di riferimento noto.

• Gli elementi in base ai quali viene stabilita una posizione costituiscono i punti di riferimento.

Unità 2 - Lezione 2 3

• I principali elementi naturali di riferimento utilizzati da sempre per orientarsi sono il Sole e le stelle

Unità 2 - Lezione 2 4

Perché è possibile utilizzare il Sole per orientarsi?

Unità 2 - Lezione 2 5

Perché è possibile utilizzare il Sole per orientarsi?• Le posizioni del Sole nel corso del suo moto

apparente in cielo durante il giorno hanno consentito di individuare i quattro punti cardinali

• est• ovest• sud• nord

Unità 2 - Lezione 2 6

• Oriente o est (o levante) è la direzione dove sorge il Sole.

• Occidente o ovest (o ponente) è la direzione dove il Sole tramonta.

• Sud è la direzione nella quale si osserva il Sole alla massima altezza nel cielo, a mezzogiorno.

• Nord è opposto al sud ed è la direzione che si deve seguire, da qualsiasi punto della Terra, per raggiungere il Polo Nord.

Unità 2 - Lezione 2 7

• La rosa dei venti è un diagramma circolare che rappresenta i punti cardinali e le 12 principali direzioni intermedie tra essi

Unità 2 - Lezione 2 8

Di notte quali stelle ci sono d’aiuto?

Unità 2 - Lezione 2 9

Di notte quali stelle ci sono d’aiuto?

Unità 2 - Lezione 2 10

Di notte quali stelle ci sono d’aiuto?• Di notte ci si orienta

cercando • nell’emisfero boreale la

Stella Polare, che indica il nord

• nell’emisfero australe la costellazione della Croce del Sud che indica il sud

E anche la Luna ci aiuta!• Gobba a ponente, luna

crescente. LUNA A D INDICA L’OVEST

• Gobba a levante, luna calante. LUNA A C INDICA L’EST

Unità 2 - Lezione 2 11

Unità 2 - Lezione 2 12

Su quale principio si basa il funzionamento della bussola?

• Nei giorni nuvolosi e nelle notti buie e senza stelle orientarsi è più difficile

• In queste circostanze si utilizza la bussola• La bussola è uno strumento contenente una calamita a forma di ago

in grado di ruotare liberamente su un perno

La BUSSOLA è lo strumento base per potersi orientare con qualsiasi condizione meteorologica

E' formata da un ago magnetico libero di girare su di un piano orizzontale,

che, per effetto del campo magnetico terrestre si posiziona sempre lungo il

meridiano magnetico del luogo, segnando quindi la direzione NORD-

SUD Di solito l’estremità dell'ago colorata o

a forma di freccia indica il NORD

Il GPS• Sta per Global

Positioning System. Il suo funzionamento dipende da numerosi SATELLITI ARTIFICIALI in orbita che mandano segnali a ricevitori satellitari che elaborano i dati e calcolano la propria posizione.

14