L’ONDA ANOMALA DEL QE GLOBALE ULL MARKET …...La lezione di un secolo di storia dei mercati e in...

Post on 21-Sep-2020

2 views 0 download

Transcript of L’ONDA ANOMALA DEL QE GLOBALE ULL MARKET …...La lezione di un secolo di storia dei mercati e in...

2 © Francesco Caruso, all rights reserved

Contenuti

Il motore interiore dei mercati

QE globale: derivata 1a

QE globale: derivata 2a

Effetti sui mercati

Esempi

cicliemercati.it

Conclusioni e domande QE globale: derivata 3a

3 © Francesco Caruso, all rights reserved

Il motore interiore dei mercati

4 © Francesco Caruso, all rights reserved

DA COSA VENGONO MOSSI I MERCATI?

- DATI MACRO?

- FONDAMENTALI AZIENDALI?

- SEGNALI TECNICI?

- BANCHE CENTRALI?

- GRANDI INVESTITORI?

5 © Francesco Caruso, all rights reserved

I MERCATI SONO MOSSI DA

UN SOLO FATTORE:

IL DENARO

6 © Francesco Caruso, all rights reserved

LA VERA DOMANDA E’ QUINDI:

DA COSA E’ MOSSO IL DENARO?

7 © Francesco Caruso, all rights reserved

IL DENARO E’ MOSSO DA UN SOLO FATTORE:

LA CONVENIENZA IL DENARO SI SPOSTA INEVITABILMENTE DOVE HA IL RENDIMENTO MIGLIORE, CHE NON E’ IL «MAGGIORE», MA IL PIU’ EFFICIENTE IN TERMINI DI RAPPORTO TRA RENDIMENTO E RISCHIO (VOLATILITA’)

8 © Francesco Caruso, all rights reserved

Queste semplici osservazioni portano a una prima, impostante

conclusione:

ESISTONO «DUE MERCATI», O MEGLIO DUE APPROCCI AI MERCATI: IL PRIMO E’ DISCREZIONALE QUINDI NON REGOLAMENTATO QUINDI SOGGETTO A VARIABILI CANGIANTI E ALL’EMOTIVITA’ DI CHI LO PRATICA IL SECONDO E’ NON DISCREZIONALE REGOLAMENTATO METODICO ORIENTATO ALL’EFFICIENZA DEL TUTTO NON EMOTIVO La lezione di un secolo di storia dei mercati e in special modo degli ultimi 15 anni dovrebbe far comprendere quale sia la strada corretta, specie se si intende perseguire la preservazione e crescita del patrimonio, da cui dipendono spesso molte variabili del futuro, con la stessa consapevolezza con cui l’amministratore di una buona e solida azienda gestisce le risorse finanziarie dell’azienda stessa: con oculatezza, attenzione, controllo del rischio, valutazione della controparte, sfruttamento delle opportunità.

9 © Francesco Caruso, all rights reserved

QE globale: derivata 1a

11 © Francesco Caruso, all rights reserved

16 © Francesco Caruso, all rights reserved

LA DERIVATA PRIMA DELL’AZIONE DELLE

BANCHE CENTRALI E’ IL CALO DEI TASSI E

L’ANNULLAMENTO PROGRESSIVO DELLA

REDDITIVITA’ NOMINALE E REALE DELLA

LIQUIDITA’ E DI GRAN PARTE DEI MERCATI OBBLIGAZIONARI

MOTIVI: - TAPPARE I BUCHI DELL’ECCESSO DI INDEBITAMENTO - RIDURRE NEL TEMPO IL COSTO DEL DEBITO STATALE - FORNIRE DENARO AL SISTEMA PER FAR RIPARTIRE

L’ECONOMIA

17 © Francesco Caruso, all rights reserved

QE globale: derivata 2a

18 © Francesco Caruso, all rights reserved

19 © Francesco Caruso, all rights reserved

20 © Francesco Caruso, all rights reserved

21 © Francesco Caruso, all rights reserved

22 © Francesco Caruso, all rights reserved

23 © Francesco Caruso, all rights reserved

IL RENDIMENTO DI UNA OBBLIGAZIONE E’

DETERMINATO DA DUE FATTORI:

- PREMIO AL RISCHIO DI TASSO PIU’ E’ LUNGA LA DURATION, PIU’ SI ALZA IL RENDIMENTO

- PREMIO AL RISCHIO DI CREDITO PIU’ BASSO E’ IL RATING DELL’EMITTENTE, PIU’ SI ALZA IL RENDIMENTO

24 © Francesco Caruso, all rights reserved

BASSO MEDIO ALTO

ALTO

MEDIO

BASSO

RISCHIO DI TASSO (DURATION)

R

I

S

C

H

I

O

D

I

C

R

E

D

I

T

O

IL RENDIMENTO DI UNA OBBLIGAZIONE

25 © Francesco Caruso, all rights reserved

BASSO MEDIO ALTO

ALTO

MEDIO

BASSO

RISCHIO DI TASSO (DURATION)

R

I

S

C

H

I

O

D

I

C

R

E

D

I

T

O

IL RENDIMENTO DI UNA OBBLIGAZIONE

INFLAZIONE PRE QE

RENDIMENTI REALI POSITIVI = DX DELLA LINEA ROSSA

26 © Francesco Caruso, all rights reserved

BASSO MEDIO ALTO

ALTO

MEDIO

BASSO

RISCHIO DI TASSO (DURATION)

R

I

S

C

H

I

O

D

I

C

R

E

D

I

T

O

IL RENDIMENTO DI UNA OBBLIGAZIONE

INFLAZIONE POST QE

RENDIMENTI REALI POSITIVI = DX DELLA LINEA ROSSA

27 © Francesco Caruso, all rights reserved

LA DERIVATA SECONDA DELL’AZIONE

DELLE BANCHE CENTRALI E’ IL BOOM

INDISCRIMINATO DEI MERCATI

OBBLIGAZIONARI, TRAVOLTI DA

UN’ONDA ANOMALA DI DENARO ALLA

RICERCA DI RENDIMENTO CROLLO

DEI PREMI AL RISCHIO (TASSO + CREDITO)

28 © Francesco Caruso, all rights reserved

QE globale: derivata 3a

29 © Francesco Caruso, all rights reserved

IMMAGINATE L’UNIVERSO FINANZIARIO

INVESTIBILE COME UNA CASA CON TRE

STANZE: A) LA LIQUIDITA’ (LA STANZA PIU’ GRANDE) B) I BONDS C) I MERCATI AZIONARI (LA STANZA PIU’ PICCOLA)

30 © Francesco Caruso, all rights reserved

LIQUIDITA’ BONDS

AZIONI

31 © Francesco Caruso, all rights reserved

LIQUIDITA’ BONDS

AZIONI

32 © Francesco Caruso, all rights reserved

LA DERIVATA PRIMA DEL QE HA de facto

ANNULLATO LA REDDITIVITA’ DELLA

LIQUIDITA’, CHE SI E’ SPOSTATA PER

CONVENIENZA NELLA MASSIMA PARTE

VERSO I BONDS. LA PRIMA STANZA E’ ORMAI VICINA AD ESSERE

COMPLETAMENTE INAGIBILE AGLI ABITANTI

DELLA CASA (GLI INVESTITORI).

33 © Francesco Caruso, all rights reserved

LIQUIDITA’ BONDS

AZIONI

34 © Francesco Caruso, all rights reserved

LA DERIVATA SECONDA DEL QE STA

RAPIDAMENTE ANNULLANDO LA

CONVENIENZA PER LA MASSIMA

PARTE DEI BONDS, CHE GIA’ ADESSO

HANNO RENDIMENTI REALI NEGATIVI. LA SECONDA STANZA E’ STATA INVASA ED E’ SOVRAFFOLLATA: ANCH’ESSA PROGRESSIVAMENTE

STA DIVENTANDO INAGIBILE AGLI ABITANTI

DELLA CASA (GLI INVESTITORI).

35 © Francesco Caruso, all rights reserved

LA DERIVATA TERZA DEL QE E’ CHE, MAN MANO

CHE CROLLA LA CONVENIENZA DELLA

MAGGIOR PARTE DEI BONDS E QUINDI DIVENTA

PROGRESSIVAMENTE INAGIBILE LA STANZA 2,

NON POTENDO TORNARE NALLA STANZA 1 GLI

INVESTITORI SI RIVERSERANNO – ALMENO IN

PARTE - NELLA 3, QUELLA DELLE AZIONI. QUESTO STA GIA’ SUCCEDENDO DOVE E’ IN

ATTO CON PIU’ FORZA IL QE: USA – GIAPPONE

36 © Francesco Caruso, all rights reserved

LIQUIDITA’ BONDS

AZIONI

37 © Francesco Caruso, all rights reserved

38 © Francesco Caruso, all rights reserved

39 © Francesco Caruso, all rights reserved

Effetti sui mercati

40 © Francesco Caruso, all rights reserved

MAN MANO CHE SI CONTRARRANNO IL PREMIO

DI TASSO E IL PREMIO DI CREDITO, LA STANZA 2

DIVENTERA’ SEMPRE PIU’ STRETTA E GLI

INVESTITORI SI TROVERANNO

COSTRETTI A RIVERSARSI NELLA 3, DALLA QUALE NON

AVRANNO PIU’ CONVENIENZA A USCIRE FINO A

CHE LE STANZE 2 E 3 NON AVRANNO RIPRESO

AD ESSERE AGIBILI ( TASSI PIU’ ELEVATI)

41 © Francesco Caruso, all rights reserved

LIQUIDITA’ BONDS

AZIONI

42 © Francesco Caruso, all rights reserved

L’ONDA ANOMALA DI DENARO – CAUSATA

DALLA NECESSITA’ DA PARTE DELLE BANCHE

CENTRALI DI TAPPARE IL BUCO DELL’ECCESSO

DI DEBITO - HA GIA’ INVESTITO GLI USA E IL

GIAPPONE E MOLTO PROBABILMENTE

INVESTIRA’ A BREVISSIMO EUROPA E BRIC,

FINORA PIU’ LEGATI A UN CICLO ECONOMICO

ASFITTICO E CON ENORMI (SEPPUR DIVERSI)

PROBLEMI.

43 © Francesco Caruso, all rights reserved

44 © Francesco Caruso, all rights reserved

45 © Francesco Caruso, all rights reserved

46 © Francesco Caruso, all rights reserved

47 © Francesco Caruso, all rights reserved

48 © Francesco Caruso, all rights reserved

Esempi

49 © Francesco Caruso, all rights reserved

50 © Francesco Caruso, all rights reserved

IL MERCATO ITALIANO HA UN

POTENZIALE DI RIVALUTAZIONE DI OLTRE IL 40% DAI LIVELLI ATTUALI, SOLO PER

EFFETTUARE UN NORMALE «RETURN TO THE

MEAN»

PER TORNARE SUI MASSIMI DEL 2000-2007,

DOVREBBE GUADAGNARE IL 15% OGNI ANNO DA

ADESSO AL 2021

51 © Francesco Caruso, all rights reserved

QUESTA INDICAZIONE, BASATA

SU UN CALCOLO MATEMATICO

(RATE OF CHANGE), E’ PERALTRO

PERFETTAMENTE COERENTE

CON IL MODELLO DI

VALUTAZIONE DEI MERCATI E DI

RITORNO FUTURO IMPLICITO,

BASATO SUL RAPPORTO TRA

CAPITALIZZAZIONE DI BORSA E

GDP (Gross Domestic Product).

52 © Francesco Caruso, all rights reserved

COME SI AGISCE IN UNA FASE SIMILE?

SI DEVE TENERE BENE A MENTE CHE I MINIMI

SONO EVENTI, MENTRE I MASSIMI SONO

PROCESSI E QUINDI RICHIEDONO TEMPO E

UNA SUCCESSIONE DI CORREZIONI + NUOVI

MASSIMI (FASE DISTRIBUTIVA) DI CUI NON SI

VEDE OMBRA SUI MERCATI LEADER

RAGION PER CUI PER I PROSSIMI MESI

OGNI CORREZIONE E’ UNA OPPORTUNITA’

53 © Francesco Caruso, all rights reserved

QUESTO E’ IL «MONDO PERFETTO»?

NO. CI SONO ALMENO TRE ENORMI CAVEAT CHE

GRAVANO COME SPADE DI DAMOCLE SUI

MERCATI:

- LA LEVA FINANZIARIA

- LA SOPRAVVALUTAZIONE DEL MERCATO USA

- LA PSICOLOGIA DEGLI OPERATORI

54 © Francesco Caruso, all rights reserved

55 © Francesco Caruso, all rights reserved

Il modello di calcolo del P/E di Shiller (prezzo dello S&P 500 depurato dall’inflazione, diviso per la media degli utili, depurati dall’inflazione, dei 10 anni precedenti) mostra che la borsa USA non è a buon mercato. La valutazione è nella fascia elevata, toccata solo in altre sei occasioni: 1901 – 1929 – 1937 – 1966 – 2000 – 2007, ogni volta con cali successivi nell’ordine del 25% e con conseguenze fortemente riduttive per il ritorno medio annuo dei 5-10 anni successivi.

56 © Francesco Caruso, all rights reserved

57 © Francesco Caruso, all rights reserved

58 © Francesco Caruso, all rights reserved

Questo grafico evidenzia

le situazioni in cui si sono

verificate

contemporaneamente le

seguenti condizioni:

- SHILLER P/E >18

- S&P > mov(12m)+7%

- S&P > Upper BollB -3%

- S&P > min 4y+50%

- Bulls > 52%

- Bears < 28%

- 10y yields > 6m prima

59 © Francesco Caruso, all rights reserved

Conclusioni

L’azione del QE globale sta impattando profondamente sui mercati, ben oltre le

stesse intenzioni iniziali (che non miravano a una regolamentazione dei mkt).

I mercati sono COSTRETTI a riallocare rapidamente le risorse al proprio

interno per obbedire al criterio di CONVENIENZA.

Questo sistema di vasi comunicanti crea un EQUILIBRIO CANGIANTE che,

SFRUTTATO SISTEMATICAMENTE in un modello di asset allocation ben

bilanciato, riduce enormemente la volatilità e migliora la redditività aumento

di EFFICIENZA.

L’applicazione di un algoritmo che EVITA STRUTTURALMENTE i grandi (e

inevitabili) drawdown dei mercati, migliora ulteriormente l’EFFICIENZA e quindi

crea ALFA STRUTTURALE.

Pertanto, per un investitore che abbia altre attività e altri interessi, il piano

migliore anche in termini di convenienza, di tempo e di costi, è un portafoglio

diversificato, decorrelato, unito a un algoritmo che riesca a controbilanciare le

inevitabili fasi di debolezza di ciascuna componente.